Post by FBPost by GCPillanPost by FBLo sa il cavolo che quando li conosci solo te invece esistono. In ogni
caso, potresti rispondere al mio esempio? Come te la cavi rispettando i
dettami della grammatica tradizionale? Rinnovo l'avvertimento: non vale
svicolare.
Non ho seguito i tuoi scritti e neppure altri.
E allora che parli a fare? Leggili e rispondi poi.
Forse non hai capito che la mia osservazione NON RIGUARDA la tua
dimostrazione. Penso di aver ogni diritto di dire che un certo piatto
non piace anche se non ho ascoltato la spiegazione del cuoco sul metodo
di preparazione dello stesso. Non sto sfidando la conoscenza del cuoco,
non sto contestando le sue spiegazioni. Non le ho neppure ascoltate.
Posso però dire che non si sente differenza tra gli spaghetti cotti sul
gas e gli spaghetti cotti sulla piastra elettrica.
Insomma, non ce l'ho con te.
Ho scritto che secondo me nessuno conosce la differenza di significato
tra le due espressioni. E con "nessuno" non intendo essere assoluto,
perché non metto in dubbio che ci siano persone colte che colgono la
differenza.
Quindi, senza leggere alcunché, penso di avere il diritto di dire:
Teoricamente, forse, c'è differenza.
Ma se nessuno la conosce è come se la differenza non ci fosse.
Non ce l'ho con te, non ti sto contestando.
Non ho scritto nulla che ti mette in cattiva luce.
Stai tranquillo. Deponi le armi.
Se pensi che non sia vero quel che ho scritto, contestalo con prove,
dati, esempi. Se pensi che quel che ho scritto sia stupido, ignoralo.
Post by FBNon è vero per niente che non le conosce nessuno. Sfido un madrelingua a
non cogliere la differenza. Dopo cerco sul Serianni perché non sono affatto
convinto che i grammatici intelligenti non riconoscano la differenza e,
soprattutto, la *necessità* di entrambi i costrutti.
Io sono un madrelingua.
In questo NG altri madrelingua non hanno riconosciuto la differenza,
almeno non nei termini che hai espresso tu.
--
____________________________________
Giancarlo Pillan - Ivrea - Italy
____________________________________