Discussione:
[OT?] Traduzione dal napoletano
(troppo vecchio per rispondere)
Alessandro Mura
2008-03-02 10:46:28 UTC
Permalink
Salve,
non riesco a capire il senso dell'ultima strofa
di questa canzone (si puo' trovare
su un album della Nuova Compagnia di Canto Popolare)
Includo tutto il testo per completezza.

Grazie in anticipo


Vurria ca fosse ciaola

Vurria ca fosse ciaola e ca vulasse
a sta fenesta a dirte na parola
ma non ca me mettisse a la gajola.

E tu da dinto subbeto chiammasse
viene marotta mia, deh, viene Cola
ma non ca me mettisse a la gajola.

Et io venesse et hommo returnasse
comm'era primmo e te truvasse sola
ma non ca me mettisse a la gajola.

E po' turnasse a lu buon sinno gatta
ca me ne scesse pe' la cataratta
ma che na cosa me venesse fatta.
--
Alessandro Mura
INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica
IFSI -Istituto di fisica dello Spazio Interplanetario
http://pptt4.ifsi-roma.inaf.it/~mura/index.html
rimuda
2008-03-02 14:29:10 UTC
Permalink
Post by Alessandro Mura
Salve,
non riesco a capire il senso dell'ultima strofa
di questa canzone (si puo' trovare
su un album della Nuova Compagnia di Canto Popolare)
Includo tutto il testo per completezza.
Grazie in anticipo
Vurria ca fosse ciaola
Vurria ca fosse ciaola e ca vulasse
a sta fenesta a dirte na parola
ma non ca me mettisse a la gajola.
E tu da dinto subbeto chiammasse
viene marotta mia, deh, viene Cola
ma non ca me mettisse a la gajola.
Et io venesse et hommo returnasse
comm'era primmo e te truvasse sola
ma non ca me mettisse a la gajola.
E po' turnasse a lu buon sinno gatta
ca me ne scesse pe' la cataratta
ma che na cosa me venesse fatta.
Innanzitutto
Caiola e Gaiola
Gaiola è un bel angolo di mare, giù Posillipo, quindi catarrata può
significare la salsedine annebbia la vista

--
http://riccardomustodario.blog.espresso.repubblica.it/2008_programma_politico_i/
Epimeteo
2008-03-02 19:07:38 UTC
Permalink
(snip rispettoso)
Post by rimuda
Post by Alessandro Mura
E po' turnasse a lu buon sinno gatta
ca me ne scesse pe' la cataratta
ma che na cosa me venesse fatta.
Innanzitutto
Caiola e Gaiola
Gaiola è un bel angolo di mare, giù Posillipo, quindi catarrata può
significare la salsedine annebbia la vista
Eddài, Musto, fai uno sforzo e rispondi seriamente ad Alessandro!
In fondo anche tu, oltre ad essere napoletano verace, sei un grande poeta...
Che paure hai?

Ciao,
Epimeteo
---
"... Napule è mille culure,
Napule è mille paure,
Napule è 'a voce d' 'e criature
che saglie chianu chiano..."
(cit. speranzosa)
Karla
2008-03-02 19:39:59 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
(snip rispettoso)
Post by rimuda
Post by Alessandro Mura
E po' turnasse a lu buon sinno gatta
ca me ne scesse pe' la cataratta
ma che na cosa me venesse fatta.
Innanzitutto
Caiola e Gaiola
Gaiola è un bel angolo di mare, giù Posillipo, quindi catarrata può
significare la salsedine annebbia la vista
Eddài, Musto, fai uno sforzo e rispondi seriamente ad Alessandro!
In fondo anche tu, oltre ad essere napoletano verace, sei un grande poeta...
Che paure hai?
Ho capito che dopo vuol tornare gatta e andarsene per la cataratta
(botola?), ma non capisco il senso di "ma che na cosa me ne venesse fatta".

k
rimuda
2008-03-03 05:58:37 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by Epimeteo
(snip rispettoso)
Post by rimuda
Post by Alessandro Mura
E po' turnasse a lu buon sinno gatta
ca me ne scesse pe' la cataratta
ma che na cosa me venesse fatta.
Innanzitutto
Caiola e Gaiola
Gaiola è un bel angolo di mare, giù Posillipo, quindi catarrata può
significare la salsedine annebbia la vista
Eddài, Musto, fai uno sforzo e rispondi seriamente ad Alessandro!
In fondo anche tu, oltre ad essere napoletano verace, sei un grande poeta...
Che paure hai?
Ho capito che dopo vuol tornare gatta e andarsene per la cataratta
(botola?), ma non capisco il senso di "ma che na cosa me ne venesse fatta".
ma che napoli
One mattonella contro l'Inter e domenica c'è la Roma
signolina lei vedele Pattumnaza e scoplile cacchina che si ligenera nel
secondo Colosseo, pura da bere per andare nel forno Colosseo in fondo
dove si trasformano in mattonelle da costruzione marroncine
http://picasaweb.google.com/RiccardoSensazioni/NewAlbum180220081833/photo#5169751228217780626
rimuda
2008-03-03 05:52:36 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
(snip rispettoso)
Post by rimuda
Post by Alessandro Mura
E po' turnasse a lu buon sinno gatta
ca me ne scesse pe' la cataratta
ma che na cosa me venesse fatta.
Innanzitutto
Caiola e Gaiola
Gaiola è un bel angolo di mare, giù Posillipo, quindi catarrata può
significare la salsedine annebbia la vista
Eddài, Musto, fai uno sforzo e rispondi seriamente ad Alessandro!
nel pentolone il sale si scioglie e diventa liquida, nelsenso che perde
la durezza e tornalimpida, di nuovo l'acqua.
Ricordo da bambino che ad Ischia andavamo sott'acqua senza la maschera e
l'acqua era limpida, però s'arrossavano gli occhi, pure sulla Domitiana
l'acqua era limpida, laddove è proiettato il progetto Pattumanza Isola
EUgenetica.
http://picasaweb.google.com/RiccardoSensazioni/NewAlbum180220081833/photo#5169751228217780626
Post by Epimeteo
In fondo anche tu, oltre ad essere napoletano verace, sei un grande poeta...
Che paure hai?
finalmente l'hai detto e ti dedico la mia più bella poesia spettacolare
ed ironica, spettacolare per il soggetto è Rodolfo Valentino





23
CAFUNE
Vicoli e vicarielli
m’ha purtato
e’ ie ca l’aggio creduto
comm'a nu scemo
me so truvato
dint’a na fune
arravugliato cu llati
'e 'ncopp'a nu bastimento
'nc’hanno sagghiuti
aro` all’Ammerica
simme sbarcati
addò Pepp’a Scuppetta
ha scuvato
ca fun
se legge fan
all’atu mun.




da poesie spedite1-31 diriccardomustodario poesia n*23)CAFUNE 22.2.2000
Angina_Pectoris®
2008-03-02 22:22:52 UTC
Permalink
Il Sun, 2 Mar 2008 11:46:28 +0100, quel provolone di "Alessandro Mura"
Post by Alessandro Mura
E tu da dinto subbeto chiammasse
viene marotta mia, deh, viene Cola
ma non ca me mettisse a la gajola.
Et io venesse et hommo returnasse
comm'era primmo e te truvasse sola
ma non ca me mettisse a la gajola.
questa me la ricordo abbastanza bne, e non solo nellaloro versione.
E' una villanella del seicento
Cola e' lo stesso di ciaola e dovrebbe essere la gazza, ma potrebbe
essere inteso anche come diminutivo di Nicola.
Post by Alessandro Mura
E po' turnasse a lu buon sinno gatta
ca me ne scesse pe' la cataratta
ma che na cosa me venesse fatta.
E infine diventerei gatta
scapperei per la botola
ma solo se una cosa mi venisse fatta
e qui lascio alla vostra interpretazione

ciao
rimuda
2008-03-03 05:39:23 UTC
Permalink
Post by Angina_Pectoris®
Il Sun, 2 Mar 2008 11:46:28 +0100, quel provolone di "Alessandro Mura"
Post by Alessandro Mura
E tu da dinto subbeto chiammasse
viene marotta mia, deh, viene Cola
ma non ca me mettisse a la gajola.
Et io venesse et hommo returnasse
comm'era primmo e te truvasse sola
ma non ca me mettisse a la gajola.
questa me la ricordo abbastanza bne, e non solo nellaloro versione.
E' una villanella del seicento
Cola e' lo stesso di ciaola e dovrebbe essere la gazza, ma potrebbe
essere inteso anche come diminutivo di Nicola.
Post by Alessandro Mura
E po' turnasse a lu buon sinno gatta
ca me ne scesse pe' la cataratta
ma che na cosa me venesse fatta.
E infine diventerei gatta
scapperei per la botola
ma solo se una cosa mi venisse fatta
e qui lascio alla vostra interpretazione
quindi per te cataratta sta per botola
in virtù d'essa e del buon senno della gatta, la quale attende la grazia
di veder uscire lo zoccolone di passaggio.
Lo vedo, ci voleva solo la nostra intepretazione, per te sta: mi si
lasci mangiare l'uccello in gabbia.
per la serie interpretazioni out: bisogna essere ITechnodemocratic più
che mai in questo momento e dire, specificare sempre al punto più alto,
altrimenti i fasciocomunistileghisti & cospiratori associates vingono le
elezioni

W Favoletta Erotika


--
http://picasaweb.google.com/RiccardoSensazioni/NewAlbum180220081833/photo#5169751228217780626
Angina Pectoris®
2008-03-03 08:38:13 UTC
Permalink
Post by rimuda
quindi per te cataratta sta per botola
certo e nun lo dico solo io
dovresti provare a consultare il bun de falco o anche il d'ascoli
Post by rimuda
in virtù d'essa e del buon senno della gatta, la quale attende la grazia
di veder uscire lo zoccolone di passaggio.
Lo vedo, ci voleva solo la nostra intepretazione, per te sta: mi si
lasci mangiare l'uccello in gabbia.
per la serie interpretazioni out: bisogna essere ITechnodemocratic più
che mai in questo momento e dire, specificare sempre al punto più alto,
altrimenti i fasciocomunistileghisti & cospiratori associates vingono le
elezioni
W Favoletta Erotika
piu che favoletta erotica a me da l'idea di una pippa
pero', e' sempre una mia modesta interpretazione,
ovviamente mi inchino sempre al vostro sapere che sicuramente e' più
grande del mio
Riccardomustodario
2008-03-03 11:24:17 UTC
Permalink
Post by Angina Pectoris®
Post by rimuda
quindi per te cataratta sta per botola
certo e nun lo dico solo io
dovresti provare a consultare il bun de falco o anche il d'ascoli
Post by rimuda
in virtù d'essa e del buon senno della gatta, la quale attende la grazia
di veder uscire lo zoccolone di passaggio.
Lo vedo, ci voleva solo la nostra intepretazione, per te sta: mi si
lasci mangiare l'uccello in gabbia.
per la serie interpretazioni out: bisogna essere ITechnodemocratic più
che mai in questo momento e dire, specificare sempre al punto più alto,
altrimenti i fasciocomunistileghisti & cospiratori associates vingono le
elezioni
W Favoletta Erotika
piu che favoletta erotica a me da l'idea di una pippa
Favoletta Erotika
è una mia novella bioritmica italiana, la più musicale della parola
che mai sia sta eguagliata a tali livello almeno da me che ne volevo
un continuo sonetto alle campanelle di Miss Cobrina,
questo era l'intento, l'inizio è preciso:
Un serpente strisciando strisciando scivolò su una buccia di banana e
precitò dritto filato su Pitonesia dove incontrò la bella Miss Cobrina
intenta a cogliere belletti per le sue guanciotte.
Post by Angina Pectoris®
pero', e' sempre una mia modesta interpretazione,
Botola è giusto, e più ancora nella versione italiana di cataratta "
saittella " l'italiano del napoletano antico è incredibile, prima di
giungere nel tombino dal seicento ce ne vuole ed invece no, perchè le
pestilenze di allora volevano queste botole ermetiche per incapsulare
il virus in tombe di calce viva.
Catar ,,,
con il gesto del capo causa lo starnuto si taglia l'aria per il
raffreddore, così come il gatto con i suoi guizzi fulminei, felini.
To Cut in inglese uguale tagliare
il seicento è il secolo di Napoli e di Londra per eccellenza, mo' va a
sapere questa parola dove nasce a livello intuitivo o no?
--
http://my.telegraph.co.uk/rimuda/
http://riccardomustodario.blog.espresso.repubblica.it/2008_programma_politico_i/
http://docs.google.com/Edit?docID=ddw3kd6r_3jwdwvcfj
http://picasaweb.google.com/RiccardoSensazioni/NewAlbum180220081833/photo#5169751228217780626
Karla
2008-03-03 12:00:56 UTC
Permalink
Post by Angina_Pectoris®
Il Sun, 2 Mar 2008 11:46:28 +0100, quel provolone di "Alessandro Mura"
Post by Alessandro Mura
E tu da dinto subbeto chiammasse
viene marotta mia, deh, viene Cola
ma non ca me mettisse a la gajola.
Et io venesse et hommo returnasse
comm'era primmo e te truvasse sola
ma non ca me mettisse a la gajola.
questa me la ricordo abbastanza bne, e non solo nellaloro versione.
E' una villanella del seicento
Cola e' lo stesso di ciaola e dovrebbe essere la gazza, ma potrebbe
essere inteso anche come diminutivo di Nicola.
Ma come diminutivo di Nicola non avrebbe senso, meglio gazza.
Post by Angina_Pectoris®
Post by Alessandro Mura
E po' turnasse a lu buon sinno gatta
ca me ne scesse pe' la cataratta
ma che na cosa me venesse fatta.
E infine diventerei gatta
scapperei per la botola
ma solo se una cosa mi venisse fatta
e qui lascio alla vostra interpretazione
Ah... l'avevo sospettato. :-))

Cataratta (o cateratta) tra i suoi significati ha anche quello di
boltola, specialmente in area centro-meridionale, ed è stata usata il
questo senso da Boccaccio.

k
magica
2008-03-03 14:25:27 UTC
Permalink
Post by Angina_Pectoris®
Cola e' lo stesso di ciaola e dovrebbe essere la gazza, ma potrebbe
essere inteso anche come diminutivo di Nicola.
Beh, però qui direi che l'amante vorrebbe potersi trasformare prima in
uan gazza per poter volare sul davanzale dell'amata, e poi in gatto
per potersene andare da una botola.

Quindi Nicola ci sta un po' stretto, mi pare.

Ciao.

Gian Carlo

Continua a leggere su narkive:
Loading...