Discussione:
repositorio
Aggiungi Risposta
Giovanni Drogo
2024-06-20 07:43:57 UTC
Rispondi
Permalink
La parola e' un comprensibilissimo derivato di "riporre", come
"ripostiglio", ma non la avevo mai incontrata in italiano (in inglese un
"repository" di una "distro" [distribuzione] di software e' comunissimo
e usato anche in gergo italiano senza traduzione)

Ora in un libro sull'urbanistica bizantina ho incontrato "repositorio"
(riferito al deposito di cose di una casata imperiale presso una chiesa)
Isidoro Del Corto
2024-06-20 08:16:55 UTC
Rispondi
Permalink
La parola e' un comprensibilissimo derivato di "riporre", come "ripostiglio",
ma non la avevo mai incontrata in italiano (in inglese un "repository" di una
"distro" [distribuzione] di software e' comunissimo e usato anche in gergo
italiano senza traduzione)
Ora in un libro sull'urbanistica bizantina ho incontrato "repositorio"
(riferito al deposito di cose di una casata imperiale presso una chiesa)
Il /repositorium/ era proprio il ripostiglio, in latino.
Klaram
2024-06-20 09:35:53 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Isidoro Del Corto
Post by Giovanni Drogo
La parola e' un comprensibilissimo derivato di "riporre", come
"ripostiglio", ma non la avevo mai incontrata in italiano (in inglese un
"repository" di una "distro" [distribuzione] di software e' comunissimo e
usato anche in gergo italiano senza traduzione)
Ora in un libro sull'urbanistica bizantina ho incontrato "repositorio"
(riferito al deposito di cose di una casata imperiale presso una chiesa)
Il /repositorium/ era proprio il ripostiglio, in latino.
È attestato nell'italiano antico (XIV sec.). Oòtre a ripostiglio,
indicava il recipiente in cui si conservava l'eucarestia e lo scrigno
per oggetti sacri.
(questa volta non è un calco dell'inglese :))

k
Roger
2024-06-20 12:24:59 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Isidoro Del Corto
Post by Giovanni Drogo
La parola e' un comprensibilissimo derivato di "riporre", come
"ripostiglio", ma non la avevo mai incontrata in italiano (in inglese un
"repository" di una "distro" [distribuzione] di software e' comunissimo e
usato anche in gergo italiano senza traduzione)
Ora in un libro sull'urbanistica bizantina ho incontrato "repositorio"
(riferito al deposito di cose di una casata imperiale presso una chiesa)
Il /repositorium/ era proprio il ripostiglio, in latino.
È attestato nell'italiano antico (XIV sec.). Oòtre a ripostiglio, indicava
il recipiente in cui si conservava l'eucarestia e lo scrigno per oggetti
sacri.
Infatti!
Ancora oggi, il giovedì santo, nelle chiese viene allestito l'altare
della reposizione

https://it.wikipedia.org/wiki/Altare_della_reposizione
--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede
Loading...