Discussione:
Omissato
(troppo vecchio per rispondere)
Mad Prof
2019-07-30 08:25:15 UTC
Permalink
Da:

<https://www.corriere.it/cronache/19_luglio_29/giallo-contatti-il-pusher-prima-chiamata-112-e68c5702-b23b-11e9-a1a1-0b6262ab4b28.shtml>

«Il contenuto del suo zaino è in parte omissato.»

A quanto pare è già entrato nel vocabolario:

<http://www.treccani.it/vocabolario/omissare_%28Neologismi%29>
--
Sanity is not statistical
Father McKenzie
2019-07-30 08:28:44 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
<http://www.treccani.it/vocabolario/omissare_%28Neologismi%29>
Evidentemente non sapevano dell'esistenza di omettere...
Omisserò questo particolare quando esposizzerò questi fatti
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Mad Prof
2019-07-30 08:41:42 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Post by Mad Prof
<http://www.treccani.it/vocabolario/omissare_%28Neologismi%29>
Evidentemente non sapevano dell'esistenza di omettere...
In realtà “omissare” (orrendo) dovrebbe avere un significato più specifico
e tecnico di omettere, ovvero “non riportare qualcosa in un verbale,
sostituendolo con un ‘omissis’.
--
Sanity is not statistical
Father McKenzie
2019-07-30 09:21:19 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
In realtà “omissare” (orrendo) dovrebbe avere un significato più specifico
e tecnico di omettere, ovvero “non riportare qualcosa in un verbale,
sostituendolo con un ‘omissis’.
A parte il fatto che in sede di cronaca non è necessario (direi che è
sconsigliabile) l'uso eccessivo di tecnicismi, se è di questo che si
tratta siamo di fronte a un tecnicismo molto mal costruito. Se dovessimo
utilizzare i gerchi tecnici di ogni specialità, solo un tuttologo
riuscirebbe a parlare e scrivere in italiano.
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Father McKenzie
2019-07-30 10:52:09 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
i gerchi
Ovvio che sono gerGhi
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Bruno Campanini
2019-07-30 14:31:35 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Post by Father McKenzie
Post by Mad Prof
<http://www.treccani.it/vocabolario/omissare_%28Neologismi%29>
Evidentemente non sapevano dell'esistenza di omettere...
In realtà “omissare” (orrendo) dovrebbe avere un significato più specifico
e tecnico di omettere, ovvero “non riportare qualcosa in un verbale,
sostituendolo con un ‘omissis’.
Rectius...
Non riportare qualcosa (in un verbale o in qualsiasi
altro contesto) che non rileva al fine della narrazione.

Bruno
Bruno Campanini
2019-07-30 14:07:45 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
<https://www.corriere.it/cronache/19_luglio_29/giallo-contatti-il-pusher-prima-chiamata-112-e68c5702-b23b-11e9-a1a1-0b6262ab4b28.shtml>
«Il contenuto del suo zaino è in parte omissato.»
<http://www.treccani.it/vocabolario/omissare_%28Neologismi%29>
Nella spazzatura differenziata del vocabolario.

Bruno
Klaram
2019-07-31 12:33:51 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Post by Mad Prof
<https://www.corriere.it/cronache/19_luglio_29/giallo-contatti-il-pusher-prima-chiamata-112-e68c5702-b23b-11e9-a1a1-0b6262ab4b28.shtml>
«Il contenuto del suo zaino è in parte omissato.»
<http://www.treccani.it/vocabolario/omissare_%28Neologismi%29>
Nella spazzatura differenziata del vocabolario.
Sono d'accordo, anche in riferimento all'esempio riportato dal
Treccani: "nel verbale... è stato omissato..." dove andava benissimo
"omesso" ( e, come qualcuno ha ricordato, sembra che si ignori il
collegamento tra omissis e omettere).

Però, nella definizione dice "coprire di omissis", e questo mi sembra
un po' più accettabile: "hanno omissato tutto il verbale" sembra quasi
un modo ironico per dire l'hanno riempito di omissis.

k
Roger
2019-07-31 13:31:20 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Post by Mad Prof
<https://www.corriere.it/cronache/19_luglio_29/giallo-contatti-il-pusher-prima-chiamata-112-e68c5702-b23b-11e9-a1a1-0b6262ab4b28.shtml>
«Il contenuto del suo zaino è in parte omissato.»
<http://www.treccani.it/vocabolario/omissare_%28Neologismi%29>
Nella spazzatura differenziata del vocabolario.
"nel verbale... è stato omissato..." dove andava benissimo "omesso" ( e, come
qualcuno ha ricordato, sembra che si ignori il collegamento tra omissis e
omettere).
Però, nella definizione dice "coprire di omissis", e questo mi sembra un po'
più accettabile: "hanno omissato tutto il verbale" sembra quasi un modo
ironico per dire l'hanno riempito di omissis.
Secondo me qualcuno ha sentito il bisogno di creare questo verbo per
marcare la differenza con "omettere".
Perché in effetti una certa differenza esiste.
Infatti, nella frase citata dall'OP, se avessero scritto:
«Il contenuto del suo zaino è in parte omesso»,
non si sarebbe capito che, nel verbale, parte del contenuto era stato
sostituito da "omissis".

Il verbo rimane tuttavia orribile, e avrebbe potuto tranquillamente
essere sostituito con «coperto da "omissis"».

Ma qualcuno ha detto che la lingua si evolve e bisogna accettare quel
che
viene, soprattutto quando certi neologismi vengono certificati dai
dizionari più importanti.
--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede
Bruno Campanini
2019-08-01 06:39:52 UTC
Permalink
Klaram was thinking very hard :

[...]
Però, nella definizione dice "coprire di omissis", e questo mi sembra un po'
più accettabile: "hanno omissato tutto il verbale" sembra quasi un modo
ironico per dire l'hanno riempito di omissis.
Sarebbe allora carino scriverlo: hanno "omissato" tutto il verbale.
Ma sarebbe chieder troppo...

Bruno

posi
2019-07-30 19:54:11 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
<https://www.corriere.it/cronache/19_luglio_29/giallo-contatti-il-pusher-prima-chiamata-112-e68c5702-b23b-11e9-a1a1-0b6262ab4b28.shtml>
«Il contenuto del suo zaino è in parte omissato.»
<http://www.treccani.it/vocabolario/omissare_%28Neologismi%29>
Sarebbe stato più strano se avesse scritto "omissito" o "omissuto".
Continua a leggere su narkive:
Loading...