Discussione:
Sfiorare
(troppo vecchio per rispondere)
Epimeteo
2012-01-28 06:39:32 UTC
Permalink
Alla voce "sfiorare" il mio vecio Zing. recita "toccare leggermente, di
sfuggita", mentre il Sabatini-Coletti online conferma dicendo "toccare
appena o lambire qualcuno o qualcosa".
Anche il Corriere della Sera, a proposito di un asteroide che è appena
transitato "vicino" alla Terra (a 60.000 km di distanza) e di un altro che
arriverà presto dalle nostre parti, a una distanza di decine di migliaia di
chilometri, titola "Asteroidi sfiorano la Terra" e la Repubblica conferma
con il titolo "Asteroidi sfiorano la Terra sempre a distanza di sicurezza".

Va bene che anche in questo caso il significato del verbo "sfiorare" è
relativo, però direi che si tratta di un uso eccessivo, giusto per suscitare
un po' di interesse nei lettori, cercando di spaventarli, mentre
l'espressione "sfiorare a distanza di sicurezza" mi sembra un po' retorica o
contraddittoria.

Vi saluto da lontano,
Epimeteo
---
"... amorevole,
sei vicino a me,
adorabilmente così
tu sei qui...
Ti sfioro con le mani
e t'accarezzo il viso,
ti bacio dolcemente
sempre più,
sempre più..."

(cit. sfiorita)
Enrico Gregorio
2012-01-28 10:25:56 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Alla voce "sfiorare" il mio vecio Zing. recita "toccare leggermente, di
sfuggita", mentre il Sabatini-Coletti online conferma dicendo "toccare
appena o lambire qualcuno o qualcosa".
Anche il Corriere della Sera, a proposito di un asteroide che è appena
transitato "vicino" alla Terra (a 60.000 km di distanza) e di un altro che
arriverà presto dalle nostre parti, a una distanza di decine di migliaia di
chilometri, titola "Asteroidi sfiorano la Terra" e la Repubblica conferma
con il titolo "Asteroidi sfiorano la Terra sempre a distanza di sicurezza".
Va bene che anche in questo caso il significato del verbo "sfiorare" è
relativo, però direi che si tratta di un uso eccessivo, giusto per suscitare
un po' di interesse nei lettori, cercando di spaventarli, mentre
l'espressione "sfiorare a distanza di sicurezza" mi sembra un po' retorica o
contraddittoria.
Vi saluto da lontano,
Epimeteo
Lo sai che una donna non va colpita mai nemmeno con un fiore.

Un abbraccio a distanza.

Ciao
Enrico
Epimeteo
2012-01-28 12:26:44 UTC
Permalink
(snip delicatissimo)
Post by Enrico Gregorio
Post by Epimeteo
Vi saluto da lontano,
Epimeteo
Lo sai che una donna non va colpita mai nemmeno con un fiore.
Bello!
Non ci avevo pensato!

Mi chiedo però se una donna, dovendo scegliere, preferisca essere colpita
con un fiore o sfiorata con un bastone...
Post by Enrico Gregorio
Un abbraccio a distanza.
In senso buono, immagino: una specie di "adozione a distanza"...

Grazie,
Epi
---
"... amorevole,
sei vicino a me,
adorabilmente così,
tu sei qui...
Ti sfioro con le mani
e t'accarezzo il viso,
ti bacio dolcemente
sempre più,
sempre più..."

(cit. di sfioramento)
Klaram
2012-01-28 12:42:19 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Mi chiedo però se una donna, dovendo scegliere, preferisca essere colpita
con un fiore o sfiorata con un bastone...
Per me sarebbe indifferente... se avessi una mazza da baseball a
portata di mano.

k
Roger
2012-01-28 10:27:06 UTC
Permalink
[...] il Corriere della Sera, a proposito di un asteroide che è appena
transitato "vicino" alla Terra (a 60.000 km di distanza)
[...]
Va bene che anche in questo caso il significato del verbo "sfiorare" è
relativo, però direi che si tratta di un uso eccessivo, giusto per
suscitare un po' di interesse nei lettori, cercando di spaventarli,
In effetti: se si pensa che 60.000 km rappresenta oltre quattro volte
il diametro della Terra, se al tiro a segno colpisco il bersaglio ad
una distanza di quattro volte il cerchio massimo, credo che nessuno
direbbe che ho "sfiorato" il bersaglio :-)
mentre
l'espressione "sfiorare a distanza di sicurezza" mi sembra un po'
retorica o contraddittoria.
Assolutamente d'accordo.
Corretto sarebbe usare il verbo "passare", perché il verbo "sfiorare"
ha già insito il concetto della distanza.
Epimeteo
Ciao,
Roger
Epimeteo
2012-01-28 11:36:43 UTC
Permalink
(snip di passaggio)
Post by Epimeteo
mentre
l'espressione "sfiorare a distanza di sicurezza" mi sembra un po'
retorica o contraddittoria.
Assolutamente d'accordo.
Corretto sarebbe usare il verbo "passare", perché il verbo "sfiorare"
ha già insito il concetto della distanza.
Però, come dicono gli americani, il verbo "sfiorare" è più "sexy" di
"passare" e riesce sempre a dare un brivido, anche se la distanza è
enorme...

Ciao,
Epi
---
"... per un'ora d'amore non so cosa farei
ah ah... ah ah... ah ah...
per poterti sfiorare non so cosa darei
ah ah ah...
Chiudo gli occhi, senza te
le serate non finiscono mai...
Sole giallo, mare blu,
non vorrei farti restare così,
un ricordo d'estate di più
e per un'ora d'amore venderei anche il cuore..."

(cit. di strusciamento)
Klaram
2012-01-28 12:45:49 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Però, come dicono gli americani, il verbo "sfiorare" è più "sexy" di
"passare" e riesce sempre a dare un brivido, anche se la distanza è
enorme...
In questo caso il brivido doveva essere di paura, però.
Dipende sempre da chi sfiora chi (o che cosa).

k
Tafano
2012-01-28 12:47:32 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Però, come dicono gli americani, il verbo "sfiorare" è più "sexy" di
"passare" e riesce sempre a dare un brivido, anche se la distanza è
enorme...
In ogni caso è una distanza enorme relativamente alle distanze alle
quali siamo abituati noi qui sulla Terra, se ci poniamo da un punto di
vista universale o solo galattico è quasi niente.
--
Linux User #529932
(questa è la mia firma da nerd)
ADPUF
2012-01-28 23:14:15 UTC
Permalink
Post by Tafano
Post by Epimeteo
Però, come dicono gli americani, il verbo "sfiorare" è più
"sexy" di "passare" e riesce sempre a dare un brivido, anche
se la distanza è enorme...
In ogni caso è una distanza enorme relativamente alle distanze
alle quali siamo abituati noi qui sulla Terra, se ci poniamo
da un punto di vista universale o solo galattico è quasi
niente.
Beh, 60mila chilometri è ben dentro l'orbita lunare (mi pare
380mila) e meno del doppio dell'orbita geostazionaria zeppa di
satelliti (36mila).

Basta poco e ci sfiora sul serio!
--
"These peace-loving animals start their life as small, furry
balls, & they grow up and with any luck will find a mate, &
have small, furry balls themselves."
-- Exam howlers as noted by Eric W. N. Smith
Klaram
2012-01-28 12:08:19 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Alla voce "sfiorare" il mio vecio Zing. recita "toccare leggermente, di
sfuggita", mentre il Sabatini-Coletti online conferma dicendo "toccare
appena o lambire qualcuno o qualcosa".
Anche il Corriere della Sera, a proposito di un asteroide che è appena
transitato "vicino" alla Terra (a 60.000 km di distanza) e di un altro che
arriverà presto dalle nostre parti, a una distanza di decine di migliaia di
chilometri, titola "Asteroidi sfiorano la Terra" e la Repubblica conferma
con il titolo "Asteroidi sfiorano la Terra sempre a distanza di sicurezza".
Va bene che anche in questo caso il significato del verbo "sfiorare" è
relativo, però direi che si tratta di un uso eccessivo, giusto per suscitare
un po' di interesse nei lettori, cercando di spaventarli, mentre
l'espressione "sfiorare a distanza di sicurezza" mi sembra un po' retorica o
contraddittoria.
I giornalisti hanno l'abitudine di esagerare sempre.

Però è curiosa l'origine di "sfiorare", che non viene da "togliere i
fiori", ma "il fiore" nel significato di sommità, come quando si
toglieva la panna sul latte per fare il burro.

k
Bruno Campanini
2012-01-29 09:54:29 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Alla voce "sfiorare" il mio vecio Zing. recita "toccare leggermente, di
sfuggita", mentre il Sabatini-Coletti online conferma dicendo "toccare
appena o lambire qualcuno o qualcosa".
Anche il Corriere della Sera, a proposito di un asteroide che è appena
transitato "vicino" alla Terra (a 60.000 km di distanza) e di un altro che
arriverà presto dalle nostre parti, a una distanza di decine di migliaia di
chilometri, titola "Asteroidi sfiorano la Terra" e la Repubblica conferma
con il titolo "Asteroidi sfiorano la Terra sempre a distanza di sicurezza".
Va bene che anche in questo caso il significato del verbo "sfiorare" è
relativo, però direi che si tratta di un uso eccessivo, giusto per suscitare
un po' di interesse nei lettori, cercando di spaventarli, mentre
l'espressione "sfiorare a distanza di sicurezza" mi sembra un po' retorica o
contraddittoria.
Finché ci sfiora... è niente.
Purché non ci lambisca!

Bruno
ADPUF
2012-01-29 23:04:07 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Repubblica conferma con il titolo "Asteroidi sfiorano la
Terra sempre a distanza di sicurezza".
Va bene che anche in questo caso il significato del verbo
"sfiorare" è relativo, però direi che si tratta di un uso
eccessivo, giusto per suscitare un po' di interesse nei
lettori, cercando di spaventarli, mentre l'espressione
"sfiorare a distanza di sicurezza" mi sembra un po' retorica
o contraddittoria.
Finché ci sfiora... è niente.
Purché non ci lambisca!
E se - orrore! - ci tangesse?
--
"I hate women because they always know where things are."
-- James Thurber
Epimeteo
2012-01-30 06:25:31 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Bruno Campanini
Finché ci sfiora... è niente.
Purché non ci lambisca!
E se - orrore! - ci tangesse?
Be', se ci tangesse un asteroide, temo che non potremmo raccontarlo a
nessuno...

Se invece ci tangesse una qualsiasi Maria Maddalena, potremmo sempre darle
una risposta piuttosto ferma, del tipo "noli me tangere!"
http://it.wikipedia.org/wiki/Noli_me_tangere

e poi partire per la tangente...

Epi
---
"...la tangente per natura è di destra,
col permesso di chi sta a sinistra,
non si sa se la fortuna sia di destra,
ma la sfiga è sempre di sinistra...
Ma cos'è la destra, cos'è la sinistra...

(cit. tangenziale)
JaWo
2012-01-30 10:57:15 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
....
Se invece ci tangesse una qualsiasi Maria Maddalena, potremmo sempre darle
una risposta piuttosto ferma, del tipo "noli me tangere!"
-------

Se M.M. invece è davvero bellissima, chiederei piuttosto
POSSUM TE TANGERE?

Ciao, Wo.
Roger
2012-01-30 11:44:05 UTC
Permalink
Post by JaWo
[...]
Se M.M. invece è davvero bellissima, chiederei piuttosto
POSSUM TE TANGERE?
Possum?
Quale?
Il gliding possum?
http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/2798343/Gliding-possum-becomes-popular-pet.html

O il brushtail possum?
Loading Image...
Post by JaWo
Ciao, Wo.
Ciao,
Roger
JaWo
2012-01-30 12:50:47 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by JaWo
[...]
Se M.M. invece è davvero bellissima, chiederei piuttosto
POSSUM TE TANGERE?
Possum?
Quale?
Il gliding possum?
http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/2798343/Gliding-possum-becomes-popular-pet.html
O il brushtail possum?
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Brushtail_possum.jpg
Ciao,
Roger
-------------------------
O sarebbe forse meglio: volō .. o preferisci 'licet'?
Siamo flessibili :-)

Ciao, Wo.
---------------------

Continua a leggere su narkive:
Loading...