comescoglio940
2006-11-29 20:19:45 UTC
Devo spiegare ad una collega il significato delle seguenti righe,
molto poetiche (Parini) e che fanno parte di un recitativo,quindi e'
importante conoscerne il significato, io ne ho un'idea ma non riesco a
spiegare, quindi sara'sbagliata.
Le righe sono cantate da Fauno, un pastore di Alba nel Lazio,
e precedute da parole che lodano la terra Laziale (Cantate da un altro
personaggio, qui siamo in
una eta' allegorica.)
Ah! piu' deggiamo al favor d'una Diva:
e non gia'quale irriverente il volgo
talor sogna gli dei,
ma qual e' in cielo alma figlia di Giove.
Qualcuno puo' aiutarmi per favore
Ringrazio anticipatamente.
molto poetiche (Parini) e che fanno parte di un recitativo,quindi e'
importante conoscerne il significato, io ne ho un'idea ma non riesco a
spiegare, quindi sara'sbagliata.
Le righe sono cantate da Fauno, un pastore di Alba nel Lazio,
e precedute da parole che lodano la terra Laziale (Cantate da un altro
personaggio, qui siamo in
una eta' allegorica.)
Ah! piu' deggiamo al favor d'una Diva:
e non gia'quale irriverente il volgo
talor sogna gli dei,
ma qual e' in cielo alma figlia di Giove.
Qualcuno puo' aiutarmi per favore
Ringrazio anticipatamente.