Discussione:
Professione: scolaro studente
(troppo vecchio per rispondere)
luciana grazioli
2007-05-30 07:34:32 UTC
Permalink
Un amico farmacista si reca all'anagrafe perché gli venga rinnovata la
carta d'identità.
Consegna il documento vecchio che riporta , sotto la voce *professione*,
studente e non specifica all'impiegata che ora è laureato e lavora in una
farmacia.
Siamo in un paese piccolo: tutti sanno di tutti. Inoltre il mio amico lavora
proprio in paese.

Quindi immaginate la sorpresa quando, ritirando il diocumento rinnovato, si
ritrova , come professione, SCOLARO STUDENTE!

Io non commento.
--
lu.
Ultima Badessa Scalza Di Passaggio
* Ora dove sei,
piccola mano, intangibile ormai
che troppo piano strinsi... *
Gabriele d'Annunzio
Woody
2007-05-30 08:33:27 UTC
Permalink
Post by luciana grazioli
SCOLARO STUDENTE!
Io non commento.
è un episodio che definisco ai limiti del grottesco! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Karla
2007-05-30 11:00:29 UTC
Permalink
Post by luciana grazioli
Un amico farmacista si reca all'anagrafe perché gli venga rinnovata la
carta d'identità.
Quindi immaginate la sorpresa quando, ritirando il diocumento rinnovato, si
ritrova , come professione, SCOLARO STUDENTE!
Mi ricorda certi segretari comunali ottocenteschi che nella
registrazione di morta di bambini neonati o di pochi mesi scrivevano
celibe, di professione oste o mugnaio o altro (era la professione del
padre).

k
pgg
2007-05-30 14:38:54 UTC
Permalink
Post by Karla
Mi ricorda certi segretari comunali ottocenteschi che nella
registrazione di morta di bambini neonati o di pochi mesi scrivevano
celibe, di professione oste o mugnaio o altro (era la professione del
padre).
D'altronde mi risulta che ancora oggi, nel terzo millennio, le compagnie di
assicurazione si adeguino a tali criteri per liquidare i danni: è (o era)
figlio di un manovale? Si presume che anche lui farà (o avrebbe fatto) il
manovale...
pgg
edi'®
2007-05-30 11:21:50 UTC
Permalink
Post by luciana grazioli
Consegna il documento vecchio che riporta , sotto la voce *professione*,
studente e non specifica all'impiegata che ora è laureato e lavora in una
farmacia.
Siamo in un paese piccolo: tutti sanno di tutti. Inoltre il mio amico
lavora proprio in paese.
Quindi immaginate la sorpresa quando, ritirando il diocumento rinnovato,
si ritrova , come professione, SCOLARO STUDENTE!
Francamente non trovo la cosa così assurda...
l'impiegato dell'anagrafe, non avendo avuto diverse disposizioni,
ha trascritto i dati precedenti.

Ho trovato ben più comica le dichiarazioni che il consolato italiano di
Atene ha compilato il mese scorso a nome di ciascuna delle mie due
bimbe (due anni e mezzo), di cui mia moglie aveva smarrito i documenti. [1]
Recitavano più o meno così:
"Io sottoscritta, informata delle conseguenze penali e civili in caso di
dichiarazione mendace, dichiaro di non avere precedenti penali, etc..."

edi'®

[1] Al momento, avendo appena visto partire il nostro aereo ed avendo
appena dovuto pagare di nuovo i biglietti, non ho trovato il fatto molto
divertente...
Frank Rusq Allah
2007-05-30 18:42:57 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by luciana grazioli
Consegna il documento vecchio che riporta , sotto la voce *professione*,
studente e non specifica all'impiegata che ora è laureato e lavora in una
farmacia.
Siamo in un paese piccolo: tutti sanno di tutti. Inoltre il mio amico
lavora proprio in paese.
Quindi immaginate la sorpresa quando, ritirando il diocumento rinnovato,
si ritrova , come professione, SCOLARO STUDENTE!
Francamente non trovo la cosa così assurda...
l'impiegato dell'anagrafe, non avendo avuto diverse disposizioni,
ha trascritto i dati precedenti.
[...]

Concordo, ma mi fa specie il termine "scolaro". Io lo userei per un bambino
delle elementari, *forse* per un ragazzino delle medie, ma non per uno
studente di età superiore.
Anni fa conobbi un uomo che, potendoselo permettere, si dimise dal lavoro e
si reiscrisse all'università a quarant'anni. Che professione avrebbe
dovuto/potuto dichiarare se non "studente"?
--
Ciao
Frank
Woody
2007-05-31 07:30:51 UTC
Permalink
Post by Frank Rusq Allah
il termine "scolaro". Io lo userei per un bambino
delle elementari, *forse* per un ragazzino delle medie, ma non per uno
studente di età superiore.
fossi stato nell'impiegato comunale,
già che c'ero avrei scritto "scolaretto studente"!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Epimeteo
2007-05-31 15:37:42 UTC
Permalink
Post by Woody
Post by Frank Rusq Allah
il termine "scolaro". Io lo userei per un bambino
delle elementari, *forse* per un ragazzino delle medie, ma non per uno
studente di età superiore.
fossi stato nell'impiegato comunale,
già che c'ero avrei scritto "scolaretto studente"!
Tutto è relativo, anche nella vita della lingua.
Credo che in inglese il primo significato di "scholar" sia "persona colta ed
erudita", "studioso".

Ciao,
Epimeteo
---
"... all'uscita di scuola
i ragazzi vendevano i libri,
io restavo a guardarli
cercando il coraggio
per imitarli..."
(cit. asinina)
Myszka
2007-06-01 12:00:50 UTC
Permalink
...
Post by Epimeteo
Post by Woody
fossi stato nell'impiegato comunale,
già che c'ero avrei scritto "scolaretto studente"!
Tutto è relativo, anche nella vita della lingua.
Credo che in inglese il primo significato di "scholar" sia "persona colta ed
erudita", "studioso".
Scholar e' infatti uno dei piu' insidiosi falsi amici dell'inglese!
riccardomustodario
2007-06-01 21:23:39 UTC
Permalink
Post by Myszka
...
Post by Epimeteo
Post by Woody
fossi stato nell'impiegato comunale,
già che c'ero avrei scritto "scolaretto studente"!
Tutto è relativo, anche nella vita della lingua.
Credo che in inglese il primo significato di "scholar" sia "persona colta ed
erudita", "studioso".
Scholar e' infatti uno dei piu' insidiosi falsi amici dell'inglese!
Pupil è scolaro


Nuovo indirizzo trasmissione intelligente
--
Se avete motivo intelligente da trasmettere e volete ciò sia dominio
pubblico per migliorare la società, il mondo, sono lieto di comunicarvi
l'indirizzo che ci pone in contatto
ITechnodemocratic <***@googlegroups.com>
Lilith
2007-05-30 15:13:01 UTC
Permalink
Post by luciana grazioli
Un amico farmacista si reca all'anagrafe perché gli venga rinnovata la
carta d'identità.
Consegna il documento vecchio che riporta , sotto la voce *professione*,
studente e non specifica all'impiegata che ora è laureato e lavora in una
farmacia.
Siamo in un paese piccolo: tutti sanno di tutti. Inoltre il mio amico lavora
proprio in paese.
Quindi immaginate la sorpresa quando, ritirando il diocumento rinnovato, si
ritrova , come professione, SCOLARO STUDENTE!
Io non commento.
Io invece sì: oggi, per motivi di privacy, gli impiegati dell'anagrafe
non possono inserire sui documenti alcuni dati personali (come lo stato
civile e la professione) se non c'è un'*esplicita* autorizzazione di chi
richiede il documento. Per cui la persona che ha scritto quella roba lì
avrebbe sbagliato anche se avesse riportato la professione corretta.
Ildavide {ildavide.altervista.org}
2007-05-30 15:57:08 UTC
Permalink
Post by Lilith
Io invece sì: oggi, per motivi di privacy, gli impiegati dell'anagrafe
non possono inserire sui documenti alcuni dati personali (come lo stato
civile e la professione) se non c'è un'*esplicita* autorizzazione di chi
richiede il documento.
Bene, ma non scrivere è diverso da scrivere falsità.

dc

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loading...