Discussione:
'Mandatorio'
(troppo vecchio per rispondere)
man off the corner
2007-08-23 17:39:43 UTC
Permalink
Comunque, a proposito di 'realaizeddato' e di calchi dall'inglese:
oggi al lavoro un tizio mi ha scritto che non poteva rispondere alle mie
richieste perchè era alle prese con 'scadenze fiscali mandatorie'.
?mandatorio', nell'ambiente impiegatizio-burocratico-parainformatico che
frequento in orario di ufficio, sta per 'obbligatorio', 'urgente' ed è cos'
diffuso a causa dell'espressione inglese 'field mandatory', 'campo
obbligatorio'.
Attendo le immancabili correzioni e cazziate.
Epimeteo
2007-08-24 06:00:33 UTC
Permalink
Post by man off the corner
oggi al lavoro un tizio mi ha scritto che non poteva rispondere alle mie
richieste perchè era alle prese con 'scadenze fiscali mandatorie'.
?mandatorio', nell'ambiente impiegatizio-burocratico-parainformatico che
frequento in orario di ufficio, sta per 'obbligatorio', 'urgente' ed è
cos' diffuso a causa dell'espressione inglese 'field mandatory', 'campo
obbligatorio'.
Attendo le immancabili correzioni e cazziate.
Non ne vedo il motivo. Si tratta di un verbo di radice latina ("mando", da
"manus" e "do", in latino vuol dire "affido", "ordino", "prescrivo") e non
ci sarebbe da stupirsi se esistesse l'aggettivo "mandatorio" (o
"comandatorio"), nel senso di "obbligatorio", sul calco di "mandatory" e
comunque di struttura italiana.
Del resto, oltre a "mandato", "mandante", "mandatario" (e al saluto friulano
"mandi"), esiste già in italiano l'aggettivo "raccomandatorio".

Ciao,
Epimeteo
---
"... fatti mandare dalla mamma
a prendere il latte,
devo dirti qualche cosa
che riguarda noi due...
Ti ho visto uscire dalla scuola
insieme ad un altro..."
(cit. mandatoria)
man off the corner
2007-08-24 10:49:19 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by man off the corner
oggi al lavoro un tizio mi ha scritto che non poteva rispondere alle mie
richieste perchè era alle prese con 'scadenze fiscali mandatorie'.
?mandatorio', nell'ambiente impiegatizio-burocratico-parainformatico che
frequento in orario di ufficio, sta per 'obbligatorio', 'urgente' ed è
cos' diffuso a causa dell'espressione inglese 'field mandatory', 'campo
obbligatorio'.
Attendo le immancabili correzioni e cazziate.
Non ne vedo il motivo.
non hai capito. :-)
Intendevo correzioni e cazziate al sottoscritto.
E infatti ...
Post by Epimeteo
Si tratta di un verbo di radice latina ("mando", da
"manus" e "do", in latino vuol dire "affido", "ordino", "prescrivo") e non
ci sarebbe da stupirsi se esistesse l'aggettivo "mandatorio" (o
"comandatorio"), nel senso di "obbligatorio", sul calco di "mandatory" e
comunque di struttura italiana.
si, ma esistesse o no?
:-)
Post by Epimeteo
Del resto, oltre a "mandato", "mandante", "mandatario" (e al saluto friulano
"mandi"
e qual è il senso di questo 'mandi'?
(me lo sono chiesto molte volte...)
'obbligato'?

), esiste già in italiano l'aggettivo "raccomandatorio".

e, soprattutto, 'raccomandato'. :-)

ma, affinale, mandatòrio si dice o no?
il fatto che la parola inglese da cui è stato 'calcato' abbia una radice
latina non assicura ciò.
Si lo so c'è il vocabolario, ma più che sapere se esiste o meno volevo
sapere un parere sul suo utilizzo da un punto di vista 'estetico' e anche
da altri punti di vista (a piacere ...) ::-)
Post by Epimeteo
Ciao,
Epimeteo
---
"... fatti mandare dalla mamma
a prendere il latte,
devo dirti qualche cosa
che riguarda noi due...
Ti ho visto uscire dalla scuola
insieme ad un altro..."
(cit. mandatoria)
ah ecco. infatti manderei volentieri chi lo dice.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Epimeteo
2007-08-24 16:30:39 UTC
Permalink
Post by man off the corner
Post by Epimeteo
Si tratta di un verbo di radice latina ("mando", da
"manus" e "do", in latino vuol dire "affido", "ordino", "prescrivo")
e non ci sarebbe da stupirsi se esistesse l'aggettivo "mandatorio" (o
"comandatorio"), nel senso di "obbligatorio", sul calco di "mandatory" e
comunque di struttura italiana.
si, ma esistesse o no?
Nel momento in cui lo pronunciamo, senza fare sforzo alcuno e senza violare
alcuna convenzione linguistica italiana, esso "esistesse", ma poichè il
"vocabolario" non lo riporta esso non esiste. Tuttavia, se noi continuiamo a
scriverlo nei niusgruppi, tra qualche anno il "vocabolario" lo riporterà
(magari con la foglia di fico di un BU o di un TS) ed esso "esistesserà".
Post by man off the corner
Post by Epimeteo
Del resto, oltre a "mandato", "mandante", "mandatario" (e al saluto
friulano "mandi"
e qual è il senso di questo 'mandi'?
(me lo sono chiesto molte volte...)
'obbligato'?
No, semmai 'raccomandato', ma la sua etimologia è controversa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Mandi

Devo ricordarmi di chiederlo al mio amico metallurgico Adpuf, di cui mi fido
ciecamente...
Post by man off the corner
ma, affinale, mandatòrio si dice o no?
il fatto che la parola inglese da cui è stato 'calcato' abbia una radice
latina non assicura ciò.
Si lo so c'è il vocabolario, ma più che sapere se esiste o meno volevo
sapere un parere sul suo utilizzo da un punto di vista 'estetico' e anche
da altri punti di vista (a piacere ...) ::-)
Solo questo? :-))
Direi che la tua richiesta è piuttosto impegnativa e richiede, in modo
mandatorio e praticamente perentorio, risposte che io non ti so dare.
Dal punto di vista estetico la parola non è brutta e, al confronto, mi
colpisce di più il fatto che tu scriva il "sì" senza l'accento: è vero che
il suo suono è un po' "italiese", ma il suo uso non è un reato e in fondo è
un gergo come un altro.
In questo momento negli uffici e nei laboratori delle aziende multinazionali
centinaia di persone, ignari o incuranti della sua assenza dal vocabolario,
la stanno pronunciando, scrivendo e insegnando ai loro interlocutori: sempre
meglio dell'abusato "manager", parola "italiana" di grande prestigio che
spesso gli italiani associano al "maneggione" e che suggerisce a volte
comportamenti da "mandato di cattura", questo sì, "mandatorio".

Ciao,
Epimeteo
---
"... te c'hanno mai mannato a quer paese?
Sapessi quanta gente che ce sta,
er primo cittadino è amico mio,
tu dije che te c'ho mannato io...
e va e va..."
(cit. mandatoria)
ADPUF
2007-08-25 22:23:34 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by man off the corner
Post by Epimeteo
Del resto, oltre a "mandato", "mandante", "mandatario" (e al
saluto friulano "mandi"
e qual è il senso di questo 'mandi'?
(me lo sono chiesto molte volte...)
'obbligato'?
http://it.wikipedia.org/wiki/Mandi
Devo ricordarmi di chiederlo al mio amico metallurgico Adpuf,
di cui mi fido ciecamente...
Una recentissima ipotesi etimologica sostiene che si tratta di
una contrazione da: "se riMANI DI più ti faccio un qlo blù."
(Siamo ospitalissimi, siamo.)
--
On the faucet in a Finnish washroom:
"To stop the drip, turn cock to right."
Continua a leggere su narkive:
Loading...