Discussione:
"Tondo" e "tonno"
(troppo vecchio per rispondere)
Daniele A. Gewurz
2006-03-02 12:14:59 UTC
Permalink
Salve a tutti.
1) Apprendo solo di recente (meglio tardi che mai) che "tondo" ha anche
il senso di "grossolano, semplicione"; in genere i vocabolari riportano
in proposito una frase di Boccaccio: "quantunque fosse tondo e grosso
uomo,... quasi da tutti avea di valentissimo frate fama" (BOCCACCIO
Dec. III, 3).
2) A Roma (e altrove?) si usa talvolta, come insulto molto bonario,
l'epiteto "tonno", nel senso di "ingenuo, tontolone". C'e` forse un
nesso col fatto che i pesci "abboccano" all'amo come un ingenuo a uno
scherzo.

Ma mi viene ora in mente: che "tonno" sia una romanizzazione di "tondo"
(come "annamo" di "andiamo")? Qualcuno sa qualcosa in merito?

Ciao a tutti,
Daniele
Alessandro Di Candia
2006-03-02 12:45:02 UTC
Permalink
Post by Daniele A. Gewurz
Salve a tutti.
1) Apprendo solo di recente (meglio tardi che mai) che "tondo" ha anche
il senso di "grossolano, semplicione"; in genere i vocabolari riportano
in proposito una frase di Boccaccio: "quantunque fosse tondo e grosso
uomo,... quasi da tutti avea di valentissimo frate fama" (BOCCACCIO
Dec. III, 3).
2) A Roma (e altrove?) si usa talvolta, come insulto molto bonario,
l'epiteto "tonno", nel senso di "ingenuo, tontolone". C'e` forse un
nesso col fatto che i pesci "abboccano" all'amo come un ingenuo a uno
scherzo.
Ma mi viene ora in mente: che "tonno" sia una romanizzazione di "tondo"
(come "annamo" di "andiamo")? Qualcuno sa qualcosa in merito?
Ciao a tutti,
Daniele
________________________________________________________________

Domanda interessantissima.
Il vocabolario Zanichelli reca, tra le altre, la definizione di "tondo" che
riporti tu (grossolano, di intelligenza limitata). Tuttavia, il DELI
(Dizionario Etimologico della Lingua Italiana), tra le attestazioni antiche,
non fa alcun riferimento alla parola "tondo" in quell'accezione. Peraltro,
nell'esempio boccacciano che riporti tu, mi sembra che "tondo" valga
piuttosto "di forma tondeggiante" che "sciocco, grossolano": credo che il
contrasto che ha voluto sottolineare Boccaccio sia tra la grassezza del
frate e la sua fama di buon religioso (rispettoso, cioè, dei voti presi, fra
cui c'è quello di povertà, e di una vita di rinuncie e lontana dal peccato
di gola).

Probabilmente "tondo" ha assunto questa ulteriore sfumatura semantica in
tempi recenti, e chissà che non ci sia una reinterpretazione paretimologica
della parola "tonto", forse sentita come troppo popolare e ricondotta ad
un'altra parola impiegata a tutti i livelli di lingua, appunto "tondo". E'
un'ipotesi, e come tale tutta da verificare.

Per quanto riguarda la seconda parte della domanda, quella relativa all'uso
di "tonno" a Roma, francamente l'idea per cui si tratti di un'assimilazione
consonantica progressiva (ND > nn) mi sembra regga poco, e sia per di più un
po' troppo artificiosa e poco economica. Tra l'altro, dal momento che
l'assimilazione consonantica progressiva è attiva non solo a Roma, ma anche
in altre aree del settore dialettologico definito Italia mediana, (come
Umbria, Marche centro-meridionali e basso Lazio), non si vede perché "tonno"
derivato ipoteticamente da "tondo" non abbia anche in queste altre aree il
medesimo significato che ha invece a Roma.
Direi che ricondurre "tonno" = "persona ingenua, semplice" a un percorso
metaforico che parta dal tonno come pesce sia la soluzione più plausibile.

Ciao

Alessandro
Karla
2006-03-02 13:09:35 UTC
Permalink
Alessandro Di Candia ha scritto:
______________________________________________________________
Post by Alessandro Di Candia
Domanda interessantissima.
Il vocabolario Zanichelli reca, tra le altre, la definizione di "tondo" che
riporti tu (grossolano, di intelligenza limitata). Tuttavia, il DELI
(Dizionario Etimologico della Lingua Italiana), tra le attestazioni antiche,
non fa alcun riferimento alla parola "tondo" in quell'accezione.
Altri dizionari la fanno. Battisti Alessio cita proprio Boccaccio:
tondo, (fig.) semplicione.
Post by Alessandro Di Candia
Direi che ricondurre "tonno" = "persona ingenua, semplice" a un percorso
metaforico che parta dal tonno come pesce sia la soluzione più plausibile.
Lo penso anch'io.
Anche "tonto" non ha legami né con tondo né con tonno.

k
Riccardomustodario
2006-03-02 14:35:35 UTC
Permalink
Post by Alessandro Di Candia
Tuttavia, il DELI
(Dizionario Etimologico della Lingua Italiana),
Deli?!
Scommetto che ora gli indiani di Torre Annunziata che si mettono prima
della gioielleria
di Oplonti dirano che Otto Dix è sboccato, a parte gli scherzi
Torotototontotontotondotaratatatandotantotanto Otto Dix che pittore
eccezionale, supertonto, come tonde sono le figure di Raffaello racchise
in un fulcro rombo, ovvio che il tonto venga all'artista rinascimentale
dalla visione unversale celestiale del tutto cristana e rombo come da
Santissima Trinità, a parte ciò c'è un toro tondo fuori la banca
centrale tedesca, evvaiva, parlami del debito pubblico

--
Un saluto a volo su Spaccanapoli con gli angeli della luce
100.000 Olmstrom
rAdiomustori
Alessandro Di Candia
2006-03-02 14:37:04 UTC
Permalink
Post by Riccardomustodario
Post by Alessandro Di Candia
Tuttavia, il DELI
(Dizionario Etimologico della Lingua Italiana),
Deli?!
Scommetto che ora gli indiani di Torre Annunziata che si mettono prima
della gioielleria
di Oplonti dirano che Otto Dix è sboccato, a parte gli scherzi
Torotototontotontotondotaratatatandotantotanto Otto Dix che pittore
eccezionale, supertonto, come tonde sono le figure di Raffaello racchise
in un fulcro rombo, ovvio che il tonto venga all'artista rinascimentale
dalla visione unversale celestiale del tutto cristana e rombo come da
Santissima Trinità, a parte ciò c'è un toro tondo fuori la banca centrale
tedesca, evvaiva, parlami del debito pubblico
--
Un saluto a volo su Spaccanapoli con gli angeli della luce
100.000 Olmstrom
rAdiomustori
__________________________________________________________________

Me la spieghi?
Riccardomustodario
2006-03-02 17:14:27 UTC
Permalink
Post by Alessandro Di Candia
Post by Riccardomustodario
Post by Alessandro Di Candia
Tuttavia, il DELI
(Dizionario Etimologico della Lingua Italiana),
Deli?!
Scommetto che ora gli indiani di Torre Annunziata che si mettono prima
della gioielleria
di Oplonti dirano che Otto Dix è sboccato, a parte gli scherzi
Torotototontotontotondotaratatatandotantotanto Otto Dix che pittore
eccezionale, supertonto, come tonde sono le figure di Raffaello racchise
in un fulcro rombo, ovvio che il tonto venga all'artista rinascimentale
dalla visione unversale celestiale del tutto cristana e rombo come da
Santissima Trinità, a parte ciò c'è un toro tondo fuori la banca centrale
tedesca, evvaiva, parlami del debito pubblico
--
Un saluto a volo su Spaccanapoli con gli angeli della luce
100.000 Olmstrom
rAdiomustori
__________________________________________________________________
Me la spieghi?
Va a Nuova Deli, sicuramente ti sapranno pilotare fino ad Hollywood - se
poi ti fai la tessera AdoremusComputerLuceInTerraStellare, costa solo £
250, spiego volentieri, oppure aspetta dopo la Pentecoste, allorquando
viaggeremo it.democrazia.tecnologica

Electronic Drawing
rimuda® graphic's script design
Collection " Dark more than Black "
a semi gothic expression of love
Epimeteo
2006-03-02 19:30:41 UTC
Permalink
Post by Riccardomustodario
Va a Nuova Deli, sicuramente ti sapranno pilotare fino ad Hollywood - se
poi ti fai la tessera AdoremusComputerLuceInTerraStellare, costa solo £
250, spiego volentieri, oppure aspetta dopo la Pentecoste, allorquando
viaggeremo it.democrazia.tecnologica
Eh, sì, dicono tutti così, ma ricordati, caro Musto, che chi nasce tondo non
muore quadrato.

Regards,
Epimeteo
--
"...se le cose stanno così,
parole come veleno...
Cominciava a cadere la pioggia,
fra noi è caduto il silenzio..."
(cit. a bocca chiusa)
Riccardomustodario
2006-03-02 20:44:45 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Riccardomustodario
Va a Nuova Deli, sicuramente ti sapranno pilotare fino ad Hollywood - se
poi ti fai la tessera AdoremusComputerLuceInTerraStellare, costa solo £
250, spiego volentieri, oppure aspetta dopo la Pentecoste, allorquando
viaggeremo it.democrazia.tecnologica
Eh, sì, dicono tutti così, ma ricordati, caro Musto, che chi nasce tondo non
muore quadrato.
il fatto è che io sono proprio del Tondo, Tondo Capodimonte sopra le
catacombe delle Fontanelle, laddove precipitò la Madonna di marmo da
trenta metri e cadde all'impiedi ed il terremoto cesò come per incanto,
con il sacrato della chiesa che si frantumò completamente, ma la statua
della Madonna non si scalfì minimamente e poi si nasce tondo e si trova
la quadratura e mio padre faceva la V di Vincenzo radice quadrata a
coprire tutto il nome e con la radice quadrata si torna al triangolo
rettangolo, e quattro di loro formano un rombo, dal quale parte Miss
Grammofono +0- quindi se non è quadrato è rombo, evvaiva, vatti a
leggere il rombo, deviatore del pensiero, nelLa Ragione del Pentimento

Electronic Drawing
rimuda® graphic's script design
Collection " Dark more than Black "
a semi gothic expression of love
Roger
2006-03-02 21:12:27 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Eh, sì, dicono tutti così, ma ricordati, caro Musto, che chi nasce tondo non
muore quadrato.
Come chi nasce tonno non muore acciuga.
Post by Epimeteo
Regards,
Epimeteo
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/linguaitaliana.html

"Poveretto colui che per vedere le stelle ha bisogno di una botta in testa."
(Stanislaw J. Lec)
Riccardomustodario
2006-03-02 23:25:08 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Epimeteo
Eh, sì, dicono tutti così, ma ricordati, caro Musto, che chi nasce tondo non
muore quadrato.
Come chi nasce tonno non muore acciuga.
Post by Epimeteo
Regards,
Epimeteo
Roger
Riccardomustodario
2006-03-02 23:26:29 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Epimeteo
Eh, sì, dicono tutti così, ma ricordati, caro Musto, che chi nasce tondo non
muore quadrato.
Come chi nasce tonno non muore acciuga.
sotto sale ...
quado non scende
la camicia pizziacava addosso
in punti diversi ...


Electronic Drawing
rimuda® graphic's script design
Collection " Dark more than Black "
a semi gothic expression of love
Tex29
2006-03-03 14:30:36 UTC
Permalink
Post by Roger
Come chi nasce tonno non muore acciuga.
Ma può morire tondo, però.
--
Ciao,
Francesco
Risposte solamente sul newsgroup
Epimeteo
2006-03-03 15:32:59 UTC
Permalink
Post by Tex29
Post by Roger
Come chi nasce tonno non muore acciuga.
Ma può morire tondo, però.
Se poi è è un tonno francese, si stupisce in punto di morte di questa
rotondità dicendo: "Je suis étonné..."

Epimeteo
--
"...mourir d'aimer,
comme on le peut de n'importe quoi,
abandonner tout derrière soi,
pour n'emporter que ce qui fut nous, qui fut toi..."
(citation mortelle)
Karla
2006-03-03 17:45:14 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Se poi è è un tonno francese, si stupisce in punto di morte di questa
rotondità dicendo: "Je suis étonné..."
Oggi, a Torino in via S. Francesco da Paola, ho visto un ristorante
che si chiama Le vitel étonné. :-))

k
Lilith
2006-03-03 23:39:45 UTC
Permalink
Oggi, a Torino in via S. Francesco da Paola, ho visto un ristorante che
si chiama Le vitel étonné. :-))
È vicino al conservatorio!
Epimeteo
2006-03-04 06:32:16 UTC
Permalink
Post by Lilith
Oggi, a Torino in via S. Francesco da Paola, ho visto un ristorante che
si chiama Le vitel étonné. :-))
È vicino al conservatorio!
Cosa c'è da stupirsi?
Si sa che a Torino il "vitel étonné" lo conservano in scatola.

Epimeteo
--
"...musica è
l'amico che ti parla,
quando ti senti solo,
sai che una mano puoi trovarla,
è
musica è
da conservare, da salvare insieme a te..."
(cit. conservatrice)
Roger
2006-03-04 09:51:34 UTC
Permalink
Post by Lilith
Oggi, a Torino in via S. Francesco da Paola, ho visto un ristorante che
si chiama Le vitel étonné. :-))
È vicino al conservatorio!
Dove conservano il vitel tonné o le acciughe?

Roger
Lilith
2006-03-04 11:11:16 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Lilith
È vicino al conservatorio!
Dove conservano il vitel tonné o le acciughe?
La trota!
Riccardomustodario
2006-03-03 19:38:00 UTC
Permalink
Post by Tex29
Post by Roger
Come chi nasce tonno non muore acciuga.
Ma può morire tondo, però.
Tex Willer il giornalino preferito da un mio fratello.
Noi, di sopra al Tondo, dove ci sono anche le grotte con l'eco, a parte
le catacombe ed il Parco ed il Museo di Capodimonte non moriamo mai
Tondo, amche se i morti importanti, e proprio quelli della suddetta
zona, tornano grazie al DNA. - Scrivo ciò, perchè manco t'immagini cosa
m'hai fatto sovvenire d'incanto, leggendo il tuo nick prima ed il morire
tondo poi.
La Madonna del Tondo cadde dal cucuzzolo della Basilica e ruppe il
sacrato ma non si scalfì minimamente ed il terremoto cessò.
Ernesto Bellastar mi disse che il bellino degli Europe si sposò in
quella chiesa, e probabilmente, mentre passavo con l'auto, dovetti anche
vedere che questi si faceva le fotografie o forse era un altro inglese,
in smoking grigio e tuba, ora non ricordo, con a fianco la sposa.
Anni dopo, da un mio cliente, mi fu chiesto del punto di vista che
avessi di Sgarbi, il quale si era da poco presentato ai midia.
Ernesto si meravigiò che sapessi pure di Sgarbi e lo face notare, allora
il mio cliente (Boutique Uomo) asserì convinto: rimuda è come i gatti,
cade sempre in piedi.
L'anno scorso poco prima che finisse il 2004 scrissi " La prima volta
del gatto " certamente non pensando a ciò, ma a tuttaltro, altrimenti lo
avrei già citato per spam, e ladove sono animisti, appena il mese dopo,
quando si dice pronto moda consegna ad un mese, si alzò il mare, forse
questi, i quali non fanno altro che montare continuamente argomenti su
ciø che scrivo, o, loro sanno come ne sono a conoscenza, insomma, metti
che risposta è stata, al fatto Sgarbi falsi d'autore, infatti preparavo
il flyer per la mostra in quel giorno, che Dio fosse il gatto e non la
Madonna che cadde in piedi, infine nel flyer comparve una scimmia che
non c'era ... figurati se quelli non continuassero - ora si vede chiaro.

Electronic Drawing
rimuda® graphic's script design
Collection " Dark more than Black "
a semi gothic expression of love
Sergio Michele
2006-03-02 21:30:14 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Eh, sì, dicono tutti così, ma ricordati, caro Musto, che chi nasce tondo non
muore quadrato.
Mi fai venire in mente il *Cicéron c'est Poincarré*.
E di conseguenza: dov'è finita Colette?

Sergio.
Colette
2006-03-03 07:44:51 UTC
Permalink
Post by Sergio Michele
Mi fai venire in mente il *Cicéron c'est Poincarré*.
E Poincaré rispose con la voce di Roald Dahl ((in "Charlie et la
chocolaterie"):
"Regardez bien ! [...] les innombrables petits bonbons carrés qui
s'entassaient sur la table apparurent ronds aux spectateurs.[...]
Et voilà ! (cria triomphalement Mr. Wonka) Ils ont l'air d'être
ronds. C'est indiscutable ! Ce sont des bonbons carrés à l'aspect
rond !"
Post by Sergio Michele
E di conseguenza: dov'è finita Colette?
Sto sempre cercando una ragione di sopravvivere in questo mondo
pazzo...

Ciao,
--
Colette
felix.
2006-03-02 13:14:31 UTC
Permalink
Post by Daniele A. Gewurz
2) A Roma (e altrove?) si usa talvolta, come insulto molto bonario,
l'epiteto "tonno", nel senso di "ingenuo, tontolone". C'e` forse un
nesso col fatto che i pesci "abboccano" all'amo come un ingenuo a uno
scherzo.
Ma mi viene ora in mente: che "tonno" sia una romanizzazione di "tondo"
(come "annamo" di "andiamo")? Qualcuno sa qualcosa in merito?
Dubito su questa ipotesi, tonno sta appunto per ingenuo, e non e'
da escludere il riferimento al comportamento' di questo pesce che ap-
punto ingenuamente s'infila nel corridoio di rete che lo portera' drit-
to alla camera della morte.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Ferdinando Chiodo
2006-03-04 03:11:38 UTC
Permalink
Post by Daniele A. Gewurz
1) Apprendo solo di recente (meglio tardi che mai) che "tondo" ha anche
il senso di "grossolano, semplicione"; [SNIP]
2) A Roma (e altrove?) si usa talvolta, come insulto molto bonario,
l'epiteto "tonno", nel senso di "ingenuo, tontolone". C'e` forse un
nesso col fatto che i pesci "abboccano" all'amo come un ingenuo a uno
scherzo.
Credo di no. Il romanesco "tonno" deriva dal latino "rotundus", e
indica innanzitutto, come peraltro l'italiano "rotondo", qualcosa di
forma circolare o sferica o cilindrica: "Quest'è un pallon, ch'è
tonno, e gnente meno / D'un cocommero è grosso" (Berneri); "C'è inzino
chi sostiè ch'er monno è tonno" (Belli); "Un certo vaso tonno che nun
dico" (Trilussa).
Anche nel dialetto romanesco, come hai giustamente ricordato, "tonno"
può significare "grossolano", "stupido" ("Sta in mezzo il maschio,
ch'è massiccio e tonno", Berneri). Il rapporto con i tunnidi non pare
tuttavia verosimile. Il sostantivo romanesco per indicare una
sciocchezza, l'errore marchiano, è il femminile "tonna", soprattutto
nella locuzione "fà tonna": "Stavorta, fijo mio, l'hai fatta tonna"
(Belli); "Intanto Croto ie la fece tonna" (Benedetto Micheli).
Dal pesce deriva invece la locuzione "fà tonnina" (sminuzzare,
tagliare a pezzi): "Se no che la canaglia malandrina / A Roma venga a
fa' de voi tonnina" (Berneri); "Chi ssa quante città, quanti nimmichi
/ Averà fatto diventà tonnina / Chi portava quell'ermo a' tempi
antichi!" (Belli). La tonnina era infatti un salume fatto con la carne
tritata del tonno.

Ciao,
Ferdinando
Daniele A. Gewurz
2006-03-06 09:41:10 UTC
Permalink
Ferdinando Chiodo wrote:
[...]
Post by Ferdinando Chiodo
Credo di no. Il romanesco "tonno" deriva dal latino "rotundus", e
[...]
Post by Ferdinando Chiodo
Anche nel dialetto romanesco, come hai giustamente ricordato, "tonno"
può significare "grossolano", "stupido" ("Sta in mezzo il maschio,
ch'è massiccio e tonno", Berneri).
[...]

Grazie a tutti e grazie in particolare a Ferdinando, visto che conferma
la mia congettura che "tonno" romanesco nel senso di "supido" possa
aver a che fare con "tondo" (piace sentirsi dare ragione!).

Ciao a tutti,
Daniele

Continua a leggere su narkive:
Loading...