Discussione:
gli scatoli...si puo' dire? come mai se non si puo' dire viene comunemente usato?
(troppo vecchio per rispondere)
Corrado
2009-06-04 20:51:16 UTC
Permalink
salve a tutti

mi hanno sottoposto uno strano quesito....

io ho sempre scritto la parola .....gli scatoli...

ho visto in giro e' devo dire che ho trovato la parola scatoli da moltissime
parti articoli di giornali, libri, ecc.

da una mia piccola ricerca su vocabolari online non ho trovato il plurale
"scatoli"

mi potete gentilmente dare un'aiuto esauriente Voi esperti xche la cosa ci
sta lasciando un po sconcertati

abbiamo e continuiamo tutti a sbagliare?


Grazie
Corrado

NAPOLI - Italy
Luciana Grazioli
2009-06-04 21:15:10 UTC
Permalink
Post by Corrado
salve a tutti
mi hanno sottoposto uno strano quesito....
io ho sempre scritto la parola .....gli scatoli...
ho visto in giro e' devo dire che ho trovato la parola scatoli da
moltissime parti articoli di giornali, libri, ecc.
Riportaci qualche esempio.
Post by Corrado
da una mia piccola ricerca su vocabolari online non ho trovato il plurale
"scatoli"
mi potete gentilmente dare un'aiuto esauriente Voi esperti xche la cosa ci
sta lasciando un po sconcertati
abbiamo e continuiamo tutti a sbagliare?
Dal De Mauro:
scà|to|la
s.f.
FO
1 contenitore di differenti materiali, forme e dimensioni a seconda delle
esigenze, solitamente provvisto di coperchio, usato per riporre, conservare
o trasportare oggetti va-ri.

sca|to|ló|ne
s.m.
1 accr. ?scatola
2 CO scatola in cartone di grosse dimensioni impiegata spec. per l'imballaggio
e il trasporto.

Però ecco:
1scà|to|lo
s.m.
RE merid., grossa scatola spec. di cartone

E' noto che nelle regioni meridionali d'italia vige questa errata usanza di
dire : scatolO, probabilmente un sostantivo dialettale.

Concludendo: sbagliate tutti se volete parlare un italiano corretto.
--
lu.
Ultima Badessa Di Passaggio

"Ieri, a un Ardito scuro e asciutto come il suo pugnale, che stava
considerando lo stemma di Fiume, domandai: «Che significa Indeficienter?».
Mi rispose pronto: «Significa Me ne infischio, signor Comandante». Sì, nel
latino di Fiume che è il solo buon latino parlato in Italia, Indeficienter
significa proprio Me ne infischio" (Gabriele D'Annunzio, in «Cagoia e le
teste di ferro», volantino, Fiume, 27 settembre 1919).
GraZia
2009-06-05 06:02:41 UTC
Permalink
Post by Corrado
"scatoli"
un'aiuto
xche
Post by Corrado
un po
abbiamo e continuiamo tutti a sbagliare?
Sì.
GraZia
Post by Corrado
Grazie
Corrado
NAPOLI - Italy
Epimeteo
2009-06-05 06:16:32 UTC
Permalink
Post by Corrado
"scatoli"
un'aiuto
xche
un po
abbiamo e continuiamo tutti a sbagliare?
Sì.
... senza dimenticare "ho visto in giro e' devo dire"...

Ciao.
Epi
---
Scatòlo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Scatolo
(cit. odorosa)
FatherMcKenzie
2009-06-05 06:47:37 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
... senza dimenticare "ho visto in giro
in toscano si dice "a giro"
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
Roger
2009-06-05 07:34:47 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Corrado
"scatoli"
un'aiuto
xche
un po
abbiamo e continuiamo tutti a sbagliare?
Sì.
... senza dimenticare "ho visto in giro e' devo dire"...
Per non parlare di "un'aiuto" che è un'errore che mi fa girare gli scatoli.

Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/testi/linguaitaliana.html

"C'è solo una cosa che si frappone tra me e la grandezza. E sono io"
(Woody Allen)
Lilith
2009-06-05 07:37:05 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Epimeteo
Post by Corrado
"scatoli"
un'aiuto
xche
un po
abbiamo e continuiamo tutti a sbagliare?
Sì.
... senza dimenticare "ho visto in giro e' devo dire"...
Per non parlare di "un'aiuto" che è un'errore che mi fa girare gli scatoli.
xche?
Massimo
2009-06-05 08:59:47 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Epimeteo
Post by Corrado
"scatoli"
un'aiuto
xche
un po
abbiamo e continuiamo tutti a sbagliare?
Sì.
... senza dimenticare "ho visto in giro e' devo dire"...
Per non parlare di "un'aiuto" che è un'errore che mi fa girare gli scatoli.
Che fino a tre minuti fa non sapevo esistessero: né l' aiuto al
femminile, né le scatole al maschile. Scatole maschili invece ...
FatherMcKenzie
2009-06-05 09:15:33 UTC
Permalink
Post by Massimo
Che fino a tre minuti fa non sapevo esistessero: né l' aiuto al
femminile,
Be', anfransè aide è femminile.
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
Massimo
2009-06-05 09:24:41 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Che  fino a tre minuti fa non sapevo esistessero: né l' aiuto al
femminile,
Be', anfransè aide è femminile.
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
ma l' Aida è un'altra cosa.
Lilith
2009-06-05 09:57:31 UTC
Permalink
Post by Massimo
ma l' Aida è un'altra cosa.
Forma divina?
FatherMcKenzie
2009-06-05 10:20:03 UTC
Permalink
Post by Lilith
Forma divina?
Questa è una forma divina
Loading Image...
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
Enrico Olivetti
2009-06-05 16:26:22 UTC
Permalink
Post by Lilith
Post by Massimo
ma l' Aida è un'altra cosa.
Forma divina?
No, lo sanno tutti che l'Aida è celeste
Lilith
2009-06-05 16:35:58 UTC
Permalink
Post by Enrico Olivetti
Post by Lilith
Post by Massimo
ma l' Aida è un'altra cosa.
Forma divina?
No, lo sanno tutti che l'Aida è celeste
Ehm... appunto: «Celeste Aida, forma divina».

FatherMcKenzie
2009-06-05 06:47:10 UTC
Permalink
Sì.
E' un regionalismo, ma ormai abbastanza diffuso e radicato.
E' strano come in alcuni casi si apra senza riserve a qualunque uso
mentre in altri ci si arrocchi.
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
edi'®
2009-06-05 07:32:04 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
E' un regionalismo, ma ormai abbastanza diffuso e radicato.
Insomma... qui "scatolo" non si usa e io lo sento dire solo da mia
suocera, che è lucana.

edi'® (E.D.)
FatherMcKenzie
2009-06-05 07:48:50 UTC
Permalink
Post by edi'®
Insomma... qui "scatolo" non si usa e io lo sento dire solo da mia
suocera, che è lucana.
sottostimi la presenza meridionale al nord :)
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
edi'®
2009-06-05 07:55:26 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by edi'®
Insomma... qui "scatolo" non si usa e io lo sento dire solo da mia
suocera, che è lucana.
sottostimi la presenza meridionale al nord :)
Ma va'... abito a Trezzano sul Naviglio, dove i lombardi doc sono una
trascurabilissima minoranza e il dialetto locale è il puglianese.
Ma sentire "scatolo" mi fa comunque sorridere.

edi'® (E.D.)
FatherMcKenzie
2009-06-05 08:15:09 UTC
Permalink
Post by edi'®
Ma sentire "scatolo" mi fa comunque sorridere.
Pure io sorrido, ma intanto lo dicono... un po' come "èdile".
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
FatherMcKenzie
2009-06-05 08:18:32 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Pure io sorrido, ma intanto lo dicono... un po' come "èdile".
o "circuìto", o "tennico", o "bàule"...
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
Roger
2009-06-05 08:42:39 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by FatherMcKenzie
Pure io sorrido, ma intanto lo dicono... un po' come "èdile".
o "circuìto", o "tennico", o "bàule"...
O evàpora :-)

Roger
FatherMcKenzie
2009-06-05 09:13:19 UTC
Permalink
Post by Roger
O evàpora :-)
O sàlubre
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
Roger
2009-06-05 09:15:20 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by Roger
O evàpora :-)
O sàlubre
O colluttorio
FatherMcKenzie
2009-06-05 09:20:40 UTC
Permalink
Post by Roger
O colluttorio
basta pietà
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
GraZia
2009-06-05 09:49:29 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
o "circuìto",
circuìto ha una sua ragion d'essere, quando è il participio passato di
circuire.

GraZia
FatherMcKenzie
2009-06-05 09:54:31 UTC
Permalink
Post by GraZia
circuìto ha una sua ragion d'essere, quando è il participio passato di
circuire.
Usato da un pilota o da un corridore di solito non assume quel significato.
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
GraZia
2009-06-05 13:18:44 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Usato da un pilota o da un corridore di solito non assume quel significato.
Perché, un pilota non può essere circuìto dalla Noemi di turno?
GraZia
edi'®
2009-06-05 13:26:27 UTC
Permalink
Post by GraZia
Perché, un pilota non può essere circuìto dalla Noemi di turno?
ANSA (Monza):
Valentino Rossi circuito da Noemi dopo un corto circuito nel circuito.

edi'® (E.D.)
FatherMcKenzie
2009-06-05 14:56:59 UTC
Permalink
Post by edi'®
Valentino Rossi circuito da Noemi dopo un corto circuito nel circuito.
Mi riferivo alla pronuncia diffusa al nord della parola Italiana
circùito: VR circuìto da N. dopo un corto circuìto
Il corto circuìto evidentemente è...
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
FatherMcKenzie
2009-06-05 14:55:34 UTC
Permalink
Post by GraZia
Perché, un pilota non può essere circuìto dalla Noemi di turno?
Adesso c'è il presidente pilota?
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
GraZia
2009-06-05 15:28:27 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Adesso c'è il presidente pilota?
Ma certo. Lui è tutto.

GraZia
Roger
2009-06-05 07:44:49 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Sì.
E' un regionalismo, ma ormai abbastanza diffuso e radicato.
E' strano come in alcuni casi si apra senza riserve a qualunque uso
mentre in altri ci si arrocchi.
Ma "escatologia" deriva da scatola?

Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/testi/linguaitaliana.html

"Poveretto colui che per vedere le stelle ha bisogno di una botta in testa."
(Stanislaw J. Lec)
edi'®
2009-06-05 07:49:09 UTC
Permalink
Post by Roger
Ma "escatologia" deriva da scatola?
E "scatologia" è lo studio e la trattazione di argomenti che riguardano
le scatole?

edi'® (E.D.)
FatherMcKenzie
2009-06-05 07:49:28 UTC
Permalink
Post by Roger
Ma "escatologia" deriva da scatola?
sicuramente è una gran rottura di scatoli
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
Klaram
2009-06-05 11:21:27 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Sì.
E' un regionalismo, ma ormai abbastanza diffuso e radicato.
E' strano come in alcuni casi si apra senza riserve a qualunque uso
mentre in altri ci si arrocchi.
A differenza di altri termini, come tavola/tavolo, scatolo non è
affatto diffuso e radicato, o meglio lo è solo nel Meridione, per cui è
un termine regionale e non italiano.

Scatola deriva, per metatesi, dal lat. med. castula, scatolo da
castulum, cassa cesta.

k
Roger
2009-06-05 11:51:12 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by FatherMcKenzie
Sì.
E' un regionalismo, ma ormai abbastanza diffuso e radicato.
E' strano come in alcuni casi si apra senza riserve a qualunque uso
mentre in altri ci si arrocchi.
A differenza di altri termini, come tavola/tavolo,
Il paragone con tavola/tavolo è inappropriato perché entrambi
i termini sono usati ovunque ed hanno un loro significato.

In passato se ne è discusso più volte.
Post by Klaram
k
Ciao,
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/testi/linguaitaliana.html

"C'è solo una cosa che si frappone tra me e la grandezza. E sono io"
(Woody Allen)
Klaram
2009-06-05 12:04:02 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Klaram
Post by FatherMcKenzie
Sì.
E' un regionalismo, ma ormai abbastanza diffuso e radicato.
E' strano come in alcuni casi si apra senza riserve a qualunque uso
mentre in altri ci si arrocchi.
A differenza di altri termini, come tavola/tavolo,
Il paragone con tavola/tavolo è inappropriato perché entrambi
i termini sono usati ovunque ed hanno un loro significato.
Forse non hai letto bene il mio messaggio.
Riguardo ai significati, anche scatolo, grossa scatola dai bordi alti,
non ha l'identico significato di scatola.
Post by Roger
In passato se ne è discusso più volte.
Lo so.

k
Roger
2009-06-05 12:26:59 UTC
Permalink
Post by Klaram
Forse non hai letto bene il mio messaggio.
Veramente l'ho letto bene, però forse non l'ho
interpretato secondo le tue intenzioni.
Cioè non ho capito il motivo di confrontare, sia pure per
evidenziarne la differenza, un termine praticamente inesistente nella
lingua italiana con termini di uso corrente.
Post by Klaram
Riguardo ai significati, anche scatolo, grossa scatola dai bordi
alti, non ha l'identico significato di scatola.
Il mio Devoto Oli 2007 non lo riporta.
E neppure lo Zingarelli 2008 riporta il termine di scàtolo.
In compenso riporta "scatòlo" e ne dà la seguente definizione:

s.m.
(chim.) Molecola organica costituita da un nucleo aromatico e da uno
eterociclico azotato, responsabile dell'odore sgradevole delle feci.
Post by Klaram
k
Ciao,
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/testi/linguaitaliana.html

"C'è solo una cosa che si frappone tra me e la grandezza. E sono io"
(Woody Allen)
FatherMcKenzie
2009-06-05 14:54:56 UTC
Permalink
Post by Roger
Il mio Devoto Oli 2007 non lo riporta.
E neppure lo Zingarelli 2008 riporta il termine di scàtolo.
Treccani sì, oviamente riportandolo come regionalismo (che, per
ribadire, non è l'unico che si usa, ce ne sono alttrettanti settentrionali).
Da Vocabolario on line TagT:
scatolo
scàtolo s. m. – Forma region. (merid.) per scatola, usata soprattutto
per indicare scatole di maggiori dimensioni, cioè scatoloni.
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
Massimo
2009-06-06 08:44:48 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by Roger
Il mio Devoto Oli 2007 non lo riporta.
E neppure lo Zingarelli 2008 riporta il termine di scàtolo.
Treccani sì, oviamente riportandolo come regionalismo (che, per
ribadire, non è l'unico che si usa, ce ne sono alttrettanti settentrionali).
scatolo
scàtolo s. m. – Forma region. (merid.) per scatola, usata soprattutto
per indicare scatole di maggiori dimensioni, cioè scatoloni.
--
Al contrario del pennello che è di minori dimensioni della pennellessa.
FatherMcKenzie
2009-06-06 09:02:25 UTC
Permalink
Post by Massimo
Al contrario del pennello che è di minori dimensioni della pennellessa.
Nel mondo animale non sempre il masculo è di maggiori dimensioni
rispetto alla sua fimmina. Per esempio, la femmina di questo pesciolone
(Normorhamphus liemi liemi) è due volte il maschio.
http://snurl.com/jk2r0
Inoltre, tra il lemuri del Madagascar, anche se le femmine sono più
piccole, diventano sempre più dominanti man mano che aumenta la
percentuale di maschi nella popolazione:
http://www.sciencedaily.com/releases/2008/07/080715204745.htm
(pare che la chiave stia nella maggior aggressività dei maschi, che,
quando sono in numero preponderante, si aggrediscono l'un l'altro,
lasciando il... primato alle femmine)
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
Roger
2009-06-06 10:16:14 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by Massimo
Al contrario del pennello che è di minori dimensioni della
pennellessa.
Nel mondo animale non sempre il masculo è di maggiori dimensioni
rispetto alla sua fimmina.
http://snipurl.com/jk6bj

Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/testi/linguaitaliana.html

"C'è solo una cosa che si frappone tra me e la grandezza. E sono io"
(Woody Allen)
FatherMcKenzie
2009-06-06 10:19:51 UTC
Permalink
Post by Roger
http://snipurl.com/jk6bj
sei riuscito a rovinarmi la giornata :(
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
Roger
2009-06-06 10:31:46 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by Roger
http://snipurl.com/jk6bj
sei riuscito a rovinarmi la giornata :(
Vedo di rimediare:

Loading Image...
FatherMcKenzie
2009-06-06 10:32:22 UTC
Permalink
Post by Roger
http://unduetreblog.files.wordpress.com/2008/11/052.jpg
meglio grazie
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
edi'®
2009-06-08 10:50:05 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by Roger
http://snipurl.com/jk6bj
sei riuscito a rovinarmi la giornata :(
Fa' come me, passa a fastweb: non riuscirai a vedere i link di snipurl
e non rovinerai le tue giornate...

edi'® (E.D.)

Massimo
2009-06-06 11:04:11 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by Roger
Il mio Devoto Oli 2007 non lo riporta.
E neppure lo Zingarelli 2008 riporta il termine di scàtolo.
Treccani sì, oviamente riportandolo come regionalismo (che, per
ribadire, non è l'unico che si usa, ce ne sono alttrettanti settentrionali).
scatolo
scàtolo s. m. – Forma region. (merid.) per scatola, usata soprattutto
per indicare scatole di maggiori dimensioni, cioè scatoloni.
Ripensandoci: non ho mai sentito dire scatolo, ma scatolone sì.
FatherMcKenzie
2009-06-05 12:04:32 UTC
Permalink
Post by Klaram
A differenza di altri termini, come tavola/tavolo, scatolo non è
affatto diffuso e radicato, o meglio lo è solo nel Meridione
Il meridione comprende le province di Torino, Milano, Genova e parte di
Lombardia e Piemonte... Non abbiamo fatto la fortuna dell'industria del
nord per niente.
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
c***@libero.it
2009-06-05 10:50:15 UTC
Permalink
Post by Corrado
salve a tutti
mi hanno sottoposto uno strano quesito....
io ho sempre scritto la parola   .....gli scatoli...
Qui al nord l'ho sentita dire solo da mia moglie, che è siciliana.

Se poi si "possa dire" o no... aspetta che provo: "scà-to-lo"... Sì,
si può dire.

--
Cingar
FatherMcKenzie
2009-06-05 10:57:05 UTC
Permalink
Post by c***@libero.it
Qui al nord l'ho sentita dire solo da mia moglie, che è siciliana.
Quindi è usato, l'uso è attestato anche da te.
Post by c***@libero.it
aspetta che provo: "scà-to-lo"... Sì,
si può dire.
Anche Mxyzptlk si può dire. Solo una cosa in Italia non si può dire:
Berlusca è un mafioso.
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
Maurizio Pistone
2009-06-05 12:20:24 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Berlusca è un mafioso.
l'hai detto!
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
FatherMcKenzie
2009-06-05 14:58:44 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by FatherMcKenzie
Berlusca è un mafioso.
l'hai detto!
l'ho scritto
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
Lilith
2009-06-05 15:20:54 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by Maurizio Pistone
Solo una cosa in Italia non si può dire: Berlusca è un mafioso.
l'hai detto!
l'ho scritto
Erba volant, scripto rimanent.

AntiKomunista
2009-06-05 13:32:47 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by c***@libero.it
Qui al nord l'ho sentita dire solo da mia moglie, che è siciliana.
Quindi è usato, l'uso è attestato anche da te.
Post by c***@libero.it
aspetta che provo: "scà-to-lo"... Sì,
si può dire.
Berlusca è un mafioso.
e te pareva... in compenso si può dire che il tuo vicino Aniello Cimitile è
un ladro messo al gabbio... o no? Franceschiello non lo dice... eppure lui
c'ha la questione morale!!!!

AntiKomunista
Maurizio Pistone
2009-06-05 12:20:24 UTC
Permalink
Post by Corrado
io ho sempre scritto la parola .....gli scatoli...
da noi quando si vuol prendere in giro i meridionali, si dice "scendimi
lo scatolo"; se si va sul pesante "scendi il cane che lo piscio".

Senza offesa, neh.
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...