Discussione:
CYCLES - gomma da masticare . Perche' ?
(troppo vecchio per rispondere)
an
2007-02-08 22:42:21 UTC
Permalink
Perchè in Piemonte
molti chiamano la gomma da masticare "cycles",
(ammesso che si scriva così)?
Bruno Campanini
2007-02-08 23:11:26 UTC
Permalink
Post by an
Perchè in Piemonte
molti chiamano la gomma da masticare "cycles",
(ammesso che si scriva così)?
Volevi dire "chicles", ché "cycles" significa "biciclette.

Beh, io ricordo durante l'occupazione quei grossi
caramelloni con scritto sopra appunto "chicle" dei
quali erano sempre ben forniti gli americani.

"Chicle" è il succo dolciastro di alcune specie di
alberi che serve di base per il chewing-gum.

Bruno
felix.
2007-02-12 02:15:43 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Post by an
Perchè in Piemonte
molti chiamano la gomma da masticare "cycles",
(ammesso che si scriva così)?
Volevi dire "chicles", ché "cycles" significa "biciclette.
Beh, io ricordo durante l'occupazione quei grossi
caramelloni con scritto sopra appunto "chicle" dei
quali erano sempre ben forniti gli americani.
Infatti da noi, centro Abruzzo, la chiamiamo "La gomma americana"!
ciao !
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Enrico Gregorio
2007-02-08 23:16:59 UTC
Permalink
Post by an
Perchè in Piemonte
molti chiamano la gomma da masticare "cycles",
(ammesso che si scriva così)?
Una marca abbastanza diffusa anni fa era la "Chiclets"
<http://www.victoryseeds.com/candystore/gum_chiclets.html>

Ciao
Enrico
Maurizio Pistone
2007-02-09 10:06:17 UTC
Permalink
http://es.wikipedia.org/wiki/Chicle

Il nome della pianta fu usato millant'anni fa come marchio commerciale,
di qui il termine comune
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Karla
2007-02-09 11:28:10 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
http://es.wikipedia.org/wiki/Chicle
Il nome della pianta fu usato millant'anni fa come marchio commerciale,
di qui il termine comune
Millanta e uno anni fa si diceva pure cincingomma.

k
MarcoGE
2007-02-09 11:41:21 UTC
Permalink
*Karla* <***@libero.it> il venerdì 09/02/2007 alle 12.28.10 invece
di visitare http://marcoge.splinder.com ha scritto su
Post by Karla
Millanta e uno anni fa si diceva pure cincingomma.
E a Genova "Ciùngai" ;)
--
Conservare ed usare *in totale sicurezza* le password su internet
comprese quelle per conti correnti, carte di credito etc?
Leggi come su http://marcoge.splinder.com
Danilo Giacomelli
2007-02-09 14:38:30 UTC
Permalink
"MarcoGE" <***@gmail.com> ha scritto ...
........
Post by MarcoGE
Post by Karla
Millanta e uno anni fa si diceva pure cincingomma.
E a Genova "Ciùngai" ;)
E a Brescia "ciungla".

ciao
--
Danilo Giacomelli
--------------------------
Delete telefon.ini
--------------------------
Enzo Franchini
2007-02-11 03:38:06 UTC
Permalink
Post by MarcoGE
E a Genova "Ciùngai" ;)
A Milano "ciùingam" e, raramente, "cicle".

E.F.
FatherMcKenzie
2007-02-11 05:21:29 UTC
Permalink
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? "Enzo Franchini" <***@fastwebnet.it>
raccoglie il riso nella chiesa dove si è celebrato un matrimonio, vive
in un sogno.
Post by Enzo Franchini
A Milano "ciùingam" e, raramente, "cicle".
A Milano? Cocaina.
--
"Tutto ciò che si può dire lo si può dire chiaramente.
Su ciò di cui non si può parlare si deve tacere".
(Ludwig Wittgenstein)
Epimeteo
2007-02-11 07:33:00 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
raccoglie il riso nella chiesa dove si è celebrato un matrimonio, vive
in un sogno.
Post by Enzo Franchini
A Milano "ciùingam" e, raramente, "cicle".
A Milano? Cocaina.
Cocaina? A Milano, neve.

Mi assolva.
Epimeteo
---
"Lenta la neve fiocca, fiocca, fiocca.
Senti: una zana dondola pian piano.
Un bimbo piange, il piccol dito in bocca;
canta una vecchia, il mento sulla mano..."
(cit. polverosa)
man off the corner
2007-02-09 13:01:09 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by Maurizio Pistone
http://es.wikipedia.org/wiki/Chicle
Il nome della pianta fu usato millant'anni fa come marchio commerciale,
di qui il termine comune
Millanta e uno anni fa si diceva pure cincingomma.
a proposito, credo che 'millantare' venga dal fatto che uno che millanta è
uno che dice di avere millanta euro (case, donne, cavalli, ville, idee).
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maurizio Pistone
2007-02-09 13:38:56 UTC
Permalink
Post by man off the corner
a proposito, credo che 'millantare' venga dal fatto che uno che millanta è
uno che dice di avere millanta euro (case, donne, cavalli, ville, idee).
haccene più di millanta, che tutta notte canta
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Epimeteo
2007-02-09 13:47:06 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by Maurizio Pistone
http://es.wikipedia.org/wiki/Chicle
Il nome della pianta fu usato millant'anni fa come marchio commerciale,
di qui il termine comune
Millanta e uno anni fa si diceva pure cincingomma.
Quasi millanta anni fa (giorno più, giorno meno) si diceva pure "cigomma".

Epimeteo
---
"... insegneremo quello che
noi due imparammo insieme,
e non capire mai cos'è,
se c'è stato per davvero
quell'attimo di eterno che non c'è:
mille giorni di te e di me..."
(cit. triennale)
Mariuccia Ruta
2007-02-10 02:16:46 UTC
Permalink
Su it.cultura.linguistica.italiano,
Post by Epimeteo
Post by Karla
Post by Maurizio Pistone
http://es.wikipedia.org/wiki/Chicle
Il nome della pianta fu usato millant'anni fa come marchio commerciale,
di qui il termine comune
Millanta e uno anni fa si diceva pure cincingomma.
Quasi millanta anni fa (giorno più, giorno meno) si diceva pure "cigomma".
^^
Senza enne?

Poco piú di millant'anni fa (giorno meno giorno piú) io dicevo
cingomma :)) e prima ancora, cciúnga

http://www.x-privat.org/link/1163525344.html
http://groups.google.it/group/it.cultura.linguistica.italiano/msg/6d4bcfc0832ed11c?hl=it&

Per chi voglia dilettarsi ulteriormente:

http://www.x-privat.org/link/558268445.html
http://groups.google.it/group/it.cultura.linguistica.italiano/msg/f9737bf505f72093?hl=it&

http://www.x-privat.org/link/1920975066.html
http://groups.google.it/group/it.cultura.linguistica.italiano/msg/71e008f3f49f5457?hl=it&

Si capisce, vero? che la sottoscritta non fa molto affidamento sui
link abbreviati? :))
--
Ciao,
Mariuccia®
http://www.analitica.com/
http://www.analitica.com/va/vpi/
http://www.analitica.com/va/politica/opinion/default.asp
Epimeteo
2007-02-10 06:54:25 UTC
Permalink
Post by Mariuccia Ruta
Su it.cultura.linguistica.italiano,
Post by Epimeteo
Post by Karla
Millanta e uno anni fa si diceva pure cincingomma.
Quasi millanta anni fa (giorno più, giorno meno) si diceva pure "cigomma".
Senza enne?
Senza enne.
Anzi io credevo che "la cigomma" si scrivesse "l'acigomma"...
Post by Mariuccia Ruta
Poco piú di millant'anni fa (giorno meno giorno piú) io dicevo
cingomma :)) e prima ancora, cciúnga
http://www.x-privat.org/link/1163525344.html
http://www.x-privat.org/link/558268445.html
http://www.x-privat.org/link/1920975066.html
Ciùmbia!
A quel tempo io non ero ancora nato...
Post by Mariuccia Ruta
http://groups.google.it/group/it.cultura.linguistica.italiano/msg/71e008f3f49f5457?hl=it&
Si capisce, vero? che la sottoscritta non fa molto affidamento sui
link abbreviati? :))
Donna di poca fede, ma di grande educazione!
Mi pare di aver letto in certe pagine di netiquette che, accanto al link
abbreviato, va sempre messo il link originale per permettere al lettore di
capire di che morte deve morire...

Ciao,
Epimeteo
---
"... ciunga ciunga ciù, ciunga ciunga ciù, la la la la,
ciunga ciunga ciù, ciunga ciunga ciù, la la la la la...
andavo a cento all'ora
per trovare la bimba mia,
ye ye ye ye, ye ye ye ye...
andavo a cento all'ora
per cantar la serenata,
blen blen blen blen, blen blen blen blen..."
(cit. di lallazione)
Mariuccia Ruta
2007-02-11 02:56:39 UTC
Permalink
Su it.cultura.linguistica.italiano,
Post by Epimeteo
Post by Mariuccia Ruta
Post by Epimeteo
Quasi millanta anni fa (giorno più, giorno meno) si diceva pure "cigomma".
Senza enne?
Senza enne.
Anzi io credevo che "la cigomma" si scrivesse "l'acigomma"...
Come l'aradio, insomma :))

Nel senso inverso ci sarebbero pure: la scensore, la pecheronza,
lira di Dio, e chissà quante altre ancora :))

Uno dei miei figli da piccino aveva la tendenza a dire
"il lago", intendendo sia l'ago che il lago.
Tendenza che però gli è durata poco...;))
Post by Epimeteo
Post by Mariuccia Ruta
[...]
Si capisce, vero? che la sottoscritta non fa molto affidamento sui
link abbreviati? :))
Mi pare di aver letto in certe pagine di netiquette che, accanto al link
abbreviato, va sempre messo il link originale per permettere al lettore di
capire di che morte deve morire...
Ricordo d'aver letto che i link brevi hanno comunque vita breve.
E siccome càpita che sovente si inceppino pur essendo ancora in vita,
se i link da riportare non sono chilometrici, la mia preferenza va
sempre a quelli originali e completi :))
--
Ciao,
Mariuccia®
http://www.analitica.com/
http://www.analitica.com/va/vpi/
http://www.analitica.com/va/politica/opinion/default.asp
Loading...