Discussione:
trovare la quadra
(troppo vecchio per rispondere)
Fathermckenzie
2015-02-25 08:57:38 UTC
Permalink
Non capisco da dove venga questa espressione (sta per "trovare la
quadratura del cerchio? Boh, mi sembra il gergo dei ragazzi, come la
"matura" e la "profe"). Il dizionario di Repubblica lo dà come "dial.
sett.": 4 dial. sett. Soluzione di un problema complesso: trovare la q.
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Klaram
2015-02-25 11:11:58 UTC
Permalink
Non capisco da dove venga questa espressione (sta per "trovare la quadratura
del cerchio? Boh, mi sembra il gergo dei ragazzi, come la "matura" e la
"profe"). Il dizionario di Repubblica lo dà come "dial. sett.": 4 dial. sett.
Soluzione di un problema complesso: trovare la q.
Come "soluzione di un problema complesso" potrebbe venire
effettivamente da "trovare la quadratura", che potrebbe anche non
riferirsi alla quadratura del cerchio, ma semplicemente a degli angoli
retti.
Nelle case vecchie costruite da muratori (non tutti erano abilissimi) è
frequente trovare i muri con lunghezze diverse.

Mi ricorda molto l'espressione "dare una dritta".

k
Roger
2015-02-25 12:59:01 UTC
Permalink
Post by Fathermckenzie
Non capisco da dove venga questa espressione (sta per "trovare la
quadratura del cerchio? Boh, mi sembra il gergo dei ragazzi, come la
"matura" e la "profe"). Il dizionario di Repubblica lo dà come "dial.
sett.": 4 dial. sett. Soluzione di un problema complesso: trovare la q.
Penso più all'ambito ragionieristico, in particolare al fatto che
ogni movimento contabile dà luogo a due registrazioni di segno opposto
(partita doppia) per cui, alla fine, il totale del dare deve essere uguale
al totale dell'avere, deve cioè "quadrare".

Da ciò l'espressione "quadrare il bilancio", estesa poi ad altri ambiti.

Ciao,
Roger
ADPUF
2015-02-26 19:35:19 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Fathermckenzie
Non capisco da dove venga questa espressione (sta per
"trovare la quadratura del cerchio? Boh, mi sembra il gergo
dei ragazzi, come la "matura" e la "profe"). Il dizionario
di Repubblica lo dà come "dial. sett.": 4 dial. sett.
Soluzione di un problema complesso: trovare la q.
Penso più all'ambito ragionieristico, in particolare al fatto
che ogni movimento contabile dà luogo a due registrazioni di
segno opposto (partita doppia) per cui, alla fine, il totale
del dare deve essere uguale al totale dell'avere, deve cioè
"quadrare".
Da ciò l'espressione "quadrare il bilancio", estesa poi ad
altri ambiti.
Io voto per questa interpretazione.

Faccio notare che il ministro britannico delle Finanze si
chiama Cancelliere dello Scacchiere (Exchequer)

Perché i conti dello Stato erano messi in una forma squadrata,
con le caselle (una specie di foglio elettronico ante
litteram)
--
AIOE ³¿³
Giovanni Drogo
2015-02-27 10:16:32 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Faccio notare che il ministro britannico delle Finanze si
chiama Cancelliere dello Scacchiere (Exchequer)
Si' lo scacchiere era una specie di abaco glorificato per aiutare nei
calcoli. L'espressione inglese "tally count" deriva dai "tally sticks"
su cui erano registrati i debiti, bastoncini con tacche che venivano
tagliati per il lungo, meta' al debitore e meta' all'archivio di stato.
L'attuale palazzo di Westminster fu ricostruito in quanto quello
precedente era stato soggetto a un incendio mentre venivano bruciati i
bastoncini vecchi.
Giovanni Drogo
2015-02-27 12:54:32 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by ADPUF
chiama Cancelliere dello Scacchiere (Exchequer)
Si' lo scacchiere era una specie di abaco glorificato per aiutare nei
e pare che in latino si chiamasse Scaccario
http://it.wikipedia.org/wiki/Dialogus_de_Scaccario
Maurizio Pistone
2015-02-25 13:29:16 UTC
Permalink
penso che sia un termine che deriva da linguaggi artigianali, come
muratura, falegnameria: "la quadra" è la condizione per cui le cose sono
"in quadro", cioè con le giuste misure e le giuste posizioni
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Claudio Bianchini
2015-02-25 14:19:57 UTC
Permalink
Post by Fathermckenzie
Non capisco da dove venga questa espressione (sta per "trovare la
quadratura del cerchio? Boh, mi sembra il gergo dei ragazzi, come la
"matura" e la "profe"). Il dizionario di Repubblica lo dà come "dial.
sett.": 4 dial. sett. Soluzione di un problema complesso: trovare la q
Viste tutte le risposte, in genere non lo faccio mai, e mi sembra che
nessuna sia corretta. Al 99% viene dal tentativo secolare di trovare
l'esatto rapporto tra circonferenza e diametro del cerchio, cioè dal
tentativo di "quadrare il cerchio"

<http://www-history.mcs.st-andrews.ac.uk/history/HistTopics/Pi_through_the_ages.html>
Giovanni Drogo
2015-02-26 09:11:59 UTC
Permalink
Al 99% viene dal ... "quadrare il cerchio"
Mah, considerato il livello culturale a cui amano apparire i vari
Salvini e c. non escluderei che per loro, come per il parlamento del
Nebraska, pi greco valga tre.
Fathermckenzie
2015-02-26 09:34:07 UTC
Permalink
considerato il livello culturale a cui amano apparire i vari Salvini e
c. non escluderei che per loro, come per il parlamento del Nebraska, pi
greco valga tre.
Fanno coppia col teologo islamico che dice che la terra è ferma
(contraddicendo secoli di astronomia araba)
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
ADPUF
2015-02-26 19:36:45 UTC
Permalink
Post by Fathermckenzie
Post by Giovanni Drogo
considerato il livello culturale a cui amano apparire i vari
Salvini e c. non escluderei che per loro, come per il
parlamento del Nebraska, pi greco valga tre.
Fanno coppia col teologo islamico che dice che la terra è
ferma (contraddicendo secoli di astronomia araba)
Invece per Mèrchel e Sciòibel il pigreco vale uno e il
pitedesco vale cinque.
--
AIOE ³¿³
Una voce dalla Germania
2015-02-26 20:19:45 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Invece per Mèrchel e Sciòibel il pigreco vale uno e il
pitedesco vale cinque.
Sciòible, se proprio ci tieni a scriverlo secondo
l'ortografia italiana.
D'accordo, i tedeschi hanno i loro torti nella situazione
attuale, ma qualcuno sa dirmi quanti sono i tedeschi (e
anche gli olandesi, i finlandesi ecc.) che non pagano le
tasse dovute al fisco greco o a quello italiano? Sarò brutto
e cattivo, ma io dico che sono meno dell'1% dei greci
evasori fiscali in Grecia e degli italiani evasori fiscali
in Italia.
Inoltre, anche se mi rendo conto che sarà impossibile
dimostrarlo, sono convinto che, se per miracolo si riuscisse
a ridurre a zero l'evasione fiscale in Grecia e in Italia,
il cancelliere tedesco in carica nel 2035 dovrebbe venire ad
Atene e a Roma col cappello in mano a mendicare un prestito.
Dragonòt
2015-02-26 20:26:36 UTC
Permalink
D'accordo, i tedeschi hanno i loro torti nella situazione attuale,
L'unico torto che hanno è quello di non aver mandato a cagare gli euro
fanatici e non essersi tenuti il loro marco.
Roger
2015-02-27 11:17:42 UTC
Permalink
Post by Dragonòt
D'accordo, i tedeschi hanno i loro torti nella situazione attuale,
L'unico torto che hanno è quello di non aver mandato a cagare gli euro
fanatici e non essersi tenuti il loro marco.
Ma il torto più grosso è stato quello dei paesi ad economia debole a voler
entrare a tutti i costi nell'area euro, magari falsando i conti, perdendo
così
l'unica arma che avevano per difendere la propria economia e cioè
una svalutazione controllata.

Ciao,
Roger
Una voce dalla Germania
2015-02-27 11:45:34 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Dragonòt
Post by Una voce dalla Germania
D'accordo, i tedeschi hanno i loro torti nella situazione
attuale,
L'unico torto che hanno è quello di non aver mandato a
cagare gli euro fanatici e non essersi tenuti il loro marco.
Ma il torto più grosso è stato quello dei paesi ad economia
debole a voler
entrare a tutti i costi nell'area euro, magari falsando i
conti, perdendo così
l'unica arma che avevano per difendere la propria economia e
cioè
una svalutazione controllata.
Dimentichi il grosso vantaggio di avere ridotto moltissimo
gli interessi passivi. Vent'anni fa i BOT viaggiavano sul
10% all'anno e non oso pensare alla percentuale di interessi
che doveva pagare chi osava fare un mutuo. Credo che quella
percentuale oggi rientrerebbe nella definizione di "usura".
A proposito, il fatto di avere ancora il marco fece fallire
diversi costruttori tedeschi di macchine utensili quando la
lira passò in 3-4 anni da 700 a 1200 lire per un marco e le
vendite in Italia crollarono a zero.
Maurizio Pistone
2015-02-27 12:28:08 UTC
Permalink
Post by Una voce dalla Germania
Dimentichi il grosso vantaggio di avere ridotto moltissimo
gli interessi passivi
non credo che nella storia siano mai esistiti tassi di interesse così
bassi come quelli attuali

coloro che invocano la svalutazione come via d'uscita, dimenticano che i
tassi di interesse necessariamente tendono a salire oltre il tasso di
svalutazione della moneta

cavarsela dai debiti con la svalutazione non è mai un'operazione
indolore, una volta che si sia dato il via parte una rincorsa che
termina solo con la polverizzazione del valore della moneta, dei debiti,
dei risparmi, degli stipendi e delle pensioni

questo lo capiscono più o meno tutti, e infatti, a parte un'infima
minoranza di illusi, nessuno vuole l'uscita dall'euro, né in Italia né
in Grecia
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Dragonòt
2015-02-27 12:39:19 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Dimentichi il grosso vantaggio di avere ridotto moltissimo gli interessi
passivi
non credo che nella storia siano mai esistiti tassi di interesse così
bassi come quelli attuali
... e una crisi economica così profonda come l'attuale.
Maurizio Pistone
2015-02-27 13:44:27 UTC
Permalink
Post by Dragonòt
Post by Maurizio Pistone
Dimentichi il grosso vantaggio di avere ridotto moltissimo gli interessi
passivi
non credo che nella storia siano mai esistiti tassi di interesse così
bassi come quelli attuali
... e una crisi economica così profonda come l'attuale
credo che abbiamo visto di peggio
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Roger
2015-02-27 16:35:40 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Dragonòt
Post by Una voce dalla Germania
D'accordo, i tedeschi hanno i loro torti nella situazione
attuale,
L'unico torto che hanno è quello di non aver mandato a
cagare gli euro fanatici e non essersi tenuti il loro marco.
Ma il torto più grosso è stato quello dei paesi ad economia
debole a voler
entrare a tutti i costi nell'area euro, magari falsando i
conti, perdendo così
l'unica arma che avevano per difendere la propria economia e
cioè una svalutazione controllata.
Dimentichi il grosso vantaggio di avere ridotto moltissimo gli interessi
passivi.
Da pagare in euro
Il risultato è sotto gli occhi di tutti:
i prodotti italiani da vendere in euro hanno perso competitività.
L'esempio che ho sotto gli occhi, il territorio biellese, è emblematico.
Prima dell'euro, questo era il polo mondiale del tessuto di qualità
che attraeva compratori da tutto il mondo, e ora è diventato
un cimitero di fabbriche tessili, con la perdita di migliaia di posti di
lavoro.

Viva l'euro e gli interessi bassi!

Ciao,
Roger
ADPUF
2015-02-26 22:01:06 UTC
Permalink
Post by Una voce dalla Germania
Post by ADPUF
Invece per Mèrchel e Sciòibel il pigreco vale uno e il
pitedesco vale cinque.
Sciòible, se proprio ci tieni a scriverlo secondo
l'ortografia italiana.
Ah, già, non è inglese.

Come quelli che dicono Pòrsc senza la E.
Post by Una voce dalla Germania
D'accordo, i tedeschi hanno i loro torti nella situazione
attuale, ma qualcuno sa dirmi quanti sono i tedeschi (e
anche gli olandesi, i finlandesi ecc.) che non pagano le
tasse dovute al fisco greco o a quello italiano? Sarò brutto
e cattivo, ma io dico che sono meno dell'1% dei greci
evasori fiscali in Grecia e degli italiani evasori fiscali
in Italia.
Sfondi una porta aperta.
Ma il difetto sta sempre nel manico.
(la classe dirigente ha il popolo che si merita)
Post by Una voce dalla Germania
Inoltre, anche se mi rendo conto che sarà impossibile
dimostrarlo, sono convinto che, se per miracolo si riuscisse
a ridurre a zero l'evasione fiscale in Grecia e in Italia,
il cancelliere tedesco in carica nel 2035 dovrebbe venire ad
Atene e a Roma col cappello in mano a mendicare un prestito.
Stanti così le cose, perché hanno prestato soldi a dei noti
truffatori?

Perché li hanno accettati nell'eurozona?

Chiedo senza polemica.
--
AIOE ³¿³
Una voce dalla Germania
2015-02-26 23:28:59 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Una voce dalla Germania
Inoltre, anche se mi rendo conto che sarà impossibile
dimostrarlo, sono convinto che, se per miracolo si riuscisse
a ridurre a zero l'evasione fiscale in Grecia e in Italia,
il cancelliere tedesco in carica nel 2035 dovrebbe venire ad
Atene e a Roma col cappello in mano a mendicare un prestito.
Stanti così le cose, perché hanno prestato soldi a dei noti
truffatori?
Perché li hanno accettati nell'eurozona?
Chiedo senza polemica.
Italia: al governo c'era Prodi, che era riuscito a imporre
l'eurotassa, una mezza dozzina di tedeschi, poco disposti a
rinunciare alla solidità del marco, mi chiese come diavolo
aveva fatto e speravamo che fosse l'inizio di un'epoca di
maggiore serietà. Poi votaste Berlusconi ... (Uso il voi
perché adesso possono votare anche gli italiani all'estero,
ma all'epoca avrei dovuto tornare apposta in Italia.)
Inoltre gli evasori fiscali ci sono anche in Germania e non
sono pochi, piccoli e grandi: cerca in rete per esempio Uli
Hoeness (ai vertici del Bayern), Zumwinkel (ex capo della
poste tedesche, che a quanto mi risulta adesso si gode un
castello sul lago di Garda) e Graf (il papà della tennista
Steffi Graf). Però, anche se li hanno trattati abbastanza
bene, resta il confronto e la domanda: quanti sono gli
evasori fiscali in Italia che hanno passato almeno qualche
mese in galera?

Grecia: bella domanda. La risposta non la so.

P.S. Noi sappiamo che si può sopravvivere con un bel po'
d'inflazione, perfino col 20% annuo intorno al 1980, e chi,
a differenza di me e di mia madre, godeva della scala mobile
non viveva tanto male, ma quando dici la parola inflazione a
un tedesco lui pensa automaticamente al 1922-23, e quasi
tutti hanno in un cassetto almeno una banconota da 100
milioni o 10 miliardi di marchi, con cui a quei tempi si
comprava al massimo una pagnotta.
Maurizio Pistone
2015-02-27 06:28:29 UTC
Permalink
Post by Una voce dalla Germania
P.S. Noi sappiamo che si può sopravvivere con un bel po'
d'inflazione, perfino col 20% annuo intorno al 1980
però non puoi andare avanti all'infinito, l'inflazione e la svalutazione
competitiva sono delle toppe per nascondere i problemi strutturali, ma
alla fine se non ti decidi ad affrontare i tuoi problemi strutturali ti
trovi a vendere fazzolettini agli angoli delle strade

gli anni '80 sono stati gli anni terminali di un ciclo, fino ad allora
l'Italia aveva una classe politica mediocre, delle istituzioni
traballanti, ma una società civile ancora in parte sana, e si riusciva a
tenere il passo del resto del mondo nonostante i nostri vecchi problemi
irrisolti

poi sono venuti gli anni '90, l'età degli imbonitori, da cui non
riusciamo ancora ad uscire, l'età dell'anestesia televisiva, quando i
topi sono usciti dalla stiva e hanno cominciato a ballare cantando "non
è vero che la nave affonda, quest'acqua che vedete è una grande piscina
che abbiamo costruito per voi!"
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Mad Prof
2015-02-26 11:14:23 UTC
Permalink
Mah, considerato il livello culturale a cui amano apparire i vari Salvini
e c. non escluderei che per loro, come per il parlamento del Nebraska, pi greco valga tre.
Era l'Indiana, non il Nebraska.

<http://www.agecon.purdue.edu/crd/Localgov/Second%20Level%20pages/Indiana_Pi_Story.htm>

Un tizio sosteneva appunto di essere riuscito a trovare la quadratura del
cerchio.
--
73 is the Chuck Norris of numbers.
Klaram
2015-02-26 16:28:07 UTC
Permalink
Al 99% viene dal ... "quadrare il cerchio"
Mah, considerato il livello culturale a cui amano apparire i vari Salvini e
c. non escluderei che per loro, come per il parlamento del Nebraska, pi greco
valga tre.
E di Bersani che cosa ne pensi?

"Oltre alle immagini pescate dal mondo
contadino, Bersani usa altri immagini prese
dal laborioso mondo artigianale delle
offi cine e delle botteghe con i loro antichi
mestieri: un partito si costruisce «a forza
di cacciavite», «la lama si affila sul sasso»,
«facciam l’amalgama», «*bisogna trovare la quadra*»,
non bisogna dimenticare che «mi
è arrivato addosso un condominio quando
feci lo spezzatino dell’Enel», ma qualcuno
deve pur prendersi «il compito di far girare
la ruota». E ancora: «Un ruolo di denuncia
può rimpannunciarti», «giovane e vecchio
non valgono un bottone» e, tra gli applausi
crescenti della folla, «stavolta le lenzuolate
le facciamo dal basso».
Miguel Gotor, Sole
24 Ore, 12 settembre 2009
Maurizio Pistone
2015-02-26 21:21:42 UTC
Permalink
Post by Klaram
E di Bersani che cosa ne pensi?
penso che in confronto a quelli di oggi era un Jefferson che parlava
come un Tommaseo
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Klaram
2015-02-27 12:51:03 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Klaram
E di Bersani che cosa ne pensi?
penso che in confronto a quelli di oggi era un Jefferson che parlava
come un Tommaseo
Veramente mi riferivo all'uso di modi di dire (simpaticissimi) come
appunto "trovare la quadra", non ai (pre)giudizi politici. :-)

k
Maurizio Pistone
2015-02-27 13:44:27 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by Maurizio Pistone
Post by Klaram
E di Bersani che cosa ne pensi?
penso che in confronto a quelli di oggi era un Jefferson che parlava
come un Tommaseo
Veramente mi riferivo all'uso di modi di dire (simpaticissimi) come
appunto "trovare la quadra", non ai (pre)giudizi politici. :-)
la seconda parte rispondeva alla tua richiesta

Bersani è uno abituato a parlare italiano
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Giovanni Drogo
2015-02-27 10:19:01 UTC
Permalink
Post by Klaram
Mah, considerato il livello culturale a cui amano apparire i vari Salvini
e c. non escluderei che per loro, come per il parlamento del Nebraska, pi
greco valga tre.
E di Bersani che cosa ne pensi?
Che era uno dei pochi che ascoltava e rispondeva (o faceva rispondere)
sensatamente. Mentre l'attuale PdC non ascolta nessuno (o solo gli
Ichini, Giavazzi e Alesina) ... intendo in materia di ricerca, fatevi un
giro su http://www.roars.it/online/
Roger
2015-02-27 11:20:16 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
[...]
Post by Klaram
E di Bersani che cosa ne pensi?
Che era uno dei pochi che ascoltava e rispondeva (o faceva rispondere)
sensatamente. Mentre l'attuale PdC non ascolta nessuno
Sottoscrivo!

Ciao,
Roger
Klaram
2015-02-26 16:24:14 UTC
Permalink
Viste tutte le risposte, in genere non lo faccio mai, e mi sembra che nessuna
sia corretta. Al 99% viene dal tentativo secolare di trovare l'esatto
rapporto tra circonferenza e diametro del cerchio, cioè dal tentativo di
"quadrare il cerchio"
Mah, come fai a esserne così sicuro?

Il sostantivo "quadra" esisteva già nell'italiano antico (oggi abbiamo
solo l'aggettivo) e indicava alcuni oggetti di forma quadrata oltre che
un qualto del cielo. Però ho visto che aveva anche il significato
estensivo di "modo", "maniera".
Poi si è perso nell'italiano ma l'espressione è giunta fino a noi
attraverso alcuni dialetti settentrionali.

Bisognerebbe sapere, con certezza, se il modo di dire, "trovare la
quadra/quadratura ha avuto un'origine colta, allora potrebbe riferirsi
alla quadratura del cerchio.
Oppure se aveva un origine popolare, in tal caso potrebbe
semplicemente far parte di quell'insieme di termini, come quadrare o
non quadrare, far quadrare, essere in quadro ecc. che fanno parte del
linguaggio artigianale e contabile.

Io non so, ma propendo per la seconda ipotesi, perché l'espressione è
oggi solo dialettale.

k
Maurizio Pistone
2015-02-26 21:21:43 UTC
Permalink
Post by Klaram
Bisognerebbe sapere, con certezza, se il modo di dire, "trovare la
quadra/quadratura ha avuto un'origine colta, allora potrebbe riferirsi
alla quadratura del cerchio.
la quadratura del cerchio è un problema eminentemente intellettuale, mi
piacerebbe sapere quali sono i casi concreti in cui hai bisogno di un
valore di pi greco con più di quattro o cinque cifre dopo la virgola

"trovare la quadra", "far quadrare le cose", "mettere le cose in quadro"
invece è un problema pratico, se il telaio della finestra non è "in
quadro" la finestra non la chiudi
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
ADPUF
2015-02-26 22:22:44 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Klaram
Bisognerebbe sapere, con certezza, se il modo di dire,
"trovare la
quadra/quadratura ha avuto un'origine colta, allora potrebbe
riferirsi alla quadratura del cerchio.
la quadratura del cerchio è un problema eminentemente
intellettuale, mi piacerebbe sapere quali sono i casi
concreti in cui hai bisogno di un valore di pi greco con più
di quattro o cinque cifre dopo la virgola
"trovare la quadra", "far quadrare le cose", "mettere le cose
in quadro" invece è un problema pratico, se il telaio della
finestra non è "in quadro" la finestra non la chiudi
E anche il bilancio se non corrisponde alla lira (al centesimo)
non si chiude.

(Chiedere a Bruno Campanini.)
--
AIOE ³¿³
Klaram
2015-02-27 12:54:38 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Maurizio Pistone
Post by Klaram
Bisognerebbe sapere, con certezza, se il modo di dire,
"trovare la
quadra/quadratura ha avuto un'origine colta, allora potrebbe
riferirsi alla quadratura del cerchio.
la quadratura del cerchio è un problema eminentemente
intellettuale, mi piacerebbe sapere quali sono i casi
concreti in cui hai bisogno di un valore di pi greco con più
di quattro o cinque cifre dopo la virgola
"trovare la quadra", "far quadrare le cose", "mettere le cose
in quadro" invece è un problema pratico, se il telaio della
finestra non è "in quadro" la finestra non la chiudi
E anche il bilancio se non corrisponde alla lira (al centesimo)
non si chiude.
Certo, puoi far quadrare la finestra, il bilancio, o qualsiasi altra
cosa, ma non è che la "quadratura" della finestra deriva da quella del
bilancio.

k
Klaram
2015-02-27 12:51:41 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Klaram
Bisognerebbe sapere, con certezza, se il modo di dire, "trovare la
quadra/quadratura ha avuto un'origine colta, allora potrebbe riferirsi
alla quadratura del cerchio.
la quadratura del cerchio è un problema eminentemente intellettuale, mi
piacerebbe sapere quali sono i casi concreti in cui hai bisogno di un
valore di pi greco con più di quattro o cinque cifre dopo la virgola
"trovare la quadra", "far quadrare le cose", "mettere le cose in quadro"
invece è un problema pratico, se il telaio della finestra non è "in
quadro" la finestra non la chiudi
E' quello che ho detto.

k
Giovanni Drogo
2015-02-27 12:58:48 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by Maurizio Pistone
invece è un problema pratico, se il telaio della finestra non è "in
quadro" la finestra non la chiudi
E' quello che ho detto.
sempre sentito dire "essere in squadra" o "mettere in squadra" (o al
massimo "in bolla" con riferimento alla livella a bolla). Alle medie si
"squadravano" i fogli per il disegno tecnico,

Curiosamente "squadra" era anche usato come divisione amministrativa
cfr. p.es. http://it.wikipedia.org/wiki/Squadra_dei_Mauri
Claudio Bianchini
2015-02-27 16:54:06 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by Claudio Bianchini
Viste tutte le risposte, in genere non lo faccio mai, e mi sembra che
nessuna sia corretta. Al 99% viene dal tentativo secolare di trovare
l'esatto rapporto tra circonferenza e diametro del cerchio, cioè dal
tentativo di "quadrare il cerchio"
Mah, come fai a esserne così sicuro?
Perchè era dai tempi di Archimede che ci si provava
Post by Klaram
Il sostantivo "quadra" esisteva già nell'italiano antico
Che non è tanto vecchio quanto Archimede
Post by Klaram
Bisognerebbe sapere, con certezza, se il modo di dire, "trovare la
quadra/quadratura ha avuto un'origine colta, allora potrebbe riferirsi
alla quadratura del cerchio.
Se non si trovano documenti medievali allora non può che riferirsi al
cerchio
Post by Klaram
Oppure se aveva un origine popolare, in tal caso potrebbe semplicemente
far parte di quell'insieme di termini, come quadrare o non quadrare, far
quadrare, essere in quadro ecc. che fanno parte del linguaggio
artigianale e contabile
Ma ci dovrebbero essere parecchie lettere e libri contabili dove
l'espressione si troverebbe in quel contesto
Dragonòt
2015-02-27 20:27:57 UTC
Permalink
Post by Claudio Bianchini
Post by Klaram
Mah, come fai a esserne così sicuro?
Perchè era dai tempi di Archimede che ci si provava
Da prima, almeno da Pitagora.
Dragonòt
2015-02-27 21:31:21 UTC
Permalink
Post by Dragonòt
Post by Claudio Bianchini
Perchè era dai tempi di Archimede che ci si provava
Da prima, almeno da Pitagora.
Anzi da prima, da molto prima:
https://en.wikipedia.org/wiki/Squaring_the_circle#History

Continua a leggere su narkive:
Loading...