Discussione:
Abbiento- Ringrazio
(troppo vecchio per rispondere)
Tety Garf
2004-10-13 11:43:59 UTC
Permalink
Ringrazio coloro che gentilmente mi hanno risposto.

Io ho acquistato il Dizionario etimologico Zanichelli .seconda edizione,
dietro consiglio del personale di una libreria di Londra.
Purtroppo per ora non mi ha aiutato molto e, come vedete, talvolta devo
chiedere il vostro aiuto.
Generalmente traduco arie antiche e pezzi da opere soprattutto di
Handel, dove si trovano molte parole arcaiche.
Sono propensa ad acquistare un altro etimologico che sia piu' consone
al lavoro che faccio.
Qualcuno puo' indicarmi quale?
Grazie. Cordiali saluti.
TG
FB
2004-10-13 12:00:02 UTC
Permalink
Post by Tety Garf
Ringrazio coloro che gentilmente mi hanno risposto.
Io ho acquistato il Dizionario etimologico Zanichelli .seconda edizione,
dietro consiglio del personale di una libreria di Londra.
Purtroppo per ora non mi ha aiutato molto e, come vedete, talvolta devo
chiedere il vostro aiuto.
Generalmente traduco arie antiche e pezzi da opere soprattutto di
Handel, dove si trovano molte parole arcaiche.
Sono propensa ad acquistare un altro etimologico che sia piu' consone
al lavoro che faccio.
Qualcuno puo' indicarmi quale?
"Abbiento", come è stato detto, è una parola dialettale, perciò non c'è
motivo per cui dovrebbe figurare in un dizionario etimologico
dell'italiano.


Ciao, FB
--
Domanda: "Era il figlio di Iside e Osiride".
Risposta: "Thor".
(quiz televisivo)
Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante
2004-10-13 12:10:47 UTC
Permalink
Post by FB
"Abbiento", come è stato detto, è una parola dialettale, perciò non c'è
motivo per cui dovrebbe figurare in un dizionario etimologico
dell'italiano.
Sì, ma la domanda era: "che dizionario etimologico mi consigliate?"
Oltre al fatto che in un dizionario normale di parole dialettali ve ne
sono millanta tramanta e centoventi.

P.
FB
2004-10-13 13:32:40 UTC
Permalink
On Wed, 13 Oct 2004 14:10:47 +0200, Paolo Bonardi dalla Fosforescente
Post by Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante
Post by FB
"Abbiento", come è stato detto, è una parola dialettale, perciò non c'è
motivo per cui dovrebbe figurare in un dizionario etimologico
dell'italiano.
Sì, ma la domanda era: "che dizionario etimologico mi consigliate?"
Oltre al fatto che in un dizionario normale di parole dialettali ve ne
sono millanta tramanta e centoventi.
Parole solamente dialettali?


Ciao, FB
--
Conversation like television set on honeymoon: unnecessary.
(Murder by Death)
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2004-10-13 15:53:10 UTC
Permalink
Post by FB
Parole solamente dialettali?
Definisci "solamente dialettali".
Ciao
Ale
--
Namárië Valinor
FB
2004-10-13 17:19:00 UTC
Permalink
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Post by FB
Parole solamente dialettali?
Definisci "solamente dialettali".
Parole che non sono mai usate in italiano. Ci sono invece parole che sono
regionali quali "stortare" (sbaglio?) che, essendo usate anche in italiano,
si trovano su tutti i vocabolari.


Ciao, FB
--
Io ho deciso di rifiutarmi di vederlo: Ettore con la faccia di Eric Banana
mi fa venire i conati.
(commento sul film "Troy" apparso su it.fan.scrittori.tolkien)
SomeKindaNerve
2004-10-13 21:44:09 UTC
Permalink
"FB" >
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
"solamente dialettali".
Parole che non sono mai usate in italiano.
In un dizionario non esistono parole che non sono mai usate in italiano.
Anche un termine dialettale può essere storpiato (o usato tale e quale) in
un discorso in italiano standard, che è anche cio' che facciamo quasi tutti
abitualmente tecnicamente si dice code shifting). Si parla, naturalmente, di
italiano parlato. Se dovessimo togliere dal dizionario tutte le parole che
non sono usate nell'italiano scritto allora potrei portarmi il dizionario
sempre in tasca...
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Ci sono invece parole che sono
regionali quali "stortare" (sbaglio?) che, essendo usate anche in italiano,
si trovano su tutti i vocabolari.
Quelli non sono termini dialettali ma varianti diatopiche dell'italiano
standard. Almeno, penso che tu intenda quello, perchè io "stortare" non l'ho
mai sentito dire e Zanichelli, Devoto-Oli e De Mauro On line non lo
conoscono.

Accade che una variante (anche di altra classificazione che non diatopica)
diventi di uso comune nella lingua parlata a tal punto da essere inserita
nei dizionari. Questo non significa però che sia corretta in italiano.
--
somekindanerve
----------------------------------------------------------------
< Where the fuck does everybody go when they "have to go"? >
----------------------------------------------------------------
[ elimina la televisione per scrivermi ]
FB
2004-10-13 21:51:53 UTC
Permalink
Post by SomeKindaNerve
Quelli non sono termini dialettali ma varianti diatopiche dell'italiano
standard. Almeno, penso che tu intenda quello, perchè io "stortare" non l'ho
mai sentito dire e Zanichelli, Devoto-Oli e De Mauro On line non lo
conoscono.
Cattivo esempio.
Post by SomeKindaNerve
Accade che una variante (anche di altra classificazione che non diatopica)
diventi di uso comune nella lingua parlata a tal punto da essere inserita
nei dizionari. Questo non significa però che sia corretta in italiano.
Intendevo dire che sul vocabolario non figurano parole, come mi pare sia
"abbiento", solo dialettali. Figurano parole come quelle che il De Mauro
segnala come REgionali. Non dico altro perché non ne sto imbroccando una.


Ciao, FB
--
Io ho deciso di rifiutarmi di vederlo: Ettore con la faccia di Eric Banana
mi fa venire i conati.
(commento sul film "Troy" apparso su it.fan.scrittori.tolkien)
SomeKindaNerve
2004-10-13 22:09:56 UTC
Permalink
Post by FB
Intendevo dire che sul vocabolario non figurano parole, come mi pare sia
"abbiento", solo dialettali. Figurano parole come quelle che il De Mauro
segnala come REgionali.
Ho capito cosa intendi anche se non saprei dire se è vero oppure no. Magari
ci sono anche quelle. Lasciamo rispondere Paolo Bonardi che ha lanciato
l'amo
Post by FB
Non dico altro perché non ne sto imbroccando una.
Bene allora te ne dico un'altra.
"Vocabolario" e "dizionario" non sono sinonimi. So che in molti dizionari
vengono segnalati come tali, ma io mi sono sempre chiesta che differenza ci
fosse e, da quando l'ho imparata, non confondo più.
Con parole mie: "vocabolario" è l'insieme dei termini in uso in un sistema
linguistico, "dizionario" è invece l'opera che contiene il vocabolario di
una lingua con la spiegazione del significato per ogni termine.
Infatti si dice "hai un vocabolario ristretto" e non "hai un dizionario
ristretto"...
Ora però mi chiedo: perchè sul dorso (nonché sulla copertina, sl
frontespizio eccetera) del mio Zingarelli c'è scritto "vocabolario della
lingua italiana"?
Sì, non dico che non sia corretto, sarebbe come dire "questo è un volume che
contiene tutto il vocabolario della lingua italiana", però che ci sia questa
confusione linguistica proprio da un'opera che pretende di avere ragione
sulla lingua...
Bah, mai fidata, io, di Zanichelli.
--
somekindanerve
Father McKenzie
2004-10-13 22:17:04 UTC
Permalink
"SomeKindaNerve", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas.
Post by SomeKindaNerve
"vocabolario" è l'insieme dei termini in uso in un sistema
linguistico, "dizionario" è invece l'opera che contiene il vocabolario di
una lingua con la spiegazione del significato per ogni termine.
Infatti si dice "hai un vocabolario ristretto"
E lessico? Dovrebbe avere il significato che attribuisci a vocabolario, ma
giurerei di aver visto questo termine sul frontespizio di un'opera della
Treccani editrice. http://www.treccani.it/opere/lessico_universale.htm
Così De Mauro: lessico lès|si|co
s.m.
1 CO complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono un sistema
linguistico o un settore di esso o il linguaggio proprio di una determinata
disciplina, di un’attività, di un ambiente o di un parlante: il l.
italiano, inglese; il l. sportivo, giovanile [...]
3 TS ling., dizionario che raccoglie alfabeticamente le parole di una
lingua, spec. antica, classica od orientale, o i termini propri di una
disciplina scientifica: l. ebraico, l. botanico, matematico | dizionario
che alla sezione linguistica unisce ampia informazione enciclopedica

vocabolario vo|ca|bo|là|rio
s.m.
1 dizionario: v. della lingua italiana; v. monolingue, bilingue; v.
dialettale, v. di marina, v. dantesco
2a l’insieme dei vocaboli appartenenti a una determinata lingua o dialetto:
--
Sbatte l'operaio rabbioso le stridule impòste,
e maledice al giorno che rimena il servaggio.
(Giòsue Carducci, all'Aurora)
14/10/2004 0.15.48
ADPUF
2004-10-14 21:18:02 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Post by SomeKindaNerve
"vocabolario" è l'insieme dei termini in uso in un
sistema linguistico, "dizionario" è invece l'opera che
contiene il vocabolario di una lingua con la spiegazione
del significato per ogni termine. Infatti si dice "hai un
vocabolario ristretto"
E lessico? Dovrebbe avere il significato che attribuisci a
vocabolario, ma giurerei di aver visto questo termine sul
frontespizio di un'opera della Treccani editrice.
http://www.treccani.it/opere/lessico_universale.htm
Alle medie inferiori una professoressa, commentando le
nostre composizioni, un giorno ci esortò con questa frase:
- Più lessico, ragazzi, più lessico!

Ci guardammo attoniti, gli sguardi vitrei, in
un'atmosfera solidificata.
--
pecunia non olet, sed scarseggiat semper
FB
2004-10-13 22:18:28 UTC
Permalink
Post by SomeKindaNerve
Bene allora te ne dico un'altra.
Bell'amica!
Post by SomeKindaNerve
Con parole mie: "vocabolario" è l'insieme dei termini in uso in un sistema
linguistico, "dizionario" è invece l'opera che contiene il vocabolario di
una lingua con la spiegazione del significato per ogni termine.
Infatti si dice "hai un vocabolario ristretto" e non "hai un dizionario
ristretto"...
Ora però mi chiedo: perchè sul dorso (nonché sulla copertina, sl
frontespizio eccetera) del mio Zingarelli c'è scritto "vocabolario della
lingua italiana"?
Mi pare pacifico che "vocabolario" significhi anche "dizionario". Non credo
siano esattamente sinonimi, se n'è parlato più volte qui su icli.


Ciao, FB
--
"Come, dear, we have already missed five, if not six, trains. To miss any
more might expose us to comment on the platform."
("The Importance of Being Earnest", Oscar Wilde)
Epimeteo
2004-10-14 06:44:29 UTC
Permalink
Post by SomeKindaNerve
Quelli non sono termini dialettali ma varianti diatopiche
dell'italiano
standard. Almeno, penso che tu intenda quello, perchè io "stortare" non l'ho
mai sentito dire e Zanichelli, Devoto-Oli e De Mauro On line non lo
conoscono.
Ma se lo sanno tutti che "stortare" è la forma intensiva di "storcere" e
in Lombardia è usatissimo! :-))

(E comunque sullo Zingarelli 2003 c'è. E' indicato come "fam."...)

Ciao,
Epimeteo
Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante
2004-10-13 12:08:14 UTC
Permalink
Post by Tety Garf
Sono propensa ad acquistare un altro etimologico che sia piu'
consone al lavoro che faccio. Qualcuno puo' indicarmi quale?
Io mi trovo benissimo anche con qeusto:
www.etimo.it

E' adatto a te per via del fatto che e dizionario antico ed e
consultabile gratuitamente on-line.

Puoi dare un'occhiata e verificare se fa al caso tuo.

P.
Gerle
2004-10-13 17:00:34 UTC
Permalink
Post by Tety Garf
Sono propensa ad acquistare un altro etimologico che sia piu' consone
al lavoro che faccio. Qualcuno puo' indicarmi quale?
Più che un dizionario etimologico, mi sembra che serva un vecchio
dizionario. Non ho avuto difficoltà a reperire la voce “abento” tanto nel
Tommaseo Bellini quanto nel Gherardini o nel Petrocchi [ma non
nell'edizione scolastica].

Il più essenziale (minimalista) è il “Dizionario universale della lingua
italiana” di Policarpo (eh sì) Petrocchi che si limita a dire: Abénto,
s.f. Calma.

Molto più ricco è il “Supplemento ai vocabolari italiani” di Giovanni
Gherardini. Per semplificare riporto quanto dice alla voce “abentare”, più
corta dell'articolo dedicato ad “abento”.

Abentare o Abentire. Verb. Att. (Voce dimessa, e che sol registriamo per
l'intelligenza de' testi antichi. Quanto all'etimologia, vedi Abento,
sust.) Alleviare, Calmare, e simili. - Quando seria lo giorno Che il
vostro dolciore, bella, io senta, E lo mio male abenta. (Bonag. Urbic in
Raccol. Rim. Ant. Tos. I, 340).
§ Abentare, ec., per Allegrare o Rallegrare, Ricreare. (Duez. Dizion.
Ital. e franc.)

Ancora più prolisso è il “Dizionario della lingua italiana” di Nicolò
Tommaseo (& Bernardo Bellini, erede) di cui cito le prime prime otto righe
(su ventotto) della voce “abento” e di cui ricordo altre otto linee
dedicate al verbo “abentare”.

Abento. S.M. Quiete, Riposo. (N.V. 484) Sicil. Abbentu. Voce viva in
Sicilia originata da A bento, cioè Da vento, che ellitticamente vale
Sicuro, Lontano da vento. Così delle pecore, quando sono in luogo riparato
dal vento, dicono 'so abento' (sono abento). Di qua il sost. Abento, che
trasl. vale Calma, Riposo, Quiete, e il verbo Abentare, nel senso fig. Di
Acquietare, Calmare [...].

L'ultimo è certamente il più ricco. In ogni caso è il solo di cui esistono
delle versioni moderne, fra cui una elettronica, credo, dell'editore già
citato.

Un buon aiuto potrebbe essere dato dal “Nuovo dizionario dei sinonimi
della lingua italiana” sempre di Niccolò Tommaseo [il numero di -c- del
nome varia con i dizionari]. Se ne trovano delle edizioni cartacee recenti
a pochi euro, a volte solo una decina.

Coraggio.
:-(
G.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
SomeKindaNerve
2004-10-13 21:57:31 UTC
Permalink
Post by Gerle
Post by Tety Garf
Sono propensa ad acquistare un altro etimologico che sia piu' consone
al lavoro che faccio. Qualcuno puo' indicarmi quale?
Più che un dizionario etimologico, mi sembra che serva un vecchio
dizionario. Non ho avuto difficoltà a reperire la voce "abento" tanto nel
Tommaseo Bellini quanto nel Gherardini o nel Petrocchi [ma non
nell'edizione scolastica].
Sì ma tu hai trovato "abento", non "abbiento". Questa volta ti è andata bene
che le parole si assomigliano e saranno state pur vicine sulla pagina, ma
come fare quando una parola è dialettale e deriva da un'altra parola ormai
in disuso in quella lingua?
So che esistono dei dizionari interlinguistici, dizionari che presentano i
lemmi di una lingua madre e di seguito elencano tutte le varianti che
compaiono in tutte le lingue e dialetti che discendano da quella madre,
trattando infine delle ipotesi etimologiche. So che esistono ma non ne
conosco uno.

Altrimenti bisogna ricorrere ai veri e propri dizionari dialettali, ma non
si può certo averne uno per ogni dialetto.
Ripescando tra i vecchi appunti trovo ora una pagina sui vari tipi di
vocabolari e leggo questo:
"index zum AIS è l'unico dizionario dialettale dell'intera penisola"
Qualcuno ne sa qualcosa? (non ho voglia ora di tirar fuori i libri di
dialettologia)
--
somekindanerve
----------------------------------------------------------------
< Where the fuck does everybody go when they "have to go"? >
----------------------------------------------------------------
[ elimina la televisione per scrivermi ]
Gerle
2004-10-14 22:15:09 UTC
Permalink
Post by SomeKindaNerve
Questa volta ti è andata bene
È vero che ho barato un poco, ma bisogna vedere come e perché. Meglio
procedere con ordine.

La difficoltà non è stata passare da “abbiento” ad “abente”. Le variabili
in gioco erano poche: i morfemi (preposizione iniziale, desinenza), la
geminata, il dittongo... Anche cercando in modo intuitivo, ed è quello che
ho fatto, non sarebbe stato necessario sfogliare pagine e pagine. Ma
questo è un discorso a cose fatte. In realtà non sarei mai riuscito a
collegare “abbiento” ad “abente” se non avessi potuto verificare il
significato del secondo su quello del primo.

Il mio problema era però quello di rispondere alla domanda “sono propensa
ad acquistare un altro etimologico che sia più consone al lavoro che
faccio”. Visto che si trattava di tradurre “arie antiche e pezzi da
opere”, mi è sembrato che il Tommaseo fosse il più adatto, ciò per l'epoca
in cui è stato scritto, i principi “arcaizzanti” che lo hanno ispirato, la
sua ricchezza documentaria. Per verificare il suo eventuale interesse, ho
cercato la parola incriminata che, appunto, non è attestata in molti
dizionari moderni.

Poiché avevo facile accesso ad altri dizionari di fine '800, ho voluto
curiosare anche in questi. Da qui il mio consiglio che sarebbe stato
opportuno cercare un vecchio dizionario piuttosto che un dizionario di
“parole vecchie”.

Coraggio.

Gerle

:-)

E poi chi ha detto che non si possono avere dizionari di tutti i dialetti?
Se un dizionario dialettale copre più di una provincia e se esistono un
centinaio di province, non sono poi tanti... per una biblioteca

:-(
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...