Discussione:
[Dialetto] Ancora sulle etimologie
(troppo vecchio per rispondere)
Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
2004-01-23 10:30:19 UTC
Permalink
Egregi,
i recenti filoni aperti sulle espressioni dialettali nell'italiano milanese,
nonché alcuni altri filoni aperti in passato dal Perfido nonché Orribile e
dall'eccellente Cimarosti, mi hanno fatto pensare a quanto sia difficile,
per il linguista dilettante, reperire, ove non siano piuttosto ovvie, le
etimologie di codesti termini dialettali.
Che "impignare" abbia un'etimologia chiara, così come "malmostoso" o, come
notava l'ottimo tenentino, "voncio", è un fatto; ma "spatasciare"?
"Balordone"? "Tabaccare"? "Caragnare"? "Pastrugnare"? "Scarligare"?
"Spantegare"? Come trovare queste etimologie? Suggerimenti veruni?
Ciao
Ale


--
Namárië Valinor
Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista
2004-01-23 10:58:29 UTC
Permalink
Post by Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
Che "impignare" abbia un'etimologia chiara, così come "malmostoso" o, come
notava l'ottimo tenentino, "voncio", è un fatto; ma "spatasciare"?
"Balordone"? "Tabaccare"? "Caragnare"? "Pastrugnare"? "Scarligare"?
"Spantegare"? Come trovare queste etimologie? Suggerimenti veruni?
Grunf®
Non posso, io personalmente, che azzardare alcune etimologie di
provabile provenienza onomatopeica in alcune delle voci che abbiamo fin
qui visto, o Lombricante.
Poi l'unica altra cosa che posso fare è prendere su il mio "Dizionario
Milanese-Italiano col repertorio Italiano-Milanese" di Cletto Arrighi,
seconda edizione, ed. Ulrico Hoepli, editore libraio della Real Casa,
Milano, 1896" e copiare le definizioni. Nient'altro.

Oh, Musa! Aiutami tu in quest'intento staorrdinario e poni le tue mani
benedicenti sul mio capo chino e umile!

-Spettascià-asciaa-asciass
Spiaccicare. "El parla spettasciaa": "parla il dialetto sbracato o
spaccato". "L'è restaa spettasciaa sotto a quel pes terribil": "restò
spiaccicato sotto quel tremendo peso".

-Malmòstòs
(Di persona punto graziosa a trattarla, perchè (sic) di cattivo umore).
Malagevole (1), Malgrazioso. "Come te see malmòstòs stamattinna": "Come
sei scontroso stamane".

-Balordòn, Capacciaia, (malattia degli equini), Capogatto.

-Pastrugnà-gnaa, Impiastricciare. "Pastrugnel minga tant quel mè pover
cappell moll": "Non me lo sbertucciar tanto quel mio povero cappello a
cencio". "Patrugnass la faccia: rinchiccolirsi.

-Scarligà-igaa
Scivolare, Scarligà sul giazz: Pattifiare (sic) o sdrucciolare sul
ghiaccio. "Scarligà e borlà giò": scivolar un piede (sic) e cascare.
Sdrucciolar e cadere. "El m'è scarligaa f¦ra di man": "M'è sgusciato
dalle mani".

-Spantegà-tegaa
Spandere: "La gent la s'è spantegada òn poo de per tutt, giò per tutt i
contrad": "La gente o folla si è sparsa un po' dappertutto giù per tutte
le vie". "Spantgà i danee". Scialacquare o Sbraciare. Spantegà
proteziòn: Darsi grande aria di protezione.

Serve altro?

P.
--
Passo lento, disinvolto e spensierato degli alpini che marciano
cantando sotto le parabole successive e accanite degli shrapnels.
Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
2004-01-23 12:45:38 UTC
Permalink
"Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista"
Post by Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista
Non posso, io personalmente, che azzardare alcune etimologie di
provabile provenienza onomatopeica in alcune delle voci che abbiamo fin
qui visto, o Lombricante.
Poi l'unica altra cosa che posso fare è prendere su il mio "Dizionario
Milanese-Italiano col repertorio Italiano-Milanese" di Cletto Arrighi,
seconda edizione, ed. Ulrico Hoepli, editore libraio della Real Casa,
Milano, 1896" e copiare le definizioni. Nient'altro.
Purtroppo, sebbene io possegga, com'è naturale, il dizionario da te citato,
mi vedo costretto a ringraziarti comunque.
Sta di fatto che, innanzitutto, purtroppo il Righetti non è affatto
perspicuo nelle sue definizioni. Il semplice "balordone", per esempio, mi
diventa un oscuro "capacciaia" (che non so che sia, sebbene arguisca
trattarsi di malattia degli equini), o un quasi altrettanto oscuro
"capogatto", mentre dalle parti mie meglio traducesi con "manrovescio".
Verbi come "tabaccare" (muoversi ad elevata velocità) non esistono. E non
v'ha alcun indizio di possibili etimologie.
Insomma, il dizionario dell'Arrighi è un simpatico quanto pressoché inutile
dizionario. Purtroppo.
Sai tu, o Incommensurabilmente Crudele, se esista un dizionario milanese
meglio e più modernamente concepito?
Post by Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista
Serve altro?
Il solito tè, visto che sabato scorso non ti facesti trovare, o Re di Ogni
Malvagità.
Ciao
Ale
Marco Cimarosti
2004-01-23 14:45:18 UTC
Permalink
Post by Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
Sai tu, o Incommensurabilmente Crudele, se esista un
dizionario milanese meglio e più modernamente concepito?
Ma che vuoi che ne sappia uno che dice "macilént"?

Guarda questo: l'ho sfogliato in libreria e mi è parso ben fatto, nonostante
l'editore solitamente poco raccomandabile:

"Dizionario milanese-italiano, italiano-milanese"
(con *etimologie*, note di grafia e pronuncia,
morfologia e sintassi)
Milano, A. Vallardi, 2001
477 pagine

Da non confondere con il dizionarietto tascabile dello stesso editore (che è
la solita ciofeca Vallardi). Questo è molto più grosso, con la rilegatura
rigida, ed è stato realizzato dal prestigioso Circolo Filologico Milanese.

Ciao.
Marco


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
2004-01-23 14:47:09 UTC
Permalink
Post by Marco Cimarosti
Ma che vuoi che ne sappia uno che dice "macilént"?
Massì, era buttata là, in pubblico, perché qualcuno più scafato del Vaso di
Nequizie mi desse una risposta.
Post by Marco Cimarosti
"Dizionario milanese-italiano, italiano-milanese"
(con *etimologie*, note di grafia e pronuncia,
morfologia e sintassi)
Milano, A. Vallardi, 2001
477 pagine
Segnato.
Grazie.
Ciao
Ale


--
Namárië Valinor
Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista
2004-01-23 14:48:50 UTC
Permalink
Post by Marco Cimarosti
Ma che vuoi che ne sappia uno che dice "macilént"?
Puah. ha parlato il Principe della Brianza!
Post by Marco Cimarosti
"Dizionario milanese-italiano, italiano-milanese"
(con *etimologie*, note di grafia e pronuncia,
morfologia e sintassi)
Milano, A. Vallardi, 2001
477 pagine
Molto interessante. Corro a comprarne tutte le copie esistenti. Così il
Lombricante non potrà averlo. E dovrà necessariamente acquistarne una
copia da me. A prezzo da amico, naturalmente.

P.
--
Passo lento, disinvolto e spensierato degli alpini che marciano
cantando sotto le parabole successive e accanite degli shrapnels.
FB
2004-01-23 15:30:18 UTC
Permalink
Post by Marco Cimarosti
"Dizionario milanese-italiano, italiano-milanese"
(con *etimologie*, note di grafia e pronuncia,
morfologia e sintassi)
Milano, A. Vallardi, 2001
477 pagine
Ce l'ho!


Ciao, FB
Karla
2004-01-23 16:07:35 UTC
Permalink
Post by Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
"Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista"
Il semplice "balordone", per esempio, mi
Post by Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
diventa un oscuro "capacciaia" (che non so che sia, sebbene arguisca
trattarsi di malattia degli equini), o un quasi altrettanto oscuro
"capogatto", mentre dalle parti mie meglio traducesi con "manrovescio".
Credo che capogatto in questo caso significhi capogiro.
Se può essere d'aiuto, "balordon", in piemontese, significa: malessere,
intontimento, giramento di testa, o cantonata.
Post by Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
Post by Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista
Serve altro?
Il solito tè,
Per me un cappuccino ben caldo.Grazie.
Karla
Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista
2004-01-23 16:14:41 UTC
Permalink
Post by Karla
Credo che capogatto in questo caso significhi capogiro.
Qui ci vorrebbe la Badessa coi suoi antichi dizionari.

P.
--
Passo lento, disinvolto e spensierato degli alpini che marciano
cantando sotto le parabole successive e accanite degli shrapnels.
Epimeteo
2004-01-23 16:49:23 UTC
Permalink
Post by Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista
Post by Karla
Credo che capogatto in questo caso significhi capogiro.
Qui ci vorrebbe la Badessa coi suoi antichi dizionari.
Capogatto è non lontano da Capo Passero, nei pressi di Portopalo, in Sicilia? :-(#)

Epimeteo
Karla
2004-01-23 19:24:32 UTC
Permalink
"Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista"
Post by Paolo Bonardi dalla Dinamica Modernita' e Futurista
Post by Karla
Credo che capogatto in questo caso significhi capogiro.
Qui ci vorrebbe la Badessa coi suoi antichi dizionari.
C'è anche sul D.O.

K

Giovanni Drogo
2004-01-23 14:05:58 UTC
Permalink
Post by Alessandro "Tagt The Spellcaster" Valli
dall'eccellente Cimarosti, mi hanno fatto pensare a quanto sia difficile,
per il linguista dilettante, reperire, ove non siano piuttosto ovvie, le
etimologie di codesti termini dialettali.
mah ... rivolgendosi a conferenzieri esperti ?

Da uno di loro ho appreso che quello che sembra volgarissimo come
"stravaccare" non deriva dalla vacca, ma e' purissimo latino
"extravacuare".

Un carro che si "stravacca" (capovolge, rovescia) si svuota in modo
straordinario (extra-vacuare). Poi per traslato una persona che e'
seduta scompostamente, come se fosse caduta dal carro, e' "stravaccata".
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
Loading...