Discussione:
omino
(troppo vecchio per rispondere)
pirex
2022-12-05 21:53:19 UTC
Permalink
Sembra che sia considerato normale chiedere:
"Che orario fa l'omino che distribuisce i sacchetti della spazzatura?"

Lo si può considerare alla stessa stregua di dire:
"A che ora posso trovare l'omino che dirige la banca,
l'osedale, lo studio ingegneristico ecc...?"

Mi dicono che non è offensivo e linguisticamente non ho nulla da obiettare
ma me sembra indelicato usarlo per indicare una persona
qualunque sia la sua mansione.
Gradirei i vostri pareri
Bruno Campanini
2022-12-06 01:17:17 UTC
Permalink
Post by pirex
"Che orario fa l'omino che distribuisce i sacchetti della spazzatura?"
"A che ora posso trovare l'omino che dirige la banca,
l'osedale, lo studio ingegneristico ecc...?"
Mi dicono che non è offensivo e linguisticamente non ho nulla da obiettare
ma me sembra indelicato usarlo per indicare una persona
qualunque sia la sua mansione.
Gradirei i vostri pareri
Non l'ho mai sentito dire in tempi recenti.
In tempi passati c'era anche la donnina delle pulizie.

Il significato, anche se non voluto, suona offensivo e
linguisticamente avrei diversi improperi da indirizzare
a chi lo pronuncia.

Bruno
Giacobino da Tradate
2022-12-06 20:02:23 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 06 Dec 2022 02:17:17 +0100
Post by Bruno Campanini
In tempi passati c'era anche la donnina delle pulizie.
la donnina non l'ho mai sentita, era "la donna delle
pulizie" e oggi e' "la signora delle pulizie".
Post by Bruno Campanini
Il significato, anche se non voluto, suona offensivo
Offensivo no, ma condiscendente senz'altro: indica l' operaio
addetto a mansioni che non richiedono particolare qualificazione. Il
termine riduttivo suggerisce che l'operatore sembra accontentarsi.
--
"Le Mondine" Fan Club
IdP
2022-12-06 08:52:03 UTC
Permalink
Post by pirex
"Che orario fa l'omino che distribuisce i sacchetti della spazzatura?"
"A che ora posso trovare l'omino che dirige la banca,
l'osedale, lo studio ingegneristico ecc...?"
Mi dicono che non è offensivo e linguisticamente non ho nulla da obiettare
ma me sembra indelicato usarlo per indicare una persona
qualunque sia la sua mansione.
Gradirei i vostri pareri
Boh, al mio orecchio è come dire "tipo", termine colloquiale per una
persona generica, non particolarmente lusinghiero ma neanche
particolarmente sprezzante.
"È venuto il tipo che ripara le lavatrici."
"È venuto l'omino che ripara le lavatrici."
Wolfgang
2022-12-06 11:03:10 UTC
Permalink
Post by IdP
Post by pirex
"Che orario fa l'omino che distribuisce i sacchetti della spazzatura?"
"A che ora posso trovare l'omino che dirige la banca,
l'osedale, lo studio ingegneristico ecc...?"
Mi dicono che non è offensivo e linguisticamente non ho nulla
da obiettare ma me sembra indelicato usarlo per indicare una
persona qualunque sia la sua mansione. Gradirei i vostri pareri
Boh, al mio orecchio è come dire "tipo", termine colloquiale
per una persona generica, non particolarmente lusinghiero ma
neanche particolarmente sprezzante.
"È venuto il tipo che ripara le lavatrici."
"È venuto l'omino che ripara le lavatrici."
Parlandone a un terzo va forse bene, ma non credo tu dia il benvenuto a
quell'uomo dicendo qualcosa come «Ah, lei è dunque l’omino (il tipo) che
ripara la nostra lavatrice.» Ciò dimostra che i termini hanno un che di
offensivo, o almeno di dispettoso.

Ciao,
Wolfgang
Valerio Vanni
2022-12-06 11:50:35 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Post by IdP
Boh, al mio orecchio è come dire "tipo", termine colloquiale
per una persona generica, non particolarmente lusinghiero ma
neanche particolarmente sprezzante.
"È venuto il tipo che ripara le lavatrici."
"È venuto l'omino che ripara le lavatrici."
Parlandone a un terzo va forse bene, ma non credo tu dia il benvenuto a
quell'uomo dicendo qualcosa come «Ah, lei è dunque l’omino (il tipo) che
ripara la nostra lavatrice.»
Certo, e neanche lui si presenta "Buongiorno, sono l'omino della
lavatrice" ;-)
Post by Wolfgang
Ciò dimostra che i termini hanno un che di
offensivo,
Proprio offensivo direi di no. Uno che vuole offendere un'altro ha una
pletora di possibili parole, omino non è tra queste (omuncolo sì,
per esempio).
Post by Wolfgang
o almeno di dispettoso
Forse volevi scrivere "poco rispettoso"?
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Klaram
2022-12-06 12:17:28 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Wolfgang
Post by IdP
Boh, al mio orecchio è come dire "tipo", termine colloquiale
per una persona generica, non particolarmente lusinghiero ma
neanche particolarmente sprezzante.
"È venuto il tipo che ripara le lavatrici."
"È venuto l'omino che ripara le lavatrici."
Parlandone a un terzo va forse bene, ma non credo tu dia il benvenuto a
quell'uomo dicendo qualcosa come «Ah, lei è dunque l’omino (il tipo) che
ripara la nostra lavatrice.»
Certo, e neanche lui si presenta "Buongiorno, sono l'omino della
lavatrice" ;-)
Post by Wolfgang
Ciò dimostra che i termini hanno un che di
offensivo,
Proprio offensivo direi di no. Uno che vuole offendere un'altro ha una
pletora di possibili parole, omino non è tra queste (omuncolo sì,
per esempio).
Si tratta di un'offesa involontaria, retaggio di una società
classista.

k
Wolfgang
2022-12-06 12:19:43 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Wolfgang
Post by IdP
Boh, al mio orecchio è come dire "tipo", termine colloquiale
per una persona generica, non particolarmente lusinghiero ma
neanche particolarmente sprezzante.
"È venuto il tipo che ripara le lavatrici."
"È venuto l'omino che ripara le lavatrici."
Parlandone a un terzo va forse bene, ma non credo tu dia
il benvenuto a quell’uomo dicendo qualcosa come «Ah, lei è
dunque l’omino (il tipo) che ripara la nostra lavatrice.»
Certo, e neanche lui si presenta "Buongiorno, sono l'omino
della lavatrice" ;-)
Post by Wolfgang
Ciò dimostra che i termini hanno un che di offensivo,
Proprio offensivo direi di no. Uno che vuole offendere
un'altro ha una pletora di possibili parole, omino non
è tra queste (omuncolo sì, per esempio).
Post by Wolfgang
o almeno di dispettoso
Forse volevi scrivere "poco rispettoso"?
No, avevo inteso dire «se non proprio offensivo, allora almeno
dispettoso». Ovviamente mi ero espresso male. Forse la mia intenzione,
«comunque» l’avrebbe espressa meglio di «almeno».

Ciao,
Wolfgang
Valerio Vanni
2022-12-06 12:49:24 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Post by Valerio Vanni
Post by Wolfgang
Ciò dimostra che i termini hanno un che di offensivo,
Proprio offensivo direi di no. Uno che vuole offendere
un'altro ha una pletora di possibili parole, omino non
è tra queste (omuncolo sì, per esempio).
Post by Wolfgang
o almeno di dispettoso
Forse volevi scrivere "poco rispettoso"?
No, avevo inteso dire «se non proprio offensivo, allora almeno
dispettoso». Ovviamente mi ero espresso male. Forse la mia intenzione,
«comunque» l’avrebbe espressa meglio di «almeno».
Secondo me è lontano dall'essere dispettoso. Questa parola, il
dispetto, indica volontarietà molto marcata.

Il termine invece è usato, come dice klaram, senza volontà di
offendere.

Un altro caso che mi viene in mente è il casellante. C'è la corsia
della Viacard, quella del telepass e quella con l'omino.
Non credo che nessuno abbia mai avuto la minima intenzione di
offenderlo.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Wolfgang
2022-12-06 13:06:10 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Wolfgang
Post by Valerio Vanni
Post by Wolfgang
Ciò dimostra che i termini hanno un che di offensivo,
Proprio offensivo direi di no. Uno che vuole offendere
un'altro ha una pletora di possibili parole, omino non
è tra queste (omuncolo sì, per esempio).
Post by Wolfgang
o almeno di dispettoso
Forse volevi scrivere "poco rispettoso"?
No, avevo inteso dire «se non proprio offensivo, allora almeno
dispettoso». Ovviamente mi ero espresso male. Forse la mia
intenzione, «comunque» l’avrebbe espressa meglio di «almeno».
Secondo me è lontano dall'essere dispettoso. Questa parola, il
dispetto, indica volontarietà molto marcata.
Il termine invece è usato, come dice klaram, senza volontà di
offendere.
Un altro caso che mi viene in mente è il casellante. C'è la
corsia della Viacard, quella del telepass e quella con l'omino.
Non credo che nessuno abbia mai avuto la minima intenzione di
offenderlo.
O.K., in quanto utenti comuni e normali, non muniti né di quella prima
né di quest’ultimo, siamo tutti omini. Va bene.

Ciao,
Wolfgang
Yoda
2022-12-06 13:24:38 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
O.K., in quanto utenti comuni e normali, non muniti né di quella prima
né di quest’ultimo, siamo tutti omini. Va bene.
Mo no.. gli utenti comuni e normali non possono essere omini! un
omino ha qualcosa di magico, con o senza ironia. Pensa all' "omino
con le antenne".
--
bye, Yoda
Valerio Vanni
2022-12-06 13:43:19 UTC
Permalink
Post by Yoda
Post by Wolfgang
O.K., in quanto utenti comuni e normali, non muniti né di quella prima
né di quest’ultimo, siamo tutti omini. Va bene.
Mo no.. gli utenti comuni e normali non possono essere omini! un
omino ha qualcosa di magico, con o senza ironia. Pensa all' "omino
con le antenne".
Poi c'è l'omino bianco (che fa il bucato bianco)
Poi c'è quello Michelin (che non si sa cosa faccia, a dire il vero)
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
IdP
2022-12-06 15:31:13 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Yoda
Post by Wolfgang
O.K., in quanto utenti comuni e normali, non muniti né di quella prima
né di quest’ultimo, siamo tutti omini. Va bene.
Mo no.. gli utenti comuni e normali non possono essere omini! un
omino ha qualcosa di magico, con o senza ironia. Pensa all' "omino
con le antenne".
Poi c'è l'omino bianco (che fa il bucato bianco)
Poi c'è quello Michelin (che non si sa cosa faccia, a dire il vero)
Anche in questi esempi non avverto nulla di "dispettoso" o
irrispettoso. Diciamo "il tipo", "il tizio", "quello", "l'omino", "the
guy"... senza tanti complimenti, ma non per mancanza di rispetto. Il
linguaggio colloquiale non è cerimonioso, ma sarebbe sbagliato vedere
un'offesa che non c'è.
Semmai in "omino" sento un vezzeggiativo quasi affettuoso condito con
un filo di ironia. In un certo senso, mi avete fatto venire in mente,
un richiamo a un magico mondo segreto di industriosi elfi che lavorano
per far funzionare il mondo. Ma per alcuni pare sia abbastanza per
adontarsi perché non è stato usato il termine burocraticamente
designato. Vabbe'. Diremo: "Qual è l'orario di lavoro dell'operatore
ecologico incaricato della distribuzione dei sacchetti a norma da
utilizzare per il conferimento dei rifiuti solidi urbani?".
Giovanni Drogo
2022-12-06 19:53:15 UTC
Permalink
Post by IdP
Semmai in "omino" sento un vezzeggiativo quasi affettuoso
Anch'io.
Poi c'era l'"omino di burro"
Giacobino da Tradate
2022-12-06 20:10:16 UTC
Permalink
Il giorno Tue, 6 Dec 2022 20:53:15 +0100
Post by Giovanni Drogo
Poi c'era l'"omino di burro"
Un viscido.

Tanti complimenti e poi ti fregava
--
"Le Mondine" Fan Club
Valerio Vanni
2022-12-06 13:34:35 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Post by Valerio Vanni
Un altro caso che mi viene in mente è il casellante. C'è la
corsia della Viacard, quella del telepass e quella con l'omino.
Non credo che nessuno abbia mai avuto la minima intenzione di
offenderlo.
O.K., in quanto utenti comuni e normali, non muniti né di quella prima
né di quest’ultimo, siamo tutti omini. Va bene.
Ho scritto "con l'omino", non "per l'omino". L'omino è il casellante,
non i conducenti!
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Mad Prof
2022-12-06 13:39:46 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Wolfgang
Post by Valerio Vanni
Un altro caso che mi viene in mente è il casellante. C'è la
corsia della Viacard, quella del telepass e quella con l'omino.
Non credo che nessuno abbia mai avuto la minima intenzione di
offenderlo.
O.K., in quanto utenti comuni e normali, non muniti né di quella prima
né di quest’ultimo, siamo tutti omini. Va bene.
Ho scritto "con l'omino", non "per l'omino". L'omino è il casellante,
non i conducenti!
Avrei scritto "gli automobilisti" (anche se mi rendo conto che in
autostrada ci sono pure camion e motociclette). 'Conducente' lo associo più
ai mezzi pubblici.
--
Sanity is not statistical
Valerio Vanni
2022-12-06 13:49:22 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Post by Valerio Vanni
Ho scritto "con l'omino", non "per l'omino". L'omino è il casellante,
non i conducenti!
Avrei scritto "gli automobilisti" (anche se mi rendo conto che in
autostrada ci sono pure camion
E neanche pochi.
Post by Mad Prof
e motociclette). 'Conducente' lo associo più ai mezzi pubblici.
Il famoso "vietato parlare al conducente"...

Forse ho usato un termine troppo burocratico (da teoria della
patente): guidatori come ti sembra?
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Giovanni Drogo
2022-12-06 19:58:59 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Il famoso "vietato parlare al conducente"...
Purtroppo dai tram nuovi sono spariti i vecchi doppi cartelli che
c'erano sulle gloriose '28 Peter De Witt "e' vietato parlare al
manovratore / e' vietato al manovratore di parlare"

Su alcuni ne ho visti con un'altra dicitura piuttosto
buro-carabinier-calviniana ma non riesco a ricordarla.
Mad Prof
2022-12-06 20:06:52 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by Valerio Vanni
Il famoso "vietato parlare al conducente"...
Purtroppo dai tram nuovi sono spariti i vecchi doppi cartelli che
c'erano sulle gloriose '28 Peter De Witt "e' vietato parlare al
manovratore / e' vietato al manovratore di parlare"
Su alcuni ne ho visti con un'altra dicitura piuttosto
buro-carabinier-calviniana ma non riesco a ricordarla.
A San Francisco girano dei vecchi tram dell'ATM che hanno delle placchette
metalliche sotto i finestrini con scritto "Vietato sputare".
--
Sanity is not statistical
Giovanni Drogo
2022-12-06 21:24:27 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Post by Giovanni Drogo
c'erano sulle gloriose '28 Peter De Witt "e' vietato parlare al
manovratore / e' vietato al manovratore di parlare"
A San Francisco girano dei vecchi tram dell'ATM che hanno delle
placchette metalliche sotto i finestrini con scritto "Vietato
sputare".
Sono appunto delle '28 cedute, se hanno conservato quei cartellini
(direi SOPRA i finestrini), avranno anche quelli che dicevo io in
cabina, e magari anche le tendine parasole a cremagliera ?
Mad Prof
2022-12-06 22:14:15 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by Mad Prof
Post by Giovanni Drogo
c'erano sulle gloriose '28 Peter De Witt "e' vietato parlare al
manovratore / e' vietato al manovratore di parlare"
A San Francisco girano dei vecchi tram dell'ATM che hanno delle
placchette metalliche sotto i finestrini con scritto "Vietato
sputare".
Sono appunto delle '28 cedute
Non solo.

<https://www.milanotoday.it/blog/t_el-see-che-a-milan/tram-milano-san-francisco.html>

«Comune di Milano e Atm, invitati a partecipare, inviarono due dei loro
migliori biglietti da visita: un tram della serie Carrelli (matricola 1834)
insieme a una vettura interurbana del 1931 (matricola 96). […] La donazione
di qualche anno prima fu un vero e proprio apripista: ai primi due tram in
trasferta se ne aggiunsero altri undici: dieci da mettere in servizio, uno
da utilizzare per recuperare pezzi di ricambio necessarie la manutenzione.
(sic)»
Post by Giovanni Drogo
se hanno conservato quei cartellini
(direi SOPRA i finestrini)
Sì, giusto.

<https://ibb.co/L1tHQJQ>
Post by Giovanni Drogo
avranno anche quelli che dicevo io in
cabina, e magari anche le tendine parasole a cremagliera ?
Qui ci sono delle immagini, nella sezione F Market & Wharves > Peter Witt
streetcars

<https://commons.m.wikimedia.org/wiki/User:BrokenSphere/Gallery/Transportation/Rail/San_Francisco>

Non vedo tendine.
--
Sanity is not statistical
Mad Prof
2022-12-06 22:17:59 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Post by Giovanni Drogo
avranno anche quelli che dicevo io in
cabina, e magari anche le tendine parasole a cremagliera ?
Qui ci sono delle immagini, nella sezione F Market & Wharves > Peter Witt
streetcars
<https://commons.m.wikimedia.org/wiki/User:BrokenSphere/Gallery/Transportation/Rail/San_Francisco>
Non vedo tendine.
O meglio, vedo delle tendine ai finestrini, ma non so se sono quelle che
intendi tu.
--
Sanity is not statistical
Giovanni Drogo
2022-12-07 13:05:15 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Post by Giovanni Drogo
se hanno conservato quei cartellini
(direi SOPRA i finestrini)
<https://ibb.co/L1tHQJQ>
Post by Giovanni Drogo
avranno anche quelli che dicevo io in cabina, e magari anche le
tendine parasole a cremagliera ?
Qui ci sono delle immagini, Non vedo tendine.
In quelle immagini dall'esterno non si possono vedere, sono troppo
piccole, sarebbero dentro, e probabilmente alzate ma proprio nella
immqgine L1tHQJQ sopra sulla destra si vede benissimo la cremagliera
della tendina ...

... e ingrandendo in alto sotto il cartellino in asse con lo stesso si
vedono benissimo i due "pippiolini" da schiacciare tra pollice e indice
per sbloccare la tendina e tirarla giu' (rilasciandoli per bloccarla
nella cremagliera all'altezza voluta). Direi che tra i "pippiolini" e il
cartellino si vede anche qualche cm di tendina (verde scuro
semitrasparente)
Mad Prof
2022-12-08 15:50:14 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by Mad Prof
Post by Giovanni Drogo
se hanno conservato quei cartellini
(direi SOPRA i finestrini)
<https://ibb.co/L1tHQJQ>
Post by Giovanni Drogo
avranno anche quelli che dicevo io in cabina, e magari anche le
tendine parasole a cremagliera ?
Qui ci sono delle immagini, Non vedo tendine.
In quelle immagini dall'esterno non si possono vedere, sono troppo
piccole, sarebbero dentro, e probabilmente alzate ma proprio nella
immqgine L1tHQJQ sopra sulla destra si vede benissimo la cremagliera
della tendina ...
... e ingrandendo in alto sotto il cartellino in asse con lo stesso si
vedono benissimo i due "pippiolini" da schiacciare tra pollice e indice
per sbloccare la tendina e tirarla giu' (rilasciandoli per bloccarla
nella cremagliera all'altezza voluta). Direi che tra i "pippiolini" e il
cartellino si vede anche qualche cm di tendina (verde scuro
semitrasparente)
Sì, si vedono anche nelle immagini degli interni dal link di Wikimedia,
tipo qui:

<Loading Image...>

È che in un primo momento non avevo ben capito cosa intendessi con "tendine
a cremagliera".
--
Sanity is not statistical
Giovanni Drogo
2022-12-08 17:13:47 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Post by Giovanni Drogo
tendine parasole a cremagliera ?
È che in un primo momento non avevo ben capito cosa intendessi con
"tendine a cremagliera".
non saprei bene come chiamarle
Post by Mad Prof
Sì, si vedono anche nelle immagini degli interni dal link di
Wikimedia,
Non so bene come cercare in tale fonte. Volevo vedere se c'erano anche i
cartelli "non parlare al manovratore" ma le foto che ho visto della
cabina o mostrano la parte bassa con la "manetta" o la parte alta con
degli oggetti evidentemente inseriti a S.Francisco
Mad Prof
2022-12-08 20:43:18 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by Mad Prof
Post by Giovanni Drogo
tendine parasole a cremagliera ?
È che in un primo momento non avevo ben capito cosa intendessi con
"tendine a cremagliera".
non saprei bene come chiamarle
Post by Mad Prof
Sì, si vedono anche nelle immagini degli interni dal link di
Wikimedia,
Non so bene come cercare in tale fonte. Volevo vedere se c'erano anche i
cartelli "non parlare al manovratore" ma le foto che ho visto della
cabina o mostrano la parte bassa con la "manetta" o la parte alta con
degli oggetti evidentemente inseriti a S.Francisco
Si vede qualcosa qui:

<https://www.sfgate.com/news/article/Milan-s-Old-Streetcars-Just-the-Ticket-Muni-2974548.php>

La seconda foto della galleria in alto.
--
Sanity is not statistical
Mad Prof
2022-12-08 20:49:59 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Post by Giovanni Drogo
Post by Mad Prof
Post by Giovanni Drogo
tendine parasole a cremagliera ?
È che in un primo momento non avevo ben capito cosa intendessi con
"tendine a cremagliera".
non saprei bene come chiamarle
Post by Mad Prof
Sì, si vedono anche nelle immagini degli interni dal link di Wikimedia,
Non so bene come cercare in tale fonte. Volevo vedere se c'erano anche i
cartelli "non parlare al manovratore" ma le foto che ho visto della
cabina o mostrano la parte bassa con la "manetta" o la parte alta con
degli oggetti evidentemente inseriti a S.Francisco
<https://www.sfgate.com/news/article/Milan-s-Old-Streetcars-Just-the-Ticket-Muni-2974548.php>
La seconda foto della galleria in alto.
Qui si vedono meglio i cartelli nella parte destra, ma questo è proprio a
Milano.

<https://www.alamy.it/mailand-strassenbahn-fahrerstand-milano-tranvia-cabina-del-conducente-image327897220.html>
--
Sanity is not statistical
Giovanni Drogo
2022-12-08 21:28:39 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Post by Mad Prof
Post by Giovanni Drogo
Non so bene come cercare in tale fonte. Volevo vedere se c'erano anche i
cartelli "non parlare al manovratore"
<https://www.sfgate.com/news/article/Milan-s-Old-Streetcars-Just-the-Ticket-Muni-2974548.php>
La seconda foto della galleria in alto.
Quella sul vetro non la ricordavo, non saprei datarla (dall'articolo del
regolamento di polizia urbana)
Post by Mad Prof
Qui si vedono meglio i cartelli nella parte destra, ma questo è proprio a
Milano.
<https://www.alamy.it/mailand-strassenbahn-fahrerstand-milano-tranvia-cabina-del-conducente-image327897220.html>
qui invece oltre al vetro si intravede abbastanza bene il cartello "e'
vietato al manovratore di parlare" ma non quello complementare che pure
esisteva.

I cartelli azzurri a sbalzo, in particolare quello inferiore, sono
probabilmente anteriori al 1970 (introduzione della tariffa oraria e
passaggio all'agente unico), allora i passeggeri salivano dalla porta
posteriore e acquistavano il biglietto (o mostravano l'abbonamento) al
bigliettario. Gli abbonati (molto pochi allora) potevano accelerare la
salita salendo dalla porta anteriore e mostrando la tessera al
conducente.

Grazie


Ora l'unica cosa che manca sono le vetture del 25-26 "interstazionale"
con la buca delle lettere che veniva svuotata al passaggio in Stazione
Centrae vicino alla allora Posta :-) Non so chi lo facesse, forse un
"omino" delle Poste :-))
Giovanni Drogo
2022-12-08 21:34:12 UTC
Permalink
Ora l'unica cosa che manca sono le vetture del 25-26 "interstazionale" con la
buca delle lettere che veniva svuotata al passaggio in Stazione Centrae
vicino alla allora Posta :-) Non so chi lo facesse, forse un "omino" delle
Poste :-))
Eccole qui
https://archiviostorico.atm.it/atm-web/detail/IT-ATM-FT0001-002709/servizio-postale-celere-prelievo-della-corrispondenza-dall-apposita-cassetta-applicata-sulla-parte-anteriore-del-tram
Mad Prof
2022-12-08 22:14:11 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
qui invece oltre al vetro si intravede abbastanza bene il cartello "e'
vietato al manovratore di parlare"
Si vede meglio qui.

<https://www.circoloamicidellarte.it/2018/tram-milano-nel-delirio-del-fuori-salone>
Post by Giovanni Drogo
ma non quello complementare che pure
esisteva.
Io trovo solo questo, che si vedeva anche sul tram a San Francisco.

<https://www.puntovalsusa.it/category/puntaspilli/>
Post by Giovanni Drogo
I cartelli azzurri a sbalzo, in particolare quello inferiore, sono
probabilmente anteriori al 1970
Foto del 1966.

<https://archiviostorico.atm.it/atm-web/detail/IT-ATM-FT0001-000266/passeggera-sale-tram-dall-entrata-anteriore-mostrando-documento-viaggio-al-manovratore>
--
Sanity is not statistical
Mad Prof
2022-12-06 13:26:14 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Wolfgang
Post by Valerio Vanni
Post by Wolfgang
Ciò dimostra che i termini hanno un che di offensivo,
Proprio offensivo direi di no. Uno che vuole offendere
un'altro ha una pletora di possibili parole, omino non
è tra queste (omuncolo sì, per esempio).
Post by Wolfgang
o almeno di dispettoso
Forse volevi scrivere "poco rispettoso"?
No, avevo inteso dire «se non proprio offensivo, allora almeno
dispettoso». Ovviamente mi ero espresso male. Forse la mia intenzione,
«comunque» l’avrebbe espressa meglio di «almeno».
Secondo me è lontano dall'essere dispettoso. Questa parola, il
dispetto, indica volontarietà molto marcata.
Io lo avevo inteso nel senso di "che suscita dispetto", "che
indispettisce", però forse Wolfgang intendeva il primo significato
riportato qui:

<https://www.treccani.it/vocabolario/dispettoso>

«dispettóso agg. [der. di dispetto2]. – 1. a. letter. Che ha e mostra
disprezzo; altero, sdegnoso: Chi è quel grande che non par che curi Lo
’ncendio e giace d. e torto ...? (Dante); con d. atto superbo (T. Tasso).»
--
Sanity is not statistical
Valerio Vanni
2022-12-06 13:37:20 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Post by Valerio Vanni
Post by Wolfgang
Post by Valerio Vanni
Forse volevi scrivere "poco rispettoso"?
No, avevo inteso dire «se non proprio offensivo, allora almeno
dispettoso». Ovviamente mi ero espresso male. Forse la mia intenzione,
«comunque» l’avrebbe espressa meglio di «almeno».
Secondo me è lontano dall'essere dispettoso. Questa parola, il
dispetto, indica volontarietà molto marcata.
Io lo avevo inteso nel senso di "che suscita dispetto", "che
indispettisce", però forse Wolfgang intendeva il primo significato
<https://www.treccani.it/vocabolario/dispettoso>
«dispettóso agg. [der. di dispetto2]. – 1. a. letter. Che ha e mostra
disprezzo; altero, sdegnoso: Chi è quel grande che non par che curi Lo
’ncendio e giace d. e torto ...? (Dante); con d. atto superbo (T. Tasso).»
Non ci potevo arrivare, non ho mai conosciuto quest'uso della parola.
Ma neanche quello che dici tu, a dire il vero.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Yoda
2022-12-06 15:24:50 UTC
Permalink
-snip-
Post by Valerio Vanni
Post by Mad Prof
«dispettóso agg. [der. di dispetto2]. – 1. a. letter. Che ha e mostra
disprezzo; altero, sdegnoso: Chi è quel grande che non par che curi Lo
’ncendio e giace d. e torto ...? (Dante); con d. atto superbo (T. Tasso).»
Non ci potevo arrivare, non ho mai conosciuto quest'uso della parola.
Ma neanche quello che dici tu, a dire il vero.
-cite-
Ed il sol che la baciava
con frenesia
m'ha guardato con dispetto
per gelosia
-/cite-
(cambiata e rifatta poi da Gigi Proietti)
--
bye, Yoda
Ammammata
2022-12-06 15:59:14 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Un altro caso che mi viene in mente è il casellante. C'è la corsia
della Viacard, quella del telepass e quella con l'omino.
Non credo che nessuno abbia mai avuto la minima intenzione di
offenderlo.
anche perché per entrare nel bugigattolo del casello non devi essere un
omone ;o)
--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
........... [ al lavoro ] ...........
Klaram
2022-12-06 17:00:00 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Post by IdP
Post by pirex
"Che orario fa l'omino che distribuisce i sacchetti della spazzatura?"
"A che ora posso trovare l'omino che dirige la banca,
l'osedale, lo studio ingegneristico ecc...?"
Mi dicono che non è offensivo e linguisticamente non ho nulla
da obiettare ma me sembra indelicato usarlo per indicare una
persona qualunque sia la sua mansione. Gradirei i vostri pareri
Boh, al mio orecchio è come dire "tipo", termine colloquiale
per una persona generica, non particolarmente lusinghiero ma
neanche particolarmente sprezzante.
"È venuto il tipo che ripara le lavatrici."
"È venuto l'omino che ripara le lavatrici."
Il tipo è colloquiale, io dico "quello dell'ascensore", ma se parlassi
con un estraneo direi l'addetto.
Post by Wolfgang
Parlandone a un terzo va forse bene, ma non credo tu dia il benvenuto a
quell'uomo dicendo qualcosa come «Ah, lei è dunque l’omino (il tipo) che
ripara la nostra lavatrice.» Ciò dimostra che i termini hanno un che di
offensivo, o almeno di dispettoso.
Forse a te risulta dispettoso il diminutivo (perché non dire l'uomo?)
perché non sei abituato a sentirlo (e nemmeno io), ma sono usi solo
classisti. Come ha detto Pirex, nessuno direbbe "omino, "tizio",
"quello" se si trattasse di un direttore di banca, di un primario, di
un ingegnere.
Come dare del tu a un sottoposto, a un cameriere, a un nero, quando si
dà del lei a tutti gli altri.

k
IdP
2022-12-06 17:12:01 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Post by IdP
Post by pirex
"Che orario fa l'omino che distribuisce i sacchetti della spazzatura?"
"A che ora posso trovare l'omino che dirige la banca,
l'osedale, lo studio ingegneristico ecc...?"
Mi dicono che non è offensivo e linguisticamente non ho nulla
da obiettare ma me sembra indelicato usarlo per indicare una
persona qualunque sia la sua mansione. Gradirei i vostri pareri
Boh, al mio orecchio è come dire "tipo", termine colloquiale
per una persona generica, non particolarmente lusinghiero ma
neanche particolarmente sprezzante.
"È venuto il tipo che ripara le lavatrici."
"È venuto l'omino che ripara le lavatrici."
Il tipo è colloquiale, io dico "quello dell'ascensore", ma se parlassi con
un estraneo direi l'addetto.
Post by Wolfgang
Parlandone a un terzo va forse bene, ma non credo tu dia il benvenuto a
quell'uomo dicendo qualcosa come «Ah, lei è dunque l’omino (il tipo) che
ripara la nostra lavatrice.» Ciò dimostra che i termini hanno un che di
offensivo, o almeno di dispettoso.
Forse a te risulta dispettoso il diminutivo (perché non dire l'uomo?) perché
non sei abituato a sentirlo (e nemmeno io), ma sono usi solo classisti. Come
ha detto Pirex, nessuno direbbe "omino, "tizio", "quello" se si trattasse di
un direttore di banca, di un primario, di un ingegnere.
Come dare del tu a un sottoposto, a un cameriere, a un nero, quando si dà
del lei a tutti gli altri.
Mah, secondo me siete fuori strada. Parlate di un uso che neppure
conoscete ("non sei abituato a sentirlo (e nemmeno io)".
Io ho sentito usare "omino" e mai in senso spregiativo.
Di un direttore di banca si direbbe e si dice ben peggio.
Mad Prof
2022-12-06 17:21:56 UTC
Permalink
Post by IdP
Post by Wolfgang
Post by IdP
Post by pirex
"Che orario fa l'omino che distribuisce i sacchetti della spazzatura?"
"A che ora posso trovare l'omino che dirige la banca,
l'osedale, lo studio ingegneristico ecc...?"
Mi dicono che non è offensivo e linguisticamente non ho nulla
da obiettare ma me sembra indelicato usarlo per indicare una
persona qualunque sia la sua mansione. Gradirei i vostri pareri
Boh, al mio orecchio è come dire "tipo", termine colloquiale
per una persona generica, non particolarmente lusinghiero ma
neanche particolarmente sprezzante.
"È venuto il tipo che ripara le lavatrici."
"È venuto l'omino che ripara le lavatrici."
Il tipo è colloquiale, io dico "quello dell'ascensore", ma se parlassi con
un estraneo direi l'addetto.
Post by Wolfgang
Parlandone a un terzo va forse bene, ma non credo tu dia il benvenuto a
quell'uomo dicendo qualcosa come «Ah, lei è dunque l’omino (il tipo) che
ripara la nostra lavatrice.» Ciò dimostra che i termini hanno un che di
offensivo, o almeno di dispettoso.
Forse a te risulta dispettoso il diminutivo (perché non dire l'uomo?) perché
non sei abituato a sentirlo (e nemmeno io), ma sono usi solo classisti. Come
ha detto Pirex, nessuno direbbe "omino, "tizio", "quello" se si trattasse di
un direttore di banca, di un primario, di un ingegnere.
Come dare del tu a un sottoposto, a un cameriere, a un nero, quando si dà
del lei a tutti gli altri.
Mah, secondo me siete fuori strada. Parlate di un uso che neppure
conoscete ("non sei abituato a sentirlo (e nemmeno io)".
Io ho sentito usare "omino" e mai in senso spregiativo.
Di un direttore di banca si direbbe e si dice ben peggio.
A me una ventina di anni fa è capitato di sentirmi chiamare 'omino'. Non ne
ho fatto un dramma, ma neanche mi ha fatto molto piacere. Il fatto stesso
che ancora me ne ricordi penso sia indicativo…
--
Sanity is not statistical
IdP
2022-12-06 17:49:11 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Post by IdP
Post by Wolfgang
Post by IdP
Post by pirex
"Che orario fa l'omino che distribuisce i sacchetti della spazzatura?"
"A che ora posso trovare l'omino che dirige la banca,
l'osedale, lo studio ingegneristico ecc...?"
Mi dicono che non è offensivo e linguisticamente non ho nulla
da obiettare ma me sembra indelicato usarlo per indicare una
persona qualunque sia la sua mansione. Gradirei i vostri pareri
Boh, al mio orecchio è come dire "tipo", termine colloquiale
per una persona generica, non particolarmente lusinghiero ma
neanche particolarmente sprezzante.
"È venuto il tipo che ripara le lavatrici."
"È venuto l'omino che ripara le lavatrici."
Il tipo è colloquiale, io dico "quello dell'ascensore", ma se parlassi con
un estraneo direi l'addetto.
Post by Wolfgang
Parlandone a un terzo va forse bene, ma non credo tu dia il benvenuto a
quell'uomo dicendo qualcosa come «Ah, lei è dunque l’omino (il tipo) che
ripara la nostra lavatrice.» Ciò dimostra che i termini hanno un che di
offensivo, o almeno di dispettoso.
Forse a te risulta dispettoso il diminutivo (perché non dire l'uomo?)
perché non sei abituato a sentirlo (e nemmeno io), ma sono usi solo
classisti. Come ha detto Pirex, nessuno direbbe "omino, "tizio", "quello"
se si trattasse di un direttore di banca, di un primario, di un
ingegnere. Come dare del tu a un sottoposto, a un cameriere, a un nero,
quando si dà del lei a tutti gli altri.
Mah, secondo me siete fuori strada. Parlate di un uso che neppure
conoscete ("non sei abituato a sentirlo (e nemmeno io)".
Io ho sentito usare "omino" e mai in senso spregiativo.
Di un direttore di banca si direbbe e si dice ben peggio.
A me una ventina di anni fa è capitato di sentirmi chiamare 'omino'. Non ne
ho fatto un dramma, ma neanche mi ha fatto molto piacere. Il fatto stesso
che ancora me ne ricordi penso sia indicativo…
Infatti non è un termine che da usare per *chiamare* qualcuno, così
come non è tanto bello rivolgersi a un cameriere chiamandolo "ragazzo".
Possiamo dire: "A servire ai tavoli c'era un ragazzo alto.", con una
descrizione neutra, ma per convocarlo gentilmente diremo "Scusi,
cameriere", non "Hey, ragazzo!".
IdP
2022-12-06 17:44:23 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Post by IdP
Post by pirex
"Che orario fa l'omino che distribuisce i sacchetti della spazzatura?"
"A che ora posso trovare l'omino che dirige la banca,
l'osedale, lo studio ingegneristico ecc...?"
Mi dicono che non è offensivo e linguisticamente non ho nulla
da obiettare ma me sembra indelicato usarlo per indicare una
persona qualunque sia la sua mansione. Gradirei i vostri pareri
Boh, al mio orecchio è come dire "tipo", termine colloquiale
per una persona generica, non particolarmente lusinghiero ma
neanche particolarmente sprezzante.
"È venuto il tipo che ripara le lavatrici."
"È venuto l'omino che ripara le lavatrici."
Parlandone a un terzo va forse bene, ma non credo tu dia il benvenuto a
quell'uomo dicendo qualcosa come «Ah, lei è dunque l’omino (il tipo) che
ripara la nostra lavatrice.» Ciò dimostra che i termini hanno un che di
offensivo, o almeno di dispettoso.
Ciao,
Wolfgang
Diciamo: "Al supermercato c'era una signora anziana";
ma dandole il benvenuto useremmo l'appellativo di cortesia,
"Buonasera, signora", non "Buonasera, signora anziana".
Questo non dimostra che "signora anziana" sia offensivo.
Semplicemente sono livelli diversi del linguaggio.
Wolfgang
2022-12-06 18:41:32 UTC
Permalink
Yes, I’m a great pretender.
Post by Wolfgang
Post by IdP
Post by pirex
"Che orario fa l'omino che distribuisce i sacchetti della spazzatura?"
"A che ora posso trovare l'omino che dirige la banca,
l'osedale, lo studio ingegneristico ecc...?"
Mi dicono che non è offensivo e linguisticamente non ho nulla
da obiettare ma me sembra indelicato usarlo per indicare una
persona qualunque sia la sua mansione. Gradirei i vostri pareri
Boh, al mio orecchio è come dire "tipo", termine colloquiale
per una persona generica, non particolarmente lusinghiero ma
neanche particolarmente sprezzante.
"È venuto il tipo che ripara le lavatrici."
"È venuto l'omino che ripara le lavatrici."
Parlandone a un terzo va forse bene, ma non credo tu dia il
benvenuto a quell'uomo dicendo qualcosa come «Ah, lei è dunque
l’omino (il tipo) che ripara la nostra lavatrice.» Ciò dimostra
che i termini hanno un che di offensivo, o almeno di dispettoso.
Diciamo: "Al supermercato c'era una signora anziana";n
ma dandole il benvenuto useremmo l'appellativo di cortesia,
"Buonasera, signora", non "Buonasera, signora anziana".n
Questo non dimostra che "signora anziana" sia offensivo.
Semplicemente sono livelli diversi del linguaggio.
Un buon esempio e convincente, che dimostra che hai ragione tu e torto
io. L’unica cosa che manchi è la cenere per cospargermene la testa. :)

Ciao,
Wolfgang
Gennaro
2022-12-14 16:22:08 UTC
Permalink
Post by pirex
"Che orario fa l'omino che distribuisce i sacchetti della spazzatura?"
"A che ora posso trovare l'omino che dirige la banca,
l'osedale, lo studio ingegneristico ecc...?"
Mi dicono che non è offensivo e linguisticamente non ho nulla da obiettare
ma me sembra indelicato usarlo per indicare una persona
qualunque sia la sua mansione.
Gradirei i vostri pareri
A me sembra uno di quei tanti iperonimi utilizzati quando non si
vogliono usare o non si conoscono i termini specifici.
I ragazzi risolvono mettendo le virgolette quando parlano anche
utilizzando le dita. Tanto l'importante è capirsi.
Forse sarà un recente condizionamento causato dai social, ma meno male
che gli adulti questo gesto non lo fanno.
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus AVG.
www.avg.com
Kiuhnm
2022-12-14 20:54:22 UTC
Permalink
Post by Gennaro
Post by pirex
"Che orario fa l'omino che distribuisce i sacchetti della spazzatura?"
"A che ora posso trovare l'omino che dirige la banca,
l'osedale, lo studio ingegneristico ecc...?"
Mi dicono che non è offensivo e linguisticamente non ho nulla da obiettare
ma me sembra indelicato usarlo per indicare una persona
qualunque sia la sua mansione.
Gradirei i vostri pareri
A me sembra uno di quei tanti iperonimi utilizzati quando non si
vogliono usare o non si conoscono i termini specifici.
I ragazzi risolvono mettendo le virgolette quando parlano anche
utilizzando le dita. Tanto l'importante è capirsi.
Forse sarà un recente condizionamento causato dai social, ma meno male
che gli adulti questo gesto non lo fanno.
Vedi qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Gesto_delle_virgolette

--
Kiuhnm

I monoteisti credono che Mammucari e
Gennaro
2022-12-15 20:32:09 UTC
Permalink
Post by Kiuhnm
Post by Gennaro
Post by pirex
"Che orario fa l'omino che distribuisce i sacchetti della spazzatura?"
"A che ora posso trovare l'omino che dirige la banca,
l'osedale, lo studio ingegneristico ecc...?"
Mi dicono che non è offensivo e linguisticamente non ho nulla da obiettare
ma me sembra indelicato usarlo per indicare una persona
qualunque sia la sua mansione.
Gradirei i vostri pareri
 >
A me sembra uno di quei tanti iperonimi utilizzati quando non si
vogliono usare o non si conoscono i termini specifici.
I ragazzi risolvono mettendo le virgolette quando parlano anche
utilizzando le dita. Tanto l'importante è capirsi.
Forse sarà un recente condizionamento causato dai social, ma meno male
che gli adulti questo gesto non lo fanno.
https://it.wikipedia.org/wiki/Gesto_delle_virgolette
Negli anni '80 in Italia proprio non lo faceva nessuno.
Questa moda americana, secondo me, si è diffusa tra i giovani con 'sti
maledetti social.
Almeno gli adulti non ne sono toccati.
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus AVG.
www.avg.com
Leone Buggio
2022-12-16 14:22:25 UTC
Permalink
Post by pirex
"Che orario fa l'omino che distribuisce i sacchetti della spazzatura?"
Si chiama "operatore ecologico" anche se lui, quando passa la mattina (almeno qui da me a Venezia), grida sempre:
Spazzino!!

L.B.

Loading...