Discussione:
pigerrimo
(troppo vecchio per rispondere)
gemma
2005-01-07 15:20:16 UTC
Permalink
superlativo assoluto di "pigro".

L'ho scoperto ieri giocando, un gioco in scatola con le domande... forse
quello di Mike Bongiorno.
Non si finisce mai di imparare. Io, almeno.

E dire che sono pigerrima.

G
Francesco S.
2005-01-07 20:09:11 UTC
Permalink
Post by gemma
superlativo assoluto di "pigro".
L'ho scoperto ieri giocando, un gioco in scatola con le domande... forse
quello di Mike Bongiorno.
Non si finisce mai di imparare. Io, almeno.
E dire che sono pigerrima.
G
Ma via, pigrissimo non è poi così male. Pigerrimo contiente una
contradictio, in quando obbliga ad uno sforzo il comprendonio già stanco
morto.

F.
magica
2005-01-07 20:13:17 UTC
Permalink
Post by gemma
superlativo assoluto di "pigro".
L'unico? Sono un po' perplesso. Anzi... perplesserrimo. :-)

Ciao.

Gian Carlo
Epimeteo
2005-01-08 06:53:31 UTC
Permalink
Post by gemma
superlativo assoluto di "pigro".
L'ho scoperto ieri giocando, un gioco in scatola con le domande...
forse quello di Mike Bongiorno.
Non si finisce mai di imparare. Io, almeno.
E dire che sono pigerrima.
"Pigerrimo" non l'ho mai sentito, ma se ricordo bene in latino tutti gli
aggettivi con la desinenza "-er" hanno il superlativo in "-errimus".
L'italiano ne ha ereditato gran parte.
Mi viene in mente che alcuni aggettivi latini in "-ilis" (da "facilis" a
"humilis") hanno il superlativo in "-illimus", ma mi sembra che in
italiano "facillimo" e "umillimo" non li usi quasi nessuno (non oso
guardare su Google, e poi sono anch'io "troppo pigerrimo"... :-)) )

Epimeteo
Francesco S.
2005-01-08 10:27:23 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by gemma
superlativo assoluto di "pigro".
L'ho scoperto ieri giocando, un gioco in scatola con le domande...
forse quello di Mike Bongiorno.
Non si finisce mai di imparare. Io, almeno.
E dire che sono pigerrima.
"Pigerrimo" non l'ho mai sentito, ma se ricordo bene in latino tutti gli
aggettivi con la desinenza "-er" hanno il superlativo in "-errimus".
L'italiano ne ha ereditato gran parte.
Mi viene in mente che alcuni aggettivi latini in "-ilis" (da "facilis" a
"humilis") hanno il superlativo in "-illimus", ma mi sembra che in
italiano "facillimo" e "umillimo" non li usi quasi nessuno (non oso
guardare su Google, e poi sono anch'io "troppo pigerrimo"... :-)) )
Epimeteo
Pigerrimibus facillima. Per gli altri un bel bicchiere di vin caldo e
una coperta.

F.
Ferdinando Chiodo
2005-01-08 09:07:30 UTC
Permalink
Post by gemma
superlativo assoluto di "pigro".
In latino "pigerrimus" era il superlativo di "piger": l'hanno usato,
ad esempio, Cicerone (Ad Familiares, VIII, 1) e Livio (Ab Urbe
Condita, XXI, 25). Ma non ho notizia di scritti in italiano in cui sia
stato utilizzato "pigerrimo. Ho trovato invece "pigrissimo" (ad es.
Galileo nel "Dialogo sopra i due massimi sistemi" definisce
"pigrissimo" Saturno, per la sua orbita; Leopardi, nello "Zibaldone",
chiama "pigrissima e tardissima" la tartaruga, ecc.)

Ciao,
Ferdinando
--
Remove AUFER from the address for direct mail
gemma
2005-01-08 14:30:39 UTC
Permalink
"Ferdinando Chiodo"
Post by Ferdinando Chiodo
In latino "pigerrimus" era il superlativo di "piger": l'hanno usato,
ad esempio, Cicerone (Ad Familiares, VIII, 1) e Livio (Ab Urbe
Condita, XXI, 25). Ma non ho notizia di scritti in italiano in cui sia
stato utilizzato "pigerrimo. Ho trovato invece "pigrissimo" (ad es.
Galileo nel "Dialogo sopra i due massimi sistemi" definisce
"pigrissimo" Saturno, per la sua orbita; Leopardi, nello "Zibaldone",
chiama "pigrissima e tardissima" la tartaruga, ecc.)
Ah, grazie. Torno ad essere pigrissima. Il dover essere pigerrima mi metteva
un po' d'inquietudine e non riuscivo a dormire bene.
:-)
G

P.s. chi lo dice a Mike?

Continua a leggere su narkive:
Loading...