Discussione:
pronuncia delle vocali: aperte/chiuse
(troppo vecchio per rispondere)
La amargura de lo efimero
2005-12-29 16:56:15 UTC
Permalink
Sentivo Rimini, di De André (con l'accento o l'apostrofo?).

Mi accorgevo che diceva la vocali esattamente come le avrei dette io,
escluso:


- commèsso (io dico commésso, dalla mia pronuncia del verbo
comméttere)
- droghiére, mi suona strano, ma non so io come lo pronuncio, visto
che non uso mai questa parola



Mesi fa avevo notato la stessa cosa in una canzone di Gaber, dove pure
pronunciavamo le vocali allo stesso modo, esclusi uno-due casi.


Allora mi viene da pensare: pronuncio forse le vocali abbastanza bene?


Solo per curiosità...
plettro
2005-12-29 17:34:27 UTC
Permalink
On 2005-12-29 17:56:15 +0100, La amargura de lo efimero chiese lumi
Post by La amargura de lo efimero
- commèsso (io dico commésso, dalla mia pronuncia del verbo
comméttere)
Anch'io pronuncio la <e> chiusa.
Post by La amargura de lo efimero
- droghiére, mi suona strano, ma non so io come lo pronuncio, visto
che non uso mai questa parola
In effetti, io ho sentito pronunciarla in italiano standard con la <e>
chiusa, sebbene nell'italiano regionale a me noto (veneto) sia
prevalente la pronuncia con la <e> aperta.
Alla stessa oscillazione, per esempio, è soggetta la parola "ricetta"
(anche se "ricettácolo" ha sempre la <e> chiusa): è molto probabile che
questi dubbi ricorrano quando la vocale è in posizione tonica.
La amargura de lo efimero
2005-12-30 20:56:11 UTC
Permalink
Post by plettro
Alla stessa oscillazione, per esempio, è soggetta la parola "ricetta"
(anche se "ricettácolo" ha sempre la <e> chiusa): è molto probabile che
questi dubbi ricorrano quando la vocale è in posizione tonica.
Sì, ma si sposta l'accento tonico. E' normale che una vocale non
accentata sia chiusa e non aperta.

Per la cronaca io dico ricètta e ricéttàcolo (accento sulla a).

Anzi, dico qualcosa più sul riscètta e riscéttàcolo. :-)
plettro
2006-01-01 23:01:48 UTC
Permalink
E' normale che una vocale non accentata sia chiusa e non aperta.
Oui.
Circa l'apertura/chiusura vocalica a livello d'italiano regionale, i
dubbi sulla pronuncia possono traboccare dalla trappola fonetica della
posizione tonica; eppure non è raro il tramestio aperto/chiuso delle
vocali atone, sicché occorre allertare i soldati linguisti, disposti a
farsi assoldare per sbrogliare l'imbroglio dialettale.


[auguri di buonuscita dalla Death Star]
La amargura de lo efimero
2006-01-02 14:18:40 UTC
Permalink
Post by plettro
E' normale che una vocale non accentata sia chiusa e non aperta.
Oui.
Circa l'apertura/chiusura vocalica a livello d'italiano regionale, i
dubbi sulla pronuncia possono traboccare dalla trappola fonetica della
posizione tonica; eppure non è raro il tramestio aperto/chiuso delle
vocali atone, sicché occorre allertare i soldati linguisti, disposti a
farsi assoldare per sbrogliare l'imbroglio dialettale.
Scusa, mi stai parlando di quando si deve decidere come una vocale
atona vada pronunciata (aperta o chiusa) in un italiano regionale?

Ossia se i pugliesi dicono "elicottèro" o "elicottéro"?
Wolfgang
2005-12-29 18:00:44 UTC
Permalink
Post by La amargura de lo efimero
Sentivo Rimini, di De André (con l'accento o l'apostrofo?).
Odio le alternative perché escludono spesso a priori la possibilità
giusta: De Andrè.
Post by La amargura de lo efimero
Mi accorgevo che diceva la vocali esattamente come le avrei dette
- commèsso (io dico commésso, dalla mia pronuncia del verbo
comméttere)
L'apertura dell'<é> in sillaba chiusa, come anche in fine di parola,
è un tipico lombardismo.
Post by La amargura de lo efimero
- droghiére, mi suona strano, ma non so io come lo pronuncio,
visto che non uso mai questa parola
Un lombardismo è anche la chiusura dell'<è> in sillaba aperta,
specie di quella del dittongo <iè>, il quale diventa sempre <ié>.

Purtroppo la mia spiegazione ha un grave difetto: De Andrè era
ligure.

Ciao, Wolfgang
plettro
2005-12-29 18:28:32 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Un lombardismo è anche la chiusura dell'<è> in sillaba aperta,
specie di quella del dittongo <iè>, il quale diventa sempre <ié>.
Grazie per l'utile ripasso che mi farà dubitare di meno e non
confondere più le varie pronunce locali con quella dell'italiano
standard.
Post by Wolfgang
Purtroppo la mia spiegazione ha un grave difetto: De Andrè era
ligure.
Chissà se anche al grande cantautore accadeva di farsi confondere da
certi lombardismi.
E dire che un tempo, a forza di declamare, la mia pronuncia era davvero neutra.
Anacleto Mitraglia
2005-12-29 18:36:37 UTC
Permalink
Post by plettro
E dire che un tempo, a forza di declamare, la mia pronuncia era davvero neutra.
Personalmente ritengo che una pronuncia neutra, se non resa necessaria
dal parlare a un pubblico pluriregionale, sia una pizza pazzesca: una
minestra senza sapori, una donna senza vestiti, una macchina senza
carrozzeria, un tram senza rete elettrica, un Frenc Rusq Allah senza
capelli.

P.
Epimeteo
2005-12-29 19:05:43 UTC
Permalink
Post by Anacleto Mitraglia
Personalmente ritengo che una pronuncia neutra, se non resa necessaria
dal parlare a un pubblico pluriregionale, sia una pizza pazzesca: una
minestra senza sapori, una donna senza vestiti, una macchina senza
carrozzeria, un tram senza rete elettrica, un Frenc Rusq Allah senza
capelli.
Un cartaginese senza carta?
Un senatore senza seno?

Non insultarmi: sto solo citando...

Epimeteo
plettro
2005-12-29 19:27:39 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Un cartaginese senza carta?
Un senatore senza seno?
Insomma, come un alfabeto senza l'alfa?
FB
2005-12-29 19:45:41 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Anacleto Mitraglia
Personalmente ritengo che una pronuncia neutra, se non resa necessaria
dal parlare a un pubblico pluriregionale, sia una pizza pazzesca: una
minestra senza sapori, una donna senza vestiti, una macchina senza
carrozzeria, un tram senza rete elettrica, un Frenc Rusq Allah senza
capelli.
Un cartaginese senza carta?
Un senatore senza seno?
Non insultarmi: sto solo citando...
Albertazzi è una pizza pazzesca? Gassman è una pizza pazzesca? Comunque
non parlerei di pronuncia neutra, ma toscana nazionale, sregionalizzata.

A proposito, tempo fa rimasi sorpreso dalla dizione di Luca De Filippo:
pensavo avesse un pronunciato accento campano.


Ciao, FB
--
Ho formattato il mio disco rigido, ho installato windows xp e fin qui
tutto
bene... Ma quando provo ad installare office (sia xp che 2000 non
originali)
continua a darmi i seguenti errori [...]
(da microsoft.public.it.office)
Father McKenzie
2005-12-29 19:53:21 UTC
Permalink
FB, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by FB
pensavo avesse un pronunciato accento campano.
I soliti pregiudizi. Un nordone senza pregiudizi è come un razzista senza
razza, come un fascista senza fascia, un comunista senza comune, un
aperitivo senza ape, un asino senza Asi (intesi come divinità nordiche) e
un Unno senza un.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
29/12/2005 20.50.36
FB
2005-12-29 20:05:06 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
FB, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by FB
pensavo avesse un pronunciato accento campano.
I soliti pregiudizi.
Dire che la più parte dei campani ha accento campano---così come che la
più parte dei lombardi ha accento lombardo---è un pregiudizio? Figurati
che a me pareva piuttosto un'ovvietà...
Il padre di Luca aveva un forte accento napoletano, ma suppongo che
impiegò molti anni e tanti sforzi ad apprenderlo.
Post by Father McKenzie
Un nordone senza pregiudizi è come un razzista senza
razza, come un fascista senza fascia, un comunista senza comune, un
aperitivo senza ape, un asino senza Asi (intesi come divinità nordiche) e
un Unno senza un.
Hai contratto l'influenza del ceppo politicamentecorretto? Scommetto che
dire "Pensavo che Vianello avesse un pronunciato accento veneto, invece
no" non è un pregiudizio. Mi sai spiegare come mai?


Ciao, FB
--
Marcel: Gentlemen, may I present Miss Betty DeBoop from the Islands?
Colonel Schlissel: Caribbean or Virgin?
Betty DeBoop: Well, let's just say I came back a Caribbean.
(The Cheap Detective)
Father McKenzie
2005-12-29 20:10:54 UTC
Permalink
FB, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by FB
Dire che la più parte dei campani ha accento campano
Tu hai pensato che ce l'avessero tutti, anche gl attori professionisti...
Ce ne corre.
Chi non fa l'attore o lo speaker dell'accento giustamente se ne strafrega,
ma chi fa quei lavori di solito cura la dizione, anche se di solito (ma non
sempre) recita in vernacolo.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
29/12/2005 21.09.32
FB
2005-12-29 20:17:34 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
FB, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by FB
Dire che la più parte dei campani ha accento campano
Tu hai pensato che ce l'avessero tutti, anche gl attori professionisti...
Come Tognazzi e Barbareschi, dici? O il padre di Luca D.F., che, mi pare
di ricordare, si dilettava a recitare? O Antonio De Curtis? O Carlo
Verdone? O Alberto Sordi?


[...]


Ciao, FB
--
This hat was made as a special request for a client who's a financial
whizz by day and a blues player by night. He was so happy with his hat I
fear his blues may suffer.
Father McKenzie
2005-12-29 20:28:20 UTC
Permalink
FB, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by FB
Come Tognazzi e Barbareschi, dici? O il padre di Luca D.F., che, mi pare
di ricordare, si dilettava a recitare? O Antonio De Curtis? O Carlo
Verdone? O Alberto Sordi?
Un conto è recitare in dialetto, un altro è essere- o no- capaci di dizione
italiana. A parte quelli più vecchi, nonn' ho ddubbi che Tognazzi,
barbareschi (l'ho visto interpretare Erode nel film rai su Gesù) che
Verdone e Sordi, e Luca DF, sappessero recittare anche innitaliano.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
29/12/2005 21.24.17
FB
2005-12-29 20:36:37 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
FB, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by FB
Come Tognazzi e Barbareschi, dici? O il padre di Luca D.F., che, mi pare
di ricordare, si dilettava a recitare? O Antonio De Curtis? O Carlo
Verdone? O Alberto Sordi?
Un conto è recitare in dialetto, un altro è essere- o no- capaci di dizione
italiana. A parte quelli più vecchi, nonn' ho ddubbi che Tognazzi,
barbareschi (l'ho visto interpretare Erode nel film rai su Gesù)
Parlava in dizione? Non sembrava lombardo? Ne dubito.
Post by Father McKenzie
che Verdone e Sordi, e Luca DF, sappessero recittare anche innitaliano.
Io ne ho. Tognazzi ha sempre avuto un forte accento lombardo, perfino in
"Amici miei"... Ma i lombardi, che son razzisti, possono esser puniti per
contrappasso, mentre nessuno tocchi i napoletani, se non per dire che
hanno il sole e il mare (nemmeno, poi, fosse un'offesa dire che i
napoletani sogliono parlare col loro accento...). Se ci fosse Roscio, il
quale soleva dire che quando si parla di meridionali e di ebrei è meglio
tacere ché, come parli, t'inguai.
Comunque parlavo dell'accento naturale, usato fuori dalla recitazione.


Ciao, FB
--
"I don't like principles, father. I have prejudices."
("An Ideal Husband", Oscar Wilde)
Wolfgang
2005-12-29 19:24:38 UTC
Permalink
una minestra senza sapori, una donna senza vestiti, una
macchina senza carrozzeria, un tram senza rete elettrica,
un Frenc Rusq Allah senza capelli.
La piú convincente di tutte queste metafore è indubbiamente
la donna senza vestiti. La si capisce subito ricordandosi
della foto di quella anoressica che ci hai mostrata ieri:

http://www.paolobonardi.it/varie/varie_index.htm

Ciao, Wolfgang
Anacleto Mitraglia
2005-12-29 21:45:40 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
La piú convincente di tutte queste metafore è indubbiamente
la donna senza vestiti. La si capisce subito ricordandosi
Wolfgang, devo dirti che sei un cafone. Non sto a spiegarti i motivi,
ma nella tua grande sensibilità teutonica sono sicuro che saprai
trovarne da soli. Adesso fatti un bell'esame di coscienza e poi, da
maestro dell'eloquenza qual sei, chiedi scusa all' "anoressica" che
magari ti sta anche leggendo.

P.
plettro
2005-12-29 19:27:22 UTC
Permalink
Post by Anacleto Mitraglia
Personalmente ritengo che una pronuncia neutra, se non resa necessaria
Allora è un bene che io sia tornata "accentata", adesso che sono dietro
le quinte e non più sulla ribalta (come terapia per la timidezza, poi,
non è servita a molto, ma chissà...).
Post by Anacleto Mitraglia
una minestra senza sapori,
La minestra non mi piace affatto, a meno che non sia vegetale; da noi
si chiama "minestrone", con le verdurine a pezzi; ma il mio moroso
contesta la sostanza, dato che per lui sarebbe solo un passato di
verdure.
Post by Anacleto Mitraglia
una donna senza vestiti,
Credo che dipenda anche dalla donna in questione.
Post by Anacleto Mitraglia
una macchina senza carrozzeria, un tram senza rete elettrica,
Non me ne intendo molto... al limite potrei deplorare una gondola senza
gondoliere.
Post by Anacleto Mitraglia
un Frenc Rusq Allah senza capelli.
No! Una sventura simile mi sconvolge!
Father McKenzie
2005-12-29 19:53:58 UTC
Permalink
plettro, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by plettro
Post by Anacleto Mitraglia
una donna senza vestiti,
Credo che dipenda anche dalla donna in questione.
Una donna è sempre meglio senza vestiti, sient' a mmè.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
29/12/2005 20.53.41
plettro
2005-12-29 20:06:51 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Una donna è sempre meglio senza vestiti, sient' a mmè.
È che... non volevo essere scurrile. :-)

[anche per questo, pur apprezzando i paesaggi innevati, detesto il
freddo e i condòmini taccagni che me lo impongono, mentre invidio il
vostro sole limpido... almeno, spero che anche laggiù lo smog non vi
affligga.]
Father McKenzie
2005-12-29 20:11:32 UTC
Permalink
plettro, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by plettro
detesto il
freddo e i condòmini taccagni che me lo impongono
quanto ti capisco...
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
29/12/2005 21.11.19
Anacleto Mitraglia
2005-12-29 22:12:24 UTC
Permalink
Post by plettro
[anche per questo, pur apprezzando i paesaggi innevati, detesto il
freddo e i condòmini taccagni che me lo impongono, mentre invidio il
vostro sole limpido... almeno, spero che anche laggiù lo smog non vi
affligga.]
Questa tua innocente frase mi ricorda quella scena di Johhny Stecchino
dove vengono elencate le tre grandi piaghe che affligono la Sicilia.

P.
plettro
2005-12-29 22:31:19 UTC
Permalink
Post by Anacleto Mitraglia
Questa tua innocente frase mi ricorda quella scena di Johhny Stecchino
dove vengono elencate le tre grandi piaghe che affligono la Sicilia.
Dato che sono imperdonabile (non ho ancora visto il film da te citato,
nonostante io apprezzi molto Benigni) e talvolta pure tonta, mi farebbe
piacere essere edotta... sempre che si possa e non dia fastidio l'OT.
Anacleto Mitraglia
2005-12-29 22:56:41 UTC
Permalink
Post by plettro
Post by Anacleto Mitraglia
Questa tua innocente frase mi ricorda quella scena di Johhny
Stecchino dove vengono elencate le tre grandi piaghe che
affligono la Sicilia.
Dato che sono imperdonabile (non ho ancora visto il film da te
citato, nonostante io apprezzi molto Benigni) e talvolta pure
tonta, mi farebbe piacere essere edotta... sempre che si possa e
non dia fastidio l'OT.
Etera plettro, per lei questo e altro: ho recuperato i quattro
spezzoni della parte che ci interessa, li ho montati un un unico file
audio e l'ho caricato sia in formato .avi che in formato .mp4 in modo
che lei possa ascoltare ciò che avevo ricordato io:
http://www.paolobonardi.it/rusqallah/rusq_7.htm

P.
plettro
2005-12-29 23:22:04 UTC
Permalink
Post by Anacleto Mitraglia
Etera plettro,
Se avessi un Pericle, magari (non sto facendo la precisetti, mi hai
semplicemente ricordato un personaggio che ammiro, Aspasia, in barba
alle diceríe; quanto al bel seno di Frine, non vado a scomodare
Iperide).
Post by Anacleto Mitraglia
per lei questo e altro...
Merci.
Son meno tonta di quel che credevo, avendo intuito; mi conforta sapere
di non contribuire: non posseggo autoveicoli, soltanto una bici, e mi
affido ai mezzi pubblici. Ammetto di essere solo una goccina
nell'oceanomare.
Anacleto Mitraglia
2005-12-29 21:53:50 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Una donna è sempre meglio senza vestiti, sient' a mmè.
Perché tu sei un porco maschilista sciovinista etc.

P.
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2005-12-30 10:05:34 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Una donna è sempre meglio senza vestiti, sient' a mmè.
Se non deve conquistare o essere sexy, sono d'accordo. I vestiti non fanno
che coprire la meraviglia del corpo femminile, che ogni volta mi stupisce
per la sua perfezione, in qualsivoglia forma esso si presenti.
Ciao
Ale
Father McKenzie
2005-12-30 11:42:31 UTC
Permalink
Alessandro "Il Patriarca" Valli, para que tú me oigas, mis palabras se
adelgazan a veces como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Se non deve conquistare o essere sexy, sono d'accordo. I vestiti non fanno
che coprire la meraviglia del corpo femminile, che ogni volta mi stupisce
per la sua perfezione, in qualsivoglia forma esso si presenti.
parole da intenditore.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
30/12/2005 12.42.11
FB
2005-12-30 13:31:16 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Alessandro "Il Patriarca" Valli, para que tú me oigas, mis palabras se
adelgazan a veces como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Se non deve conquistare o essere sexy, sono d'accordo. I vestiti non
fanno
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
che coprire la meraviglia del corpo femminile, che ogni volta mi stupisce
per la sua perfezione, in qualsivoglia forma esso si presenti.
parole da intenditore.
Se lo dite voi.


Ciao, FB
--
"Oh oh... Oh my God. My parents are having an affair."
(Gilmore Girls - 512)
Father McKenzie
2005-12-30 15:55:23 UTC
Permalink
FB, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como las
huellas de las gaviotas en las playas
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
I vestiti non fanno
Post by Father McKenzie
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
che coprire la meraviglia del corpo femminile, che ogni volta mi
stupisce per la sua perfezione
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Post by Father McKenzie
parole da intenditore.
Se lo dite voi.
Intenditore di vestiti.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
30/12/2005 16.54.50
Maurizio Pistone
2005-12-30 11:49:59 UTC
Permalink
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
la meraviglia del corpo femminile, che ogni volta mi stupisce
per la sua perfezione, in qualsivoglia forma esso si presenti.
òstrega! In quante e quali forme può presentarsi il corpo femminile?

Tu mi apri nuovi panorami.
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Father McKenzie
2005-12-30 11:52:12 UTC
Permalink
Maurizio Pistone, para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces
como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Maurizio Pistone
òstrega! In quante e quali forme può presentarsi il corpo femminile?
a seconda di che specie è la femmina in questione.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
30/12/2005 12.51.54
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2005-12-30 14:59:37 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
òstrega! In quante e quali forme può presentarsi il corpo femminile?
Magra, abbondante, alta, bassa, a fiasco, oceanica, spaventata, amorosa,
voluttuosa o procace, astenica, scattante, sportiva, brevi o longilinea...
quante sono le sue forme? Tante, tantissime, tutte belle e piacenti alla
vista, all'olfatto, al tatto.
Ciao
Ale
Riccardomustodario
2005-12-30 15:32:52 UTC
Permalink
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
Post by Maurizio Pistone
òstrega! In quante e quali forme può presentarsi il corpo femminile?
oceanica,
come l'ancora o il grammofono di miss grammofono un ottagono
che gira il suo disco ottenuto da un quadrato un otto di un MareTutt8
che fa piezzo di seno per costumi d'amare
La Ragazza che Saluta & Miss Grammofono infusion


--
Un saluto a volo su Spaccanapoli con gli angeli della luce
100.000 Olmstrom
rAdiomustor
Father McKenzie
2005-12-30 15:58:40 UTC
Permalink
Alessandro "Il Patriarca" Valli, para que tú me oigas, mis palabras se
adelgazan a veces como las huellas de las gaviotas en las playas
Post by Alessandro "Il Patriarca" Valli
belle e piacenti alla
vista, all'olfatto, al tatto.
hai escluso intenzionalmente gusto e udito? Sì, no, perché.
--
Freedom's just another word for nothing left to lose
(Janis Joplin)
30/12/2005 16.58.08
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2005-12-30 19:31:02 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
hai escluso intenzionalmente gusto e udito? Sì, no, perché.
Ho escluso anche il colore dei capelli e del pube, nonché le dimensioni del
polpaccio, la splendidezza del piede, la grazia delle sopracciglia... mica
si può elencare tutto, no? :-)
Ciao
Ale
Anacleto Mitraglia
2005-12-29 21:52:52 UTC
Permalink
Post by plettro
Post by Anacleto Mitraglia
Personalmente ritengo che una pronuncia neutra, se non resa
necessaria dal parlare a un pubblico pluriregionale, sia una
Allora è un bene che io sia tornata "accentata", adesso che sono
dietro le quinte e non più sulla ribalta (come terapia per la
timidezza, poi, non è servita a molto, ma chissà...).
Eh no. Fare teatro nazionale, non regionale, necessita di pronunzia
neutra, a meno che il copione non imponga diversamente. Infatti avevo
specificato la condizione "se non resa necessaria da un pubblico
pluriregionale".
Ma nel teatro regionale o dialettale la pronuncia deve essere
dialettale! Gilberto Govi senza accento genovese non sarebbe stato
Gilberto Govi così come lo stesso sarebbe accaduto ai vari de Filippo
etc.
Post by plettro
La minestra non mi piace affatto, a meno che non sia vegetale; da
noi si chiama "minestrone", con le verdurine a pezzi; ma il mio
moroso contesta la sostanza, dato che per lui sarebbe solo un
passato di verdure.
Il tuo moroso non ha le idee chiare: il "passato di verdure" è un
minestrone passato al setaccio e che assume consistenza semi liquida o
quasi. Il minestrone è quello con i pezzi di verdura interi.
Post by plettro
Post by Anacleto Mitraglia
una donna senza vestiti,
Credo che dipenda anche dalla donna in questione.
Ma no. Una donna nuda, per me, è spesso meno interessante di una donna
vestita. Vero è che una donna muta è spesso più interessante di una
donna parlante, ma questo è un altro discorso.
Post by plettro
Non me ne intendo molto... al limite potrei deplorare una gondola
senza gondoliere.
Più drammatico ancora un gondoliere che, senza gondola, si muove
silenziosamente su calli e canali.
Post by plettro
Post by Anacleto Mitraglia
un Frenc Rusq Allah senza capelli.
No! Una sventura simile mi sconvolge!
Lo so: Rusq Allah sconvolge in ogni modo.

P.
plettro
2005-12-29 22:30:34 UTC
Permalink
Post by Anacleto Mitraglia
Eh no. Fare teatro nazionale, non regionale, necessita di pronunzia
neutra, a meno che il copione non imponga diversamente.
Ma nel teatro regionale o dialettale la pronuncia deve essere dialettale!
Certo, declamando letture cercavo infatti di pronunciare senza
inflessioni dialettali; non così, nelle rappresentazioni goldoniane.
Nella vita quotidiana l'accento spicca se mi esprimo con enfasi o sono
in preda all'emozione... senza contare che ho assorbito qualcosa sia
dal dialetto lombardo sia dal friulano.
Post by Anacleto Mitraglia
Ma no. Una donna nuda, per me, è spesso meno interessante di una donna
vestita. Vero è che una donna muta è spesso più interessante di una
donna parlante, ma questo è un altro discorso.
"La donna è mobile, muta d'accento e di pensier..."

Perdona, se puoi, un'ex mutante che si veste e sveste per piacere più a
sé stessa che ad altri.
Post by Anacleto Mitraglia
Lo so: Rusq Allah sconvolge in ogni modo.
Devo fidarmi sulla parola, dato che non lo conosco abbastanza.
Sui capelli, però, sono molto di parte: non possono non piacermi.
ADPUF
2006-02-05 23:56:31 UTC
Permalink
Post by plettro
Post by Anacleto Mitraglia
Eh no. Fare teatro nazionale, non regionale, necessita di pronunzia
neutra, a meno che il copione non imponga diversamente.
Ma nel teatro regionale o dialettale la pronuncia deve essere dialettale!
Certo, declamando letture cercavo infatti di pronunciare senza
inflessioni dialettali; non così, nelle rappresentazioni goldoniane.
Nella vita quotidiana l'accento spicca se mi esprimo con enfasi o sono
in preda all'emozione... senza contare che ho assorbito qualcosa sia dal
dialetto lombardo sia dal friulano.
Che cosa hai assorbito dal friulano?
Mi chiedo sempre come suona alle altrui orecchie il nostro
accento, ma non ottengo mai risposte soddisfacenti.
D'altronde siamo rari e parliamo poco, specie in TV.
--
º¿º
Enrico Olivetti
2006-02-06 00:16:46 UTC
Permalink
D'altronde siamo rari e parliamo poco, specie in TV.`
Questa è una grande qualità, di questi tempi.
ADPUF
2006-02-06 00:27:44 UTC
Permalink
Post by Enrico Olivetti
D'altronde siamo rari e parliamo poco, specie in TV.`
Questa è una grande qualità, di questi tempi.
Stasera però patron Pozzo ha parlato un bel po'.
--
"Hic manebimus optime, sed affittus carissimus est."
-- ADPUF
GraZia
2005-12-30 06:28:10 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Purtroppo la mia spiegazione ha un grave difetto: De Andrè era
ligure.
Però viveva molto a Milano...
GraZia
ADPUF
2006-02-05 23:57:11 UTC
Permalink
Post by GraZia
Post by Wolfgang
Purtroppo la mia spiegazione ha un grave difetto: De Andrè era
ligure.
Però viveva molto a Milano...
GraZia
La moglie (2ª?) Dori Ghezzi è lombarda? Il cognome mi sembra di lì.
--
º¿º
Epimeteo
2006-02-06 07:43:07 UTC
Permalink
Post by GraZia
Post by Wolfgang
Purtroppo la mia spiegazione ha un grave difetto: De Andrè era
ligure.
Però viveva molto a Milano...
La moglie (2ª?) Dori Ghezzi è lombarda? Il cognome mi sembra di lì.
La Zia certo confermerà che era di Lentate (un'altra specie di imperativo).

Epimeteo
--
"...vieni vieni con me, oh oh,
vieni vieni con me, eh oh,
alelai alelai alelai
viene appresso a me,
andamento lento...
andamento lento... "
(cit. rallentata)

La amargura de lo efimero
2005-12-30 20:57:23 UTC
Permalink
Post by Wolfgang
Post by La amargura de lo efimero
Sentivo Rimini, di De André (con l'accento o l'apostrofo?).
Odio le alternative perché escludono spesso a priori la possibilità
giusta: De Andrè.
ah, sarà che in fracese pronunceremmo "andré"...
Post by Wolfgang
Post by La amargura de lo efimero
Mi accorgevo che diceva la vocali esattamente come le avrei dette
- commèsso (io dico commésso, dalla mia pronuncia del verbo
comméttere)
L'apertura dell'<é> in sillaba chiusa, come anche in fine di parola,
è un tipico lombardismo.
ma lui è genovese, no?
Post by Wolfgang
Post by La amargura de lo efimero
- droghiére, mi suona strano, ma non so io come lo pronuncio,
visto che non uso mai questa parola
Un lombardismo è anche la chiusura dell'<è> in sillaba aperta,
specie di quella del dittongo <iè>, il quale diventa sempre <ié>.
Purtroppo la mia spiegazione ha un grave difetto: De Andrè era
ligure.
anfatti...vattinne va...
Loading...