Post by Maurizio PistoneTornati che furon tutti al palazzotto, il Griso rese
conto, e fissò definitivamente il disegno dell'impresa;
assegnò le parti, diede istruzioni. (VII)
Radunati che furono in quel luogo, il Griso spedì tre di
coloro all'osteria del paesetto; uno che si mettesse
sull'uscio, a osservar ciò che accadesse nella strada, e a
veder quando tutti gli abitanti fossero ritirati: gli
altri due che stessero dentro a giocare e a bere, come
dilettanti; e attendessero intanto a spiare, se qualche
cosa da spiare ci fosse. (VII)
Entrati che furono, il padre Cristoforo riaccostò la porta
adagio adagio. (VIII)
Entrati che furono, il Griso posò in un angolo d'una
stanza terrena il suo bordone, posò il cappellaccio e il
sanrocchino, e, come richiedeva la sua carica, che in quel
momento nessuno gl'invidiava, salì a render quel conto a
don Rodrigo. (XI)
In cucina che furono, mentre Renzo dice: e quest'oste
benedetto dove
s'è cacciato? il notaio fa un altro cenno a' birri; i
quali afferrano, l'uno la destra, l'altro la sinistra del
giovine, e in fretta in fretta gli legano i polsi con
certi ordigni, per quell'ipocrita figura d'eufemismo,
chiamati manichini. (XV)
E partita che fu [la vecchia], si fermò [l'innominato]
alquanto alla finestra, con gli occhi fissi a quella
carrozza, che già appariva piu grande di molto; poi gli
alzo al sole, che in quel momento si nascondeva dietro la
montagna; poi guardò le nuvole sparse al di sopra, che di
brune si fecero, quasi a un tratto, di fuoco. (XX)
Saziata che fu [è sempre la brutta vecchiaccia], s'alzò,
andò verso il cantuccio, e, chinandosi sopra Lucia,
l'invitò di nuovo a mangiare, per andar poi a letto. (XXI)
[....] terminata che fu la quarantina, la vedova lasciò in
[consegna il
fondaco e la casa a quel suo fratello commissario; e si
fecero i preparativi per il viaggio. (XXXVII)
Bene, che bella ricerca.