Post by KlaramPost by GennaroPost by Valerio VanniPost by GennaroPost by Riccardo De BortolLa frase "penso che la settimana scorsa ero al mare e mi viene nostalgia"
è corretta? Secondo me "penso" non esprime un'opinione, ma l'azione di
ricordare un fatto accaduto, quindi può stare con l'indicativo.
Mi hanno risposto che "penso che" esprime esclusivamente un'opinione;
quindi, a meno che non si scriva "penso al fatto che la settimana scorsa
ero al mare...", penso+indicativo non è corretto.
Io però rimango dubbioso... ciao e grazie
"Ritengo fossi" forse sarebbe stato meglio.
Non c'entra niente il congiuntivo, lui ricorda con certezza che era al
mare.
Ma se una persona è certa di un fatto lo introduce con penso?
Pensa al contesto: in questo momento sto pensando (al fatto) che la
settimana scorsa ero al mare e mi viene la nostalgia.
Mi sa che in questa accezione, la forma più corretta sia pensare a
qualcosa, non pensare qualcosa.
<https://www.treccani.it/vocabolario/pensare>
«2. intr. a. Seguito da un compl. introdotto dalla preposizione a, dirigere
l’attività del pensiero: p. a qualcuno, a qualcosa; con diverse sfumature
affettive che possono essere determinate da avverbî, da complementi, o che
sono implicite nel contesto: p. a una persona con affetto, desiderio,
rimpianto; p. a una cosa con timore, con orrore, con raccapriccio, con
rammarico; ogni volta che ci penso, mi sento gelare il sangue; più ci penso
e più sono contento della decisione presa.»
Però "penso a che la settimana scorsa ero al mare…" non mi pare
accettabile.
Stranamente, in queste versioni leggermente modificate, mi pare si capisca
subito il senso di pensare anche senza 'a' e la presenza dell'indicativo
suona del tutto naturale:
"Se penso che la settimana scorsa ero al mare, mi viene nostalgia"
"Quando penso che la settimana scorsa ero al mare, mi viene nostalgia"
--
Sanity is not statistical