Discussione:
Penso che ero
(troppo vecchio per rispondere)
Riccardo De Bortol
2022-08-24 13:27:49 UTC
Permalink
La frase "penso che la settimana scorsa ero al mare e mi viene nostalgia" è corretta? Secondo me "penso" non esprime un'opinione, ma l'azione di ricordare un fatto accaduto, quindi può stare con l'indicativo.

Mi hanno risposto che "penso che" esprime esclusivamente un'opinione; quindi, a meno che non si scriva "penso al fatto che la settimana scorsa ero al mare...", penso+indicativo non è corretto.

Io però rimango dubbioso... ciao e grazie
Giovanni Drogo
2022-08-24 15:45:22 UTC
Permalink
Post by Riccardo De Bortol
La frase "penso che la settimana scorsa ero al mare e mi viene
nostalgia" è corretta? Secondo me "penso" ... esprime ... l'azione di
ricordare un fatto accaduto, quindi può stare con l'indicativo.
SE penso e' usato come equivalente di "mi ricordo" ALLORA si'.
E ... ma se ghe pensu ...
Gennaro
2022-08-24 17:29:15 UTC
Permalink
Post by Riccardo De Bortol
La frase "penso che la settimana scorsa ero al mare e mi viene nostalgia" è corretta? Secondo me "penso" non esprime un'opinione, ma l'azione di ricordare un fatto accaduto, quindi può stare con l'indicativo.
Mi hanno risposto che "penso che" esprime esclusivamente un'opinione; quindi, a meno che non si scriva "penso al fatto che la settimana scorsa ero al mare...", penso+indicativo non è corretto.
Io però rimango dubbioso... ciao e grazie
"Ritengo fossi" forse sarebbe stato meglio.
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus AVG.
www.avg.com
IdP
2022-08-24 18:04:27 UTC
Permalink
Post by Gennaro
Post by Riccardo De Bortol
La frase "penso che la settimana scorsa ero al mare e mi viene nostalgia" è
corretta? Secondo me "penso" non esprime un'opinione, ma l'azione di
ricordare un fatto accaduto, quindi può stare con l'indicativo.
Mi hanno risposto che "penso che" esprime esclusivamente un'opinione;
quindi, a meno che non si scriva "penso al fatto che la settimana scorsa
ero al mare...", penso+indicativo non è corretto.
Io però rimango dubbioso... ciao e grazie
"Ritengo fossi" forse sarebbe stato meglio.
Eh?
Valerio Vanni
2022-08-24 18:55:05 UTC
Permalink
Post by Gennaro
Post by Riccardo De Bortol
La frase "penso che la settimana scorsa ero al mare e mi viene nostalgia" è corretta? Secondo me "penso" non esprime un'opinione, ma l'azione di ricordare un fatto accaduto, quindi può stare con l'indicativo.
Mi hanno risposto che "penso che" esprime esclusivamente un'opinione; quindi, a meno che non si scriva "penso al fatto che la settimana scorsa ero al mare...", penso+indicativo non è corretto.
Io però rimango dubbioso... ciao e grazie
"Ritengo fossi" forse sarebbe stato meglio.
Non c'entra niente il congiuntivo, lui ricorda con certezza che era al
mare.

"Ritengo fossi" può introdurre un contesto completamente diverso:
"Ritengo fossi al mare la settimana scorsa, ma devo controllare prima
di confermarlo".
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Gennaro
2022-08-24 19:04:05 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Gennaro
Post by Riccardo De Bortol
La frase "penso che la settimana scorsa ero al mare e mi viene nostalgia" è corretta? Secondo me "penso" non esprime un'opinione, ma l'azione di ricordare un fatto accaduto, quindi può stare con l'indicativo.
Mi hanno risposto che "penso che" esprime esclusivamente un'opinione; quindi, a meno che non si scriva "penso al fatto che la settimana scorsa ero al mare...", penso+indicativo non è corretto.
Io però rimango dubbioso... ciao e grazie
"Ritengo fossi" forse sarebbe stato meglio.
Non c'entra niente il congiuntivo, lui ricorda con certezza che era al
mare.
Ma se una persona è certa di un fatto lo introduce con penso?
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus AVG.
www.avg.com
Mad Prof
2022-08-24 19:07:37 UTC
Permalink
Post by Gennaro
Post by Valerio Vanni
Post by Gennaro
Post by Riccardo De Bortol
La frase "penso che la settimana scorsa ero al mare e mi viene
nostalgia" è corretta? Secondo me "penso" non esprime un'opinione, ma
l'azione di ricordare un fatto accaduto, quindi può stare con l'indicativo.
Mi hanno risposto che "penso che" esprime esclusivamente un'opinione;
quindi, a meno che non si scriva "penso al fatto che la settimana
scorsa ero al mare...", penso+indicativo non è corretto.
Io però rimango dubbioso... ciao e grazie
"Ritengo fossi" forse sarebbe stato meglio.
Non c'entra niente il congiuntivo, lui ricorda con certezza che era al
mare.
Ma se una persona è certa di un fatto lo introduce con penso?
Io lavoro e penso a te
Torno a casa e penso a te
Le telefono e intanto penso a te

"Come stai?" E penso a te
"Dove andiamo?" E penso a te
Le sorrido, abbasso gli occhi e penso a te
--
Sanity is not statistical
Klaram
2022-08-24 19:08:35 UTC
Permalink
Post by Gennaro
Post by Valerio Vanni
Post by Gennaro
Post by Riccardo De Bortol
La frase "penso che la settimana scorsa ero al mare e mi viene nostalgia"
è corretta? Secondo me "penso" non esprime un'opinione, ma l'azione di
ricordare un fatto accaduto, quindi può stare con l'indicativo.
Mi hanno risposto che "penso che" esprime esclusivamente un'opinione;
quindi, a meno che non si scriva "penso al fatto che la settimana scorsa
ero al mare...", penso+indicativo non è corretto.
Io però rimango dubbioso... ciao e grazie
"Ritengo fossi" forse sarebbe stato meglio.
Non c'entra niente il congiuntivo, lui ricorda con certezza che era al
mare.
Ma se una persona è certa di un fatto lo introduce con penso?
Pensa al contesto: in questo momento sto pensando (al fatto) che la
settimana scorsa ero al mare e mi viene la nostalgia.

k
Mad Prof
2022-08-24 19:19:00 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by Gennaro
Post by Valerio Vanni
Post by Gennaro
Post by Riccardo De Bortol
La frase "penso che la settimana scorsa ero al mare e mi viene nostalgia"
è corretta? Secondo me "penso" non esprime un'opinione, ma l'azione di
ricordare un fatto accaduto, quindi può stare con l'indicativo.
Mi hanno risposto che "penso che" esprime esclusivamente un'opinione;
quindi, a meno che non si scriva "penso al fatto che la settimana scorsa
ero al mare...", penso+indicativo non è corretto.
Io però rimango dubbioso... ciao e grazie
"Ritengo fossi" forse sarebbe stato meglio.
Non c'entra niente il congiuntivo, lui ricorda con certezza che era al
mare.
Ma se una persona è certa di un fatto lo introduce con penso?
Pensa al contesto: in questo momento sto pensando (al fatto) che la
settimana scorsa ero al mare e mi viene la nostalgia.
Mi sa che in questa accezione, la forma più corretta sia pensare a
qualcosa, non pensare qualcosa.

<https://www.treccani.it/vocabolario/pensare>

«2. intr. a. Seguito da un compl. introdotto dalla preposizione a, dirigere
l’attività del pensiero: p. a qualcuno, a qualcosa; con diverse sfumature
affettive che possono essere determinate da avverbî, da complementi, o che
sono implicite nel contesto: p. a una persona con affetto, desiderio,
rimpianto; p. a una cosa con timore, con orrore, con raccapriccio, con
rammarico; ogni volta che ci penso, mi sento gelare il sangue; più ci penso
e più sono contento della decisione presa.»

Però "penso a che la settimana scorsa ero al mare…" non mi pare
accettabile.

Stranamente, in queste versioni leggermente modificate, mi pare si capisca
subito il senso di pensare anche senza 'a' e la presenza dell'indicativo
suona del tutto naturale:

"Se penso che la settimana scorsa ero al mare, mi viene nostalgia"

"Quando penso che la settimana scorsa ero al mare, mi viene nostalgia"
--
Sanity is not statistical
Giovanni Drogo
2022-08-24 20:19:21 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by Riccardo De Bortol
La frase "penso che la settimana scorsa ero al mare e mi viene
nostalgia" è corretta?
Pensa al contesto: in questo momento sto pensando (al fatto) che la
settimana scorsa ero al mare e mi viene la nostalgia.
Esatto. Adesso sto pensando "la settimana scorsa ero al mare" e mi viene
nostalgia (discorso diretto) oppure sto pensando che la settimana scorsa
ero al mare (discorso indiretto).

Io invece penso che ero in montagn e stavo piu' fresco :-)
Ma un genovese se ghe pensa rivede u mare :-)
Gennaro
2022-08-25 13:17:34 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by Gennaro
Post by Valerio Vanni
Post by Gennaro
Post by Riccardo De Bortol
La frase "penso che la settimana scorsa ero al mare e mi viene
nostalgia" è corretta? Secondo me "penso" non esprime un'opinione,
ma l'azione di ricordare un fatto accaduto, quindi può stare con
l'indicativo.
Mi hanno risposto che "penso che" esprime esclusivamente
un'opinione; quindi, a meno che non si scriva "penso al fatto che
la settimana scorsa ero al mare...", penso+indicativo non è corretto.
Io però rimango dubbioso... ciao e grazie
"Ritengo fossi" forse sarebbe stato meglio.
Non c'entra niente il congiuntivo, lui ricorda con certezza che era al
mare.
Ma se una persona è certa di un fatto lo introduce con penso?
Pensa al contesto: in questo momento sto pensando (al fatto) che la
settimana scorsa ero al mare e mi viene la nostalgia.
k
Non mi convince.
In italiano forse useremmo un'espressione del tipo "penso alla settimana
scorao in cui ero al mare" e non certamente "penso che ero al mare"
togliendo "al fatto che".
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus AVG.
www.avg.com
Valerio Vanni
2022-08-25 13:55:55 UTC
Permalink
Post by Gennaro
Post by Klaram
Post by Gennaro
Post by Valerio Vanni
Post by Gennaro
Post by Riccardo De Bortol
Io però rimango dubbioso... ciao e grazie
"Ritengo fossi" forse sarebbe stato meglio.
Non c'entra niente il congiuntivo, lui ricorda con certezza che era al
mare.
Ma se una persona è certa di un fatto lo introduce con penso?
Pensa al contesto: in questo momento sto pensando (al fatto) che la
settimana scorsa ero al mare e mi viene la nostalgia.
k
Non mi convince.
In italiano forse useremmo un'espressione del tipo "penso alla settimana
scorao in cui ero al mare" e non certamente "penso che ero al mare"
togliendo "al fatto che".
Non è questione di essere più o meno certi, è che "penso" non
significa solo "ritengo che".
Ho l'impressione che tu tenda a sostituirlo con quest'ultima
espressione, e che tu faccia deduzioni a valle di questa sostituzione.

La canzone citata da Mad Prof voleva proprio farti notare questa
mancata identità tra le due cose.

Per esempio, il congiuntivo starebbe bene in questo contesto:

"Penso che Mercoledì scorso fossi al mare, ma per confermartelo devo
prima controllare l'agenda".
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Gennaro
2022-08-25 17:07:38 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Gennaro
Post by Klaram
Post by Gennaro
Post by Valerio Vanni
Post by Gennaro
Post by Riccardo De Bortol
Io però rimango dubbioso... ciao e grazie
"Ritengo fossi" forse sarebbe stato meglio.
Non c'entra niente il congiuntivo, lui ricorda con certezza che era al
mare.
Ma se una persona è certa di un fatto lo introduce con penso?
Pensa al contesto: in questo momento sto pensando (al fatto) che la
settimana scorsa ero al mare e mi viene la nostalgia.
k
Non mi convince.
In italiano forse useremmo un'espressione del tipo "penso alla settimana
scorao in cui ero al mare" e non certamente "penso che ero al mare"
togliendo "al fatto che".
Non è questione di essere più o meno certi, è che "penso" non
significa solo "ritengo che".
Ho l'impressione che tu tenda a sostituirlo con quest'ultima
espressione, e che tu faccia deduzioni a valle di questa sostituzione.
La canzone citata da Mad Prof voleva proprio farti notare questa
mancata identità tra le due cose.
Sicuramente è così, ma perché mi resta difficile un uso tradizionale di
questo verbo in forma transitiva nel significato di ricordare.
Io avrei detto più tranquillamente "Penso a quando ero al mare"
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus AVG.
www.avg.com
Valerio Vanni
2022-08-25 17:21:21 UTC
Permalink
Post by Gennaro
Post by Valerio Vanni
Ho l'impressione che tu tenda a sostituirlo con quest'ultima
espressione, e che tu faccia deduzioni a valle di questa sostituzione.
La canzone citata da Mad Prof voleva proprio farti notare questa
mancata identità tra le due cose.
Sicuramente è così, ma perché mi resta difficile un uso tradizionale di
questo verbo in forma transitiva nel significato di ricordare.
Io avrei detto più tranquillamente "Penso a quando ero al mare"
E' un'altra costruzione legittima che tocca poco il significato, ma
proviamo a cambiare leggermente discorso:
"Pensa che io avevo già la patente quando tu andavi all'asilo!"

Qui non vedo alternative al "pensa che" seguito dall'indicativo.

Non c'è solo il senso di "ricordare", ma anche quello di
"considerare, figurarsi".

"Mi è arrivato il sollecito per la bolletta del gas. Pensa che
l'avevo già pagata da una settimana!".
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Gennaro
2022-08-26 10:51:35 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Gennaro
Post by Valerio Vanni
Ho l'impressione che tu tenda a sostituirlo con quest'ultima
espressione, e che tu faccia deduzioni a valle di questa sostituzione.
La canzone citata da Mad Prof voleva proprio farti notare questa
mancata identità tra le due cose.
Sicuramente è così, ma perché mi resta difficile un uso tradizionale di
questo verbo in forma transitiva nel significato di ricordare.
Io avrei detto più tranquillamente "Penso a quando ero al mare"
E' un'altra costruzione legittima che tocca poco il significato, ma
"Pensa che io avevo già la patente quando tu andavi all'asilo!"
Qui non vedo alternative al "pensa che" seguito dall'indicativo.
Non c'è solo il senso di "ricordare", ma anche quello di
"considerare, figurarsi".
"Mi è arrivato il sollecito per la bolletta del gas. Pensa che
l'avevo già pagata da una settimana!".
Però non mi sembra lo stesso contesto della frase in oggetto.
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus AVG.
www.avg.com
Pierpaolo BERNARDI
2022-08-24 19:42:22 UTC
Permalink
Post by Gennaro
Post by Valerio Vanni
Post by Gennaro
Post by Riccardo De Bortol
La frase "penso che la settimana scorsa ero al mare e mi viene nostalgia" è corretta? Secondo me "penso" non esprime un'opinione, ma l'azione di ricordare un fatto accaduto, quindi può stare con l'indicativo.
Mi hanno risposto che "penso che" esprime esclusivamente un'opinione; quindi, a meno che non si scriva "penso al fatto che la settimana scorsa ero al mare...", penso+indicativo non è corretto.
Io però rimango dubbioso... ciao e grazie
"Ritengo fossi" forse sarebbe stato meglio.
Non c'entra niente il congiuntivo, lui ricorda con certezza che era al
mare.
Ma se una persona è certa di un fatto lo introduce con penso?
Se uno sta pensando ad un fatto certo e vuole comunicare questa cosa, come altro dovrebbe dire?

O meglio, se secondo te la frase iniziale è sbagliata, potresti fornire una versione che tu ritieni corretta?
IdP
2022-08-24 21:27:53 UTC
Permalink
Post by Gennaro
Post by Valerio Vanni
Post by Gennaro
Post by Riccardo De Bortol
La frase "penso che la settimana scorsa ero al mare e mi viene nostalgia"
è corretta? Secondo me "penso" non esprime un'opinione, ma l'azione di
ricordare un fatto accaduto, quindi può stare con l'indicativo.
Mi hanno risposto che "penso che" esprime esclusivamente un'opinione;
quindi, a meno che non si scriva "penso al fatto che la settimana scorsa
ero al mare...", penso+indicativo non è corretto.
Io però rimango dubbioso... ciao e grazie
"Ritengo fossi" forse sarebbe stato meglio.
Non c'entra niente il congiuntivo, lui ricorda con certezza che era al
mare.
Ma se una persona è certa di un fatto lo introduce con penso?
Esistono diverse accezioni del verbo "pensare". C'è anche il
significato di riflettere su qualcosa.". "Sto pensando al fatto che
devo ancora lavare una pila di piatti e che mi piacerebbe essere
altrove." L'unico dubbio è se "al fatto" possa essere sottinteso, come
in "Sto pensando che devo ancora lavare una pila di piatti e che mi
piacerebbe essere altrove." A me pare di sì.
Klaram
2022-08-25 12:00:34 UTC
Permalink
Post by Gennaro
Post by Valerio Vanni
Post by Gennaro
Post by Riccardo De Bortol
La frase "penso che la settimana scorsa ero al mare e mi viene
nostalgia" è corretta? Secondo me "penso" non esprime un'opinione, ma
l'azione di ricordare un fatto accaduto, quindi può stare con
l'indicativo.
Mi hanno risposto che "penso che" esprime esclusivamente un'opinione;
quindi, a meno che non si scriva "penso al fatto che la settimana scorsa
ero al mare...", penso+indicativo non è corretto.
Io però rimango dubbioso... ciao e grazie
"Ritengo fossi" forse sarebbe stato meglio.
Non c'entra niente il congiuntivo, lui ricorda con certezza che era al
mare.
Ma se una persona è certa di un fatto lo introduce con penso?
Esistono diverse accezioni del verbo "pensare". C'è anche il significato di
riflettere su qualcosa.". "Sto pensando al fatto che devo ancora lavare una
pila di piatti e che mi piacerebbe essere altrove." L'unico dubbio è se "al
fatto" possa essere sottinteso, come in "Sto pensando che devo ancora lavare
una pila di piatti e che mi piacerebbe essere altrove." A me pare di sì.
Esattamente:
1) riflettere su qualcosa. Con l'indicativo anche con "il fatto"
sottinteso.
2) credere, ritenere, avere un opinione su qualcosa, col congiuntivo.

k
Bruno Campanini
2022-08-25 12:50:29 UTC
Permalink
Post by Gennaro
Post by Valerio Vanni
Post by Gennaro
Post by Riccardo De Bortol
La frase "penso che la settimana scorsa ero al mare e mi viene
nostalgia" è corretta? Secondo me "penso" non esprime un'opinione, ma
l'azione di ricordare un fatto accaduto, quindi può stare con
l'indicativo.
Mi hanno risposto che "penso che" esprime esclusivamente un'opinione;
quindi, a meno che non si scriva "penso al fatto che la settimana
scorsa ero al mare...", penso+indicativo non è corretto.
Io però rimango dubbioso... ciao e grazie
"Ritengo fossi" forse sarebbe stato meglio.
Non c'entra niente il congiuntivo, lui ricorda con certezza che era al
mare.
Ma se una persona è certa di un fatto lo introduce con penso?
Esistono diverse accezioni del verbo "pensare". C'è anche il significato di
riflettere su qualcosa.". "Sto pensando al fatto che devo ancora lavare una
pila di piatti e che mi piacerebbe essere altrove." L'unico dubbio è se "al
fatto" possa essere sottinteso, come in "Sto pensando che devo ancora
lavare una pila di piatti e che mi piacerebbe essere altrove." A me pare di
sì.
1) riflettere su qualcosa. Con l'indicativo anche con "il fatto" sottinteso.
2) credere, ritenere, avere un opinione su qualcosa, col congiuntivo.
k
TOMBOLA!!!
Ma che c... stanno dicendo? che sia il caldo o il Covid?

Bruno
Yoda
2022-08-25 13:07:59 UTC
Permalink
Post by Klaram
Esistono diverse accezioni del verbo "pensare". C'è anche il significato di
riflettere su qualcosa.". "Sto pensando al fatto che devo ancora lavare una
pila di piatti e che mi piacerebbe essere altrove." L'unico dubbio è se "al
fatto" possa essere sottinteso, come in "Sto pensando che devo ancora lavare
una pila di piatti e che mi piacerebbe essere altrove." A me pare di sì.
1) riflettere su qualcosa. Con l'indicativo anche con "il fatto"
sottinteso.
2) credere, ritenere, avere un opinione su qualcosa, col congiuntivo.
Ritengo che sia il caso d'aggiungere:
3) ritengo, avere certezza su qualcosa, con l'indicativo.
(specialmente in matematica il congiuntivo e' praticamente sempre
assente)
--
bye, Yoda
Bruno Campanini
2022-08-25 13:26:05 UTC
Permalink
Post by Yoda
Post by Klaram
Esistono diverse accezioni del verbo "pensare". C'è anche il significato di
riflettere su qualcosa.". "Sto pensando al fatto che devo ancora lavare una
pila di piatti e che mi piacerebbe essere altrove." L'unico dubbio è se "al
fatto" possa essere sottinteso, come in "Sto pensando che devo ancora
lavare una pila di piatti e che mi piacerebbe essere altrove." A me pare di
sì.
1) riflettere su qualcosa. Con l'indicativo anche con "il fatto"
sottinteso.
2) credere, ritenere, avere un opinione su qualcosa, col congiuntivo.
3) ritengo, avere certezza su qualcosa, con l'indicativo.
(specialmente in matematica il congiuntivo e' praticamente sempre
assente)
Aggiungere?
Sse son matematici e poch'altri cui l'ingegno sia di peso.
Che i restanti capiscono perfettamente l'italiano.

Bruno
IdP
2022-08-24 17:49:42 UTC
Permalink
Post by Riccardo De Bortol
La frase "penso che la settimana scorsa ero al mare e mi viene nostalgia" è
corretta?
Secondo me, è accettabile nel linguaggio comune. Forse lo stile non è
proprio formale, ma pazienza.
Post by Riccardo De Bortol
Secondo me "penso" non esprime un'opinione, ma l'azione di
ricordare un fatto accaduto, quindi può stare con l'indicativo.
Più che "ricordare" tradurrei con "rivolgere il pensiero al fatto che".

Infatti la stessa costruzione si usa anche per una riflessione su
eventi futuri.

"Mi hai detto che parti domani. Penso che da dopodomani non sarai più
con me e già mi sento triste."
Post by Riccardo De Bortol
Mi hanno risposto che "penso che" esprime esclusivamente un'opinione;
quindi,
a meno che non si scriva "penso al fatto che la settimana scorsa ero al
mare...", penso+indicativo non è corretto.
Io però rimango dubbioso... ciao e grazie
Boh, mi pare una critica un po' pedante. Secondo me, "al fatto" può
essere sottinteso. Ad ogni modo, la mia è solo un'opinione.
Klaram
2022-08-24 19:00:30 UTC
Permalink
Post by Riccardo De Bortol
La frase "penso che la settimana scorsa ero al mare e mi viene nostalgia" è
corretta? Secondo me "penso" non esprime un'opinione, ma l'azione di
ricordare un fatto accaduto, quindi può stare con l'indicativo.
Certo che è corretta. Qui "penso" non esprime un' opinione, ma ha
tutt'altro significato.

k
Pierpaolo BERNARDI
2022-08-24 20:04:43 UTC
Permalink
Post by Riccardo De Bortol
La frase "penso che la settimana scorsa ero al mare e mi viene nostalgia" è corretta? Secondo me "penso" non esprime un'opinione, ma l'azione di ricordare un fatto accaduto, quindi può stare con l'indicativo.
Mi hanno risposto che "penso che" esprime esclusivamente un'opinione; quindi, a meno che non si scriva "penso al fatto che la settimana scorsa ero al mare...", penso+indicativo non è corretto.
Io però rimango dubbioso... ciao e grazie
La frase potrebbe creare problemi perché è difficile da interpretare correttamente ad una lettura veloce.

Il mio processo di analisi della frase:

1 - "penso che" = "ritengo che";
2 - "ero": questo è un ignorante che non conosce il congiuntivo;
3 - "viene": ancora indicativo!
4 - comincia a venirmi il sospetto che sto sbagliando io...
5 - fammi rileggere dall'inizio...
6 - ah, va bene, "penso" potrebbe anche significare "penso"...

In altre parole, la frase per essere capita deve essere prima letta fino in fondo, e dobbiamo scartare la nostra ipotesi iniziale del "penso che" = "ritengo che".

Questo processo potrebbe essere la causa del fastidio che hanno provato i tuoi critici.
Kiuhnm
2022-08-24 23:24:00 UTC
Permalink
Post by Riccardo De Bortol
La frase "penso che la settimana scorsa ero al mare e mi viene nostalgia" è corretta? Secondo me "penso" non esprime un'opinione, ma l'azione di ricordare un fatto accaduto, quindi può stare con l'indicativo.
- [A] Cosa pensi?
- [Sto] Pens[and]o [al fatto] che la settimana scorsa ero al mare ...
Post by Riccardo De Bortol
Mi hanno risposto che [..]
Io provo sempre almeno tre templi prima di fidarmi del responso.

--
Kiuhnm

Pare che i fiori abbiano carica negativa e il pelo delle
api carica
Bruno Campanini
2022-08-25 13:09:40 UTC
Permalink
Post by Riccardo De Bortol
La frase "penso che la settimana scorsa ero al mare e mi viene nostalgia" è
corretta? Secondo me "penso" non esprime un'opinione, ma l'azione di
ricordare un fatto accaduto, quindi può stare con l'indicativo.
Mi hanno risposto che "penso che" esprime esclusivamente un'opinione; quindi,
a meno che non si scriva "penso al fatto che la settimana scorsa ero al
mare...", penso+indicativo non è corretto.
Io però rimango dubbioso... ciao e grazie
Quelli che dopo il che ci vuole sempre il congiuntivo.
Credo che si sbaglino... sono certo che si sbagliano!

Bruno
Giacobino da Tradate
2022-08-25 21:53:42 UTC
Permalink
Post by Riccardo De Bortol
La frase "penso che la settimana scorsa ero al mare e mi viene nostalgia" è corretta?
si', penso = mi sovviene, ricordo, ecc.

Es.: Che pensi? Penso che ero al mare ecc.
--
Il caso favorisce la mente preparata (L. Pasteur)
Loading...