Discussione:
pouf/puff
(troppo vecchio per rispondere)
Sergio Michele
2007-04-28 21:04:20 UTC
Permalink
Mi riferisco allo sgabello imbottito.
Da un po' lo sento chiamare "puffo", anche in TV.
ADPUF
2007-04-28 22:49:03 UTC
Permalink
Post by Sergio Michele
Mi riferisco allo sgabello imbottito.
Da un po' lo sento chiamare "puffo", anche in TV.
Non ho niente da dire in proposito, salvo che mi fischiava
mezz'orecchio.
--
"The superfluous is very necessary."
-- Voltaire
Sergio Michele
2007-04-28 23:12:50 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Sergio Michele
Mi riferisco allo sgabello imbottito.
Da un po' lo sento chiamare "puffo", anche in TV.
Non ho niente da dire in proposito,
Nemmeno io.

:-((

Ho inviato involontariamente nello spegnere il pc.
Volevo aggiungere una battuta che ti chiamasse in causa, ma non la ricordo
più...
Post by ADPUF
salvo che mi fischiava mezz'orecchio.
... e quindi complimenti per l'udito!
Post by ADPUF
--
"The superfluous is very necessary."
-- Voltaire
--
Melius est minus egere quam plus habere.
(Augustinus Hipponensis, Regula, V)
Epimeteo
2007-04-29 06:50:45 UTC
Permalink
Post by Sergio Michele
Post by ADPUF
Post by Sergio Michele
Mi riferisco allo sgabello imbottito.
Da un po' lo sento chiamare "puffo", anche in TV.
Non ho niente da dire in proposito,
Nemmeno io.
Ho inviato involontariamente nello spegnere il pc.
Volevo aggiungere una battuta che ti chiamasse in causa, ma non la ricordo
più...
A questo punto il filone ha fatto "puff" (o "puf") e si è sgonfiato (o
viceversa). In francese però, che io sappia, "pouf" vuol dire "patapumfete"
e per spiegarci come dire "puff" ci vorrebbe Colette, che però si è stancata
di noi...
Post by Sergio Michele
Post by ADPUF
salvo che mi fischiava mezz'orecchio.
... e quindi complimenti per l'udito!
In tal caso, trattandosi di una specie di sibilo, il relativo termine
onomatopeico è, in inglese, "wheeze" o "whizz", ma non so come si traduce in
italiano.

Ciao,
Epimeteo
---
"... j'ai pensé qu'il valait mieux
nous quitter sans un adieu,
je n'aurais pas eu le coeur de te revoir...
mais j'entends siffler le train,
mais j'entends siffler le train,
que c'est triste un train qui siffle dans le soir..."
(cit. col fischio)
Colette
2007-04-29 16:46:42 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
A questo punto il filone ha fatto "puff" (o "puf") e si è sgonfiato (o
viceversa). In francese però, che io sappia, "pouf" vuol dire "patapumfete"
e per spiegarci come dire "puff" ci vorrebbe Colette, che però si è stancata
di noi...
Ma no! Mi manca il tempo Epi, mi manca...
Conosco i puffi (les scthroumpfs, n'est-ce pas ?) ma non so
niente dei "puff".

Ciao.
--
Colette
Epimeteo
2007-04-29 17:30:47 UTC
Permalink
Post by Colette
Post by Epimeteo
A questo punto il filone ha fatto "puff" (o "puf") e si è sgonfiato (o
viceversa). In francese però, che io sappia, "pouf" vuol dire
"patapumfete" e per spiegarci come dire "puff" ci vorrebbe Colette, che
però si è stancata di noi...
Ma no! Mi manca il tempo Epi, mi manca...
Colette è viva e lotta insieme a noi!
Post by Colette
Conosco i puffi (les scthroumpfs, n'est-ce pas ?)
Forse "schtroumpfs" è meglio... :-))
Post by Colette
ma non so niente dei "puff".
A parte il "puf/pouf" (uno sgabello cilindrico imbottito), in italiano
abbiamo anche il "puf" o "puff" onomatopeico (rumore di uno sbuffo o di un
soffio o di una cosa che si sgonfia), ma il mio dizionario francese dice che
"pouf" vuol dire "patapùnfete" (rumore del tonfo di qualcuno o qualcosa che
cade per terra). Rimane dunque incerto l'eventuale "puff" francese per
esprimere lo sgonfiamento, ma forse i francesi usano la pernacchietta e
quella è difficile da scrivere.

Ciao,
Epimeteo
---
"... noi Puffi siam così,
noi siamo Puffi blu,
puffiamo suppergiù
due mele e poco più..."
(cit. infantile)
Jacques
2007-04-29 18:00:56 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Rimane dunque incerto l'eventuale "puff" francese per
esprimere lo sgonfiamento, ma forse i francesi usano la pernacchietta e
quella è difficile da scrivere.
La pernacchietta, se ricordo bene, è proprietà esclusiva dei napoletani.
Uno sgonfiamente belga potrebbe essere reso con pffffffffffffff
(decrescendo, e la f che si trasforma pian piano in v).
Se intervengo a sproposito, scusatemi, la mia "messaggeria" è stata
interrotta per alcune ore, causa il violento temporale di sabato sera.
Intanto (per Colette), stavo visitando il meraviglioso castello di Chantilly
e le sue dipendenze: indimenticabile!
Ciao,
Jacques
FatherMcKenzie
2007-04-29 19:10:59 UTC
Permalink
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? "Jacques" <***@brutele.be> raccoglie il riso
nella chiesa dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno.
Post by Jacques
La pernacchietta, se ricordo bene, è proprietà esclusiva dei napoletani.
NOn confondiamo, per favore. E' vero che, come diceva Eduardo, la
nobile arte è ormai di pochi eletti, ma il tipico verso chiamasi "il"
pernacchio. Ben lo sa il duca Alfonso Maria...

Pernacchia, in napoletano, è una giovane, ehm, comprensiva e
disponibile, che non ha ancora l'esperienza necessaria alla quallifica
di "zoccola", o che non ha pensato ancora di offrire la propria
disponibilità a fini di lucro. Oppure, stando a Eduardo, un pernacchio
di infima qualità, come 'o broro 'e purpessa confrontato al bror' e
purp.
--
http://picasaweb.google.com/rebmin9
foto dal mio mondo
"La volpe conosce mille trucchi; il riccio uno solo, ma è quello buono"
Colette
2007-04-29 19:40:43 UTC
Permalink
Post by Jacques
La pernacchietta, se ricordo bene, è proprietà esclusiva dei napoletani.
Uno sgonfiamente belga potrebbe essere reso con pffffffffffffff
(decrescendo, e la f che si trasforma pian piano in v).
Sì, hai ragione.
Post by Jacques
Intanto (per Colette), stavo visitando il meraviglioso castello di Chantilly
e le sue dipendenze: indimenticabile!
Ah! Quello di Montmorency e dei Condés?... :-)
Io ho visitato il castello di Chillon (Svizzera): anche quello è
indimenticabile!

Ciao Jacques!
--
Colette
Colette
2007-04-29 19:40:42 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Colette è viva e lotta insieme a noi!
E sì! :-)
Post by Epimeteo
Post by Colette
Conosco i puffi (les scthroumpfs,
OH!
Post by Epimeteo
Forse "schtroumpfs" è meglio... :-))
Ehm! Sì!! :-)) J'ai dû manger trop de salsepareille, mes doigts
ont dérapé ! ;D
Post by Epimeteo
Post by Colette
ma non so niente dei "puff".
A parte il "puf/pouf" (uno sgabello cilindrico imbottito), in italiano
abbiamo anche il "puf" o "puff" onomatopeico (rumore di uno sbuffo o di un
soffio o di una cosa che si sgonfia), ma il mio dizionario francese dice che
"pouf" vuol dire "patapùnfete" (rumore del tonfo di qualcuno o qualcosa che
cade per terra).
Patapùnfete... non conoscevo questa parola, mi piace!
Trovo soltanto lo stesso significato nel mio dizionario: puf/puff
= pouf.
Post by Epimeteo
Rimane dunque incerto l'eventuale "puff" francese per
esprimere lo sgonfiamento, ma forse i francesi usano la pernacchietta e
quella è difficile da scrivere.
La pernacchietta è una piccola pernacchia? No. Sono d'accordo con
Jacques: "pfffffff" potrebbe andare.
(Per il rumore di qualcosa che cade nell'acqua abbiamo "plouf!")

Ciao Epi.
--
Colette
FatherMcKenzie
2007-04-29 20:03:39 UTC
Permalink
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? Colette <***@wanadoo.fr.invalid> raccoglie il riso
nella chiesa dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno.
Post by Colette
La pernacchietta è una piccola pernacchia?
Mais non, una piccola pernacchia è una zucculella o una stoppola
--
http://picasaweb.google.com/rebmin9
foto dal mio mondo
"La volpe conosce mille trucchi; il riccio uno solo, ma è quello buono"
Colette
2007-04-29 20:33:01 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Mais non, una piccola pernacchia è una zucculella o una stoppola
Non ho capito...

Ciao Father.
--
Colette
FatherMcKenzie
2007-04-29 21:44:45 UTC
Permalink
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? Colette <***@wanadoo.fr.invalid> raccoglie il riso
nella chiesa dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno.
Post by Colette
Post by FatherMcKenzie
Mais non, una piccola pernacchia è una zucculella o una stoppola
Non ho capito...
In realtà il versaccio fatto con la bocca è IL pernacchio, guarda
l'altro post :) Ciao.
--
http://picasaweb.google.com/rebmin9
foto dal mio mondo
"La volpe conosce mille trucchi; il riccio uno solo, ma è quello buono"
Epimeteo
2007-04-30 06:20:11 UTC
Permalink
Post by Colette
Post by Epimeteo
Rimane dunque incerto l'eventuale "puff" francese per
esprimere lo sgonfiamento, ma forse i francesi usano la pernacchietta e
quella è difficile da scrivere.
La pernacchietta è una piccola pernacchia? No. Sono d'accordo con
Jacques: "pfffffff" potrebbe andare.
(Per il rumore di qualcosa che cade nell'acqua abbiamo "plouf!")
Ringrazio te e Jacques per questo chiarimento e per avere rivitalizzato un
filone che, a detta di Sergio Michele, era partito per sbaglio...
Relativamente allo sgonfiamento, mi sembra difficile che in Italia esso
avvenga come "pfffff", anche perché noi tendiamo a mettere vocali
dappertutto e quindi forse ci sgonfiamo più facilmente come "puff" o come
"spuff".
Per il resto adesso è tutto più chiaro e ti posso assicurare che anche in
Italia, quando cadiamo in acqua, facciamo "pluf".
A dire la verità, quando mi tuffo, spesso io faccio "splash" (e a volte un
orribile "ciaf"), perché mi tuffo di pancia, ma spero di migliorare nel
suono (sarebbe bello un "glub" o un "plunk"), se non proprio nello stile.

Ciao,
Epimeteo
---
"... splish splash, I was takin' a bath,
long about a Saturday night.
A rub-a-dub, just relaxin' in the tub,
thinkin' everything was alright...
I was a rollin' and a strollin',
reelin' with the feelin',
moving and a-groovin',
splishin' and a-splashin', yeah..."
(cit. acquatica)
ADPUF
2007-05-06 20:55:42 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
ti posso
assicurare che anche in Italia, quando cadiamo in acqua,
facciamo "pluf". A dire la verità, quando mi tuffo, spesso io
faccio "splash" (e a volte un orribile "ciaf"), perché mi
tuffo di pancia, ma spero di migliorare nel suono (sarebbe
bello un "glub" o un "plunk"), se non proprio nello stile.
"... splish splash, I was takin' a bath,
long about a Saturday night.
A rub-a-dub, just relaxin' in the tub,
thinkin' everything was alright...
I was a rollin' and a strollin',
reelin' with the feelin',
moving and a-groovin',
splishin' and a-splashin', yeah..."
(cit. acquatica)
Alle elementari la maestra ci diede il compito per casa:
imparare a memoria i primi versi di questa poesia.
Un incubo, sbagliavo sempre il clof con il clop e il cloch.

Versione audio:
http://www.ilnarratore.com/show.php?type=author&language=it&aid=182&tpl=/ita/download.tpl.html

ALDO PALAZZESCHI
LA FONTANA MALATA

Clof, clop, cloch,
cloffete,
cloppete,
clocchette,
chchch......
E' giu',
nel cortile,
la povera
fontana
malata;
che spasimo!
sentirla
tossire.
Tossisce,
tossisce,
un poco
si tace....
di nuovo.
tossisce.
Mia povera
fontana,
il male
che hai
il cuore
mi preme.
Si tace,
non getta
piu' nulla.
Si tace,
non s'ode
rumore
di sorta
che forse...
che forse
sia morta?
Orrore
Ah! no.
Rieccola,
ancora
tossisce,
Clof, clop, cloch,
cloffete,
cloppete,
chchch....
La tisi
l' uccide.
Dio santo,
quel suo
eterno
tossire
mi fa
morire,
un poco
va bene,
ma tanto....
Che lagno!
Ma Habel!
Vittoria!
Andate,
correte,
chiudete
la fonte,
mi uccide
quel suo
eterno tossire!
Andate,
mettete
qualcosa
per farla
finire,
magari...
magari
morire.
Madonna!
Gesù!
Non più!
Non più.
Mia povera
fontana,
col male
che hai,
finisci
vedrai,
che uccidi
me pure.
Clof, clop, cloch,
cloffete,
cloppete,
clocchete,
chchch...


«Acqua azzurra, acqua chiara
con le mani posso finalmente bere
nei tuoi occhi innocenti posso ancora ritrovare
il profumo di un amore puro, puro come il tuo amor?»
(cit. battista)


Trovati nella grande Rete:
- quando Dio vuole a ogni tempo piove
- spender tanto e piover piano è la rovina del villano
- acqua e vino tutto si raffina
- acqua santa che mi bagna, Spirito Santo che m'accompagna
- nell'acqua ordine, nel vino disordine
- cielo a pecorelle, pioggia a catinelle
- tutta l'acqua corre nel mare
- piove sempre sul bagnato
- a goccia a goccia si scava la pietra
- non mi curo dell'acqua che non bagna
- il mulino non macina senz'acqua
- l'acqua cheta corrode i ponti
- ognuno tira l'acqua al suo mulino
- chi si è scottato ha paura anche dell'acqua fredda
- dall'acqua cheta mi guardi Dio che dalla corrente mi guarderò
io
- acqua in bocca
- essere all'acqua di rose
- essere come il diavolo e l'acqua santa
- fare un buco nell'acqua
- somigliarsi come due gocce d'acqua
- affogare in un bicchiere d'acqua
- avere l'acqua alla gola
- essere come un pesce fuor d'acqua
- essere acqua e sapone
- fare acqua da tutte le parti
- trovarsi in cattive acque
- scoprire l'acqua calda
- gettare acqua sul fuoco
- lavorare sott'acqua
- la goccia che fa traboccare il vaso
- ne è passata di acqua sotto i ponti?.
- farsi il sangue in acqua


Ancora una poesia di Aldo Palazzeschi:
Chi sono?

Chi sono?
Son forse un poeta?
No, certo.
Non scrive che una parola, ben strana,
la penna dell'anima mia:
"follìa".
Son dunque un pittore?
Neanche.
Non ha che un colore
la tavolozza dell'anima mia:
"malinconìa".
Un musico, allora?
Nemmeno.
Non c'è che una nota
nella tastiera dell'anima mia:
"nostalgìa".
Son dunque... che cosa?
Io metto una lente
davanti al mio cuore
per farlo vedere alla gente.
Chi sono?
Il saltimbanco dell'anima mia.
--
"«Errare humanum, stare immotus diabolicum», direbbe il
grande latinista (e amico mio) Adpufus."
-- Epimetheus
Karla
2007-05-07 15:34:13 UTC
Permalink
Post by ADPUF
imparare a memoria i primi versi di questa poesia.
Un incubo, sbagliavo sempre il clof con il clop e il cloch.
ALDO PALAZZESCHI
LA FONTANA MALATA
Clof, clop, cloch,
cloffete,
cloppete,
clocchette,
chchch......
E lascialo divertire! :-))

k


LASCIATEMI DIVERTIRE:

Tri tri tri,
fru fru fru,
ihu ihu ihu,
uhi uhi uhi!

Il poeta si diverte,
pazzamente,
smisuratamente!
Non lo state a insolentire,
lasciatelo divertire
poveretto,
queste piccole corbellerie
sono il suo diletto.


Cucù rurù,
rurù cucù,
cuccuccurucù!

Cosa sono queste indecenze?
Queste strofe bisbetiche?
Licenze, licenze,
licenze poetiche!
Sono la mia passione.

Farafarafarafa,
tarataratarata,
paraparaparapa,
laralaralarala!

Sapete cosa sono?
Sono robe avanzate,
non sono grullerie,
sono la spazzatura
delle altre poesie

Bubububu,
fufufufu.
Friu!
Friu!

Ma se d'un qualunque nesso
son prive,
perché le scrive
quel fesso?


bilobilobilobilobilo
blum!
Filofilofilofilofilo
flum!
Bilolù. Filolù.
U.


Non è vero che non voglion dire,
voglion dire qualcosa.
Voglion dire...
come quando uno
si mette a cantare
senza saper le parole.
Una cosa molto volgare.
Ebbene, così mi piace di fare.


Aaaaa!
Eeeee!
Iiiii!
Ooooo!
Uuuuu!
A! E! I! O! U!


Ma giovanotto,
ditemi un poco una cosa,
non è la vostra una posa,
di voler con così poco
tenere alimentato
un sì gran foco?


Huisc...Huiusc...
Sciu sciu sciu,
koku koku koku.


Ma come si deve fare a capire?
Avete delle belle pretese,
sembra ormai che scriviate in giapponese.


Abì, alì, alarì.
Riririri!
Ri.


Lasciate pure che si sbizzarrisca,
anzi è bene che non la finisca.
Il divertimento gli costerà caro,
gli daranno del somaro.


Labala
falala
falala
eppoi lala.
Lalala lalala.


Certo è un azzardo un po' forte,
scrivere delle cose così,
che ci son professori oggidì
a tutte le porte.


Ahahahahahahah!
Ahahahahahahah!
Ahahahahahahah!


Infine io ò pienamente ragione,
i tempi sono molto cambiati,
gli uomini non dimandano
più nulla dai poeti,
e lasciatemi divertire!
pgg
2007-04-29 17:43:21 UTC
Permalink
Post by Colette
Conosco i puffi (les scthroumpfs, n'est-ce pas ?) ma non so
niente dei "puff".
In genovese i "puffi" sono i debiti. Esiste anche il termine "debiti", ma
"puffi" è usato soprattutto per indicare i debiti che difficilmente saranno
onorati.
pgg
Colette
2007-04-29 19:40:44 UTC
Permalink
Post by pgg
In genovese i "puffi" sono i debiti. Esiste anche il termine "debiti", ma
"puffi" è usato soprattutto per indicare i debiti che difficilmente saranno
onorati.
Ah? grazie!

Ciao pgg
--
Colette
Karla
2007-04-30 15:29:56 UTC
Permalink
Post by Colette
Conosco i puffi (les scthroumpfs, n'est-ce pas ?) ma non so
niente dei "puff".
Pouf, italianizzato in puf, sgabello imbottito, è entrato
nell'italiano nel 1905, dal francese.
Sarà una di quelle parole che si sono conservate alla nostra ligua e che
non esistono più in quella originale, come glof (maglia) o smoking
(giacca da sera)?

Ciao, Colette.

k
Colette
2007-05-07 17:55:21 UTC
Permalink
Post by Karla
Pouf, italianizzato in puf, sgabello imbottito, è entrato
nell'italiano nel 1905, dal francese.
Grazie.
Post by Karla
Sarà una di quelle parole che si sono conservate alla nostra ligua e che
non esistono più in quella originale, come glof (maglia) o smoking
(giacca da sera)?
La parole "pouf"esiste ancora, ma lo sgabello corrispondente non
è più di moda!

Ciao Karla!
--
Colette
rodolfo
2007-04-29 06:22:52 UTC
Permalink
Post by Sergio Michele
Mi riferisco allo sgabello imbottito.
Da un po' lo sento chiamare "puffo", anche in TV.
solo quelli blu
Sergio Michele
2007-04-29 07:54:41 UTC
Permalink
Post by rodolfo
Post by Sergio Michele
Mi riferisco allo sgabello imbottito.
Da un po' lo sento chiamare "puffo", anche in TV.
solo quelli blu
:-)))

Comunque lo definirei una paronimia. Non riesco a percepire se ironicamente
conscia o no.
Loading...