Discussione:
Ordine alfabetico
(troppo vecchio per rispondere)
s***@gmail.com
2014-10-14 09:01:41 UTC
Permalink
Cosa viene prima in ordine alfabetico, Botticelli o Böhme?
Ammammata
2014-10-14 09:13:21 UTC
Permalink
Il giorno Tue 14 Oct 2014 11:01:41a, ** inviava su
it.cultura.linguistica.italiano il messaggio news:8ed16fdb-4d45-43e9-b260-
Post by s***@gmail.com
Cosa viene prima in ordine alfabetico, Botticelli o Böhme?
word 2010 mi mette prima böhme
--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
Post by s***@gmail.com
http://www.bb2002.it :) <<<<<
........... [ al lavoro ] ...........
Ammammata
2014-10-14 09:14:53 UTC
Permalink
Il giorno Tue 14 Oct 2014 11:13:21a, *Ammammata* inviava su
Post by Ammammata
Il giorno Tue 14 Oct 2014 11:01:41a, ** inviava su
Post by s***@gmail.com
Cosa viene prima in ordine alfabetico, Botticelli o Böhme?
word 2010 mi mette prima böhme
però se faccio Bohan e Böhme mi mette prima Bohan

per cui o e ö sono gestite come identiche
--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
Post by Ammammata
Post by s***@gmail.com
http://www.bb2002.it :) <<<<<
........... [ al lavoro ] ...........
Bruno Campanini
2014-10-14 09:18:04 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Cosa viene prima in ordine alfabetico, Botticelli o Böhme?
Le accentate, secondo la codifica ASCII, vengono tutte dopo quelle
non accentate, quindi Botticelli, Böhme.
Quanto sopra nel linguaggio dei computer.

Bruno
JaWo
2014-10-14 09:21:22 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Cosa viene prima in ordine alfabetico, Botticelli o Böhme?
Non saprei per l'ordine alfabetico italiano, ma per il caso
tedesco sarebbe ä = ae, ö = oe, ü = ue (quindi prima Böhme poi Pott.),
mentre per lo svedese å ä ö si trovano alla fine dell'ordine alf.
(sarebbe dunque Botticell prima di Böhme).
JaWo
2014-10-14 09:25:32 UTC
Permalink
Post by JaWo
Post by s***@gmail.com
Cosa viene prima in ordine alfabetico, Botticelli o Böhme?
Non saprei per l'ordine alfabetico italiano, ma per il caso
tedesco sarebbe ä = ae, ö = oe, ü = ue (quindi prima Böhme poi Pott.),
mentre per lo svedese å ä ö si trovano alla fine dell'ordine alf.
(sarebbe dunque Botticell prima di Böhme).
lapsus calami Botticelli
ADPUF
2014-10-14 19:27:37 UTC
Permalink
Post by JaWo
lapsus calami
calami? digiti!
--
°¿°
m***@gmail.com
2014-10-14 10:37:36 UTC
Permalink
Post by JaWo
Cosa viene prima in ordine alfabetico, Botticelli o B�hme?
Non saprei per l'ordine alfabetico italiano, ma per il caso
tedesco sarebbe � = ae, � = oe, � = ue (quindi prima B�hme poi Pott.),
mentre per lo svedese � � � si trovano alla fine dell'ordine alf.
(sarebbe dunque Botticell prima di B�hme).
Mi risulta che nei dizionari italiani lettere accentate o con segni diacritici non siano considerate lettere a sè stante, per cui "città" viene subito prima di "cittadella", mentre "metà" viene subito dopo "meta" ma poi vengono parole come "metabolico" (e analogamente "però" viene subito dopo "pero", dopo di che viene tranquillamente "perone")...

Ciao.
Roger
2014-10-14 12:20:56 UTC
Permalink
Post by JaWo
Post by s***@gmail.com
Cosa viene prima in ordine alfabetico, Botticelli o Böhme?
Non saprei per l'ordine alfabetico italiano, ma per il caso
tedesco sarebbe ä = ae, ö = oe, ü = ue (quindi prima Böhme poi Pott.),
mentre per lo svedese å ä ö si trovano alla fine dell'ordine alf.
(sarebbe dunque Botticell prima di Böhme).
Non mi pare sia una regola generale rispettata da tutti.

Infatti mentre questa regola vale nell'elenco delle località degli atlanti,
non vale invece nei miei due dizionari Brockhaus e Langenscheidts

Nei dizionari, infatti, la lettere con la Umlaut vengono subito dopo quelle
senza, rispettando l'ordine alfabetico per quanto riguarda le lettere
rimanenti.

Ad esempio, faccio un elenco di parole nella stessa successione in cui
si trovano nei dizionari:

Bogen
Bohne
bohren
Bombe
borniert
Börse
Borste
Borte
böse
...

Ciao,
Roger
Una voce dalla Germania
2014-10-14 12:45:33 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by JaWo
Post by s***@gmail.com
Cosa viene prima in ordine alfabetico, Botticelli o Böhme?
Non saprei per l'ordine alfabetico italiano, ma per il caso
tedesco sarebbe ä = ae, ö = oe, ü = ue (quindi prima Böhme poi Pott.),
mentre per lo svedese å ä ö si trovano alla fine
dell'ordine alf.
(sarebbe dunque Botticell prima di Böhme).
Non mi pare sia una regola generale rispettata da tutti.
Infatti mentre questa regola vale nell'elenco delle località
degli atlanti,
non vale invece nei miei due dizionari Brockhaus e
Langenscheidts
Nei dizionari, infatti, la lettere con la Umlaut vengono
subito dopo quelle
senza, rispettando l'ordine alfabetico per quanto riguarda
le lettere
rimanenti.
Ad esempio, faccio un elenco di parole nella stessa
successione in cui
Bogen
Bohne
bohren
Bombe
borniert
Börse
Borste
Borte
böse
....
Ciao,
Roger
Vero.
Nei vocabolari è come dici tu, mentre negli elenchi
telefonici è come dice JaWo, in particolare per evitare la
situazione assurda di dover guardare in due punti molto
diversi quando cerchi p. es. il signor B?ttcher, che può
scriversi Böttcher o Boettcher con la stessa identica pronuncia.
ADPUF
2014-10-14 19:30:36 UTC
Permalink
Post by Una voce dalla Germania
Nei vocabolari è come dici tu, mentre negli elenchi
telefonici è come dice JaWo, in particolare per evitare la
situazione assurda di dover guardare in due punti molto
diversi quando cerchi p. es. il signor B?ttcher, che può
scriversi Böttcher o Boettcher con la stessa identica
pronuncia.
Vi chiedo se in Germania nelle scansioni vocali (p.es. al
fernespreco) si usano questi:

Anton
Berta
Cäsar
Dora
Emil
Friederich
Gustav
Heinrich
Ida
Julius
Kaufmann
Ludwig
Martha
Nordpol
Otto
Paula
Quelle
Richard
Samuel
Theodor
Ulrich
Viktor
Wilhelm
Canthippe
Ypsilon
Zacharias
Ärger
Ökonom
Übermut
(manca quello per l'eszet ß)

che ho trovato in un dizionario.


Che strana lista, no?
Nomi, ma anche cognomi, maschili ma anche femminili...


Voi che nomi usate per fare la scansione al telefono, oltre
alla famosissima "D come Domodossola"?
--
°¿°
Una voce dalla Germania
2014-10-14 20:43:51 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Una voce dalla Germania
Nei vocabolari è come dici tu, mentre negli elenchi
telefonici è come dice JaWo, in particolare per evitare la
situazione assurda di dover guardare in due punti molto
diversi quando cerchi p. es. il signor B?ttcher, che può
scriversi Böttcher o Boettcher con la stessa identica
pronuncia.
Vi chiedo se in Germania nelle scansioni vocali (p.es. al
Anton
Berta
Cäsar
Dora
Emil
Friedrich
Gustav
Heinrich
Ida
Julius
Kaufmann
Ludwig
Martha
Nordpol
Otto
Paula
Quelle
Richard
Samuel
Theodor
Ulrich
Viktor
Wilhelm
Canthippe
Ypsilon
Zacharias
Ärger
Ökonom
Übermut
(manca quello per l'eszet ß)
che ho trovato in un dizionario.
In gran parte sì. Ovviamente Xanthippe con la x e non la c.
Poi hai dimenticato Charlotte per la ch e Schule per sch.
Il nome per ß manca per forza, perché nessuna parola tedesca
inizia con quel carattere.
Un piccolo successo dei nazisti, purtroppo: mi sembra che la
loro scelta di Siegfried sia più diffusa di quella
originaria di Samuel.
Le stranezze dipendono dalla mancanza di nomi generalmente
conosciuti e senza rischi di confusioni con determinate
lettere. Klaus, per fare il primo esempio che mi viene in
mente, si può scrivere anche Claus.
A proposito: Fernsprecher invece di Telefon è decisamente
antiquato.
LAB
2014-10-16 13:03:59 UTC
Permalink
A proposito: Fernsprecher invece di Telefon è decisamente antiquato.
Curiosità: trent'anni fa in RAI si usavano le telecamere prodotte dalla
tedesca Fernseh, cioè televisione :-)
Una voce dalla Germania
2014-10-16 16:07:41 UTC
Permalink
Post by Una voce dalla Germania
A proposito: Fernsprecher invece di Telefon è
decisamente antiquato.
Curiosità: trent'anni fa in RAI si usavano le telecamere
prodotte dalla tedesca Fernseh, cioè televisione :-)
A volte le lingue sono buffe.
La domanda seguente, fuori tema a ICLI, è più adatta a
it.cultura.linguistica, che però mi sembra un po' moribondo,
o al vivissimo de.etc.sprache.deutsch.
Come mai Fernseher/Fernsehen si è affermato e Television non
ha mai attecchito, mentre Fernsprecher ha perso la
battaglia, prima contro Telephon e poi contro Telefon?
Sì, lo so, "una voce dalla Germania" sono io, però anch'io
non so tutto.
edevils
2014-10-16 16:44:50 UTC
Permalink
On 16/10/2014 18:07, Una voce dalla Germania wrote:
---
Come mai Fernseher/Fernsehen si è affermato e Television non ha mai
attecchito, mentre Fernsprecher ha perso la battaglia, prima contro
Telephon e poi contro Telefon?
Sì, lo so, "una voce dalla Germania" sono io, però anch'io non so tutto.
Però mi pare si usi lo stesso l'abbreviazione "TV", sbaglio?
Una voce dalla Germania
2014-10-16 17:06:32 UTC
Permalink
Post by edevils
---
Post by Una voce dalla Germania
Come mai Fernseher/Fernsehen si è affermato e Television
non ha mai
attecchito, mentre Fernsprecher ha perso la battaglia,
prima contro
Telephon e poi contro Telefon?
Sì, lo so, "una voce dalla Germania" sono io, però anch'io
non so tutto.
Però mi pare si usi lo stesso l'abbreviazione "TV", sbaglio?
Non sbagli. Ripeto: a volte le lingue sono buffe. Se hai una
spiegazione migliore ...
Potrebbe essere interessante conoscere la terminologia
tedesca originaria, dato che qua fecero trasmissioni TV
sperimentali in occasione delle Olimpiadi, quelle del 1936.
Chi sa l'inglese può leggere
http://en.wikipedia.org/wiki/Television#History
ADPUF
2014-10-16 19:29:47 UTC
Permalink
Post by Una voce dalla Germania
Post by ADPUF
Vi chiedo se in Germania nelle scansioni vocali (p.es. al
Anton
Berta
Cäsar
[...]
Post by Una voce dalla Germania
Post by ADPUF
Ärger
Ökonom
Übermut
(manca quello per l'eszet ß)
che ho trovato in un dizionario.
In gran parte sì. Ovviamente Xanthippe con la x e non la c.
Errore di tasto, scusino.
Post by Una voce dalla Germania
Poi hai dimenticato Charlotte per la ch e Schule per sch.
Non ci sono... ma perché metterle quando si può usare le
singole lettere?
Allora anche la th di Thomas e la ph di Philippa.
Post by Una voce dalla Germania
Il nome per ß manca per forza, perché nessuna parola tedesca
inizia con quel carattere.
Eppure in una scansione vocale potrebbe eßerci la neceßità di
usarla, no?
Si potrebbe usare una parola dove è l'unica consonante, anche
se non iniziale.
Post by Una voce dalla Germania
Un piccolo successo dei nazisti, purtroppo: mi sembra che la
loro scelta di Siegfried sia più diffusa di quella
originaria di Samuel.
Infatti lo temevo.
Post by Una voce dalla Germania
Le stranezze dipendono dalla mancanza di nomi generalmente
conosciuti e senza rischi di confusioni con determinate
lettere. Klaus, per fare il primo esempio che mi viene in
mente, si può scrivere anche Claus.
Mah, mi pare un elenco per persone abbastanza colte... la
casalinga di Vogerdorf o il bracciante meclemburghese
conoscono chi è Xanthippe e come si scrive?
Post by Una voce dalla Germania
A proposito: Fernsprecher invece di Telefon è decisamente
antiquato.
;-)
Apposta lo scrissi!

E Fernsehgerät/apparat?

Ma poi, sullo stesso stile, come sarebbe la radio?
Fernempfänger?
--
°¿°
JaWo
2014-10-20 17:29:10 UTC
Permalink
Post by ADPUF
.....
Post by Una voce dalla Germania
Il nome per ß manca per forza, perché nessuna parola tedesca
inizia con quel carattere.
Eppure in una scansione vocale potrebbe eßerci la neceßità di
usarla, no?
La ß è già scomparsa nella Svizzera e scommetto che sparirà anche in
Germania con la prossima riforma ortografica.
Post by ADPUF
Ma poi, sullo stesso stile, come sarebbe la radio?
Fernempfänger?
No, Radio. :-)

Wo.
Ammammata
2014-10-15 06:31:35 UTC
Permalink
Il giorno Tue 14 Oct 2014 09:30:36p, *ADPUF* inviava su
Post by ADPUF
Voi che nomi usate per fare la scansione al telefono, oltre
alla famosissima "D come Domodossola"?
se trovo un militare dico alfa, bravo, charlie, delta, etc ;)
--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
Post by ADPUF
http://www.bb2002.it :) <<<<<
........... [ al lavoro ] ...........
Bruno Campanini
2014-10-15 08:24:42 UTC
Permalink
Post by Ammammata
Il giorno Tue 14 Oct 2014 09:30:36p, *ADPUF* inviava su
Post by ADPUF
Voi che nomi usate per fare la scansione al telefono, oltre
alla famosissima "D come Domodossola"?
se trovo un militare dico alfa, bravo, charlie, delta, etc ;)
O un radioamatore...

Bruno, i4CZS
Klaram
2014-10-15 11:37:06 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Post by Ammammata
Il giorno Tue 14 Oct 2014 09:30:36p, *ADPUF* inviava su
Post by ADPUF
Voi che nomi usate per fare la scansione al telefono, oltre
alla famosissima "D come Domodossola"?
se trovo un militare dico alfa, bravo, charlie, delta, etc ;)
O un radioamatore...
Bruno, i4CZS
Ah, ecco!

Io, invece, uso i nomi di città.

k
ADPUF
2014-10-16 19:33:12 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by Ammammata
Il giorno Tue 14 Oct 2014 09:30:36p, *ADPUF* inviava su
Post by ADPUF
Voi che nomi usate per fare la scansione al telefono,
oltre alla famosissima "D come Domodossola"?
Io, invece, uso i nomi di città.
La già citata Domodossola (che pochi sanno dove sia), Imola,
Udine, per le altre mi pare che si varia improvvisando.

Ancona, Bari... Z...Z...Z... ma che cavolo di città comincia
con Z?
--
°¿°
Maurizio Pistone
2014-10-16 20:03:48 UTC
Permalink
Post by ADPUF
che cavolo di città comincia
con Z?
Zagabria, Zurigo, Zagarolo, Zanzibar
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Una voce dalla Germania
2014-10-17 06:22:49 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by ADPUF
che cavolo di città comincia
con Z?
Zagabria, Zurigo, Zagarolo, Zanzibar
Una volta si usava Zara, che fra le due guerre mondiali era
italiana.
Dite che i giovani non la usano più?
Forse si improvvisano alcune lettere, comunque direi per le
nostre 21 tradizionali:
Ancona
Bari
Cagliari
Domodossola
Empoli
Firenze
Genova
Hotel
Imola
Latina
Milano
Napoli
Otranto
Palermo
Quarto
Roma
Sassari
Torino
Udine
Venezia
Zara

Tornando ad ADPUF e alla Germania, Xanthippe si usa
sicuramente meno che in passato, anche perché il carattere
corrispondente mi sembra molto meno diffuso di una volta, ma
il Duden (ed. 2006) riporta la voce:
Xanthippe (colloquiale), donna che vuol sempre bisticciare
Nota l'aggettivo "colloquiale".
Se invece del bracciante meclemburghese, quasi sicuramente
ateo o protestante, avessi citato il contadino delle Alpi
Bavaresi, quasi sicuramente cattolico, ci sarebbe come
alternativa Xaver.

Fernsehgerät e Fernsehapparat sono per burocrati:
normalmente diciamo e scriviamo Fernseher.
La radio come oggetto, se proprio non vuoi usare Radio, è
Rundfunkgerät, termine che ha soppiantato quasi subito il
tuo Fernempfänger, che comunque non è né illogico né
incomprensibile ed è stato usato agli inizi della radio.
Forse era troppo generico, anche se cento anni fa le
interpretazioni alternative erano ancora impensabili: in
teoria anche il televisore e il telefonino sono dei
Fernempfänger, letteralmente ricevitori lontano, ovvero a
distanza.

ADPUF, continuiamo in privato o cerchiamo di far rivivere ICL?
Roger
2014-10-17 07:40:00 UTC
Permalink
Post by Una voce dalla Germania
[...]
Latina
Ho sempre sentito Livorno
Post by Una voce dalla Germania
Sassari
Ho sempre sentito Savona

Ciao,
Roger
Una voce dalla Germania
2014-10-17 08:34:00 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Una voce dalla Germania
[...]
Latina
Ho sempre sentito Livorno
Post by Una voce dalla Germania
Sassari
Ho sempre sentito Savona
Si vede che sei più "nordista" di me. Anch'io, per la
verità, di solito dico Padova, ma Palermo è più grande e
conosciuta. In ogni caso, l'essenziale non è una forma per
tutti, ma che tutti capiscano quella che usa chi parla.
ADPUF
2014-10-17 19:42:07 UTC
Permalink
Post by Una voce dalla Germania
Post by Roger
Post by Una voce dalla Germania
[...]
Latina
Ho sempre sentito Livorno
Post by Una voce dalla Germania
Sassari
Ho sempre sentito Savona
Si vede che sei più "nordista" di me. Anch'io, per la
verità, di solito dico Padova, ma Palermo è più grande e
conosciuta. In ogni caso, l'essenziale non è una forma per
tutti, ma che tutti capiscano quella che usa chi parla.
Il fatto è che a scuola non mi hanno insegnato quell'elenco
quindi uno deve arrangiarsi.

Un elenco alternativo che mi piacerebbe, tratto dalla mia
agenda telefonica [cacciaballe! N.d.E.]:

Anna
Barbara
Clara
Daniela
Elena
Flavia
Grazia
Helga
Iolanda
Jeanne
Karin
Laura
Maria
Novella
Orietta
Paola
Qu? non ne ho...
Roberta
Sandra
Tatiana
Ursula
Valeria
Wendy
Xenia
Yasmin
Zoccole ehm... qui ci vorrebbe qualcos'altro...
--
°¿°
edi'®
2014-10-17 12:48:42 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by ADPUF
che cavolo di città comincia
con Z?
Zagabria, Zurigo, Zagarolo, Zanzibar
Una volta si usava Zara, che fra le due guerre mondiali era italiana.
Dite che i giovani non la usano più?
Certo che noi giovani la usiamo: il mio codice fiscale finisce con "Zara
115 Zara".

E.D. (giovane ai tempi del Cudega...)
ADPUF
2014-10-17 19:40:12 UTC
Permalink
Post by Una voce dalla Germania
Post by Maurizio Pistone
Post by ADPUF
che cavolo di città comincia
con Z?
Zagabria, Zurigo, Zagarolo, Zanzibar
Una volta si usava Zara, che fra le due guerre mondiali era
italiana.
Dite che i giovani non la usano più?
Mah... una volta ho conosciuto uno di Zara ma era più vecchio
di me di 20 anni.
Post by Una voce dalla Germania
Forse si improvvisano alcune lettere, comunque direi per le
Che sciocco che sono!
Nello stesso dizionario c'è anche l'elenco italiano.
Post by Una voce dalla Germania
Ancona
Bari----------Bologna
Cagliari------Catania
Domodossola
Empoli
Firenze
Genova
Hotel
Imola
----------------i lunga, Jersey
Post by Una voce dalla Germania
Latina--------Livorno
Milano
Napoli
Otranto
Palermo-------Padova
Quarto
Roma
Sassari-------Savona
Torino
Udine
Venezia
----------------vu doppia, Washington
----------------Xilofono
----------------Yacht (io direi: i greca)
Post by Una voce dalla Germania
Zara
Tornando ad ADPUF e alla Germania, Xanthippe si usa
sicuramente meno che in passato, anche perché il carattere
corrispondente mi sembra molto meno diffuso di una volta, ma
Xanthippe (colloquiale), donna che vuol sempre bisticciare
Nota l'aggettivo "colloquiale".
Anche il mio diz. usa la tag: "fam." bisbetica, brontolona
Post by Una voce dalla Germania
Se invece del bracciante meclemburghese, quasi sicuramente
ateo o protestante, avessi citato il contadino delle Alpi
Bavaresi, quasi sicuramente cattolico, ci sarebbe come
alternativa Xaver.
In effetti ci sono pochissime parole per X-:
x-Achse asse x
Xanthippe
Xaver
X-Beine gambe a X
x-beliebig (fam.) qualsiasi
X-Chromosom
x-mal (fam.) cento volte
Xylophon

Anche Y- è scarsino:
y-Achse
Yacht s. Jacht
y-Chromosom
Yen
Yeti
Yoga
Yoghurt
Yucca
Post by Una voce dalla Germania
normalmente diciamo e scriviamo Fernseher.
Questo lo immaginavo ma non ero sicuro.
In teoria letteralmente anche un cannocchiale sarebbe un
Fernseher, no?
Post by Una voce dalla Germania
La radio come oggetto, se proprio non vuoi usare Radio, è
Rundfunkgerät,
Non mi veniva in mente e non avevo voglia di sfogliare il diz.
:-)
Post by Una voce dalla Germania
termine che ha soppiantato quasi subito il
tuo Fernempfänger, che comunque non è né illogico né
incomprensibile ed è stato usato agli inizi della radio.
Forse era troppo generico, anche se cento anni fa le
interpretazioni alternative erano ancora impensabili: in
teoria anche il televisore e il telefonino sono dei
Fernempfänger, letteralmente ricevitori lontano, ovvero a
distanza.
Già, non mi suonava tanto bene.
Post by Una voce dalla Germania
ADPUF, continuiamo in privato o cerchiamo di far rivivere
ICL?
Non credo che sia necessario, non andrò molto oltre a questo
punto qui.
--
°¿°
Valerio Vanni
2014-10-15 08:39:24 UTC
Permalink
On Wed, 15 Oct 2014 06:31:35 +0000 (UTC), Ammammata
Post by Ammammata
Post by ADPUF
Voi che nomi usate per fare la scansione al telefono, oltre
alla famosissima "D come Domodossola"?
se trovo un militare dico alfa, bravo, charlie, delta, etc ;)
Io non vado oltre a charlie ;-)
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
ADPUF
2014-10-16 19:31:29 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
On Wed, 15 Oct 2014 06:31:35 +0000 (UTC), Ammammata
Post by Ammammata
se trovo un militare dico alfa, bravo, charlie, delta, etc ;)
Io non vado oltre a charlie ;-)
Una volta le imparai tutte a memoria, ma di recente non
riuscivo più a ricordare una delle ultime, mi pare la W.

Che poi ognuno le pronuncia a modo suo, specie i mericani...


Foxtrot, chi sa cos'è?
--
°¿°
Fathermckenzie
2014-10-17 06:31:52 UTC
Permalink
Post by ADPUF
le imparai tutte a memoria, ma di recente non
riuscivo più a ricordare una delle ultime, mi pare la W.
whiskey
Post by ADPUF
Foxtrot, chi sa cos'è?
un tipo di ballo, o genere musicale, tipo
http://it.wikipedia.org/wiki/Foxtrot_(danza)
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
ADPUF
2014-10-17 19:42:27 UTC
Permalink
Post by Fathermckenzie
Post by ADPUF
le imparai tutte a memoria, ma di recente non
riuscivo più a ricordare una delle ultime, mi pare la W.
whiskey
L'alcol rende smemorati...
Post by Fathermckenzie
Post by ADPUF
Foxtrot, chi sa cos'è?
un tipo di ballo, o genere musicale
Si vede che sei vecchio!
:-)

Roba degli anni Venti, credo.

O era il Charleston?

Mah.
--
°¿°
Fathermckenzie
2014-10-18 12:35:29 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Roba degli anni Venti, credo.
O era il Charleston?
l'alfabeto NATO è degli anni '50: evidentemente a quell'epoca il foxtrot
era ancora ben presente nella cultura popolare. I balli moderni arrivano
nei tardi anni '60
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
ADPUF
2014-10-20 19:42:58 UTC
Permalink
Post by Fathermckenzie
Post by ADPUF
Roba degli anni Venti, credo.
O era il Charleston?
l'alfabeto NATO è degli anni '50: evidentemente a quell'epoca
il foxtrot era ancora ben presente nella cultura popolare. I
balli moderni arrivano nei tardi anni '60
I giovani soldati ballavano il boogie woogie ma gli ufficiali
anziani ricordavano il foxtrot della loro gioventù...
--
°¿°
Klaram
2014-10-18 16:26:13 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Fathermckenzie
Post by ADPUF
Foxtrot, chi sa cos'è?
un tipo di ballo, o genere musicale
Si vede che sei vecchio!
:-)
Roba degli anni Venti, credo.
O era il Charleston?
Mah.
Il Charleston era degli anni venti, il Foxtrot è arrivato in Italia
con lo sbarco degli alleati, credo.

k
ADPUF
2014-10-20 19:43:32 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by ADPUF
Post by Fathermckenzie
Post by ADPUF
Foxtrot, chi sa cos'è?
un tipo di ballo, o genere musicale
Si vede che sei vecchio!
:-)
Roba degli anni Venti, credo.
O era il Charleston?
Mah.
Il Charleston era degli anni venti, il Foxtrot è arrivato in
Italia con lo sbarco degli alleati, credo.
"Lola, cosa impari a scuola?
Neanche una parola, solo il ciarlestòn!"
(cit. coreutica)
--
°¿°
ADPUF
2014-10-16 19:30:43 UTC
Permalink
Post by Ammammata
Il giorno Tue 14 Oct 2014 09:30:36p, *ADPUF* inviava su
Post by ADPUF
Voi che nomi usate per fare la scansione al telefono, oltre
alla famosissima "D come Domodossola"?
se trovo un militare dico alfa, bravo, charlie, delta, etc ;)
Solo nella NATO... mi chiedo come facessero i sovieti.
--
°¿°
Klaram
2014-10-17 10:56:21 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Ammammata
Il giorno Tue 14 Oct 2014 09:30:36p, *ADPUF* inviava su
Post by ADPUF
Voi che nomi usate per fare la scansione al telefono, oltre
alla famosissima "D come Domodossola"?
se trovo un militare dico alfa, bravo, charlie, delta, etc ;)
Solo nella NATO... mi chiedo come facessero i sovieti.
http://en.wikipedia.org/wiki/Russian_spelling_alphabet
ADPUF
2014-10-20 19:41:42 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by ADPUF
Post by Ammammata
Il giorno Tue 14 Oct 2014 09:30:36p, *ADPUF* inviava su
Post by ADPUF
Voi che nomi usate per fare la scansione al telefono,
oltre alla famosissima "D come Domodossola"?
se trovo un militare dico alfa, bravo, charlie, delta, etc
;)
Solo nella NATO... mi chiedo come facessero i sovieti.
http://en.wikipedia.org/wiki/Russian_spelling_alphabet

--
°¿°
JaWo
2014-10-20 17:17:52 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by JaWo
Post by s***@gmail.com
Cosa viene prima in ordine alfabetico, Botticelli o Böhme?
Non saprei per l'ordine alfabetico italiano, ma per il caso
tedesco sarebbe ä = ae, ö = oe, ü = ue (quindi prima Böhme
poi Bott.),
mentre per lo svedese å ä ö si trovano alla fine
dell'ordine alf.
(sarebbe dunque Botticelli prima di Böhme).
Non mi pare sia una regola generale rispettata da tutti.
Infatti mentre questa regola vale nell'elenco delle località
degli atlanti,
non vale invece nei miei due dizionari Brockhaus e
Langenscheidts
Nei dizionari, infatti, la lettere con la Umlaut vengono
subito dopo quelle
senza, rispettando l'ordine alfabetico per quanto riguarda
le lettere
rimanenti.
Ad esempio, faccio un elenco di parole nella stessa
successione in cui
Bogen
Bohne
bohren
Bombe
borniert
Börse
Borste
Borte
böse
Ciao,
Roger
Vero.
Nei vocabolari è come dici tu, mentre negli elenchi telefonici è come
dice JaWo, in particolare per evitare la situazione assurda di dover
guardare in due punti molto diversi quando cerchi p. es. il signor
B?ttcher, che può scriversi Böttcher o Boettcher con la stessa identica
pronuncia.
Esatto.
Nel tedesco di Austria invece vigono altre regole.

http://bit.ly/1t5yFNt
--
Posso rispondere soltanto oggi dopo aver passato sei giorni maravigliosi
in Piemonte. Wo.
m***@gmail.com
2014-10-20 20:37:13 UTC
Permalink
Post by JaWo
Post by Roger
Post by JaWo
Cosa viene prima in ordine alfabetico, Botticelli o B�hme?
Non saprei per l'ordine alfabetico italiano, ma per il caso
tedesco sarebbe � = ae, � = oe, � = ue (quindi prima B�hme
poi Bott.),
mentre per lo svedese � � � si trovano alla fine
dell'ordine alf.
(sarebbe dunque Botticelli prima di B�hme).
Non mi pare sia una regola generale rispettata da tutti.
Infatti mentre questa regola vale nell'elenco delle localit�
degli atlanti,
non vale invece nei miei due dizionari Brockhaus e
Langenscheidts
Nei dizionari, infatti, la lettere con la Umlaut vengono
subito dopo quelle
senza, rispettando l'ordine alfabetico per quanto riguarda
le lettere
rimanenti.
Ad esempio, faccio un elenco di parole nella stessa
successione in cui
Bogen
Bohne
bohren
Bombe
borniert
B�rse
Borste
Borte
b�se
Ciao,
Roger
Vero.
Nei vocabolari � come dici tu, mentre negli elenchi telefonici � come
dice JaWo, in particolare per evitare la situazione assurda di dover
guardare in due punti molto diversi quando cerchi p. es. il signor
B?ttcher, che pu� scriversi B�ttcher o Boettcher con la stessa identica
pronuncia.
Esatto.
Nel tedesco di Austria invece vigono altre regole.
http://bit.ly/1t5yFNt
--
Posso rispondere soltanto oggi dopo aver passato sei giorni maravigliosi
in Piemonte. Wo.
Per la cronaca, ho sfogliato un elenco telefonico della mia provincia, quella di Vicenza, ed ho notato i seguenti casi:

1) il cognome "Don Dovigo" viene prima dei cognomi "Donà" e "Dona", segno che la spaziatura è considerata un carattere che precede ogni altro;
2)Il cognome "Donà" (peraltro scritto non con l'accento ma con l'apostrofo ovvero Dona', un nonsenso ortografico in italiano, che sia dovuto a voler evitare che gli strumenti informatici si confondessero nell'elenco? Oppure gli autori dell'elenco non sanno usare il tastierino numerico e scrivono ancora E' per scrivere la voce del verbo essere a inizio frase?) è sparso al cognome "Dona" senza accenti, ovvero "Donà Giovanni" viene prima di "Dona Maria" e dopo tutti e due viene "Donà Silvano". Segno che le lettere con gli accenti sono considerate equivalenti a quelle senza.
3) Il cognome "D'Onofrio" viene dopo "Donnini" e prima di "Donzelli", quindi l'apostrofo viene di fatto non considerato.

Non so comunque se queste regole sottintese e non scritte esistono anche negli altri elenchi e in dizionari ed enciclopedie...

Ciao.
ADPUF
2014-10-21 19:03:58 UTC
Permalink
Post by m***@gmail.com
Non so comunque se queste regole sottintese e non scritte
esistono anche negli altri elenchi e in dizionari ed
enciclopedie...
Ricordo che in una vecchia enciclopedia generale (la
garzantina?) c'era l'avvertenza "i cognomi [scozzesi]
inizianti con 'Mc' sono elencati come se fossero
scritti 'Mac'"
--
°¿°
m***@gmail.com
2014-10-22 13:20:36 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by m***@gmail.com
Non so comunque se queste regole sottintese e non scritte
esistono anche negli altri elenchi e in dizionari ed
enciclopedie...
Ricordo che in una vecchia enciclopedia generale (la
garzantina?) c'era l'avvertenza "i cognomi [scozzesi]
inizianti con 'Mc' sono elencati come se fossero
scritti 'Mac'"
--
���
In una "nuovissima Enciclopedia Generale De Agostini" del 1988 vengono esposte all'inizio le seguenti regole per l'ordine alfabetico:

1) Lemmi composti da più parole come "Alice nel paese del meraviglie" contano come una sola parola;
2) Nomi comuni precedono i nomi propri di identica grafia: "bardo" precede "Bardo";
3) Nel caso di esponenti legati a personaggi, l'ordine è legato al termine in maiuscolo seguente, saltando titoli nobiliari, militari o ecclesiastici, preposizioni e i termini in minuscolo intermedi: "Abel, sir Fredrick Augustus" viene prima di "Abel, Karl von", "Giovanni di Paolo" viene prima di "Giovanni da Udine";
4) I cognomi italiani preceduti da Di, De, Del, Dello, Della, Dell' figurano alla lettera D.
5)Il francese "de", il tedesco "von", il fiammingo "van" sono posposti all'esponente (Broglie, Maurice de, Beetovhen, Ludwig Van), salvo eccezioni dovute alla consuetudine italiana (Van Gogh, Vincent).
6) L'articolo arabo "al-" "el-" è preposto all'esponente ma non conta in ordine alfabetico: el-Alamein va cercato alla lettera A, e al-Farabi alla lettera F.
7) La j equivale alla i (secondo me la scelta più strana, forse a causa delle grafie Jugoslavia/Iugoslavia, juta/iuta e jeri/ieri)
8) Vocali e consonanti con segni diacritici contano come se ne fossero prive: ç equivale a c.

Ciao.

Continua a leggere su narkive:
Loading...