Discussione:
Lingua padre
(troppo vecchio per rispondere)
Lilith
2009-02-24 17:32:12 UTC
Permalink
Nella traduzione italiana di un romanzo di uno scrittore tedesco leggo:

«Ti sei ingrassato, Lupu! E parli tedesco?»
«Certo. È la mia lingua padre».

Lingua "padre"? Non si dice materna? Il personaggio, Lupu Stancu, è
romeno, per cui escludo che con "lingua padre" l'autore (o il
traduttore) intendessero dire "la lingua parlata dal padre". E allora
come mai "lingua padre"? È una traduzione troppo letterale dal tedesco?
Marco
2009-02-24 17:57:28 UTC
Permalink
Post by Lilith
«Ti sei ingrassato, Lupu! E parli tedesco?»
«Certo. È la mia lingua padre».
Lingua "padre"? Non si dice materna? Il personaggio, Lupu Stancu, è
romeno, per cui escludo che con "lingua padre" l'autore (o il traduttore)
intendessero dire "la lingua parlata dal padre". E allora come mai "lingua
padre"? È una traduzione troppo letterale dal tedesco?
Io direi in italiano: 'lingua madre' e in tedesco: 'Muttersprache'.

Ciao, Marco
FatherMcKenzie
2009-02-24 19:01:46 UTC
Permalink
Post by Marco
Io direi in italiano: 'lingua madre' e in tedesco: 'Muttersprache'.
Però si dice Vaterland per 'madre patria'. Chissà che anche la lingua...

http://www.kindundgesundheit.de/service/news/vatersprache-so-wichtig-wie-muttersprache/view
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
EF
2009-02-25 05:45:41 UTC
Permalink
"FatherMcKenzie"
Post by FatherMcKenzie
Però si dice Vaterland per 'madre patria'. Chissà che anche la lingua...
Ora che mi ci fai pensare, "Patria" ha un'etimologia chiarissima, quindi,
'madre patria' è quasi un ossimoro.
Che ne dici?

Enzo Franchini
FatherMcKenzie
2009-02-25 05:52:21 UTC
Permalink
Post by EF
Ora che mi ci fai pensare, "Patria" ha un'etimologia chiarissima,
quindi, 'madre patria' è quasi un ossimoro.
E' una famiglia legittima.
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
Klaram
2009-02-24 19:05:36 UTC
Permalink
Post by Lilith
«Ti sei ingrassato, Lupu! E parli tedesco?»
«Certo. È la mia lingua padre».
Lingua "padre"? Non si dice materna? Il personaggio, Lupu Stancu, è
romeno, per cui escludo che con "lingua padre" l'autore (o il
traduttore) intendessero dire "la lingua parlata dal padre". E allora
come mai "lingua padre"? È una traduzione troppo letterale dal tedesco?
Forse intendono, come fanno anche altri, la lingua imparata a scuola
in contrapposizione con la lingua imparata dalla madre?

k
Epimeteo
2009-02-24 19:00:13 UTC
Permalink
Post by Lilith
«Ti sei ingrassato, Lupu! E parli tedesco?»
«Certo. È la mia lingua padre».
Lingua "padre"? Non si dice materna? Il personaggio, Lupu Stancu, è
romeno, per cui escludo che con "lingua padre" l'autore (o il traduttore)
intendessero dire "la lingua parlata dal padre". E allora come mai "lingua
padre"? È una traduzione troppo letterale dal tedesco?
Forse dovresti chiederlo agli "iciellisti", che hanno una visione
linguistica più ampia di noi "povericlisti".
Certo in Italia, mammoni come siamo, non possiamo non chiamarci "madrelingua
italiani", ma non si può escludere che in Germania, accanto ai
"Muttersprache", ci siano anche i "Vatersprache".
Forse i risultati non sono esaltanti (le mamme parlano di più, con più
passione e con più musicalità), ma ognuno ha la sua storia e noi andiamo
fieri del nostro mammismo...

Ciao.
Epinuccio
---
"... viva la mamma,
affezionata a quella gonna un po' lunga,
così elegantemente anni Cinquanta,
sempre così sincera...
Viva la mamma,
viva le donne con i piedi per terra,
le sorridenti miss del dopoguerra
e pettinate come lei..."

(cit. mammona)
Klaram
2009-02-24 19:18:25 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Lilith
«Ti sei ingrassato, Lupu! E parli tedesco?»
«Certo. È la mia lingua padre».
Lingua "padre"? Non si dice materna? Il personaggio, Lupu Stancu, è
romeno, per cui escludo che con "lingua padre" l'autore (o il traduttore)
intendessero dire "la lingua parlata dal padre". E allora come mai "lingua
padre"? È una traduzione troppo letterale dal tedesco?
Forse dovresti chiederlo agli "iciellisti", che hanno una visione
linguistica più ampia di noi "povericlisti".
Certo in Italia, mammoni come siamo, non possiamo non chiamarci "madrelingua
italiani", ma non si può escludere che in Germania, accanto ai
"Muttersprache", ci siano anche i "Vatersprache".
Mi sembra che in tedesco questi due termini si riferiscano soprattutto
a quei bambini che hanno madre e padre di nazionalità e lingue diverse,
ma Lilith esclude che il padre in questo caso sia tedesco.
Post by Epimeteo
Forse i risultati non sono esaltanti (le mamme parlano di più, con più
passione e con più musicalità), ma ognuno ha la sua storia e noi andiamo
fieri del nostro mammismo...
Su questo non ci piove. :-))
Post by Epimeteo
Ciao.
Epinuccio
Epinuccio???

k
Epimeteo
2009-02-25 06:48:25 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by Epimeteo
Forse i risultati non sono esaltanti (le mamme parlano di più, con più
passione e con più musicalità), ma ognuno ha la sua storia e noi andiamo
fieri del nostro mammismo...
Su questo non ci piove. :-))
Tranquilla, ci pensiamo noi a innaffiarlo...
Post by Klaram
Post by Epimeteo
Ciao.
Epinuccio
Epinuccio???
Questa è "lingua-figlia", no?

Ciao.
Epimeteo
---
"... padre, occhi gialli e stanchi,
nelle sopracciglia il suo dolore da raccontarmi...
Madre, gonna lunga ai fianchi,
nelle sue guance gli anni e i pranzi coi parenti...
Non mi senti o non mi ascolti,
mentre piango ad occhi chiusi sotto al letto..."

(cit. filiale)
GCPillan
2009-02-24 19:09:18 UTC
Permalink
      «Ti sei ingrassato, Lupu! E parli tedesco?»
      «Certo. È la mia lingua padre».
Lingua "padre"? Non si dice materna? Il personaggio, Lupu Stancu, è
romeno, per cui escludo che con "lingua padre" l'autore (o il
traduttore) intendessero dire "la lingua parlata dal padre". E allora
come mai "lingua padre"? È una traduzione troppo letterale dal tedesco?
Ipotizzo che si riferisca alla lingua del paese in cui ha vissuto da
bambino, diversa da quella dei genitori. Dopotutto in tedesco si dice
"Vaterland". In italiano forse può essere reso come "lingua patria".
Lilith
2009-02-24 19:46:50 UTC
Permalink
Post by GCPillan
Ipotizzo che si riferisca alla lingua del paese in cui ha vissuto da
bambino, diversa da quella dei genitori. Dopotutto in tedesco si dice
"Vaterland". In italiano forse può essere reso come "lingua patria".
Già, questo è plausibile, grazie.
FatherMcKenzie
2009-02-24 19:50:27 UTC
Permalink
Veramente l'ho scritto prima di Pillan, è possibile che quest'ultimo si
sia ispirato a me.
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
Lilith
2009-02-24 21:01:26 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Veramente l'ho scritto prima di Pillan, è possibile che quest'ultimo si
sia ispirato a me.
Ah, avevi scritto la stessa cosa? Non l'avevo capito, mi spiace.
FatherMcKenzie
2009-02-24 22:16:18 UTC
Permalink
Post by Lilith
Ah, avevi scritto la stessa cosa? Non l'avevo capito, mi spiace.
Sì, certo.
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
GCPillan
2009-02-25 11:40:04 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Veramente l'ho scritto prima di Pillan, è possibile che quest'ultimo si
sia ispirato a me.
Praticamente un plagio! Ho rubato la canzoncina e l'ho spacciata per
mia...
Ma per favore! Ma quando mai ho spacciato per mie delle idee altrui?
E su 9 minuti si baserebbe una primogenitura?
E cosa si vince a rispondere per primi?

Vero che hai citato "Vaterland" ma non hai assolutamente parlato di
lingua del paese in cui ha vissuto da bambino, diversa da quella dei
genitori e il link da te riportato parla di lingua del padre, non
della patria.

Spero tu stessi scherzando su questa faccenda dell'ispirazione...
FatherMcKenzie
2009-02-25 11:51:14 UTC
Permalink
Post by GCPillan
Ma per favore! Ma quando mai ho spacciato per mie delle idee altrui?
E su 9 minuti si baserebbe una primogenitura?
Sì, certo.
Ovviamente sto scherzando.
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
GraZia
2009-02-25 12:57:40 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Post by GCPillan
Ma per favore! Ma quando mai ho spacciato per mie delle idee altrui?
E su 9 minuti si baserebbe una primogenitura?
Sì, certo.
Ovviamente sto scherzando.
Bravo Father! Altrimenti non la si finisce più.

GraZia
Davide Pioggia
2009-02-25 13:24:31 UTC
Permalink
Post by Lilith
«Ti sei ingrassato, Lupu! E parli tedesco?»
«Certo. È la mia lingua padre».
Lingua "padre"? Non si dice materna? Il personaggio, Lupu Stancu,
è romeno...
Se è romeno allora presumibilmente il tedesco non è la sua lingua madre,
ma è la lingua che egli ha conosciuto subito dopo la sua lingua madre,
e che ha assunto una grande importanza nella sua vita.

Analogamente la conoscenza del padre viene dopo quella della madre,
ma poi il padre assume una grande importanza nella vita di una persona
(tant'è che molte civiltà umane sono fondate su dei miti che ruotano
- più o meno esplicitamente - attorno al bisogno di ottenere la
"benedizione del padre").

Se fosse così, cioè se Lupu intendesse veramente associare il romeno alla
madre e il tedesco al padre, la risposta avrebbe dunque dei sottolissimi
richiami antropologici e psicoanalitici, e non esiterei a considerarla una
risposta geniale.

Non si capisce qualcosa di più dal contesto?
--
Saluti.
D.
Lilith
2009-02-25 15:57:26 UTC
Permalink
Post by Davide Pioggia
Non si capisce qualcosa di più dal contesto?
Sì: guida una Fiat Punto, traffica in libri antichi e mangia
continuamente tavolette di cioccolata.
:)
Davide Pioggia
2009-02-25 17:05:48 UTC
Permalink
...e mangia continuamente tavolette di cioccolata.
Ecco, lo sapevo: si tratta evidentemente di una fissazione alla fase orale.
Il ciuccio, la mammella, il latte di cui parla Karla.

Le so tutte :-)
--
Saluti.
D.
FatherMcKenzie
2009-02-25 17:35:01 UTC
Permalink
Post by Davide Pioggia
Ecco, lo sapevo: si tratta evidentemente di una fissazione alla fase orale.
Il ciuccio, la mammella, il latte di cui parla Karla.
Non sono mai riuscito a capire perché, a un attrezzo che va nella
boccuccia dei bambini, sia dia il nome di un animale ragliante e peloso.
--
Egerthésontai gàr pseudóchristoi kaì pseudoprofêtai, kaì dósousin semeîa
megála kaì térata hóste planêsai, ei dunatón, kaì toùs eklektoús:
idoù proeíreka humîn. (Euaggélion katà Matthaîon 24,24-25)
surgent enim pseudochristi et pseudoprophetae et dabunt signa magna
et prodigia ita ut in errorem inducantur, si fieri potest, etiam
electi: ecce praedixi vobis
ADPUF
2009-06-11 23:06:41 UTC
Permalink
Post by Lilith
Post by Davide Pioggia
Non si capisce qualcosa di più dal contesto?
Sì: guida una Fiat Punto, traffica in libri antichi e mangia
continuamente tavolette di cioccolata.
:)
Ma sono io! (almeno per un terzo)
--
"Pecunia non olet, sed scarseggiat semper."
-- ADPUF
Lilith
2009-06-11 23:20:52 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Lilith
Post by Davide Pioggia
Non si capisce qualcosa di più dal contesto?
Sì: guida una Fiat Punto, traffica in libri antichi e mangia
continuamente tavolette di cioccolata.
:)
Ma sono io! (almeno per un terzo)
E ci hai messo quasi quattro mesi per accorgertene?
ADPUF
2009-06-12 22:20:21 UTC
Permalink
Post by Lilith
Post by ADPUF
Post by Lilith
Post by Davide Pioggia
Non si capisce qualcosa di più dal contesto?
Sì: guida una Fiat Punto, traffica in libri antichi e mangia
continuamente tavolette di cioccolata.
:)
Ma sono io! (almeno per un terzo)
E ci hai messo quasi quattro mesi per accorgertene?
E tu diccelo a Brunetta che ci ho messo quattro mesi così gli
vien la bile grossa così.
--
"Les amis font toujours plaisir .... Si ce n'est pas quand ils
arrivent, c'est quand ils partent."
-- Alphonse Karr
Klaram
2009-02-25 16:38:11 UTC
Permalink
Post by Davide Pioggia
Se è romeno allora presumibilmente il tedesco non è la sua lingua madre,
ma è la lingua che egli ha conosciuto subito dopo la sua lingua madre,
e che ha assunto una grande importanza nella sua vita.
Se fosse così, cioè se Lupu intendesse veramente associare il romeno alla
madre e il tedesco al padre, la risposta avrebbe dunque dei sottolissimi
richiami antropologici e psicoanalitici, e non esiterei a considerarla una
risposta geniale.
L'ho già detto in altra occasione e scusate se mi ripeto, ma c'è un
gruppo di poeti (Amici di Mondovì) che hanno scelto di scrivere, in
monregalese, che è una variante del piemontese che loro hanno sentito da
piccolissimi, per esprimere meglio le emozioni, e la chiamano lingua del
latte.

k
Continua a leggere su narkive:
Loading...