Discussione:
"L'occhio del padrone ingrassa il cavallo"
(troppo vecchio per rispondere)
a***@gmail.com
2014-04-08 19:59:36 UTC
Permalink
A mio parere il proverbio ha questo significato: è una attenzione eccessiva del proprietario verso il cavallo ovvero lo nutre più del dovuto pertanto il risultato che il cavallo non è più buono n'è per lavoro n'è da corsa ergo: ha provocato in danno alla sua attività.
Maurizio Pistone
2014-04-08 20:04:33 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
n'è per lavoro n'è da corsa
s'ì, dev'essere proprio cos'ì
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Valerio Vanni
2014-04-08 20:24:35 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by a***@gmail.com
n'è per lavoro n'è da corsa
s'ì, dev'essere proprio cos'ì
;-)
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Banana meccanica
2014-04-08 21:46:34 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by a***@gmail.com
n'è per lavoro n'è da corsa
s'ì, dev'essere proprio cos'ì
s'è tu f'ossi un po' meno acido...
Klaram
2014-04-09 10:01:46 UTC
Permalink
Post by Banana meccanica
Post by Maurizio Pistone
Post by a***@gmail.com
n'è per lavoro n'è da corsa
s'ì, dev'essere proprio cos'ì
s'è tu f'ossi un po' meno acido...
Quello che a Maurizio può sembrare un'ovvietà, non lo è per tanti
giovani cresciuti in una società dell'abbondanza, dove essere grasso è
considerata una malattia. :-)

k
edi'®
2014-04-09 10:09:39 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by Banana meccanica
Post by Maurizio Pistone
Post by a***@gmail.com
n'è per lavoro n'è da corsa
s'ì, dev'essere proprio cos'ì
s'è tu f'ossi un po' meno acido...
Quello che a Maurizio può sembrare un'ovvietà, non lo è per tanti
giovani cresciuti in una società dell'abbondanza, dove essere grasso è
considerata una malattia.
Klaram... Maurizio si riferiva all'ortografia "creativa" dell'OP.

E.D.
Klaram
2014-04-09 10:12:57 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by Klaram
Post by Banana meccanica
Post by Maurizio Pistone
Post by a***@gmail.com
n'è per lavoro n'è da corsa
s'ì, dev'essere proprio cos'ì
s'è tu f'ossi un po' meno acido...
Quello che a Maurizio può sembrare un'ovvietà, non lo è per tanti
giovani cresciuti in una società dell'abbondanza, dove essere grasso è
considerata una malattia.
Klaram... Maurizio si riferiva all'ortografia "creativa" dell'OP.
Hai ragione. Non bisognerebbe mai scrivere mentre si sta facendo
altro, scusate la distrazione. :-((

k
*GB*
2014-04-09 10:34:46 UTC
Permalink
Hai ragione. Non bisognerebbe mai scrivere mentre si sta facendo altro,
Stavi dando la _saggina_ al tuo cavallo?

Bye,

*GB*
Klaram
2014-04-09 16:36:00 UTC
Permalink
Post by *GB*
Hai ragione. Non bisognerebbe mai scrivere mentre si sta facendo altro,
Stavi dando la _saggina_ al tuo cavallo?
Non ho cavalli, ma se avessi una fattoria terrei asini e capre. :-))

k
Maurizio Pistone
2014-04-09 11:53:24 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by Banana meccanica
Post by Maurizio Pistone
Post by a***@gmail.com
n'è per lavoro n'è da corsa
s'ì, dev'essere proprio cos'ì
s'è tu f'ossi un po' meno acido...
Quello che a Maurizio può sembrare un'ovvietà, non lo è per tanti
giovani cresciuti in una società dell'abbondanza, dove essere grasso è
considerata una malattia. :-)
e dove non si sa che un cavallo, o è da lavoro, o è da corsa: un cavallo
da lavoro non corre, un cavallo da corsa non tira il carton
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Valerio Vanni
2014-04-09 22:19:08 UTC
Permalink
Post by Klaram
Quello che a Maurizio può sembrare un'ovvietà, non lo è per tanti
giovani cresciuti in una società dell'abbondanza, dove essere grasso è
considerata una malattia. :-)
Un po' come il proverbio "Quel che non ammazza, ingrassa".
Oggi "ingrassa" ha una valenza differente.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
ADPUF
2014-04-12 21:33:52 UTC
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by Klaram
Quello che a Maurizio può sembrare un'ovvietà, non lo è per
tanti giovani cresciuti in una società dell'abbondanza, dove
essere grasso è considerata una malattia. :-)
Un po' come il proverbio "Quel che non ammazza, ingrassa".
Oggi "ingrassa" ha una valenza differente.
Oggi "quel che ingrassa, ammazza".
(basta leggere certi messaggi dietetici di certi
povericlisti... ;-)
--
"Join the army, see the world, meet interesting people - and
kill 'em."
-- Woody Allen
ADPUF
2014-04-08 22:10:03 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
A mio parere il proverbio ha questo significato: è una
attenzione eccessiva del proprietario verso il cavallo ovvero
lo nutre più del dovuto pertanto il risultato che il cavallo
non è più buono n'è per lavoro n'è da corsa ergo: ha provocato
in danno alla sua attività.
Che io sappia era "l'occhio del padrone ingrassa il porco".
(potrebbe anche valere per l'oca)

Cioè bisogna stare dietro alle proprie cose altrimenti non
ingrassano, non vanno avanti.

"Il padrone assenteista fa il servo pigro."
(prov. inventato adesso)
--
9999999999
Nautilio
2014-04-09 00:41:56 UTC
Permalink
ADPUF
Post by ADPUF
Che io sappia era "l'occhio del padrone ingrassa il porco".
Oculus domini saginat equum
*GB*
2014-04-09 08:10:45 UTC
Permalink
Post by Nautilio
Oculus domini saginat equum
Ma "saginat" significa per forza "ingrassa"?
Non significa anche "rimpinza"?

Bye,

*GB*
edi'®
2014-04-09 08:19:27 UTC
Permalink
Post by *GB*
Post by Nautilio
Oculus domini saginat equum
Ma "saginat" significa per forza "ingrassa"?
Non significa anche "rimpinza"?
Ingrassa, rimpinza, satolla, sazia, sfama, impingua, accresce...
il significato del proverbio cambia poco.

E.D.
ADPUF
2014-04-12 21:29:19 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by *GB*
Post by Nautilio
Oculus domini saginat equum
Ma "saginat" significa per forza "ingrassa"?
Non significa anche "rimpinza"?
Ingrassa, rimpinza, satolla, sazia, sfama, impingua,
accresce... il significato del proverbio cambia poco.
Ma i cavalli non sono tenuti per ingrassarli come i porci e le
oche, ma per farli lavorare.
--
9999999999
*GB*
2014-04-12 21:40:46 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Ma i cavalli non sono tenuti per ingrassarli come i porci
e le oche, ma per farli lavorare.
Sì, ma un cavallo emaciato e macilento non è buono neanche
a tirare un carretto: a quel punto è meglio un mulo, che
essendo più piccolo necessita di meno cibo.

Bye,

*GB*
Maurizio Pistone
2014-04-09 06:07:19 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Che io sappia era "l'occhio del padrone ingrassa il porco"
secondo le antiche leggende, i preti erano in grado di ingravidare solo
con lo sguardo
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Barone Barolo
2014-04-09 22:54:35 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by ADPUF
Che io sappia era "l'occhio del padrone ingrassa il porco"
secondo le antiche leggende, i preti erano in grado di ingravidare solo
con lo sguardo
Perché gli era proibito farlo in maniera più tradizionale?

-- bb
ADPUF
2014-04-12 21:29:04 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by ADPUF
Che io sappia era "l'occhio del padrone ingrassa il porco"
secondo le antiche leggende, i preti erano in grado di
ingravidare solo con lo sguardo
Ah, ecco, si spiegano tante cose.

Soliti privilegi di casta, noi normali invece dobbiamo faticare
non poco.
--
9999999999
Klaram
2014-04-09 09:57:59 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by a***@gmail.com
A mio parere il proverbio ha questo significato: è una
attenzione eccessiva del proprietario verso il cavallo ovvero
lo nutre più del dovuto pertanto il risultato che il cavallo
non è più buono n'è per lavoro n'è da corsa ergo: ha provocato
in danno alla sua attività.
Che io sappia era "l'occhio del padrone ingrassa il porco".
(potrebbe anche valere per l'oca)
Potrebbe valere per qualsiasi animale allevato e ha sempre lo stesso
significato.
Post by ADPUF
Cioè bisogna stare dietro alle proprie cose altrimenti non
ingrassano, non vanno avanti.
"Il padrone assenteista fa il servo pigro."
(prov. inventato adesso)
pirex
2014-04-09 11:50:38 UTC
Permalink
Post by ADPUF
"Il padrone assenteista fa il servo pigro."
(prov. inventato adesso)
Ma veramnte pensi di essere arrivato uno?
E' una vita che frasi del genere.
--
Come diceva il generale Custer degli indiani,
per chi guida la finanza e ci giudica sulla base dei propri interessi,
il solo sindacato buono è quello morto.
(Giorgio Cremaschi)
edi'®
2014-04-09 11:54:14 UTC
Permalink
Post by pirex
E' una vita che frasi del genere.
... il resto alla prossima puntata.

E.D.
pirex
2014-04-09 11:57:18 UTC
Permalink
Post by pirex
Post by ADPUF
"Il padrone assenteista fa il servo pigro."
(prov. inventato adesso)
Ma veramnte pensi di essere arrivato uno?
E' una vita che frasi del genere.
E' una vita che sento frasi del genere.

:-)
--
Come diceva il generale Custer degli indiani,
per chi guida la finanza e ci giudica sulla base dei propri interessi,
il solo sindacato buono è quello morto.
(Giorgio Cremaschi)
Maurizio Pistone
2014-04-09 12:08:32 UTC
Permalink
Post by pirex
Post by pirex
Ma veramnte pensi di essere arrivato uno?
E' una vita che frasi del genere.
E' una vita che sento frasi del genere.
anch'io, è una vita che.
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
ADPUF
2014-04-12 21:30:33 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by pirex
Post by pirex
Ma veramnte pensi di essere arrivato uno?
E' una vita che frasi del genere.
E' una vita che sento frasi del genere.
anch'io, è una vita che.
"È una vita che": sembra il titolo di un libro di Arbasino.
--
9999999999
ADPUF
2014-04-12 21:30:51 UTC
Permalink
Post by pirex
Post by ADPUF
"Il padrone assenteista fa il servo pigro."
(prov. inventato adesso)
Ma veramnte pensi di essere arrivato uno?
E' una vita che frasi del genere.
Bene, meglio.

Proverbio millenario. Diecimila anni di padroni e servi che si
fregano a vicenda.

Solo che non ricordavo formulazioni famose come "rosso di sera:
bel tempo si spera". Ne ricordi qualcuna tu?
--
9999999999
pirex
2014-04-13 17:08:04 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by pirex
Post by ADPUF
"Il padrone assenteista fa il servo pigro."
(prov. inventato adesso)
Ma veramnte pensi di essere arrivato uno?
E' una vita che frasi del genere.
Bene, meglio.
Proverbio millenario. Diecimila anni di padroni e servi che si
fregano a vicenda.
bel tempo si spera". Ne ricordi qualcuna tu?
"Nero di mattina: indossa lo spolverino."
--
Come diceva il generale Custer degli indiani,
per chi guida la finanza e ci giudica sulla base dei propri interessi,
il solo sindacato buono è quello morto.
(Giorgio Cremaschi)
edi'®
2014-04-09 07:22:20 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
A mio parere il proverbio ha questo significato: è una attenzione eccessiva del proprietario verso il cavallo ovvero lo nutre più del dovuto pertanto il risultato che il cavallo non è più buono n'è per lavoro n'è da corsa ergo: ha provocato in danno alla sua attività.
Significa che nessuno meglio del padrone può prendersi cura del cavallo
(qui ingrassare ha un'accezione positiva).

E.D.
Mad Prof
2014-04-09 07:43:09 UTC
Permalink
Post by edi'®
Significa che nessuno meglio del padrone può prendersi cura del cavallo
(qui ingrassare ha un'accezione positiva).
Non conoscevo questo proverbio. Leggendolo qui, pensavo volesse dire che
al padrone il cavallo sembra più grasso di quello che è, come a dire che
ognuno considera le proprie cose migliori di quanto siano in realtà…
--
73 is the Chuck Norris of numbers.
edi'®
2014-04-09 07:53:11 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Non conoscevo questo proverbio.
Però è molto diffuso: http://tinyurl.com/perop63

E.D.
Maurizio Pistone
2014-04-09 08:03:35 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Non conoscevo questo proverbio. Leggendolo qui, pensavo volesse dire che
al padrone il cavallo sembra più grasso di quello che è, come a dire che
ognuno considera le proprie cose migliori di quanto siano in realtà…
il cavallo ingrassa se il padrone lo manda a mangiare l'erba del vicino,
che, come si sa, è sempre più verde
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
edi'®
2014-04-09 08:08:40 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
il cavallo ingrassa se il padrone lo manda a mangiare l'erba del vicino,
che, come si sa, è sempre più verde
Campa cavallo, che l'erba sempre più verde del vicino cresce.

Sopra la panca il cavallo campa, mentre l'erba verde del vicino cresce.

E.D.
Roger
2014-04-09 11:36:02 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by Maurizio Pistone
il cavallo ingrassa se il padrone lo manda a mangiare l'erba del vicino,
che, come si sa, è sempre più verde
Campa cavallo, che l'erba sempre più verde del vicino cresce.
Sopra la panca il cavallo campa, mentre l'erba verde del vicino cresce.
Però l'erba del vicino non cresce nemmeno nel giardino del re.

Ciao,
Roger
edi'®
2014-04-09 11:40:07 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by edi'®
Post by Maurizio Pistone
il cavallo ingrassa se il padrone lo manda a mangiare l'erba del
vicino, che, come si sa, è sempre più verde
Campa cavallo, che l'erba sempre più verde del vicino cresce.
Sopra la panca il cavallo campa, mentre l'erba verde del vicino cresce.
Però l'erba del vicino non cresce nemmeno nel giardino del re.
Stai facendo d'ogni erba del vicino un fascio.

E.D.
ADPUF
2014-04-12 21:29:57 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by Roger
Post by edi'®
Post by Maurizio Pistone
il cavallo ingrassa se il padrone lo manda a mangiare
l'erba del vicino, che, come si sa, è sempre più verde
Campa cavallo, che l'erba sempre più verde del vicino
cresce.
Sopra la panca il cavallo campa, mentre l'erba verde del
vicino cresce.
Però l'erba del vicino non cresce nemmeno nel giardino del
re.
Stai facendo d'ogni erba del vicino un fascio.
Comunque a caval donato non si guarda in tasca.
--
9999999999
Giacobino da Tradate
2014-04-10 11:09:56 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
pensavo volesse dire che
al padrone il cavallo sembra più grasso di quello che è, come a dire
No no

e' un proverbio caro agli UPPI (*) e c'e' molto di vero in quello che
afferma

il corollario e' che non conviene possedere piu' cose di quante ne puoi
seguire, l'eccedenza va in malora

ciao

(*) Unione Piccoli Proprietari Immobiliari
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
Klaram
2014-04-09 09:54:54 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
A mio parere il proverbio ha questo significato: è una attenzione eccessiva
del proprietario verso il cavallo ovvero lo nutre più del dovuto pertanto
il risultato che il cavallo non è più buono n'è per lavoro n'è da corsa
ergo: ha provocato in danno alla sua attività.
Significa che nessuno meglio del padrone può prendersi cura del cavallo (qui
ingrassare ha un'accezione positiva).
Certamente era questo il significato, visto che il detto non è nato
oggi, ma molto tempo fa quando il problema principale per molti era
come sfamarsi, e "grasso" era "bello". :-)

k
edi'®
2014-04-09 10:07:46 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by edi'®
Significa che nessuno meglio del padrone può prendersi cura del
cavallo (qui ingrassare ha un'accezione positiva).
Certamente era questo il significato, visto che il detto non è nato
oggi, ma molto tempo fa quando il problema principale per molti era come
sfamarsi, e "grasso" era "bello". :-)
Già, e in certi paesi economicamente sottosviluppati (si può ancora dire
"sottosviluppati"?) ancora oggi pinguedine* e bellezza vanno a braccetto.

* Avevo scritto "pinguetudine" ma il correttore me l'ha sottolineato,
quindi ho controllato sul Treccani e in effetti non c'è.

E.D.
Maurizio Pistone
2014-04-09 11:53:25 UTC
Permalink
Post by Klaram
Certamente era questo il significato, visto che il detto non è nato
oggi, ma molto tempo fa quando il problema principale per molti era
come sfamarsi, e "grasso" era "bello". :-)
come questa affascinante Venere:

<Loading Image...>

Perfino Cristo risorto è decisamente sovrappeso:

<Loading Image...>
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Roger
2014-04-09 11:39:44 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by a***@gmail.com
A mio parere il proverbio ha questo significato: è una attenzione
eccessiva del proprietario verso il cavallo ovvero lo nutre più del
dovuto pertanto il risultato che il cavallo non è più buono n'è per
lavoro n'è da corsa ergo: ha provocato in danno alla sua attività.
Significa che nessuno meglio del padrone può prendersi cura del cavallo
(qui ingrassare ha un'accezione positiva).
Non potrebbe anche significare che per il padrone (che deve
vendere) il cavallo è più grasso di come lo vede il compratore?

Come dire "ogni scarrafone è bello a mamma sua"

Ciao,
Roger
ADPUF
2014-04-12 21:30:12 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by edi'®
Significa che nessuno meglio del padrone può prendersi cura
del cavallo (qui ingrassare ha un'accezione positiva).
Non potrebbe anche significare che per il padrone (che deve
vendere) il cavallo è più grasso di come lo vede il
compratore?
Come dire "ogni scarrafone è bello a mamma sua"
C'è il proverbio opposto: chi disprezza, compra.

(avevo scritto "svaluta", poi ho messo "disprezza":
svàluta/svalùta?)
--
9999999999
Loading...