Discussione:
"A drop"; termine teatrale. Come si dice?
(troppo vecchio per rispondere)
Micareddu
2003-10-16 03:22:47 UTC
Permalink
Qualcuno mi sa dire come si dice in italiano "a drop", termine
teatrale che in inglese sarebbe " a piece of fabric with a painting in
it" che si usa a teatro per fare scendere sul palcoscenico come parte
della scena.
Un'altro favore: come si dice "autographed score" nell'opera o in
musica in generale.
Grazie mille. Saluti dalla California.
Roscio
2003-10-16 08:17:32 UTC
Permalink
Post by Micareddu
Qualcuno mi sa dire come si dice in italiano "a drop", termine
teatrale che in inglese sarebbe " a piece of fabric with a painting in
it" che si usa a teatro per fare scendere sul palcoscenico come parte
della scena.
Una quinta.
Post by Micareddu
Un altro favore: come si dice "autographed score" nell'opera o in
musica in generale.
Spartito autografo.
Post by Micareddu
Grazie mille. Saluti dalla California.
Salutami il governatore.
--
Er Roscio.
Marco Cimarosti
2003-10-16 09:10:23 UTC
Permalink
Roscio ha scritto:
[... esattamente le stesse cose che ho scritto io ...]

Senti, dimmi su che frequenza telepatica sei sintonizzato che cambio la mia.

Ciao.
Marco


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Roscio
2003-10-16 13:10:26 UTC
Permalink
Post by Marco Cimarosti
[... esattamente le stesse cose che ho scritto io ...]
Senti, dimmi su che frequenza telepatica sei sintonizzato che cambio la mia.
Evidentemente sulla tua, altrimenti non ci sarebbe stata "interferenza"...
:-)))
--
Er Roscio.
unknown
2003-10-17 09:19:53 UTC
Permalink
Post by Roscio
Una quinta.
In prima approssimazione anch'io ho pensato "drop=quinta", ma ripensandoci
probabilmente i due termini non vogliono dire esattamente la stessa cosa,
per quanto in una certa accezione siano sovrapponibili.
Le quinte sono quei pannelli dipinti posti ai due lati del palcoscenico;
delimitano lo spazio scenico insieme al fondale (dietro) e a cieletti e
soffitto (sopra). Possono essere legate a funi che permettono di sollevarle
e abbassarle, oppure fissate al palcoscenico (quinte armate) sorrette
posteriormente da tiranti di ferro, o ancora inchiavardate in modo che
possano ruotare intorno ad un asse verticale, o infine scorrevoli su dei
binari.
Veniamo a "drop", che genericamente è "something that drops or is dropped",
ovvero qualcosa che cala dall'alto: "back-drop" è il fondale, "curtain-drop"
è il sipario.
In sintesi: "quinta" è qualcosa che sta di lato e NON necassarimente si alza
e si abbassa;
"drop" è qualcosa che si alza e si abbassa e NON necessariamente sta di
lato.
A questo punto mi sembra che l'identità "drop-quinta" sia messa in
discussione; ma così su due piedi non saprei dire come si traduce
propriamente quinta in inglese, né come si possa tradurre drop in italiano.
Secondo il mio debol parere, la questione è ancora aperta.

Saluti
PaoloF

_____________________________________________________
*Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza*
Marco Cimarosti
2003-10-17 10:59:25 UTC
Permalink
Post by unknown
[...]
A questo punto mi sembra che l'identità "drop-quinta" sia
messa in discussione; ma così su due piedi non saprei dire
come si traduce propriamente quinta in inglese,
"Wing", secondo il dizionario Garzanti.
Post by unknown
né come si possa tradurre drop in italiano.
Secondo il mio debol parere, la questione è ancora aperta.
Così pare.

E se "drop" fosse "siparietto"?

Ciao.
Marco


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Federico Spano`
2003-10-17 15:12:51 UTC
Permalink
Post by unknown
Post by Roscio
Una quinta.
A questo punto mi sembra che l'identità "drop-quinta" sia messa in
discussione; ma così su due piedi non saprei dire come si traduce
propriamente quinta in inglese, né come si possa tradurre drop in italiano.
Secondo il mio debol parere, la questione è ancora aperta.
Infatti quinta si dice ''wing'' e fondale si dice ''backdrop'', almeno
secondo Hazon. Quindi direi che ''drop'' o e' una semplificazione di
''backdrop'' e vuol dire fondale, o e' un termine generico che indica
tutti i panni dipinti che scendono come il fondale, se ce ne sono
altri. Puo' essere utile, forse, la considerazione che, quando ho
letto la definizione in inglese nel primo messaggio del thread, ho
pensato automaticamente ''fondale'' :)


--
Federico Spano`
Roscio
2003-10-20 08:09:32 UTC
Permalink
Post by Federico Spano`
Infatti quinta si dice ''wing'' e fondale si dice ''backdrop'', almeno
secondo Hazon. Quindi direi che ''drop'' o e' una semplificazione di
''backdrop'' e vuol dire fondale, o e' un termine generico che indica
tutti i panni dipinti che scendono come il fondale, se ce ne sono
altri. Puo' essere utile, forse, la considerazione che, quando ho
letto la definizione in inglese nel primo messaggio del thread, ho
pensato automaticamente ''fondale'' :)
Appunto. "Backdrop" è il fondale.
Quello che sta dietro a tutti gli altri elementi del palcoscenico
e che dà l'ambientazione principale alla scena.

Poi, ci sono le quinte (fisse o mobili) che danno
la profondità.
--
Er Roscio.
Roscio
2003-10-20 08:09:32 UTC
Permalink
Post by unknown
Veniamo a "drop", che genericamente è "something that drops or is dropped",
ovvero qualcosa che cala dall'alto: "back-drop" è il fondale,
"curtain-drop"
Post by unknown
è il sipario.
In sintesi: "quinta" è qualcosa che sta di lato e NON necassarimente si alza
e si abbassa;
"drop" è qualcosa che si alza e si abbassa e NON necessariamente sta di
lato.
Giustissimo.
Ma in generale, "qualcosa" che cala dall'alto,
se non è un fondale intero, è una quinta.
--
Er Roscio.
Marco Cimarosti
2003-10-16 08:22:08 UTC
Permalink
Post by Micareddu
Qualcuno mi sa dire come si dice in italiano "a drop", termine
teatrale che in inglese sarebbe " a piece of fabric with a
painting in it" che si usa a teatro per fare scendere sul
palcoscenico come parte della scena.
Sarà la "quinta": "s.f. 1 (teat.) armatura rettangolare alta e stretta,
rivestita di carta o tela dipinta, disposta ai lati della scena per
chiuderla".
Post by Micareddu
Un'altro favore: come si dice "autographed score" nell'opera
o in musica in generale.
"Partitura autografa"?

Partitura: "s.f. 1 (mus.) rappresentazione grafica di una composizione a più
parti simultanee, costituita da una serie di righi musicali sovrapposti, che
permette di avere contemporaneamente sott'occhio tutte le parti".

Autografo: "agg. scritto di propria mano dall'autore".

Definizioni da <http://www.garzantilinguistica.it>.
Post by Micareddu
Grazie mille. Saluti dalla California.
Come va con Terminator? :-)

Ciao.
Marco


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Micareddu
2003-10-18 19:57:13 UTC
Permalink
Grazie a tutti per i suggerimenti. Mi piace questo "newsgroup" per la
gentilezza delle risposte e naturalmente per le informazioni. Manco
dall'Italia da molti anni e in un certo senso questi "dialoghi" mi
ravvicinano alla penisola. Per quanto riguarda "il terminator" io
credo che lui voglia "terminare" la California e farne uno stato
simile al Mississippi. Che Dio ci aiuti.
Ciao a tutti.
Micareddu
Federico Spano`
2003-10-16 17:34:55 UTC
Permalink
Post by Micareddu
Qualcuno mi sa dire come si dice in italiano "a drop", termine
teatrale che in inglese sarebbe " a piece of fabric with a painting in
it" che si usa a teatro per fare scendere sul palcoscenico come parte
della scena.
Un'altro favore: come si dice "autographed score" nell'opera o in
musica in generale.
Partitura autografa
Post by Micareddu
Grazie mille. Saluti dalla California.
--
Federico Spano`
Continua a leggere su narkive:
Loading...