Discussione:
frittata!!
(troppo vecchio per rispondere)
news.fastwebnet.it
2003-11-12 19:48:09 UTC
Permalink
Frittata in francese non si dice omelette? E' vero che dire frittata in
Italiano è diverso che dire omelette? Io credo che si possa usare il termine
senza voler intendere una frittata ripiena. Mi potete dire la vostra
opinione.
Grazie
C.
FB
2003-11-12 19:57:38 UTC
Permalink
Post by news.fastwebnet.it
Frittata in francese non si dice omelette?
Così pare.
Post by news.fastwebnet.it
E' vero che dire frittata in
Italiano è diverso che dire omelette?
Certo.
Post by news.fastwebnet.it
Io credo che si possa usare il termine
senza voler intendere una frittata ripiena. Mi potete dire la vostra
opinione.
Un'omelette in italiano è una frittata piuttosto sottile ripiena di quel che
si vuole. Mai sentito, in italiano, dire "omelette" per una frittata.


Ciao, FB
Danilo Giacomelli
2003-11-12 20:00:35 UTC
Permalink
Post by news.fastwebnet.it
Frittata in francese non si dice omelette? E' vero che dire frittata in
Italiano è diverso che dire omelette? Io credo che si possa usare il termine
senza voler intendere una frittata ripiena. Mi potete dire la vostra
opinione.
Per quanto ne sò, in italiano l'omelette è fatta con uovo e sale, la
frittata contiene almeno una verdura.

ciao
--
Danilo Giacomelli
--------------------------
Se mi costringessero ad insegnare il creazionismo "scientifico" mi troverei
costretto ad insegnare anche il cavolismo e il cicognismo.
--------------------------
FB
2003-11-12 20:06:49 UTC
Permalink
Post by Danilo Giacomelli
Per quanto ne sò, in italiano l'omelette è fatta con uovo e sale, la
frittata contiene almeno una verdura.
Se fai una frittata, non la riempi di verdura e non la ripieghi su s*é*
stessa la chiami "omelette"?


Ciao, FB
Danilo Giacomelli
2003-11-12 21:37:33 UTC
Permalink
"FB" <***@tin.it> ha scritto ...
..........
Post by FB
Post by Danilo Giacomelli
Per quanto ne sò, in italiano l'omelette è fatta con uovo e sale, la
frittata contiene almeno una verdura.
Se fai una frittata, non la riempi di verdura e non la ripieghi su s*é*
stessa la chiami "omelette"?
Sì. L'importante è che non contenga verdura o altro nell'impasto...

ciao
--
Danilo Giacomelli
--------------------------
E' peggio fare senatore il proprio cavallo o
il proprio avvocato?
--------------------------
Giudt
2003-11-14 17:26:50 UTC
Permalink
...........
Post by FB
Se fai una frittata, non la riempi di verdura e non la ripieghi su s*é*
stessa la chiami "omelette"?
Sì. L'importante è che non contenga verdura o altro nell'impasto...
Infatti, secondo Gualtiero Marchesi:
" Ma che dire dell'umile onesta frittatina piatta? Premesso che in
francese si chiama sempre omelette (omelette plate), la tradizionale
frittata si prepara seguendo lo stesso procedimento dell'omelette
arrotolata, salvo farla saltare su se stessa, anzichè arrotolarla, alla
fine. Capovolta, basterà qualche istante per completarne la cottura."

Omelette arrotolata
" Rompo le uova, le sbatto, o meglio le mescolo quel tanto che basta
perchè tuorlo e albume risultino amalgamati (sbattendo eccessivamente,
le uova si sfibrano e non gonfiano durante la cottura). Quindi salo, una
presa di sale per uovo. Infine incorporo qualche fiocchetto di burro che
renderà la frittata più morbida. Volendo potrò aggiungere erbe
aromatiche; la più classica delle composizioni (erbe fini) prevede
dragoncello, cerfoglio, prezzemolo, erba cipollina tritati finemente.
Faccio, quindi, sfrigoloare il burro in padella (ma che sia un'autentica
padella con manico e bordo bombato, si tratta di particolari
essenziali), vi verso le uova (tre, come minimo) e, proseguendo la
cottura su fuoco vivace, le mescolo continuamente con la forchetta
mentre con l'altra mano imprimo alla padella un movimento avanti e
indietro, in modo da ottenere una cottura omogenea. Quando l'omelette ha
raggiunto la consiatenza desiderata, la faccio scivolare fin sul bordo
bombato mentre con la forchetta alzo il lembo, rimasto al centro, e lo
ripiego su se stesso. Concludo l'arrotolamento dell'omelette
rovesciandola sul piatto....
C'è chi la gradisce ben cotta, chi più cremosa (o baveuse).
Volendola farcita, si aggiungerà la guarnizione prima di avvoltolarla su
se stessa..."
Gualtiero Marchesi
Sergio
2003-11-13 07:36:23 UTC
Permalink
Post by FB
Post by Danilo Giacomelli
Per quanto ne sò, in italiano l'omelette è fatta con uovo e sale, la
frittata contiene almeno una verdura.
Se fai una frittata, non la riempi di verdura e non la ripieghi su s*é*
stessa la chiami "omelette"?
La differenza, oltre la sottigliezza (la frittata e' piu' spessa), e
una... sottigliezza! L'omelette va cotta solo da in lato e poi
arrotolata o ripiegata (l'interno DEVE restare piu' crudo e senza
crosticina), la frittata va cotta da entrambi i lati rivoltandola.
--
Ciao.
Sergio®
FB
2003-11-13 13:03:18 UTC
Permalink
Post by Sergio
L'omelette va cotta solo da in lato e poi
arrotolata o ripiegata (l'interno DEVE restare piu' crudo e senza
crosticina), la frittata va cotta da entrambi i lati rivoltandola.
Devo contraddirla. La frittata andrebbe anch'essa cotta solo da un lato,
ancorché io non condivida.


Ciao, FB
Sergio
2003-11-13 18:50:53 UTC
Permalink
Post by FB
Devo contraddirla.
Ops!
Post by FB
La frittata andrebbe anch'essa cotta solo da un lato,
ancorché io non condivida.
Non farti sentire da puristi tipo il Bigazzi... ;-))
In effetti c'e' una tecnica apposita: cuocere il sotto, coprire la
padella con un coperchio, ribaltare e fare scivolare nuovamente nella
padella.
Anche nel modo di dire "rigirare la frittata" si attesta che la cosa
inutile e' rigirarla, non girarla.;-))
--
Ciao.
Sergio®
FB
2003-11-13 19:32:08 UTC
Permalink
Post by Sergio
Non farti sentire da puristi tipo il Bigazzi... ;-))
E' proprio Bigazzi a sostenere che la frittata si debba cuocere solo da un
lato. Peraltro, non bisognerebbe salare le uova prima di sbatterle, ma il
piatto sul quale si porrà la frittata una volta cotta (su un solo lato).


Ciao, FB
Sergio
2003-11-14 08:32:03 UTC
Permalink
Post by FB
Post by Sergio
Non farti sentire da puristi tipo il Bigazzi... ;-))
E' proprio Bigazzi a sostenere che la frittata si debba cuocere solo da un
lato. Peraltro, non bisognerebbe salare le uova prima di sbatterle, ma il
piatto sul quale si porrà la frittata una volta cotta (su un solo lato).
ancorché io non condivida.
--
Ciao.
Sergio®
FB
2003-11-14 11:51:33 UTC
Permalink
Post by FB
ancorché io non condivida.
Ah, tutto chiaro.


Ciao, FB
Sergio Michele
2003-11-29 17:02:08 UTC
Permalink
Post by Sergio
Anche nel modo di dire "rigirare la frittata" si attesta che la cosa
inutile e' rigirarla, non girarla.;
Dissento. "Rigirare la frittata" vuol dire volgere una discussione o una
situazione a proprio favore.
Una cosa tutt'altro che inutile. Tornando poi al lato culinario, io la
frittata la giro senza l'ausilio del coperchio: semplicemente facendola
saltare.

Ciao.

Sergio.
FB
2003-11-29 17:23:14 UTC
Permalink
Post by Sergio Michele
Una cosa tutt'altro che inutile. Tornando poi al lato culinario, io la
frittata la giro senza l'ausilio del coperchio: semplicemente facendola
saltare.
Del coperchio? Ma avete mai fatto una frittata? Semmai un piatto.


Ciao, FB
felix
2003-11-29 18:18:34 UTC
Permalink
Post by FB
Post by Sergio Michele
Una cosa tutt'altro che inutile. Tornando poi al lato culinario, io la
frittata la giro senza l'ausilio del coperchio: semplicemente facendola
saltare.
Del coperchio? Ma avete mai fatto una frittata? Semmai un piatto.
Purtroppo molti fanno una schifezza di frittata senza olio(*)
e possono permettersi di girarla anche sul coperchio (che tra
l'altro non va usato!) :-(
ciaofelix:-)
(*)fritta,appunto!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Colette
2003-11-29 19:01:08 UTC
Permalink
Post by FB
Tornando poi al lato culinario, io la frittata la giro senza l'ausilio
del coperchio: semplicemente facendola saltare.
Del coperchio?
Della padella!!! (sorriso)

Ciao
--
Amichevolmente
Colette
FB
2003-11-29 20:25:43 UTC
Permalink
Post by Colette
Della padella!!! (sorriso)
Eh, ho capito, ma è impossibile girare una frittata con un coperchio: come
minimo ci si ustiona.


Ciao, FB
Roger
2003-11-29 21:08:06 UTC
Permalink
Post by FB
Post by Colette
Della padella!!! (sorriso)
Eh, ho capito, ma è impossibile girare una frittata con un coperchio: come
minimo ci si ustiona.
Impossibile?
Io lo faccio almeno una volta alla settimana senza essermi mai prodotto la
minima scottatura
Ma qui stiamo producendo materiale per it.hobby.cucina :-)

Roger
FB
2003-11-29 22:56:12 UTC
Permalink
Post by Roger
Impossibile?
Io lo faccio almeno una volta alla settimana senza essermi mai prodotto la
minima scottatura
Ma qui stiamo producendo materiale per it.hobby.cucina :-)
Impossibile, a meno che tu, come ha detto Sergio, usi condimenti diversi
dall'olio e in esigua quantità. Oppure usi una di quelle doppie padelle?
OT? Guarda, ti dirò, le persone che sappiamo tutti hanno rotto le scatole
con innumerevoli messaggi non solo OT ma anche sgradevoli che sono qui solo
ad aspettare che mi dicano che sono OT.
Comunque hai ragione, siamo OT, ma in questo gruppo c'è un clima rilassato e
colloquiale che è difficile trovare altrove.


Ciao, FB
Roger
2003-11-29 23:55:48 UTC
Permalink
Post by FB
Post by Roger
Impossibile?
Io lo faccio almeno una volta alla settimana senza essermi mai prodotto la
minima scottatura
Ma qui stiamo producendo materiale per it.hobby.cucina :-)
Impossibile, a meno che tu, come ha detto Sergio, usi condimenti diversi
dall'olio e in esigua quantità.
Olio, olissimo :-) e in quantità sufficiente.
Per quanto riguarda Sergio, non trovo dove abbia parlato di condimento.
Post by FB
Oppure usi una di quelle doppie padelle?
Affatto! :-)
Uso il coperchio!
Un bel coperchio grande e piatto, con un bel manico centrale, che uso
praticamente solo per quello scopo.
La frittata, infatti, la cuocio senza coperchio.
Post by FB
OT? Guarda, ti dirò, le persone che sappiamo tutti hanno rotto le scatole
con innumerevoli messaggi non solo OT ma anche sgradevoli che sono qui solo
ad aspettare che mi dicano che sono OT.
Comunque hai ragione, siamo OT, ma in questo gruppo c'è un clima rilassato e
colloquiale che è difficile trovare altrove.
Certamente. Però sono sicuro che, sul coperchio, in it.hobby.cucina troverei
molti sostenitori :-)
Post by FB
Ciao, FB
Ciao,
Roger
Sergio
2003-11-30 08:34:46 UTC
Permalink
Post by FB
Eh, ho capito, ma è impossibile girare una frittata con un coperchio: come
minimo ci si ustiona.
1) Mettere coperchio su padella;
2) impugnare con una mano il manico della padella e con l'altra il
manico del coperchio:
3) capovolgere;
4) togliere la padella e poggiarla su di un piano;
5) appoggiare il coperchio sulla padella;
6) con movimemto "scuotitorio" fare scivolare la frittata sulla padella.

Sembra complesso, ma in pochi secondi e' fatta.
Con lo stesso sistema faccio il gateau di patate. Sì, non lo faccio al
forno, in padella, secondo me, viene piu' gustoso e "crostoloso".
--
Ciao.
Sergio®
Roger
2003-11-30 10:28:55 UTC
Permalink
Post by Sergio
1) Mettere coperchio su padella;
2) impugnare con una mano il manico della padella e con l'altra il
3) capovolgere;
4) togliere la padella e poggiarla su di un piano;
5) appoggiare il coperchio sulla padella;
6) con movimemto "scuotitorio" fare scivolare la frittata sulla padella.
Ehi, com'è che hai descritto esattamente il MIO sistema di girare la
frittata??? :-)))

Ciao,
Roger
Colette
2003-11-30 10:12:25 UTC
Permalink
Post by FB
Eh, ho capito, ma è impossibile girare una frittata con un coperchio: come
minimo ci si ustiona.
Dipende della padella e del numero di persone che mangiano...

In ogni modo, un'omelette alla francese non occorre girarla, basta
farla sottilmente scivolare nel piatto.

Ciao.
--
Amichevolmente
Colette
Sergio
2003-11-29 21:21:33 UTC
Permalink
Post by FB
Post by Sergio Michele
Una cosa tutt'altro che inutile. Tornando poi al lato culinario, io la
frittata la giro senza l'ausilio del coperchio: semplicemente facendola
saltare.
Del coperchio? Ma avete mai fatto una frittata? Semmai un piatto.
E dillo che non hai coperchi grandi! ;-))
Certo si puo' anche fare col piatto (sempre che la padella non sia
grande), ma farla col coperchio, che ha il manico, e' piu' agevole e
meno... rischioso.

--
Ciao.
Sergio®
AD
2003-11-29 22:24:49 UTC
Permalink
On Sat, 29 Nov 2003 17:23:14 GMT, "FB"
Post by FB
Post by Sergio Michele
Una cosa tutt'altro che inutile. Tornando poi al lato
culinario, io la frittata la giro senza l'ausilio del
coperchio: semplicemente facendola saltare.
Del coperchio? Ma avete mai fatto una frittata? Semmai un
piatto.
E dillo che non hai coperchi grandi! ;-))
Certo si puo' anche fare col piatto (sempre che la padella
non sia grande), ma farla col coperchio, che ha il manico,
e' piu' agevole e meno... rischioso.
--
Ciao.
Sergio®
Ci vorrebbero delle apposite padelle bistabili a
transizione rapida.
--
oggi no, domani sì
Giovanni Drogo
2003-12-01 08:37:39 UTC
Permalink
Post by FB
Post by Sergio Michele
Una cosa tutt'altro che inutile. Tornando poi al lato culinario, io la
frittata la giro senza l'ausilio del coperchio: semplicemente facendola
saltare.
Del coperchio? Ma avete mai fatto una frittata? Semmai un piatto.
Esistono delle apposite e comodissime padelle doppie (gemelle) con un
gancino da un lato. Si cuoce la meta' inferiore della frittata in una
padella, poi si applica la seconda meta' sopra infilandola nel gancino,
si ribalta il tutto, si sgancia la prima padella e la frittata continua
la cottura nella seconda padella, la faccia superiore essendo diventata
inferiore ... di là dal centro, ov' io mi presi al pel del vermo reo che
'l mondo fóra.

Sergio
2003-11-29 21:21:32 UTC
Permalink
Post by Sergio Michele
Post by Sergio
Anche nel modo di dire "rigirare la frittata" si attesta che la cosa
inutile e' rigirarla, non girarla.;
Dissento. "Rigirare la frittata" vuol dire volgere una discussione o una
situazione a proprio favore.
Dissento sul dissenso! ;-))
Rigirare o rivoltare la frittita significa modificare il discorso per
giustificare una precedente incauta affermazione. Quindi azione
praticamente inutile o quasi.
Post by Sergio Michele
Una cosa tutt'altro che inutile. Tornando poi al lato culinario, io la
frittata la giro senza l'ausilio del coperchio: semplicemente facendola
saltare.
Orpo! Pero' ammettilo, non e' da tutti! ;-))
--
Ciao.
Sergio®
Sergio Michele
2003-11-30 00:05:19 UTC
Permalink
Post by Sergio
Post by Sergio Michele
Dissento. "Rigirare la frittata" vuol dire volgere una discussione o una
situazione a proprio favore.
Dissento sul dissenso! ;-))
Rigirare o rivoltare la frittita significa modificare il discorso per
giustificare una precedente incauta affermazione. Quindi azione
praticamente inutile o quasi.
Post by Sergio Michele
Una cosa tutt'altro che inutile. Tornando poi al lato culinario, io la
frittata la giro senza l'ausilio del coperchio: semplicemente facendola
saltare.
Orpo! Pero' ammettilo, non e' da tutti! ;-))
Confesso: la definizione del "rigirare la frittata" l'ho copiata pari pari
dal mio dizionario preferito, il Palazzi-Folena(con la partecipazione
straordinaria del qui pluricitato Cortelazzo)

Quanto a far saltare la frittata non è difficile, basta vincere la paura. Ai
primi tentativi è consigliabile l'assenza delle donne di casa; la loro
stessa presenza è invece assai raccomandata per rimediare ad eventuali
insuccessi.
Più difficile è invece usare lo stesso gesto per chiudere l'omelette.

Ciao.

Sergio.
Colette
2003-11-30 10:12:26 UTC
Permalink
Post by Sergio Michele
Quanto a far saltare la frittata non è difficile, basta vincere la paura. Ai
primi tentativi è consigliabile l'assenza delle donne di casa;
:-))
Post by Sergio Michele
la loro stessa presenza è invece assai raccomandata
per rimediare ad eventuali insuccessi.
Ma no, siamo soltanto indispensabili per ammirarvi e assaggiare lo
squisito risultato.... il restauro della cucina è un lavoro di
uomini! ;-))

Ciao.
--
Amichevolmente
Colette
Epimeteo
2003-11-13 08:35:33 UTC
Permalink
Post by Danilo Giacomelli
Per quanto ne sò, in italiano l'omelette è fatta con uovo e sale, la
frittata contiene almeno una verdura.
Zingarelli
--------------
Frittata: Pietanza a base di uova sbattute, spesso arricchita con verdure o altri
ingredienti, cotta in padella con olio o burro, di forma tondeggiante.

Omelette: Frittata sottile, ripiegata, spesso farcita (o. con erbe, con prosciutto,
con marmellata)
---------------


De Mauro
---------------
Frittata: vivanda preparata friggendo un impasto di uova sbattute con aggiunta di
ingredienti vari fino a che non si rapprenda (f. al prosciutto, al formaggio; f. di
spinaci, di zucchine; un panino con la f.)

Omelette: frittata ripiegata a rotolo su se stessa, ripiena spec. di ingredienti
salati (o. al formaggio, al prosciutto)
--------------


Garzanti:
--------------
Frittata: vivanda di uova sbattute fritte in padella, spesso con aggiunta di altri
ingredienti (frittata arrotolata, ripiena; frittata di carciofi, di spinaci, di
zucchine)

Omelette: frittata ripiegata a rotolo, per lo più ripiena di ingredienti dolci o
salati (omelette con, al prosciutto)
--------------

Secondo questi dizionari, la differenza sembra dunque più di forma che di sostanza,
anche perché, come specifica Garzanti, "Omelette" é
-------
Voce fr.; prob. alterazione, attrav. le varianti più ant. alumelle, alumette,
amelette, di lamelle, che è dal lat. lame°lla(m) 'piccola lama', con allusione allo
spessore sottile.
-------

[Una piccola osservazione OT: Danilo, perchè scrivi "sò" con l'accento, per dargli
più "sapore"? :-)) ]

Ciao,
Epimeteo
Danilo Giacomelli
2003-11-13 16:16:06 UTC
Permalink
"Epimeteo" <***@tin.it> ha scritto ...
.........
Post by Epimeteo
[Una piccola osservazione OT: Danilo, perchè scrivi "sò" con l'accento, per dargli
più "sapore"? :-)) ]
È un vezzo residuale della mia recentissima frequentazione di Vigàta (prov.
di Montelusa).

ciao
--
Danilo Giacomelli
-----------------------------
Dice il Saggio: "Prima di urlare nel corridoio di aver
scoperto il DNB, controlla di non aver fatto correre il
gel con la polarità invertita".
-----------------------------
felix
2003-11-12 20:24:17 UTC
Permalink
Post by news.fastwebnet.it
Frittata in francese non si dice omelette? E' vero che dire frittata in
Italiano è diverso che dire omelette? Io credo che si possa usare il termine
senza voler intendere una frittata ripiena. Mi potete dire la vostra
opinione.
Omelette,frittata,tortilla paese che vai nome che trovi,poi dentro
se ci metti qualcosa la chiamerai: avec,con,with etc...etc.etc..

Da un'occhiata in giro per il mondo! ciaofelix:-)
http://frenchfood.about.com/library/weekly/aa060202a.htm
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...