Post by ADPUFPost by RedfiddlerPost by AntonioPost by Lem NovantottoA meno che entri nell'uso comune solo al plurale, o faccia
parte di una particolare espressione in cui è al plurale, in
italiano la parola straniera resta nella forma singolare.
Pur non avendo autorevolezza per esprimere un mio parere,
anch'io devo dire che ho sempre evitato il plurale delle
parole straniere. Tanto più che, finche' si tratta di
Francesce e Inglese, tutti sappiamo fare il plurale, ma gia'
il Tedesco ci metterebbe in difficolta'.
eggià
epperò mi viene in mente un'eccezione che sottopongo a Enrico
C: il plurale di Lied fa Lieder.
Ora, anche in italiano è considerato un grave errore parlare
di "un ciclo di Lied di Schubert". Si usa sempre il plurale
Lieder. E' uno dei rarissimi casi, o sbagliassi io
pissonalmente? E perchè succede?
(smetto di leggere questo NG subito. A ogni post mi vengono in
mente almeno otto domande. Mi sto accorgendo che non so
parlare l'italiano)
Trattasi di vocabolo tecnico riservato a poche persone
abbastanza istruite.
Una eccezione.
Pare anche a me.
Il punto è che *in italiano* "lieder" è il plurale di "lied" perché
entrambe le forme, singolare e plurale, sono entrate nell'uso
italiano, almeno in certi ambiti (come dici tu, tra le persone più
istruite).
Altre volte entrano nell'uso due o tre plurali: il singolare usato
come forma invariabile anche al plurale (i curriculum), il plurale
della lingua originaria adottato anche in italiano (i curricula) e
talvolta anche una variante italianizzata (il curricolo, i
curricoli).
In inglese, tra parentesi, succede qualcosa di simile per certe parole
latine che vengono usate con un doppio plurale, quello etimologico e
quello standard inglese, anche secondo il contesto.
Per esempio:
"...formula/formulae The Latin plural persists in scientific contexts,
but one often hears formulas.
encyclopedia/encyclopediae The English plural encyclopedias is more
common than the Latin.
index/indices The Latin plural is used in academic contexts, but one
commonly hears indexes. ..."
http://www.dailywritingtips.com/the-vicissitudes-of-the-latin-plural-in-english/
La maggior parte dei vocaboli d'importazione però entra nell'uso
italiano solo in una forma che resta invariabile. Spesso è la forma
singolare che viene usata anche per il plurale ("I piper si trovano
negli hangar"), ma talvolta è la forma plurale che viene usata anche
per il singolare, in esclusiva: "La televisione è un potente media" (a
meno che non si parli di sedute spiritiche) o in alternativa: "Alla
pittura su tela preferisco il murales" (plurale originario usato come
invariabile per il singolare), "Alla pittura su tela preferisco il
mural" (singolare originario), "Alla pittura su tela preferisco il
murale" (singolare della variante italianizzata).
In inglese può succedere lo stesso.
"...A plural gains acceptance as a singular because language is always
changing to suit the comfort of the people who speak it."
"In the case of data, the singular form datum has been rejected by
most English speakers as not sounding right. Hence 'data is' and 'data
are'."
http://www.dailywritingtips.com/the-vicissitudes-of-the-latin-plural-in-english/