"Titolo sociale" ha il vantaggio, dal punto di vista del burocrate di
turno, di essere un termine vago che può coprire diverse cose. Proprio
quello che è uno svantaggio per noi comuni mortali, che possiamo solo
tentare di intuire a cosa si riferisce.
Sto pensando a un mio conoscente, che qua aveva una tessera con cui
poteva viaggiare gratis a vita come invalido
Magari su scala nazionale ? Ricordo che documenti simili erano citati
su qualche doc che avevo letto quando negli anni '80 abitavo a
Darmstadt.
Curiosità dall'estero: la domanda per i trasporti devono
rinnovarla tutti i disabili tutti gli anni o solo alcuni?
Dipende da cosa si tratta. Nel caso del mio amico lui prende un pulmino
attrezzato due volte la settimana per fare fisioterapia. Se lo paga lui
e dopo alcuni mesi riceve un rimborso dal Comune per una frazione di
quanto pagato (dietro presentazione fatture e presenze alla
fisioterapia).
SE volesse viaggiare con i normali mezzi pubblici (purche' in grado di
caricare una carrozzina elettrica) invece potrebbe fare una tessera
REGIONALE da 10 euro "di spese amministrative" (con questa potrebbe
viaggiare su tutti i mezzi della Lombardia (*)). In questo caso la
procedura attuale prevede che (una volta fatta la domanda iniziale e
ricevuta la tessera, attualmente RFID) sia la Regione a spedirgli ogni
anno la modulistica da firmare per dichiarare di mantenere i requisiti e
un bollettino postale. Una volta pagato il bollettino alla data giusta
(tipicamente il mese prima della scadenza) poi basta strisciare la
tessera su un "totem" per attivare la ricarica.
In realta' esistono diverse fasce, p.es. un invalido civile in
carrozzina o con una attestazione di accompagnamento paga 10 euro e puo'
portare un accompagnatore. Un invalido 100% senza accompagnamento paga
pure 10 euro (mia madre ultimamente aveva una cosa del genere), Un
invalido oltre il 67 o 75%, non ricordo, paga una quota annua maggiore e
forse soggetta a limitazioni di reddito (in Germania si sa cos'e' l'ISEE
?).
(*) "tutta la Lombardia" vuol dire tram autobus e filobus, treni di
Trenord (regionali) salvo i Malpensa Express (non quindi i treni
di lunga percorrenza Trenitalia tipo IC o Frecce), funivie e
navigazione del lago d'Iseo (non Maggiore, Como o Garda perche'
a "gestione governativa")
Lo stesso criterio a prezzo pieno si applica per i pendolari che
fanno un abbonamento "IVOL" (Io Viaggio Ovunque in Lombardia) e
anche per i turisti che acquistano un biglietto IVOL breve (p.es.
un giorno intero costa 16 euro ... e' comodissimo se un giorno
si fa una escursione con piu' mezzi, non ci si deve preoccupare
di procurarsi i biglietti diversi)