chem
2007-03-02 13:48:24 UTC
Paradiso, canto XVII, versi 34-35:
"Ma per chiare parole e con preciso
latin rispuose quello amor paterno"
A rigor di logica, a rispondere non è l'amore ma è Cacciaguida, "padre", da
intendersi come antenato, di Dante. Sembrerebbe che Dante abbia invertito
sostantivo e aggettivo, facendo diventare "il padre amorevole rispose" un
"amor paterno rispose". Se così fosse, questa figura retorica avrebbe un
nome preciso?
Vi ringrazio.
"Ma per chiare parole e con preciso
latin rispuose quello amor paterno"
A rigor di logica, a rispondere non è l'amore ma è Cacciaguida, "padre", da
intendersi come antenato, di Dante. Sembrerebbe che Dante abbia invertito
sostantivo e aggettivo, facendo diventare "il padre amorevole rispose" un
"amor paterno rispose". Se così fosse, questa figura retorica avrebbe un
nome preciso?
Vi ringrazio.
--
chem
http://www.molock.org - Tutto chiacchere ed eversivi
chem
http://www.molock.org - Tutto chiacchere ed eversivi