Discussione:
L'amor paterno
(troppo vecchio per rispondere)
chem
2007-03-02 13:48:24 UTC
Permalink
Paradiso, canto XVII, versi 34-35:

"Ma per chiare parole e con preciso
latin rispuose quello amor paterno"

A rigor di logica, a rispondere non è l'amore ma è Cacciaguida, "padre", da
intendersi come antenato, di Dante. Sembrerebbe che Dante abbia invertito
sostantivo e aggettivo, facendo diventare "il padre amorevole rispose" un
"amor paterno rispose". Se così fosse, questa figura retorica avrebbe un
nome preciso?

Vi ringrazio.
--
chem
http://www.molock.org - Tutto chiacchere ed eversivi
Cingar
2007-03-02 14:10:32 UTC
Permalink
Post by chem
"Ma per chiare parole e con preciso
latin rispuose quello amor paterno"
A rigor di logica, a rispondere non è l'amore ma è Cacciaguida, "padre", da
intendersi come antenato, di Dante. Sembrerebbe che Dante abbia invertito
sostantivo e aggettivo, facendo diventare "il padre amorevole rispose" un
"amor paterno rispose". Se così fosse, questa figura retorica avrebbe un
nome preciso?
Metonimia? Sineddoche? Allegoria?

--
Cingar
Davide Pioggia
2007-03-02 14:33:08 UTC
Permalink
Post by Cingar
Metonimia? Sineddoche? Allegoria?
Essendo l'amore paterno un oggetto astratto, il fatto che esso si metta a
parlare come se fosse una persona a mio avviso introduce una prosopopea.
--
Saluti.
D.
FatherMcKenzie
2007-03-02 16:09:22 UTC
Permalink
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? "Davide Pioggia" <***@yahoo.com> raccoglie il riso
nella chiesa dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno.
Post by Davide Pioggia
Essendo l'amore paterno un oggetto astratto, il fatto che esso si metta a
parlare come se fosse una persona a mio avviso introduce una prosopopea.
se si considera Cacciaguida come esempio d'amor paterno, tale da
poterlo impersonare, potrebbe essere antonomasia
--
'amarrado al recuerdo yo sigo esperando'
Gigi, 38°54'N, 16°36'E
Foto, news e altro dal mio pianeta
http://www.esnips.com/user/jamesleopard/
FatherMcKenzie
2007-03-02 16:10:26 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
potrebbe essere antonomasia
no l'antonomasia è al contrario (C. per amor paterno)
--
'amarrado al recuerdo yo sigo esperando'
Gigi, 38°54'N, 16°36'E
Foto, news e altro dal mio pianeta
http://www.esnips.com/user/jamesleopard/
Epimeteo
2007-03-02 16:39:39 UTC
Permalink
Post by Davide Pioggia
Post by Cingar
Metonimia? Sineddoche? Allegoria?
Essendo l'amore paterno un oggetto astratto, il fatto che esso si metta a
parlare come se fosse una persona a mio avviso introduce una prosopopea.
Non potrebbe essere una ipostasi?

Epimeteo
---
Eros in 3D:
Loading Image...
FatherMcKenzie
2007-03-02 16:48:49 UTC
Permalink
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? "Epimeteo" <***@tin.it> raccoglie il riso nella chiesa
dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno.
Post by Epimeteo
potrebbe essere una ipostasi?
anche un'epistassi
--
'amarrado al recuerdo yo sigo esperando'
Gigi, 38°54'N, 16°36'E
Foto, news e altro dal mio pianeta
http://www.esnips.com/user/jamesleopard/
Epimeteo
2007-03-02 17:29:41 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno.
Post by Epimeteo
potrebbe essere una ipostasi?
anche un'epistassi
Impossibile, Padre.
A parte il problematico e imbarazzante cambiamento da "ipo" (sotto) a "epi"
(sopra), "stasi" viene da "histamai" ed è la posizione, la condizione, la
collocazione, mentre "stassi" viene da "stazein" (stillare, gocciolare).

Non mi faccia dire di più e mi assolva.
Epimeteo
---
"...sono gocce di memoria
queste lacrime nuove,
siamo anime in una storia
incancellabile,
le infinite volte che
mi verrai a cercare..."
(cit. di-stillata)
FatherMcKenzie
2007-03-02 18:21:34 UTC
Permalink
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? "Epimeteo" <***@tin.it> raccoglie il riso nella chiesa
dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno.
Post by Epimeteo
A parte il problematico e imbarazzante cambiamento da "ipo" (sotto) a "epi"
(sopra), "stasi" viene da "histamai" ed è la posizione, la condizione, la
collocazione, mentre "stassi" viene da "stazein" (stillare, gocciolare).
Brillante lezione, l'assolvo e non le do nemmeno la penitenza.
--
'amarrado al recuerdo yo sigo esperando'
Gigi, 38°54'N, 16°36'E
Foto, news e altro dal mio pianeta
http://www.esnips.com/user/jamesleopard/
Epimeteo
2007-03-02 18:35:06 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno.
Post by Epimeteo
A parte il problematico e imbarazzante cambiamento da "ipo" (sotto)
a "epi" (sopra), "stasi" viene da "histamai" ed è la posizione, la
condizione, la collocazione, mentre "stassi" viene da "stazein"
(stillare, gocciolare).
Brillante lezione, l'assolvo e non le do nemmeno la penitenza.
Grazie, Padre.
In ogni caso ero preparato a "epistare" sui ceci...

Mi benedica,
Epimeteo
---
"... mi sono innamorato di te
e adesso non so neppur io cosa fare,
il giorno mi pento d'averti incontrata,
la notte ti vengo a cercare..."
(cit. penitenziale)
Davide Pioggia
2007-03-02 17:41:07 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
anche un'epistassi
Beh, ci può anche stare.

Supponi di entrare in un bar e di metterti a fare un pistolotto di filosofia
neoplatonica ad un muratore di un metro e ottanta per centoventi chili che
vuole seguire la partita, e proprio mentre la sua squadra del cuore segna tu
ti interponi fra lui e il televisore parlando concitatamente delle
emanazioni di Plotino. Se quello è uno che si incazza non mi stupirei di
vederti uscire dal bar con il sangue al naso ;-)
--
Saluti.
D.
Davide Pioggia
2007-03-02 17:06:38 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Non potrebbe essere una ipostasi?
Non mi pare.

L'ipostasi di per sé è la sostanza di un ente, e in questo caso si
tratterebbe della sostanza dell'amore paterno. Ma il fatto che l'amore
paterno abbia una sua sostanza, o essenza sostanziale, non implica né che
esso sia personificato, né che esso possa parlare. Le cose cambiano se
ipotizziamo che questo amore paterno si sia impersonificato in un oggetto o
una persona concreta, diventando così l'Amore Paterno; in tal caso però
diremmo che l'Amore Paterno è l'*ipostatizzazione* dell'amore paterno, e non
la sua ipostasi.

Una volta che ci ritroviamo faccia a faccia con l'ipostatizzazione
dell'amore paterno, cioè con l'Amore Paterno in persona, possiamo anche
supporre che esso possa parlare e rivolgersi a noi, poiché se l'amore
paterno si è impersonificato nell'Amore Paterno esso possiede tutti i
requisiti di una persona, compresa la capacità di parlare.

Nella prosopopea, però, non stiamo dando per scontato che l'amore paterno si
sia impersonificato nell'Amore Paterno e che quest'ultimo ci stia parlando
faccia a faccia. Ciò che facciamo invece è attribuire a un ente astratto
come l'amore paterno una facoltà che è propria delle persone, cioè la
facoltà di parlare.

Ricapitolando: nella prosopopea facciamo fare a un ente astratto qualcosa
che a rigore non potrebbe fare (cioè parlare), mentre nella ipostatizzazione
prima trasformiamo un ente astratto in qualcosa che non potrebbe essere
(cioè una persona), dopodiché esso si ritrova a possedere tutte le facoltà
di ciò che è diventato.
--
Saluti.
D.
FatherMcKenzie
2007-03-02 18:18:22 UTC
Permalink
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? "Davide Pioggia" <***@yahoo.com> raccoglie il riso
nella chiesa dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno.
Post by Davide Pioggia
L'ipostasi di per sé è la sostanza di un ente, e in questo caso
dico di più: substantia è proprio la traduzione di ipostasi, cone
giustamente rileva Epi.
--
'amarrado al recuerdo yo sigo esperando'
Gigi, 38°54'N, 16°36'E
Foto, news e altro dal mio pianeta
http://www.esnips.com/user/jamesleopard/
Epimeteo
2007-03-02 18:26:06 UTC
Permalink
Post by Davide Pioggia
Post by Epimeteo
Non potrebbe essere una ipostasi?
Non mi pare.
L'ipostasi di per sé è la sostanza di un ente, e in questo caso si
tratterebbe della sostanza dell'amore paterno. Ma il fatto che l'amore
(snip delicatissimo)
Post by Davide Pioggia
Ricapitolando: nella prosopopea facciamo fare a un ente astratto qualcosa
che a rigore non potrebbe fare (cioè parlare), mentre nella
ipostatizzazione
prima trasformiamo un ente astratto in qualcosa che non potrebbe essere
(cioè una persona), dopodiché esso si ritrova a possedere tutte le facoltà
di ciò che è diventato.
Mi è venuto il mal di testa...

Leggo comunque sullo Zingarelli che "ipostasi" può anche essere considerato
un sinonimo di incarnazione e di "personificazione concreta di un concetto
astratto (fig. lett.)".
In altre parole, il processo di ipostatizzazione darebbe luogo a
un'ipostasi. In questo caso, Cacciaguida diventerebbe l'ipostasi dell'amore
paterno.
Qualcosa di simile dice il De Mauro ("rappresentazione concreta di una
realtà ideale"): anche se sminuisce questa definizione con un BU,
"sostanzialmente" (è il caso di dirlo) è la stessa cosa.

Ciao,
Epimeteo
---
"...tutto è illusorio,
privo di sostanza,
tutto è vacuità...
E siamo qui ancora vivi
e siamo qui ancora vivi,
di nuovo qui da tempo immemorabile,
qui non si impara niente..."
(cit. filosofica)






(
Post by Davide Pioggia
--
Saluti.
D.
FatherMcKenzie
2007-03-02 19:15:42 UTC
Permalink
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? "Epimeteo" <***@tin.it> raccoglie il riso nella chiesa
dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno.
Post by Davide Pioggia
Ricapitolando: nella prosopopea facciamo fare a un ente astratto qualcosa
che a rigore non potrebbe fare (cioè parlare), mentre nella
ipostatizzazione
prima trasformiamo un ente astratto in qualcosa che non potrebbe essere
(cioè una persona), dopodiché esso si ritrova a possedere tutte le facoltà
di ciò che è diventato.
Leggo comunque sullo Zingarelli che "ipostasi"(...) Cacciaguida diventerebbe l'ipostasi dell'amore
paterno.
Io rimango del mio parere:
antonomasia
Etimologia Dal lat. antonomasi°a(m), dal gr. antonomasía, deriv.
di antonomázein 'cambiare nome'
Definizione s. f. figura retorica che consiste nel designare una
persona o una cosa particolare con il nome comune invece che con il
nome suo proprio, per sottolinearne l'eccellenza (p. e. il Poeta per
dire 'Dante'; il Libro, per dire 'il Vangelo'); *o, viceversa,*
nell'indicare con il nome di un personaggio proverbiale chi dimostra
di avere le stesse sue qualità (p. e. un Don Giovanni, un Mecenate,
per 'un conquistatore di donne', 'un protettore di artisti') | per
antonomasia, per eccellenza.
--
'amarrado al recuerdo yo sigo esperando'
Gigi, 38°54'N, 16°36'E
Foto, news e altro dal mio pianeta
http://www.esnips.com/user/jamesleopard/
FatherMcKenzie
2007-03-02 19:19:28 UTC
Permalink
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? "Davide Pioggia" <***@yahoo.com> raccoglie il riso
nella chiesa dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno.
snip
DeMauro mi conforta, vedi il secondo punto
1an|to|no|mà|sia
s.f.
TS ret., figura retorica che consiste nel designare una persona con un
nome comune che ne indichi una delle principali caratteristiche,
anziché con il nome proprio (ad es. san Francesco: il poverello
d’Assisi) | figura retorica che consiste nell’attribuire il nome di un
famoso personaggio a chi ne possiede le caratteristiche peculiari (ad
es. mecenate un protettore delle arti) (abbr. anton.) [quadro 19]

Quindi, sia dire "Cacciaguida" al posto di amor paterno che "Amor
Paterno" al posto di Cacciaguida ricadono in questa fattispecie.
--
'amarrado al recuerdo yo sigo esperando'
Gigi, 38°54'N, 16°36'E
Foto, news e altro dal mio pianeta
http://www.esnips.com/user/jamesleopard/
Davide Pioggia
2007-03-02 20:29:25 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
DeMauro mi conforta, vedi il secondo punto
Io ho sempre inteso l'antonomasia in senso contrario, ma se lo dice De
Mauro... ubi maior minor cessat :-)
--
Saluti.
D.
Epimeteo
2007-03-03 07:18:33 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
DeMauro mi conforta, vedi il secondo punto
1an|to|no|mà|sia
s.f.
TS ret., figura retorica che consiste nel designare una persona con un
nome comune che ne indichi una delle principali caratteristiche,
anziché con il nome proprio (ad es. san Francesco: il poverello
d'Assisi) | figura retorica che consiste nell'attribuire il nome di un
famoso personaggio a chi ne possiede le caratteristiche peculiari (ad
es. mecenate un protettore delle arti) (abbr. anton.) [quadro 19]
Ho solo un dubbio, Padre, che nel caso dell'antonomasia ci debba essere
omogeneità tra le categorie confrontate e che non si possano confondere
persone e cose. In altre parole che al nome di una persona si debba
sostituire un nome comune relativo alle caratteristiche sociali o storiche
di quella persona o il nome proprio di un personaggio che quelle
caratteristiche incarna, e che la stessa operazione si debba fare con le
cose.
Se così fosse, si potrebbe dire che, per antonomasia, Father McKenzie è un
Don Giovanni o il poeta di Amantea e che la sua moto è il Missile o che il
Vangelo è il Libro, ma non che Father MacKenzie è il Libro o il Missile,
anche se dice sempre cose vere e giuste e va veloce come una scheggia (come
si dice in Lombardia).
In quest'ultimo caso parlerei di "metafora" o, appunto, di "ipostasi".

M'illumini d'incenso.
Epimeteo
---
"... andavo a cento all'ora per trovar la bimba mia,
ye ye ye ye, ye ye ye ye,
andavo a cento all'ora per cantar la serenata,
blen blen blen blen, blen blen blen blen..."
(cit. tachionica)
FatherMcKenzie
2007-03-03 09:57:58 UTC
Permalink
Tutta la gente sola, da dove viene? Tutta la gente sola, dove ha il
suo posto? "Epimeteo" <***@tin.it> raccoglie il riso nella chiesa
dove si è celebrato un matrimonio, vive in un sogno.
Post by Epimeteo
Se così fosse, si potrebbe dire che, per antonomasia, Father McKenzie è un
Don Giovanni o il poeta di Amantea e che la sua moto è il Missile o che il
Vangelo è il Libro, ma non che Father MacKenzie è il Libro o il Missile,
anche se dice sempre cose vere e giuste e va veloce come una scheggia (come
si dice in Lombardia).
Mmh, giusta osservazione, ma credo che il caso sia contemplato.
Garzanti sostiene chel'antonomasia "consiste nel designare una persona
o una cosa particolare con il nome comune invece che con il nome suo
proprio". On dice che persona sta a persona e cosa a cosa.
Sicché posso ben utilizzare il nome di Epimeteo come simbolo della
Chimica (un nome astratto, come l'Amor Fraterno). E quello della
Chimica per dire: "la Chimica rispose al mio post".
Tanto più che, nella figura inversa, si dice "un Ercole" per
simboleggiare la Forza (nome astratto) o Venere (nome di dea) per
simboleggiare l'Amore. Preghi per me.
--
'amarrado al recuerdo yo sigo esperando'
Gigi, 38°54'N, 16°36'E
Foto, news e altro dal mio pianeta
http://www.esnips.com/user/jamesleopard/
Epimeteo
2007-03-03 11:05:32 UTC
Permalink
"FatherMcKenzie" <***@infinito.itITITITITIT> ha scritto
nel messaggio news:***@4ax.com...
(snip perplesso)
Post by FatherMcKenzie
Sicché posso ben utilizzare il nome di Epimeteo come simbolo della
Chimica (un nome astratto, come l'Amor Fraterno). E quello della
Chimica per dire: "la Chimica rispose al mio post".
Tanto più che, nella figura inversa, si dice "un Ercole" per
simboleggiare la Forza (nome astratto) o Venere (nome di dea) per
simboleggiare l'Amore. Preghi per me.
Padre, io prego per Lei, ma Lei è convinto(a) di quello che dice?

Le concederò, al massimo, che Epimeteo e la Chimica sono una "endiadi".

La assolvo.
Epimeteo
---
"... acqua e sale
mi fai bere,
con un colpo mi trattieni il bicchiere..."
(cit. chimico-fisica)
Karla
2007-03-04 12:27:46 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
"FatherMcKenzie"
Post by FatherMcKenzie
DeMauro mi conforta, vedi il secondo punto
1an|to|no|mà|sia
s.f.
TS ret., figura retorica che consiste nel designare una persona con un
nome comune che ne indichi una delle principali caratteristiche,
Ho solo un dubbio, Padre, che nel caso dell'antonomasia ci debba essere
omogeneità tra le categorie confrontate e che non si possano confondere
persone e cose.
Per Dante in quel momento "l'amor paterno" è la *principale qualità*,
l'*essenza* di Cacciaguida, non un'espressione connessa da "un rapporto
di parziale sovrapposizione semantica" come nel caso della matafora.
Io direi: antonomasia.

k

Continua a leggere su narkive:
Loading...