Discussione:
Mi dite la forma corretta di questa frase?
(troppo vecchio per rispondere)
Drugo
2013-11-21 11:48:02 UTC
Permalink
[telefonata di un'ora fa]
"... E mi sto ancora domandando chi era costei.
E come caspita sia riuscita ad avere questo mio numero."
o
"... E mi sto ancora domandando chi FOSSE costei.
E come caspita sia riuscita ad avere questo mio numero."
o
come?
Maurizio Pistone
2013-11-21 12:20:04 UTC
Permalink
Post by Drugo
[telefonata di un'ora fa]
"... E mi sto ancora domandando chi era costei.
E come caspita sia riuscita ad avere questo mio numero."
o
"... E mi sto ancora domandando chi FOSSE costei.
E come caspita sia riuscita ad avere questo mio numero."
o
come?
direi tutt'e due
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
GCPillan
2013-11-21 13:35:22 UTC
Permalink
Post by Drugo
"... E mi sto ancora domandando chi era costei.
E come caspita sia riuscita ad avere questo mio numero."
o
"... E mi sto ancora domandando chi FOSSE costei.
E come caspita sia riuscita ad avere questo mio numero."
Non vedo errori ma la prima è più elegante per due motivi:
1) è coerente con "sia riuscita"
2) la seconda sembra indurre un'ipotesi, che però non c'è.

Un esempio di applicazione coerente dell'ipotesi...
Post by Drugo
"... E mi sto ancora domandando se costei fosse un'amica.
E come caspita fosse riuscita ad avere questo mio numero."
Klaram
2013-11-21 16:22:52 UTC
Permalink
Post by GCPillan
Post by Drugo
"... E mi sto ancora domandando chi era costei.
E come caspita sia riuscita ad avere questo mio numero."
o
"... E mi sto ancora domandando chi FOSSE costei.
E come caspita sia riuscita ad avere questo mio numero."
Non vedo errori
Concordo.
Non direi più elegante, ma più colloquiale e immediata.
Post by GCPillan
1) è coerente con "sia riuscita"
Il congiuntivo è più letterale, e in effetti sarebbe più "elegante"
usare gli stessi tempi:

mi sto domandando chi fosse costei
e... come fosse riuscita...

oppure:

mi sto domandando chi sia costei
e... cme sia riuscita...
Post by GCPillan
2) la seconda sembra indurre un'ipotesi, che però non c'è.
Per il congiuntivo non occorre un'ipotesi, basta la presenza di
"domandare" nalla principale.

k
GCPillan
2013-11-21 16:49:37 UTC
Permalink
Post by GCPillan
2) la seconda sembra indurre un'ipotesi, che però non c'è.
Per il congiuntivo non occorre un'ipotesi, basta la presenza di "domandare"
nalla principale.
Visto che stiamo parlando di stile (che io impropriamente chiamo "eleganza" e
tu "colloquiale e immediato") non vedo motivo di applicare le regole
grammaticali del congiuntivo ma penso alla alla percezione che il congiuntivo
comunica, ovvero il dubbio più che l'incognita.

Un conto è non sapere un bel niente, un altro è avere un dubbio.

Queste quattro forme mi sembrano tutte grammaticalmente corrette:

Suona: chi può essere? - Suona: chi potrebbe essere?
E se è lei? - E se fosse lei?

ma per lo stile immediato della comunicazione, preferisco l'indicativo per
chiedermi chi può essere e il congiuntivo per fare l'ipotesi.

Suona: chi può essere?
E se fosse lei?
Klaram
2013-11-21 17:57:26 UTC
Permalink
Post by GCPillan
Suona: chi può essere? - Suona: chi potrebbe essere?
E se è lei? - E se fosse lei?
ma per lo stile immediato della comunicazione, preferisco l'indicativo per
chiedermi chi può essere e il congiuntivo per fare l'ipotesi.
Suona: chi può essere?
E se fosse lei?
Hai introdotto delle ipotetiche, diverse da quelle di prima, ma siamo
d'accordo sul fatto che siano tutte corrette.
Anche sul fatto che lo stile o se preferisci il registro è personale e
soggettivo.

Nei due esempi (e se è lei? e se fosse lei?) per me la prima cosa che
salta all'occhio è il registro: colloquiale nella prima, più formale
nella seconda, per il dubbio non vedo grandi differenze.

Naturalmente il congiuntivo ha delle nuances che l'indicativo non ha.
Per esempio, in "e se fosse lei?" porebbe starci una sorta di speranza
che sia lei, o anche speranza e contemporaneo timore della delusione;
mentre se ci fosse solo timore (oddìo, e se è lei?) vedrei meglio
l'indicativo.

Ma ripeto, sono aspetti soggettivi, ognuno può preferire lo stile che
vuole... e io sono anche troppo prolissa. :-))

k

Auguri di fine anno
http://goo.gl/DGHURp
GCPillan
2013-11-21 22:04:18 UTC
Permalink
Nei due esempi (e se è lei? e se fosse lei?) per me la prima cosa che salta
all'occhio è il registro: colloquiale nella prima, più formale nella seconda,
per il dubbio non vedo grandi differenze.
La scelta di stile e di registro più o meno formale è libera, certo.

Ma entro un dialogo tra due soggetti è difficile che si cambi registro nel
giro di pochi secondi per cui in tal caso la scelta del congiuntivo
trasmetterebbe unicamente quelle che chiami "nuances" ma che forse sono
qualcosa di più, soprattutto tra due che si conoscono bene.

Stabiliamo che parlo con un familiare e che lo stile sia colloquiale.

Suona: chi può essere? => sorpresa e nessun preconcetto
Suona: chi potrebbe essere? => ragioniamo: che è probabile che sia?

E se è lei? => che facciamo se è lei?
E se fosse lei? => secondo te è possibile che sia lei?
edi'®
2013-11-22 08:19:08 UTC
Permalink
Post by GCPillan
La scelta di stile e di registro più o meno formale è libera, certo.
Ma entro un dialogo tra due soggetti è difficile che si cambi registro
nel giro di pochi secondi per cui in tal caso la scelta del congiuntivo
trasmetterebbe unicamente quelle che chiami "nuances" ma che forse sono
qualcosa di più, soprattutto tra due che si conoscono bene.
Stabiliamo che parlo con un familiare e che lo stile sia colloquiale.
L'indicativo è /neutro/ mentre il congiuntivo può aggiungere un pizzico
di /suspence/, di drammaticità o di altri stati d'animo.

[DRING] "chi è?"
[DRING] "Oddìo... chi potrebbe mai essere? Non aprite quella porta..."

E.D.
edi'®
2013-11-21 16:25:18 UTC
Permalink
Post by Drugo
[telefonata di un'ora fa]
"... E mi sto ancora domandando chi era costei.
E come caspita sia riuscita ad avere questo mio numero."
o
"... E mi sto ancora domandando chi FOSSE costei.
E come caspita sia riuscita ad avere questo mio numero."
o
come?
Vanno bene entrambe, così come andrebbe bene anche
Mi sto ancora domandando chi sia costei e come caspita
sia riuscita ...

E.D.
(che riparte con pc nuovo e Thunderbird, dopo che il
vecchio computer è finito in acqua...)
father mckenzie
2013-11-21 17:31:16 UTC
Permalink
Post by edi'®
Vanno bene entrambe, così come andrebbe bene anche
Mi sto ancora domandando chi sia costei e come caspita
sia riuscita ...
A meno che la sconosciuta non sia deceduta nel frattempo, "sia" nella
prima proposizione va bene, e, tenuto conto del presente usato nella
seconda, mi sembra più coerente.
Userei o entrambe le volte il cong. pres.., "chi sia e come sia
riuscita", oppure entrambe il cong. imp., "chi fosse e come fosse
riuscita", situando entrambe le domende nel passato rispetto a "mi
domando". Non capisco che senso possa avere mettere l'una all'imperfetto
e l'altra al present.
--
Audiente autem omni populo, dixit discipulis suis: “Attendite a scribis,
qui volunt ambulare in stolis et amant salutationes in foro et primas
cathedras in synagogis et primos discubitus in conviviis”.(Lc, 20,45-46)
ADPUF
2013-11-26 23:05:11 UTC
Permalink
Post by edi'®
E.D.
(che riparte con pc nuovo e Thunderbird, dopo che il
vecchio computer è finito in acqua...)
Alluvione?

Straripato il Naviglio?
--
"I hate television. I hate it as much as peanuts. But I can't
stop eating peanuts."
-- Orson Welles
edi'®
2013-11-27 10:10:08 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by edi'®
E.D.
(che riparte con pc nuovo e Thunderbird, dopo che il
vecchio computer è finito in acqua...)
Alluvione?
Straripato il Naviglio?
Si è rotto, naturalmente durante il fine settimana, un tubo
dell'acqua che passa(va) sopra la mia scrivania.
Lunedì mattina ho trovato il pc affogato, gli schedari fradici e
altre piacevolezze simili...
Ho subito praticato un'harddisktomia[*] senza anestesia, salvando
così almeno i dati contenuti (l'ultimo /back up/ era di giugno...)

E.D.
[*]
Thunderbird me lo segnala come errore di ortografia, dovrò aggiornarlo.
*GB*
2013-11-27 10:49:13 UTC
Permalink
Post by edi'®
Ho subito praticato un'harddisktomia[*] senza anestesia, salvando
così almeno i dati contenuti (l'ultimo /back up/ era di giugno...)
Thunderbird me lo segnala come errore di ortografia,
Si dovrebbe dire "sclerodischectomia" (sclerosi = indurimento).

Io introdurrei un corso semestrale di lessicografia classica (greca
e latina) in tutte le scuole secondarie, anche al fine di preparare
i futuri studenti di medicina e scienze a capire la terminologia
che incontreranno nei loro studi universitari.

Bye,

*GB*
ADPUF
2013-11-28 23:27:50 UTC
Permalink
Post by *GB*
Post by edi'®
Ho subito praticato un'harddisktomia[*] senza anestesia,
Si dovrebbe dire "sclerodischectomia" (sclerosi =
indurimento).
Io introdurrei un corso semestrale di lessicografia classica
(greca e latina) in tutte le scuole secondarie, anche al fine
di preparare i futuri studenti di medicina e scienze a capire
la terminologia che incontreranno nei loro studi universitari.
Si potrebbe più semplicemente distribuire gratis un glossario
con tutti i prefissi, gli infissi e i suffissi.

Poi, un po' di esercizî.
--
"De deux choses lune. L'autre c'est le soleil."
-- Jacques Prévert
Bruno Campanini
2013-11-21 23:59:33 UTC
Permalink
Post by Drugo
[telefonata di un'ora fa]
"... E mi sto ancora domandando chi era costei.
E come caspita sia riuscita ad avere questo mio numero."
o
"... E mi sto ancora domandando chi FOSSE costei.
E come caspita sia riuscita ad avere questo mio numero."
o
come?
Mi sto ancora domandando chi sia costei e come cazzo sia riuscita ad
avere questo mio numero.

Bruno
s***@gmail.com
2013-11-22 08:41:21 UTC
Permalink
Post by Drugo
[telefonata di un'ora fa]
"... E mi sto ancora domandando chi era costei.
E come caspita sia riuscita ad avere questo mio numero."
o
"... E mi sto ancora domandando chi FOSSE costei.
E come caspita sia riuscita ad avere questo mio numero."
o
come?
Io nel parlare userei la prima forma, spostandomi invece su un registro leggermente più ricercato userei la seconda. L'uso del congiuntivo imperfetto mi sembra appropriato, proprio alla luce del fatto che già la forma più colloquiale usa l'imperfetto indicativo: stai parlando di un fatto accaduto nel passato (la telefonata), questo spinge ad usare il passato. Il presente mi suonerebbe male, perché il concetto sottinteso è "con chi ho parlato?" e non "con chi sto parlando?". Certo, anche se usi il presente la frase risulta ugualmente corretta e comprensibile. Però stai parlando di una cosa accaduta un'ora fa, quindi vedo meglio il passato.
edi'®
2013-11-22 09:02:18 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Io nel parlare userei la prima forma, spostandomi invece
su un registro leggermente più ricercato userei la seconda.
L'uso del congiuntivo imperfetto mi sembra appropriato,
proprio alla luce del fatto che già la forma più colloquiale
usa l'imperfetto indicativo: stai parlando di un fatto accaduto
nel passato (la telefonata), questo spinge ad usare il passato.
Il presente mi suonerebbe male, perché il concetto sottinteso è
"con chi ho parlato?" e non "con chi sto parlando?".
Certo, anche se usi il presente la frase risulta ugualmente
corretta e comprensibile. Però stai parlando di una cosa accaduta
un'ora fa, quindi vedo meglio il passato.
Anche il presente va bene, perché ti stai domandando *chi sia* la
persona che ti ha telefonato e non con chi *tu stessi* parlando.

E.D.
Drugo
2013-11-22 19:32:45 UTC
Permalink
Grazie a tutti!
ADPUF
2013-11-26 23:05:22 UTC
Permalink
Post by Drugo
Grazie a tutti!
Beh, come è andata a finire?
--
Tess Skeffington: Twain picked up Sam in a gay bar.
Sam Diamond: I WAS WORKING ON A CASE!!!
Tess Skeffington: Every night for SIX MONTHS?!
-- (Murder by Death, 1976)
Continua a leggere su narkive:
Loading...