Discussione:
Va o vanno?
(troppo vecchio per rispondere)
felix.
2005-10-09 15:39:52 UTC
Permalink
Non si compra casa, e non si va a firmare carte in una agenzia senza
l'assistenza di una persona esperta.

Questa frase e' corretta?
graziefelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
La amargura de lo efimero
2005-10-09 16:28:13 UTC
Permalink
Post by felix.
Non si compra casa, e non si va a firmare carte in una agenzia senza
l'assistenza di una persona esperta.
Questa frase e' corretta?
Dal punto di vista grammaticale, sì. Da quello logico ed espressivo,
un po' no.

Per cercare di mantenere il si impersonale (terza persona singolare),
che è forse quello che cercavi, io avrei fatto così:


"Non si compra una casa, e poi si va a firmare le carte in un'agenzia
senza l'assistenza di una persona esperta."

Nota le mie modifiche:

* "una" casa, per rendere ancora più generico il riferimento della
frase;
* "poi", per indicare che il giudizio è su un'azione conseguente
all'altra, non su due azioni separate;
* l'assenza del "non" nella seconda frase, in quento è sempre quello
della prima, visto che le due frasi ora sono più legate che nella
versione di prima della frase;
--
Post by felix.
Giò
-Tutto ciò che può esistere, esiste.
(Tullio Regge)
Maurizio Pistone
2005-10-09 18:33:33 UTC
Permalink
Post by felix.
Non si compra casa, e non si va a firmare carte in una agenzia senza
l'assistenza di una persona esperta.
si compra casa: forma del "si passivante"; terza sing. perché il
soggetto è "casa".

si va a firmare: forma del "si impersonale"; esiste solo la terza sing.

Si vanno a firmare carte: sarebbe una specie di "attrazione" del secondo
verbo sul primo. Si può anche fare, ma io trovo un po' più elegante la
prima.
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Fernando
2005-10-09 22:00:50 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by felix.
Non si compra casa, e non si va a firmare carte in una agenzia senza
l'assistenza di una persona esperta.
si compra casa: forma del "si passivante"; terza sing. perché il
soggetto è "casa".
si va a firmare: forma del "si impersonale"; esiste solo la terza sing.
Si vanno a firmare carte: sarebbe una specie di "attrazione" del secondo
verbo sul primo.
E non potendo essere né un si riflessivo né reciproco né pronominale, non
resta
che passivo. Ma allora sarebbe possibile usare la forma passiva di un verbo
intransitivo anche nella terza persona plurale...
Ciao
Fernando
2005-10-09 22:06:25 UTC
Permalink
Post by Fernando
Post by Maurizio Pistone
Post by felix.
Non si compra casa, e non si va a firmare carte in una agenzia senza
l'assistenza di una persona esperta.
si compra casa: forma del "si passivante"; terza sing. perché il
soggetto è "casa".
si va a firmare: forma del "si impersonale"; esiste solo la terza sing.
Si vanno a firmare carte: sarebbe una specie di "attrazione" del secondo
verbo sul primo.
E non potendo essere né un si riflessivo né reciproco né pronominale, non
resta
che passivo. Ma allora sarebbe possibile usare la forma passiva di un verbo
intransitivo anche nella terza persona plurale...
Scusate mi correggo:
qui è usato come fraseologico.
Ma il dubbio rimane: è forma passiva impersonale o forma passiva normale?
Maurizio Pistone
2005-10-09 22:42:49 UTC
Permalink
Post by Fernando
qui è usato come fraseologico
esatto. "Verbo fraseologico" vuol dire che non indica un'azione vera e
propria, ma si unisce ad un altro verbo ad indicare un'unica azione.
Quindi "andare a firmare" è un unico predicato, con significato
transitivo.
Post by Fernando
Ma il dubbio rimane: è forma passiva impersonale o forma passiva normale?
Io definisco "si passivante" quella forma che è costruita come la forma
riflessiva, ma ha significato passivo: si firma un contratto / si
firmano delle carte. Definirla "forma impersonale" crea una difficoltà
in più, perché non si capisce che cosa siano "contratto/carte".
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Bruno Campanini
2005-10-09 22:56:07 UTC
Permalink
"Fernando" <***@tiscali.it> wrote in message news:434991a1$0$13344$***@reader2.news.tin.it...

[...]
Ma allora sarebbe possibile usare la forma passiva di un verbo
Post by Fernando
intransitivo anche nella terza persona plurale...
Ciao
Per esempio?

Bruno
Enrico C
2005-10-16 19:54:08 UTC
Permalink
On Sun, 9 Oct 2005 20:33:33 +0200, Maurizio Pistone wrote in
Post by Maurizio Pistone
Post by felix.
Non si compra casa, e non si va a firmare carte in una agenzia senza
l'assistenza di una persona esperta.
si compra casa: forma del "si passivante"; terza sing. perché il
soggetto è "casa".
si va a firmare: forma del "si impersonale"; esiste solo la terza sing.
Si vanno a firmare carte: sarebbe una specie di "attrazione" del secondo
verbo sul primo. Si può anche fare, ma io trovo un po' più elegante la
prima.
Vale anche per "Si deve usare i guanti", "Si devono usare i guanti"?
--
Enrico C

''In the eyes of a cat, all things belong to cats.'' - English Proverb
Maurizio Pistone
2005-10-16 20:17:53 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Post by Maurizio Pistone
Si vanno a firmare carte: sarebbe una specie di "attrazione" del secondo
verbo sul primo. Si può anche fare, ma io trovo un po' più elegante la
prima.
Vale anche per "Si deve usare i guanti", "Si devono usare i guanti"?
i verbi servili, per loro natura, si appiccicano al verbo che segue, e
ne seguono tutti i contorcimenti. Quindi "si usano i guanti" > "si
devono usare i guanti".

"Andare" non è così servile, ha una sua dignità. Quindi "si va" + "si
firmano carte" = "si va a firmare carte".
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Enrico C
2005-10-16 21:04:09 UTC
Permalink
On Sun, 16 Oct 2005 22:17:53 +0200, Maurizio Pistone wrote in
Post by Maurizio Pistone
Post by Enrico C
Vale anche per "Si deve usare i guanti", "Si devono usare i guanti"?
i verbi servili, per loro natura, si appiccicano al verbo che segue, e
ne seguono tutti i contorcimenti. Quindi "si usano i guanti" > "si
devono usare i guanti".
Ma "Si deve usare i guanti" sarebbe del tutto scorretto?
--
Enrico C

''In the eyes of a cat, all things belong to cats.'' - English Proverb
Karla
2005-10-17 11:33:09 UTC
Permalink
Post by Enrico C
On Sun, 16 Oct 2005 22:17:53 +0200, Maurizio Pistone wrote in
Post by Maurizio Pistone
Post by Enrico C
Vale anche per "Si deve usare i guanti", "Si devono usare i guanti"?
i verbi servili, per loro natura, si appiccicano al verbo che segue, e
ne seguono tutti i contorcimenti. Quindi "si usano i guanti" > "si
devono usare i guanti".
Ma "Si deve usare i guanti" sarebbe del tutto scorretto?
Wofgang Mueller ha sempre sostenuto che che in frasi di questo genere
il "si" è impersonale (vedi filoni su vendesi o vendonsi alloggi).

In realtà, quando abbiamo un verbo in terza e sesta persona *con oggetto
espresso* (i guanti) si tratterebbe di "si" passivante.

Fanno propendere per questa interpretazione due fatti:

1) il verbo tende a passare alla alla 6° pers. in caso di oggetto al
plurale (si servono bibite, e non si serve bibite)

2) nei tempi composti il participio ha desinenza femminile se l'oggetto
è femminile (si è servita una bibita, e non si è servito una bibita).


k
Maurizio Pistone
2005-10-17 11:56:21 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Ma "Si deve usare i guanti" sarebbe del tutto scorretto?
sa un po' di birignao toscano, ma per me andrebbe benissimo
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Enrico C
2005-10-17 12:04:42 UTC
Permalink
On Mon, 17 Oct 2005 13:56:21 +0200, Maurizio Pistone wrote in
Post by Maurizio Pistone
Post by Enrico C
Ma "Si deve usare i guanti" sarebbe del tutto scorretto?
sa un po' di birignao toscano, ma per me andrebbe benissimo
Bene, mi conforti. Anche a me suona un po' strano, ma non mi pare
scorretto, anche se indubbiamente è ben più comune il "Si devono...".
--
Enrico C

*** Nuovo indirizzo nel Reply-To ***
*** (togliere ".invalid" finale) ***
Bruno Campanini
2005-10-09 19:28:39 UTC
Permalink
Post by felix.
Non si compra casa, e non si va a firmare carte in una agenzia senza
l'assistenza di una persona esperta.
Questa frase e' corretta?
graziefelix:-)
Bruno Campanini
2005-10-09 19:33:30 UTC
Permalink
Post by felix.
Non si compra casa, e non si va a firmare carte in una agenzia senza
l'assistenza di una persona esperta.
Questa frase e' corretta?
graziefelix:-)
Corretta ed elegante.

Avrei solo omesso qualche articolo:
"Non si compra casa, e non si va a firmar carte in agenzia senza
assistenza di persona esperta."
Questione personale, ben s'intende...

Bruno
felix.
2005-10-10 06:17:11 UTC
Permalink
Post by felix.
Non si compra casa, e non si va a firmare carte in una agenzia senza
l'assistenza di una persona esperta.
Questa frase e' corretta?
graziefelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
magica
2005-10-12 20:19:20 UTC
Permalink
In <dibdk8$aah$***@news.newsland.it> ***@bbip.it (felix.)
scrive...
Post by felix.
Non si compra casa, e non si va a firmare carte in una agenzia senza
l'assistenza di una persona esperta.
Questa frase e' corretta?
Sì.

Ciao.

Gian Carlo
Loading...