Discussione:
Interessato a / in
(troppo vecchio per rispondere)
Parim
2010-06-22 13:19:36 UTC
Permalink
Un collega traduttore, evidentemente italiano, ha scritto
ripetutamente "siamo interessati nei sistemi / nelle
tecnologie ecc. ecc."
A me sembra un errore, visto che sono sempre stato
interessato A qualcosa e non IN qualcosa. Lo Zingarelli mi
dà ragione. In una correzione di bozze, però, è opportuno
modificare solo il minimo indispensabile. Anche per voi è un
errore o mi sono perso un'evoluzione linguistica?

Grazie in anticipo.
SP
Enrico Gregorio
2010-06-22 13:48:04 UTC
Permalink
Post by Parim
Un collega traduttore, evidentemente italiano, ha scritto
ripetutamente "siamo interessati nei sistemi / nelle
tecnologie ecc. ecc."
A me sembra un errore, visto che sono sempre stato
interessato A qualcosa e non IN qualcosa. Lo Zingarelli mi
dà ragione. In una correzione di bozze, però, è opportuno
modificare solo il minimo indispensabile. Anche per voi è un
errore o mi sono perso un'evoluzione linguistica?
Il Treccani dà anche "interessato in":

Sono direttamente interessato in questa faccenda
È interessato in alcune grandi industrie

La differenza mi pare chiara: "interessato in" indica un coinvolgimento
personale. "X è interessato ad alcune industrie" significa che X
vorrebbe saperne di più oppure vorrebbe entrare nella loro gestione;
nell'esempio del Treccani, X fa già parte dell'amministrazione di
quelle industrie o ne ha partecipazioni.

"Sono interessato nella faccenda della cricca degli appalti" e
"sono interessato alla faccenda della cricca degli appalti" vogliono
dire due cose ben diverse.

"X è interessato nei sistemi" è un anglicismo, IMHO.

Ciao
Enrico
Klaram
2010-06-22 15:13:28 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
"Sono interessato nella faccenda della cricca degli appalti" e
"sono interessato alla faccenda della cricca degli appalti" vogliono
dire due cose ben diverse.
"Interessato in" significa partecipe, coivolto, anche "che interviene
a pieno titolo": interessato in un affare.
Post by Enrico Gregorio
"X è interessato nei sistemi" è un anglicismo, IMHO.
Interessato nei sistemi, nelle tecnologie... direi che è un errore, ma
bisognerebbe sapere meglio che cosa intende dire, avere un po' più di
contesto. In ogni caso è una brutta espressione.

k
Enrico Gregorio
2010-06-22 15:52:19 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by Enrico Gregorio
"Sono interessato nella faccenda della cricca degli appalti" e
"sono interessato alla faccenda della cricca degli appalti" vogliono
dire due cose ben diverse.
"Interessato in" significa partecipe, coivolto, anche "che interviene
a pieno titolo": interessato in un affare.
Appunto! La prima frase può essere detta da un certo ex-ministro o da
uno dei faccendieri che, a sua insaputa, gli pagavano la casa. La
seconda da un giornalista che desideri sapere di più sull'argomento.
Post by Klaram
Post by Enrico Gregorio
"X è interessato nei sistemi" è un anglicismo, IMHO.
Interessato nei sistemi, nelle tecnologie... direi che è un errore, ma
bisognerebbe sapere meglio che cosa intende dire, avere un po' più di
contesto. In ogni caso è una brutta espressione.
Dire che è un anglicismo è leggermente meno che dire "errore", ma
quasi sempre implica "bruttura". Come "realizzare" nel senso di
"rendersi conto" e altra roba del genere.

Ciao
Enrico
Epimeteo
2010-06-22 15:58:18 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
"Sono interessato nella faccenda della cricca degli appalti" e
"sono interessato alla faccenda della cricca degli appalti" vogliono
dire due cose ben diverse.
"Interessato in" significa partecipe, coivolto, anche "che interviene a
pieno titolo": interessato in un affare.
Sì, certo.
Post by Enrico Gregorio
"X è interessato nei sistemi" è un anglicismo, IMHO.
Interessato nei sistemi, nelle tecnologie... direi che è un errore, ma
bisognerebbe sapere meglio che cosa intende dire, avere un po' più di
contesto. In ogni caso è una brutta espressione.
Uhm... io ho l'impressione che chi è "interessato in" qualcosa spesso sia
interessato in affari sporchi o al limite del lecito...

Ciao.
Epy
---
"... sembrava impossibile potesse capitarmi,
invece mi è successo veramente, veramente,
veramente, veramente...
Facevo finta di fregarmene di te
per rendermi più interessante,
ma adesso sono solo veramente..."

(cit. disinteressata)
Francesco Potortì
2010-06-22 20:15:41 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by Enrico Gregorio
"X è interessato nei sistemi" è un anglicismo, IMHO.
Interessato nei sistemi, nelle tecnologie... direi che è un errore, ma
bisognerebbe sapere meglio che cosa intende dire, avere un po' più di
contesto. In ogni caso è una brutta espressione.
È semplicemente una traduzione sbagliata dall'inglese di una persona che
non conosce bene l'italiano. È un errore comune fra coloro che leggono
frequentemente l'inglese.
Parim
2010-06-22 15:15:29 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Post by Parim
Un collega traduttore, evidentemente italiano, ha scritto
ripetutamente "siamo interessati nei sistemi / nelle
tecnologie ecc. ecc."
A me sembra un errore, visto che sono sempre stato
interessato A qualcosa e non IN qualcosa. Lo Zingarelli mi
dà ragione. In una correzione di bozze, però, è opportuno
modificare solo il minimo indispensabile. Anche per voi è un
errore o mi sono perso un'evoluzione linguistica?
Sono direttamente interessato in questa faccenda
È interessato in alcune grandi industrie
La differenza mi pare chiara: "interessato in" indica un coinvolgimento
personale. "X è interessato ad alcune industrie" significa che X
vorrebbe saperne di più oppure vorrebbe entrare nella loro gestione;
nell'esempio del Treccani, X fa già parte dell'amministrazione di
quelle industrie o ne ha partecipazioni.
"Sono interessato nella faccenda della cricca degli appalti" e
"sono interessato alla faccenda della cricca degli appalti" vogliono
dire due cose ben diverse.
"X è interessato nei sistemi" è un anglicismo, IMHO.
E infatti sono traduzioni dall'inglese.
Grazie per avere citato il Treccani, anche se faccio fatica
ad accettare "interessato in qualcosa" e nei casi citati
userei senz'altro un'altra espressione, p. es. "sono parte
in causa" o "sono coinvolto".
Resto in attesa di altri pareri.
SP
magica
2010-06-22 21:53:21 UTC
Permalink
In <hvqk1l$v8g$***@news.eternal-september.org> Parim <***@invalid.de>
scrive...
Post by Parim
E infatti sono traduzioni dall'inglese.
Grazie per avere citato il Treccani, anche se faccio fatica
ad accettare "interessato in qualcosa" e nei casi citati
userei senz'altro un'altra espressione, p. es. "sono parte
in causa" o "sono coinvolto".
Anche "mi interesso di...".

Ciao.

Gian Carlo

Continua a leggere su narkive:
Loading...