Discussione:
cixiri
(troppo vecchio per rispondere)
Father McKenzie
2003-08-10 15:05:59 UTC
Permalink
Talor m'assido in solitaria parte, sovra un rialto, al margine d'un
lago di taciturne piante incoronato. Ivi, quando il meriggio in ciel
"Cixiri" della Balentes (mafiose?)?
Trovato questo:

(Musica: Augusto Pirodda testo: Rosella Faa)

ti 'ollu cantai una istoria
chi-chi-chi conta de un'isola
un'isola niedda e iscuria
pren' 'e coga' e janas

sa genti chi bividi innia
teint'ogus che luccheme'
e fueddanta una limba antiga
che turre 'e pedra

su coru s'ammori
su spantu 'e sa vida
sa mendua su trigu
e sa mutta froria

sunt drucci e abarranta in coru
che pedras fittas

rit: uno duos trese battros
CIXIRI a bimbò ti cantu custu cantu
CIXIRI a bimbò cantaddu in sadru strintu
CIXIRI a bimbò froris de mutta e mendua
a ddu cantai mi dexidi

uno duos trese battros
CIXIRI a bimbò ti cantu custu cantu
CIXIRI a bimbò cantaddu abellu abellu
CIXIRI a bimbò froris de mutta e mendua
Questa è l’estate chi-chi-chi ollu po mei

STRUMENTALE ..................

su sonus de custas paraulas
prenada su coru de poesia
gioga gioga aiò ebbeh
chi ciccasa de ti n'd'andai
es' commenti una malladia
trese battros murra bella

sa genti connoscidi is andalas
po andai a fora a iscrucculliai
ma andanta e torranta sempri:
su coru est s'isola

rit: uno duos trese battros

Cixiri ……….

TRADUZIONE:

ti voglio cantare una storia
che racconta di un’isola
un’isola nera e scura
piena di cogas e janas

la gente che vive di la,
ha occhi di donnola
e parlano una lingua antica
come le torri di pietra

il cuore l’amore
lo stupore della vita
le mandorle il grano
ed il mirto fiorito

son dolci e restano nel cuore
come obelischi di pietra.

Uno due tre e quattro
Ceci (a bimbò) ti canto questa canzone
Ceci (a bimbò) cantala in sardo stretto
Ceci (a bimbò) fiori di mirto e mandorle
Mi piace cantarli

Uno due tre e quattro
Ceci (a bimbò) ti canto questa canzone
Ceci (a bimbò) cantala lentamente
Ceci (a bimbò) fiori di mirto e mandorle
Quest’è l’estate che voglio per me

STRUMENTALE................

I suoni di quelle parole
riempiono il cuore di poesia
gioga gioga aiò ebbeh
Se cerchi di andartene,
è come una malattia
tre e quattro morra bella

La gente conosce i sentieri
per andare fuori a curiosare
Ma vanno e tornano sempre:
il cuore è l’isola.

Uno due tre e quattro ………………..

Ceci...........
Cosmo Kramer
2003-08-11 17:18:10 UTC
Permalink
Balentes (mafiose?)?


Non direi.
Ciao
Father McKenzie
2003-08-11 18:12:12 UTC
Permalink
Talor m'assido in solitaria parte, sovra un rialto, al margine d'un
lago di taciturne piante incoronato. Ivi, quando il meriggio in ciel
Balentes (mafiose?)?
Non direi.
Donne in gamba, ma qyel termine li' mi risulta in odore di mafia:
balente era il "bravo", l'equivalente del picciotto siciliano
Comunque il testo è interessante.
--
"Sotto il sole del deserto il cammelliere fa i suoi progetti, ma li fa anche il cammello."
Proverbio Arabo.
Roberto Waha
2003-08-11 19:15:22 UTC
Permalink
Balentes (mafiose?)?
Onestamente non lo so, però sono le "vocalist" di Davide Van De Sfroos.
--
S'Ciao!
Walla

------=* Roberto Waha - ***@retro-it.org *=-----+ () ASCII
El Senyor és la meva força, el Senyor el meu cant. | /\ Ribbon
Ell m'ha estat la salvació. En Ell confío, i no tinc por.| Campaign
---------------* http://www.retro-it.org *---------------+ NO HTML Mail
FB
2003-08-11 19:20:51 UTC
Permalink
Post by Roberto Waha
Onestamente non lo so, però sono le "vocalist" di Davide Van De Sfroos.
Sarde che fanno le vocalist di Van De Sfroos? Viva la globalisasiun!


Ciao, FB
Father McKenzie
2003-08-11 20:44:30 UTC
Permalink
Talor m'assido in solitaria parte, sovra un rialto, al margine d'un
lago di taciturne piante incoronato. Ivi, quando il meriggio in ciel
Post by FB
Sarde che fanno le vocalist di Van De Sfroos? Viva la globalisasiun!
Onestamente non mi risulta. Le tipe in questione cantano da sole o con
un gruppo sardo,
"Le Balentes", band isolana tutta al femminile composta da Stefania
Liori, Lulli Lostia ed Elena Nulchis.
Le Balentes cominciano la loro attività nel 1990 come coriste del
cantautore sardo Piero Marras; solo nel 1997, però, assumono
un’identità propria creando, con la collaborazione di diversi autori
tra cui Rossella Faa (autrice della maggior parte dei brani), un
repertorio cucito appositamente per tre voci femminili
Il repertorio è costituito sia da brani della tradizione sarda
rielaborati che richiamano il caratteristico stile dei tenores, sia da
pezzi originali che, nonostante rimangano fortemente ancorati alle
sonorità sarde, si ispirano a vari generi musicali.

Le Balentes cantano sia a cappella, con il semplice ausilio di piccole
percussioni, sia accompagnate da un gruppo costituito generalmente da
tre musicisti: Augusto Pirodda (pianoforte), Daniele Russo (batteria e
percussioni), Paolo Cocco (basso).

http://www.lebalentes.it/r1/index.htm
ci sono testi e prossimamente mp3
il pazzo dei bonsai
2003-08-12 14:30:30 UTC
Permalink
Su it.cultura.linguistica.italiano,
¦ Ecco che si sente la mancanza di un gruppo sui dialetti!
Proviamo a riproporlo? Chi lancia?
Adesso poi che abbiamo anche acquisito un lígure-càlabro ... siamo
quasi al completo, mi pare (sempre che non sia già fuggito a gambe
levate ;)) Iper, se ci sei ancora, batti un colpo, per favore?
¦ ... dal sardo) della canzonetta
¦ "Cixiri" della Balentes (mafiose?)?
Perché "mafiose"? "Las Balentes" (ma nelle zone a me note: sassarese e
Campidàno) direbbero "sas Balentes) credo significhi "le coraggiose" o
altro attributo simile.
solo se traduci alla lettera; è assai difficile definire la balentia:

"balente" (per esempio e soprattutto) è colui che vive secondo le norme
del codice barbaricino" (e anche, purtroppo, chi si atteggia a
depositario di tali regole):


http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/Banditismo/Codice%20barbaricino.htm

nel linguaggio giornalistico corrente, il termine "balente" viene
utilizzato, spesso a sproposito, come sinonimo di bullo, piccolo
delinquente, ecc.

confermo l'inesistenza dell'articolo "las"; quella sarda, lasciando da
parte la variante dialettale gallurese, è l'unica lingua neolatina in
cui l'articolo determinativo deriva da "ipse" e non da "ille" ("su",
"sa", "sos", "sas" più "is" in campidano).
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Marco Cimarosti
2003-08-12 15:39:33 UTC
Permalink
Post by il pazzo dei bonsai
confermo l'inesistenza dell'articolo "las"; quella sarda,
lasciando da parte la variante dialettale gallurese, è l'unica
lingua neolatina in cui l'articolo determinativo deriva
da "ipse" e non da "ille" ("su", "sa", "sos", "sas" più "is"
in campidano).
Non è vero che è l'unica. Anche nel catalano balearico gli articoli
determinativi derivano da "ipse": "es", "s'", "so", "sa", "sos", "sas".

Ciao.
Marco


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Father McKenzie
2003-08-12 18:41:12 UTC
Permalink
Talor m'assido in solitaria parte, sovra un rialto, al margine d'un
lago di taciturne piante incoronato. Ivi, quando il meriggio in ciel
Post by Marco Cimarosti
Post by il pazzo dei bonsai
da "ipse" e non da "ille" ("su", "sa", "sos", "sas" più "is"
in campidano).
Non è vero che è l'unica. Anche nel catalano balearico gli articoli
determinativi derivano da "ipse": "es", "s'", "so", "sa", "sos", "sas".
E in còrso? Ho sentito dire che quest'ultimo è parente stretto del
gallurese, ma dai discorsi che si fecero qui non mi pare fosse cosi'.
E la sostituzione qua-gua / ba è solo in sardo, solo in sassarese o
anche in altre lingue (mi riferisco a battru, limba)??
il pazzo dei bonsai
2003-08-13 15:33:03 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
E in còrso? Ho sentito dire che quest'ultimo è parente stretto del
gallurese, ma dai discorsi che si fecero qui non mi pare fosse cosi'.
il corso è un dialetto italiano (toscano? genovese?), il gallurese ne è
una variante "sardizzata" (il nordest della sardegna fu a più riprese
ripopolato da coloni corsi). in entrambi i casi l'articolo deriva da
ille: "u", "a", "i" (?) in corso; "lu", "la", "li" in gallurese.
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Paolino
2003-08-18 10:35:42 UTC
Permalink
il corso è un dialetto italiano (toscano? genovese?), il gallurese ne è...
Direi un dialetto toscano.
Merita menzione il ligure di Bonifacio, che pur non essendo cullato e
familiare come quello di Sant'Antioco, è pur sempre ligure - e non
toscano.

Loading...