Discussione:
Sepolto, seppellito.
(troppo vecchio per rispondere)
felix.
2005-01-07 14:34:43 UTC
Permalink
C'e' differenza fra i due termini? ..grazie!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
gemma
2005-01-07 14:52:20 UTC
Permalink
"felix.">
Post by felix.
C'e' differenza fra i due termini? ..grazie!
Differenza di senso non credo proprio.
Ungaretti ha preferito usare "sepolto" ne Il porto sepolto.
Credo che sepolto sia termine più antico (da sepulto?).
Seppellito non mi piace punto.

G
Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante
2005-01-07 15:01:25 UTC
Permalink
Post by gemma
Post by felix.
C'e' differenza fra i due termini? ..grazie!
Differenza di senso non credo proprio.
Ungaretti ha preferito usare "sepolto" ne Il porto sepolto.
Credo che sepolto sia termine più antico (da sepulto?).
Seppellito non mi piace punto.
Eppure una differenza nel lessico c'è seppure molto sfumata. D'altrea
parte se la lingua italiana si è portata appresso due participi passati
distinti dello stesso verbo un qualche motivo, seppur sfumato, ci deve
necessariamente essere.
Cristo "morì e fu sepolto" e non fu seppellito.
Il cane ha seppellito l'osso, ma non lo ha sepolto.
se il porto fu "sepolto" e non semplicemente "seppellito", ebbene forse
il poeta volle dare a quel porto una parvenza di spiritualità, di
*essere vivo*, di sacralità.
Se tizio viene sepolto si pensa a un funerale, a una cerimonia, a una
tomba, ai aprenti che piangono, ai fiori.
Se Tizio viene seppellito in un campo si pensa che il suo corpo venga
quasi abbandonato, nascosto: non trovo "sacralità", non trovo
"cerimoniosità".
la mia idea è che possa essere seppellito un tesoro o dei rifiuti, ma
che venga sepolto un Uomo, una persona cara, o qualcosa a cui noi diamo
anche un valore affettivo, spirituale e sacrale.

P.
--
Prepariamo una agilità di corpi italiani adatti
ai leggerissimi treni di alluminio che sostituiranno
gli attuali pesanti di ferro legno acciaio.
gemma
2005-01-07 15:10:46 UTC
Permalink
"Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante"
"gemma"
Post by gemma
Post by felix.
C'e' differenza fra i due termini? ..grazie!
Differenza di senso non credo proprio.
Ungaretti ha preferito usare "sepolto" ne Il porto sepolto.
Credo che sepolto sia termine più antico (da sepulto?).
Seppellito non mi piace punto.
la mia idea è che possa essere seppellito un tesoro o dei rifiuti, ma
che venga sepolto un Uomo, una persona cara, o qualcosa a cui noi diamo
anche un valore affettivo, spirituale e sacrale.
Mi trovo d'accordo con te in toto.
Forse per questo preferisco, istintivamente, il termine "sepolto".
Ma ci son cose che vanno semplicemente seppellite.
Abbiamo sepolto l'ascia di guerra: nobile gesto et importante...
Ora mi vengono esempi a bizzeffe.

G
gemma
2005-01-07 15:13:32 UTC
Permalink
"gemma"
Post by gemma
Abbiamo sepolto l'ascia di guerra: nobile gesto et importante...
Però mia sorella, qui presente, preferirebbe che l'ascia di guerra venisse
seppellita...
Lo mettiamo nei casi anomali?

G
felix.
2005-01-07 15:20:38 UTC
Permalink
"gemma"
Post by gemma
Abbiamo sepolto l'ascia di guerra: nobile gesto et importante...
Però mia sorella, qui presente, preferirebbe che l'ascia di guerra venisse
seppellita...
Lo mettiamo nei casi anomali?
Do ragione alla sorella, seppellire e disseppellire l'ascia di guerra.
Se l'ho sepolta come faccio a tirarla fuori? La dissepolgo? :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sergio(R)
2005-01-07 21:43:33 UTC
Permalink
Post by felix.
La dissepolgo? :-)
Da dove lo hai tirato fuori?
No, non l'ascia, ma "dissepolgo".
A me suona familiare, ma... esiste?
--
Ciao
Sergio®
FB
2005-01-07 22:08:40 UTC
Permalink
On Fri, 07 Jan 2005 21:43:33 GMT, Sergio(R) wrote:

[...]
Post by Sergio(R)
Da dove lo hai tirato fuori?
[...]


Ciao, FB (á la Pistone)
--
Io ho deciso di rifiutarmi di vederlo: Ettore con la faccia di Eric Banana
mi fa venire i conati.
(commento sul film "Troy" apparso su it.fan.scrittori.tolkien)
ADPUF
2005-01-07 22:57:11 UTC
Permalink
Post by Sergio(R)
Post by felix.
La dissepolgo? :-)
Da dove lo hai tirato fuori?
No, non l'ascia, ma "dissepolgo".
A me suona familiare, ma... esiste?
Voce del verbo "dissepolgere".
Se non esiste provvediamo subito, anzi lo registriamo:
dissepolgere®
--
pecunia non olet, sed scarseggiat semper
Sergio(R)
2005-01-08 12:21:01 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Voce del verbo "dissepolgere".
dissepolgere®
No. L'infinito sarebbe comunque "regolare".
Come pero' ho detto a Felix, mi "suona" estremamente familiare, per cui
l'ho sentito e magari l'ho anche detto.
Potrei financo coniugarlo. Per esempio al passato remoto direi:
sepolsi, sepolgesti, sepolse, sepolgemmo, sepolgeste, sepolsero.
Che sia una forma arcaica, poetica o altro?
Dialettale non mi sembra. Almeno per il siciliano dove il verbo è
"vurricari" dall'etimologia estrememente contorta.
--
Ciao
Sergio®
felix.
2005-01-08 01:37:37 UTC
Permalink
Post by Sergio(R)
Post by felix.
La dissepolgo? :-)
Da dove lo hai tirato fuori?
No, non l'ascia, ma "dissepolgo".
A me suona familiare, ma... esiste?
Boh! se sepolto e' un participio passato e se seppellito e' il part.
passato di seppellire, qual'e' il presente di sepolto?
Ed i relativi contrari?
Come dice ADPUF....brevettiamo??
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Epimeteo
2005-01-08 07:23:46 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Sergio(R)
No, non l'ascia, ma "dissepolgo".
A me suona familiare, ma... esiste?
Boh! se sepolto e' un participio passato e se seppellito e' il
part. passato di seppellire, qual'e' il presente di sepolto?
Ed i relativi contrari?
Come dice ADPUF....brevettiamo??
Il ragionamento non fa una grinza. E' il latino "sepelio - sepelire"
(invece di "sepulgo" o "sepulgio - sepulgere" o, meglio ancora,
"sepolvo - sepolvere") che è sbagliato.
Brevettate.
(E brevettate anche "sepolvere".)

Epimeteo
ADPUF
2005-01-08 22:44:27 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
(E brevettate anche "sepolvere".)
Sepolvere eravamo, sepolvere saremo.
--
pecunia non olet, sed scarseggiat semper
Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante
2005-01-07 16:12:53 UTC
Permalink
Post by gemma
Post by gemma
Abbiamo sepolto l'ascia di guerra: nobile gesto et importante...
Però mia sorella, qui presente, preferirebbe che l'ascia di guerra venisse
seppellita...
Lo mettiamo nei casi anomali?
Sembrerebbe un caso in cui le due forme siano analoghe: "hanno
dissepolto l'ascia di guerra"; "hanno disseppellito l'ascia di guerra".
Forse qui vale di più l'orecchio del parlante. Io direi "seppellire
l'ascia di guerra".
Però, come notavi prima anche tu, la sepoltura parla di *valori*
importanti: "hanno sepolto il loro amore" e non "hanno seppellito i loro
amore"; o meglio, la seconda forma va bene solo se accostata ad altro:
"hanno seeppellito li loro amore sotto il gran numero di tradimenti
reciproci". Non c'è spiritualità qui. C'è, invece, nella volontaria
sepoltura d'un amore che non poteva continuare.

P.
--
Prepariamo una agilità di corpi italiani adatti
ai leggerissimi treni di alluminio che sostituiranno
gli attuali pesanti di ferro legno acciaio.
Karla
2005-01-07 19:02:43 UTC
Permalink
"gemma"
Post by gemma
Abbiamo sepolto l'ascia di guerra: nobile gesto et importante...
Però mia sorella, qui presente, preferirebbe che l'ascia di guerra venisse
seppellita...
Lo mettiamo nei casi anomali?
Perchè anomali? Un'ascia non mi sembra più spirituale di un osso o del
tesoro dei pirati.

Inoltre "sepolto" ha anche altri significati: nascosto, sprofondato,
immerso, ben custodito ecc.

k
gemma
2005-01-07 20:04:56 UTC
Permalink
"Karla"
"gemma"
Post by gemma
Abbiamo sepolto l'ascia di guerra: nobile gesto et importante...
Però mia sorella, qui presente, preferirebbe che l'ascia di guerra venisse
seppellita...
Lo mettiamo nei casi anomali?
Perchè anomali? Un'ascia non mi sembra più spirituale di un osso o del
tesoro dei pirati.
Non l'ascia in sé, ma il gesto di seppellire l'ascia di guerra; gesto che mi
sembra assai più nobile di maneggiare ossi e ori.
Inoltre "sepolto" ha anche altri significati: nascosto, sprofondato,
immerso, ben custodito ecc.
Perché, seppellito non li ha? Gli stessi, mi pare... è il contesto che
indirizza verso un uso o l'altro. Mi pare...
cerco un centro di graavità permanente!

G
Karla
2005-01-07 20:24:26 UTC
Permalink
Post by gemma
Post by Karla
Perchè anomali? Un'ascia non mi sembra più spirituale di un osso o del
tesoro dei pirati.
Non l'ascia in sé, ma il gesto di seppellire l'ascia di guerra; gesto che mi
sembra assai più nobile di maneggiare ossi e ori.
Ma la seppellivano veramente o era un modo di dire? Non mi fido dei
film. :-))
Post by gemma
Post by Karla
Inoltre "sepolto" ha anche altri significati: nascosto, sprofondato,
immerso, ben custodito ecc.
Perché, seppellito non li ha? Gli stessi, mi pare... è il contesto che
indirizza verso un uso o l'altro. Mi pare...
cerco un centro di graavità permanente!
Quadri che giaciono sepolti negli scantinati,
sepolto nel sonno, nel dolore, sotto una coltre di neve,
sepolto nel cuore, morto e sepolto (dimenticato) ecc.

Non mi sembra che seppellito andrebbe altrttanto bene.

k
Post by gemma
G
FB
2005-01-07 20:27:25 UTC
Permalink
On Fri, 07 Jan 2005 21:24:26 +0100, Karla wrote:

[...]
Post by Karla
Quadri che giaciono sepolti negli scantinati,
sepolto nel sonno, nel dolore, sotto una coltre di neve,
sepolto nel cuore, morto e sepolto (dimenticato) ecc.
Mi pare che in ognuno di questi casi "seppellito" dia l'idea di una
sepoltura in senso concreto. "Seppellito nel sonno" è assurdo; "seppellito
sotto una coltre di neve" dà forse l'idea di una persona, magari morta,
sotto molta molta neve dalla quale sia davvero difficile emergere; in
"seppellito nel cuore", questo participio passato conferisce un significato
più materialle all'espressione; lo Zingarelli riporta anche "morto e
seppellito", ma io non ho mai avuto il dispiacere di sentire questa
variante.


[...]


Ciao, FB
--
Mrs. Palmer, in her way, was equally angry. 'She was determined to drop his
acquaintance immediately, and she was very thankful that she had never been
acquainted with him at all'. (Jane Austen)
ADPUF
2005-01-07 23:01:14 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by gemma
Non l'ascia in sé, ma il gesto di seppellire l'ascia di
guerra; gesto che mi sembra assai più nobile di
maneggiare ossi e ori.
Ma la seppellivano veramente o era un modo di dire? Non
mi fido dei film. :-))
E poi come facevano per ritrovarla, all'occorrenza?

- dove l'hai seppellita?
- non mi ricordo, era quattro mani di lune fa.
- e come la troviamo adesso in mezzo alla prateria?
- chiedi allo stregone, no?
- potevi mettere un segno, testa di bisonte!
--
pecunia non olet, sed scarseggiat semper
Epimeteo
2005-01-07 15:23:34 UTC
Permalink
"Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante"
Post by Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante
Se tizio viene sepolto si pensa a un funerale, a una cerimonia, a una
tomba, ai aprenti che piangono, ai fiori.
"Aprenti" nel senso che vogliono aprire la tomba per accertarsi che il
defunto non sia "sepolto vivo"?

Epimeteo
Maristella
2005-01-08 09:41:59 UTC
Permalink
"Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante"
Post by Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante
Eppure una differenza nel lessico c'è seppure molto sfumata. D'altrea
parte se la lingua italiana si è portata appresso due participi passati
distinti dello stesso verbo un qualche motivo, seppur sfumato, ci deve
necessariamente essere.
Mah... in questo caso ci dovrebbe essere una differenza anche fra visto e
veduto o perso e perduto.

Stella
FB
2005-01-08 14:36:18 UTC
Permalink
On Sat, 8 Jan 2005 10:41:59 +0100, Maristella wrote:

[...]
Post by Maristella
Mah... in questo caso ci dovrebbe essere una differenza anche fra visto e
veduto o perso e perduto.
E c'è: "tempo perso" e "tempo perduto" hanno due significati diversi per
me.


Ciao, FB
--
"I saw something nasty in the woodshed!"
(Cold Comfort Farm, the film)
Epimeteo
2005-01-08 17:38:33 UTC
Permalink
Post by FB
Post by Maristella
Mah... in questo caso ci dovrebbe essere una differenza anche fra
visto e veduto o perso e perduto.
E c'è: "tempo perso" e "tempo perduto" hanno due significati diversi
per me.
Per fortuna il problema non si è posto per Proust, credo.

Ciao,
Epimeteo
ADPUF
2005-01-08 22:45:45 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by FB
Post by Maristella
Mah... in questo caso ci dovrebbe essere una differenza
anche fra visto e veduto o perso e perduto.
E c'è: "tempo perso" e "tempo perduto" hanno due
significati diversi per me.
Per fortuna il problema non si è posto per Proust, credo.
Come mai ci sono arrivati questi pp in due forme?
--
pecunia non olet, sed scarseggiat semper
Epimeteo
2005-01-09 07:01:23 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Epimeteo
Post by FB
E c'è: "tempo perso" e "tempo perduto" hanno due
significati diversi per me.
Per fortuna il problema non si è posto per Proust, credo.
Come mai ci sono arrivati questi pp in due forme?
Se capisco bene, il Pianigiani spiega che le forme originali "viditus" e
"perditus", modificate in "vid'tus" e "perd'tus", diventano infine
"vistus" e "persus".

[Se la trasformazione della "d" in "r" si chiama "rotacismo", come si
chiamerà la trasformazione della "d" in "s"? "Sigmacismo"?
Non lo sapremo mai...]

Epimeteo
Ferdinando Chiodo
2005-01-09 02:14:00 UTC
Permalink
Post by felix.
C'e' differenza fra i due termini?
Trascrivo dal Tommaseo (Dizionario dei sinonimi della lingua italiana,
V edizione, Vallardi, 1867; ristampa Vallecchi, 1973; N. 3163):

Cogli ausiliari avere e essere, dicesi per lo più "seppellito".
Non l’hanno ancora seppellito, non si sa dove sarà seppellito.
Senza pensare all'azione e al tempo, dicesi assolutamente
"sepolto"; sostantivamente, non: "seppelliti", ma
sempre: "sepolti"; e, per contrario: "insepolti". Nel traslato
altresì: egli si è seppellito in casa; libro seppellito sotto
un monte di libri, perché pare che li abbiano ammontati
apposta per ricoprirli in quella vece, libro sepolto
nell’oblivione, memorie sepolte da secoli.

Ciao,
Ferdinando
--
Remove AUFER from the address for direct mail
felix.
2005-01-09 16:06:54 UTC
Permalink
Post by Ferdinando Chiodo
Cogli ausiliari avere e essere, dicesi per lo più "seppellito".
...............................................................
Post by Ferdinando Chiodo
apposta per ricoprirli in quella vece, libro sepolto
nell’oblivione, memorie sepolte da secoli.
Il mio dilemma e' : Disseppellito da disseppellire
Dissepolto?....da?......boh!
ciao!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...