Discussione:
monte ore
(troppo vecchio per rispondere)
Sonny
2007-09-13 08:10:19 UTC
Permalink
'Monteore' non esiste, e meno male, mi pare bruttino. 'Monte-ore' nemmeno.
Trovo invece con Google un'alta frequenza di 'monte ore' che se non sbaglio
sono due sostantivi consecutivi.
Mah!
Bruttino anch'esso.

bye
Bruno Campanini
2007-09-13 08:23:15 UTC
Permalink
Post by Sonny
'Monteore' non esiste, e meno male, mi pare bruttino. 'Monte-ore' nemmeno.
Trovo invece con Google un'alta frequenza di 'monte ore' che se non sbaglio
sono due sostantivi consecutivi.
Mah!
Bruttino anch'esso.
Certo che sono due sostantivi!
Come: monte premi, monte titoli, etc.

Fanno parte del linguaggio tecnico-amministrativo.
Quanto a brutture poi... ce n'è di peggio!

Bruno
Sonny
2007-09-13 08:33:53 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Certo che sono due sostantivi!
Come: monte premi, monte titoli, etc.
Fanno parte del linguaggio tecnico-amministrativo.
Però scusa, scrivere: 'il monte premi' mi pare una forzatura, se non
un'anomalia grammaticale, no?
Spero non ci siano molti altri esempi.


bye
Bruno Campanini
2007-09-13 08:51:54 UTC
Permalink
Post by Sonny
Post by Bruno Campanini
Certo che sono due sostantivi!
Come: monte premi, monte titoli, etc.
Fanno parte del linguaggio tecnico-amministrativo.
Però scusa, scrivere: 'il monte premi' mi pare una forzatura, se non
un'anomalia grammaticale, no?
Spero non ci siano molti altri esempi.
Al momento non me ne vengono, però non ne escluderei altri.

Mai sentito monte premi? con riferimento alle lotterie?
Tu come lo chiameresti tale monte premi?

Bruno
Sonny
2007-09-13 10:28:41 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Mai sentito monte premi? con riferimento alle lotterie?
Certo, ma scritto staccato: 'il monte premi', 'premi' mi sembra un alieno.
Post by Bruno Campanini
Tu come lo chiameresti tale monte premi?
Montepremi, un nome composto da 2 sostantivi.
Ma mi adeguo anche a vederlo staccato.


bye
Epimeteo
2007-09-13 11:03:18 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Post by Sonny
Però scusa, scrivere: 'il monte premi' mi pare una forzatura, se non
un'anomalia grammaticale, no?
Spero non ci siano molti altri esempi.
Al momento non me ne vengono, però non ne escluderei altri.
C'è anche il "monte salari", il "monte depositi", il "monte risparmi, il
"monte investimenti".
Quando va male, c'è anche il "monte debiti" e il monte perdite"...
Post by Bruno Campanini
Mai sentito monte premi? con riferimento alle lotterie?
Tu come lo chiameresti tale monte premi?
"Monte" in questo caso vuol dire "ammontare", "quantità complessiva", ma chi
prova fastidio di fronte alla commistione di due sostantivi in rapporto
troppo intimo può sempre inserire un "dei" o un "delle".

Ciao,
Epimeteo
---
Monte di Venere:
Loading Image...
Loading Image...
Cingar
2007-09-13 10:10:10 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Certo che sono due sostantivi!
Come: monte premi, monte titoli, etc.
Fanno parte del linguaggio tecnico-amministrativo.
Per� scusa, scrivere: 'il monte premi' mi pare una forzatura, se non
un'anomalia grammaticale, no?
No.
Spero non ci siano molti altri esempi.
Ne trovi centinaia di esempi sulla cartina di qualsiasi citt�
d'Italia: "via Cavour", "corso Garibaldi", "piazza duomo", "via
orefici", "piazza castello", ecc.

--
Cingar
Sonny
2007-09-13 10:32:58 UTC
Permalink
Per� scusa, scrivere: 'il monte premi' mi pare una forzatura, se non
un'anomalia grammaticale, no?
No.
Eccetto i casi delle vie e delle piazze, che sembrano proprio l'eccezione
alla regola, mi pare che tanti altri esempi in italiano non ci siano.

Io sapevo che in italiano due sostantvi di seguito non si mettono.


bye
Bruno Campanini
2007-09-13 11:41:21 UTC
Permalink
Post by Sonny
Post by Sonny
Però scusa, scrivere: 'il monte premi' mi pare una forzatura, se non
un'anomalia grammaticale, no?
No.
Eccetto i casi delle vie e delle piazze, che sembrano proprio l'eccezione
alla regola, mi pare che tanti altri esempi in italiano non ci siano.
Io sapevo che in italiano due sostantvi di seguito non si mettono.
Ma chi te l'ha mai detto?
Pesce palla, pizza margherita, auto bomba, radio faro, fucile mitragliatore,
cane lupo, etc, etc, etc...

Bruno
Cingar
2007-09-13 12:18:55 UTC
Permalink
Post by Sonny
Per� scusa, scrivere: 'il monte premi' mi pare una forzatura, se non
un'anomalia grammaticale, no?
No.
Eccetto i casi delle vie e delle piazze, che sembrano proprio l'eccezione
alla regola, mi pare che tanti altri esempi in italiano non ci siano.
Io sapevo che in italiano due sostantvi di seguito non si mettono.
Spero non sia stata la scuola a metterti in testa una cosa simile...
Se � cos�, faresti bene a citare per danni il prof e l'istituto dove
insegnava!

--
Cingar
Giovanni Drogo
2007-09-13 11:42:49 UTC
Permalink
Ne trovi centinaia di esempi sulla cartina di qualsiasi città
d'Italia: "via Cavour", "corso Garibaldi", "piazza duomo", "via
orefici", "piazza castello", ecc.
Dove p.es. gli slavi [ma non solo] usano negli odonimi o una forma
aggettivale ("Tverskaja uliza") o il genitivo ("Uliza Gorkogo" "Trg
Marshala Tita" ... la via DI Gorkij, la piazza DEL Maresciallo Tito)

Da noi nei paesi in passato (analogo alla forma aggettivale russa, "la
via che conduce a Tver'") a volte si usava una forma preposizionale
(p.es. visto "via per Fara" non "via Fara")
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
FatherMcKenzie
2007-09-13 12:38:14 UTC
Permalink
Ibam forte via Reti, sicut meus est mos, nescio quid meditans nugarum,
totus in illis. Accurrit quidam notus mihi nomine tantum, Giovanni
Post by Giovanni Drogo
Trg
Marshala Tita
Trg sta per piazza? Curiosa coincidenza.
In arabo "via" si dice tariq (triq in maltese)
--
Time is on the side of the oppressed today, it's against the oppressor.
Truth is on the side of the oppressed today, it's against the oppressor.
You don't need anything else.
(El-Hajj Malik El-Shabazz AKA Malcolm X)
Giovanni Drogo
2007-09-13 15:30:59 UTC
Permalink
Post by FatherMcKenzie
Trg sta per piazza? Curiosa coincidenza.
in croato ... in russo e' ploshad' ... pero' la radice torg- (torzh-)
indica mercato, commercio (come in quelle orribili pseudosigle d'epoca
sovietica tipo Mashpriborintorg).

D'altra parte nelle lingue scandinave torg e' piazza, e direi pure tori
in finnico (kauppatori ... la piazza del mercato, quel kauppa mi puzza
di kaufen tedesco), e mi pare una radice simile per "mercato" ci sia
pure in lettone (i mercati centrali di Riga, quando c'ero stato lo avevo
notato ma ora lo ho scordato). Ho sempre pensato che dipendesse dai
Vareghi.
--
----------------------------------------------------------------------
***@mi.iasf.cnr.it is a newsreading account used by more persons to
avoid unwanted spam. Any mail returning to this address will be rejected.
Users can disclose their e-mail address in the article if they wish so.
Cingar
2007-09-14 14:43:27 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
[...]
D'altra parte nelle lingue scandinave torg e' piazza, e direi pure tori
in finnico (kauppatori ... la piazza del mercato, quel kauppa mi puzza
di kaufen tedesco)
E, per la cronaca, il tedesco "kaufen" (come anche il suo cugino
inglese "cheap"), viene dal latino "caupo" (= taverniere), il quale a
sua volta potrebbe derivare da "cupa" (= coppa, bicchiere).

--
Cingar

Loading...