Discussione:
Magnifico Rettore Magnifico
(troppo vecchio per rispondere)
volenteroso
2005-04-01 15:40:28 UTC
Permalink
non molti decenni fa, lessi (non ricordo dove)convincenti osservazioni
secondo le quali intestare al "Magnifico Rettore" non era solo un
errore ma suonava derisorio. Oggi quest'uso sembra diffusissimo; mi
piacerebbe sentire il vostro parere, ringraziando anticipatamente
Enrico Gregorio
2005-04-01 17:04:50 UTC
Permalink
Post by volenteroso
non molti decenni fa, lessi (non ricordo dove)convincenti osservazioni
secondo le quali intestare al "Magnifico Rettore" non era solo un
errore ma suonava derisorio. Oggi quest'uso sembra diffusissimo; mi
piacerebbe sentire il vostro parere, ringraziando anticipatamente
Che io sappia l'uso c'è sempre stato. Il Rettore di
ogni università italiana è Magnifico.

Ciao
Enrico
FB
2005-04-01 16:53:07 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Post by volenteroso
non molti decenni fa, lessi (non ricordo dove)convincenti osservazioni
secondo le quali intestare al "Magnifico Rettore" non era solo un
errore ma suonava derisorio. Oggi quest'uso sembra diffusissimo; mi
piacerebbe sentire il vostro parere, ringraziando anticipatamente
Che io sappia l'uso c'è sempre stato. Il Rettore di
ogni università italiana è Magnifico.
Ecco un caso in cui la maiuscola diminuisce il valore della parola.


Ciao, FB
--
Una volta ho comprato un salmone all'Ikea.
Sono arrivato a casa.
Era da montare.
(citato da Alessandro "Il Patriarca" Valli su
it.cultura.linguistica.italiano)
elisa
2005-04-01 19:35:19 UTC
Permalink
Post by FB
Post by Enrico Gregorio
Post by volenteroso
non molti decenni fa, lessi (non ricordo dove)convincenti
osservazioni
Post by FB
Post by Enrico Gregorio
Post by volenteroso
secondo le quali intestare al "Magnifico Rettore" non era solo un
errore ma suonava derisorio. Oggi quest'uso sembra diffusissimo; mi
piacerebbe sentire il vostro parere, ringraziando anticipatamente
Che io sappia l'uso c'è sempre stato. Il Rettore di
ogni università italiana è Magnifico.
Ecco un caso in cui la maiuscola diminuisce il valore della parola.
Perché diminuisce?
FB
2005-04-02 08:16:56 UTC
Permalink
Post by volenteroso
Post by FB
Post by Enrico Gregorio
Post by volenteroso
non molti decenni fa, lessi (non ricordo dove)convincenti
osservazioni
Post by FB
Post by Enrico Gregorio
Post by volenteroso
secondo le quali intestare al "Magnifico Rettore" non era solo un
errore ma suonava derisorio. Oggi quest'uso sembra diffusissimo; mi
piacerebbe sentire il vostro parere, ringraziando anticipatamente
Che io sappia l'uso c'è sempre stato. Il Rettore di
ogni università italiana è Magnifico.
Ecco un caso in cui la maiuscola diminuisce il valore della parola.
Perché diminuisce?
Perché tutti i rettori sono "Magnifici rettori", ma sicuramente non tutti
sono "magnifici rettori".


Ciao, FB
--
"Gli americani sono ignoranti per loro stessa natura",
that is "Americans are naturally ignorant"
(Paolo Bonardi's opinion - it.cultura.linguistica -
http://snipurl.com/7ryg)
More? http://snipurl.com/c92q
Enrico C
2005-04-02 12:57:00 UTC
Permalink
On Sat, 02 Apr 2005 08:16:56 GMT, FB wrote on
Post by FB
Post by volenteroso
Post by FB
Post by Enrico Gregorio
Post by volenteroso
non molti decenni fa, lessi (non ricordo dove)convincenti
osservazioni
Post by FB
Post by Enrico Gregorio
Post by volenteroso
secondo le quali intestare al "Magnifico Rettore" non era solo un
errore ma suonava derisorio. Oggi quest'uso sembra diffusissimo; mi
piacerebbe sentire il vostro parere, ringraziando anticipatamente
Che io sappia l'uso c'è sempre stato. Il Rettore di
ogni università italiana è Magnifico.
Ecco un caso in cui la maiuscola diminuisce il valore della parola.
Perché diminuisce?
Perché tutti i rettori sono "Magnifici rettori", ma sicuramente non tutti
sono "magnifici rettori".
Direi che, oltre alle maiuscole, conti l'ordine delle parole.
Un magnifico rettore può non essere un rettore magnifico :)
--
Enrico C
FB
2005-04-02 14:00:22 UTC
Permalink
Post by Enrico C
On Sat, 02 Apr 2005 08:16:56 GMT, FB wrote on
[...]
Post by Enrico C
Post by FB
Perché tutti i rettori sono "Magnifici rettori", ma sicuramente non tutti
sono "magnifici rettori".
Direi che, oltre alle maiuscole, conti l'ordine delle parole.
Un magnifico rettore può non essere un rettore magnifico :)
"magnifico rettore" può significare la stessa cosa ("magnifico professore",
"magnifico scrittore" ecc.).


Ciao, FB
--
Just as I thought. Another test that could have cost us our lives, saved
only by the fact that I am enormously well-bred.
(Murder by Death)
Karla
2005-04-02 17:04:05 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Direi che, oltre alle maiuscole, conti l'ordine delle parole.
Un magnifico rettore può non essere un rettore magnifico :)
Allora diciamo che "un Magnifico Rettore può non essere un rettore
magnifico"

"Magnifico" era un appellativo dato, in passato, a persone di rilievo,
oggi è un titolo riservato ai rettori di università e i titoli si
scrivono *sempre* maiuscoli. Se non si è d'accordo basta ometterli.

k
Enrico C
2005-04-02 19:16:11 UTC
Permalink
On Sat, 02 Apr 2005 19:04:05 +0200, Karla wrote on
Post by Karla
Post by Enrico C
Direi che, oltre alle maiuscole, conti l'ordine delle parole.
Un magnifico rettore può non essere un rettore magnifico :)
Allora diciamo che "un Magnifico Rettore può non essere un rettore
magnifico"
"Magnifico" era un appellativo dato, in passato, a persone di rilievo,
Lorenzo!
Post by Karla
oggi è un titolo riservato ai rettori di università e i titoli si
Forse il titolo è proprio "Magnifico Rettore".
Post by Karla
scrivono *sempre* maiuscoli.
Tutti i titoli? "Cercavo il Dottor Rossi..."? "Il Geometra ha telefonato
per dire..."? Mmmh...

Io lascio i dottori e i geometri minuscoli e i Magnifici Rettori maiuscoli,
specie quando mi rivolgo loro ;)
Post by Karla
Se non si è d'accordo basta ometterli.
In generale, le regole sulle maiuscole non sono così rigide come pensi,
variano anche a seconda del contesto, a volte sono imposte da chi ti paga
per scrivere (leggi: manuali di stile di editori e giornali).
--
Enrico C
Karla
2005-04-02 20:45:37 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Tutti i titoli? "Cercavo il Dottor Rossi..."? "Il Geometra ha telefonato
per dire..."? Mmmh...
Io lascio i dottori e i geometri minuscoli e i Magnifici Rettori maiuscoli,
specie quando mi rivolgo loro ;)
Intendevo i titoli reverenziali e appellativi onorifici, come appunto
il Magnifico Rettore, che di solito si scrive sulle domande a lui
intestate. Nessuno direbbe "sto cercando il Magifico Rettore", ma "sto
cercando il rettore".

Ho esagerato un po' nella mia risposta in polemica con FB che odia le
maiuscole, ma piuttosto che scrivere "Al magnifico Rettore" è molto
meglio scrivere "Al Rettore".

k
Enrico C
2005-04-02 21:29:45 UTC
Permalink
On Sat, 02 Apr 2005 22:45:37 +0200, Karla wrote on
Post by Karla
Intendevo i titoli reverenziali e appellativi onorifici, come appunto
il Magnifico Rettore, che di solito si scrive sulle domande a lui
intestate. Nessuno direbbe "sto cercando il Magifico Rettore", ma "sto
cercando il rettore".
Ho esagerato un po' nella mia risposta in polemica con FB che odia le
maiuscole, ma piuttosto che scrivere "Al magnifico Rettore" è molto
meglio scrivere "Al Rettore".
Io scriverei "Al Magnifico Rettore".
Se però all'interno di un testo ricorre sia l'espressione "Magnifico
Rettore" sia "rettore", la differenza tra maiuscole e minuscola potrebbe
stonare, forse.

Per esempio:

"Alla cerimonia è intervenuto anche il Magnifico Rettore dell'Università di
Punta Raisi. Il rettore ha consegnato un gorgonzola d'oro ai migliori
studenti."

Che dite? Ovviamente dovete considerare il testo come dato, non vale
cambiarlo ;)
--
Enrico C
FB
2005-04-03 12:53:23 UTC
Permalink
On Sat, 02 Apr 2005 22:45:37 +0200, Karla wrote:

[...]
Post by Karla
Ho esagerato un po' nella mia risposta in polemica con FB che odia le
maiuscole, ma piuttosto che scrivere "Al magnifico Rettore" è molto
meglio scrivere "Al Rettore".
C'è stato un do ut des, cioè un qui pro quo. Io scriverei "Magnifico" con
la maiuscola, ché proprio questa lo rende un mero titolo.


Ciao, FB
--
"Come, dear, we have already missed five, if not six, trains. To miss any
more might expose us to comment on the platform."
("The Importance of Being Earnest", Oscar Wilde)
Karla
2005-04-03 16:20:01 UTC
Permalink
Post by FB
[...]
Post by Karla
Ho esagerato un po' nella mia risposta in polemica con FB che odia le
maiuscole, ma piuttosto che scrivere "Al magnifico Rettore" è molto
meglio scrivere "Al Rettore".
C'è stato un do ut des, cioè un qui pro quo. Io scriverei "Magnifico" con
la maiuscola, ché proprio questa lo rende un mero titolo.
Non ti piacciono i titoli onorifici, ma che ci vuoi fare? Sono un
retaggio del passato, spesso immeritati, quindi inutili e ipocriti,
eppure continuiamo a usarli, per vanità.

k
FB
2005-04-03 16:57:29 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by FB
[...]
Post by Karla
Ho esagerato un po' nella mia risposta in polemica con FB che odia le
maiuscole, ma piuttosto che scrivere "Al magnifico Rettore" è molto
meglio scrivere "Al Rettore".
C'è stato un do ut des, cioè un qui pro quo. Io scriverei "Magnifico" con
la maiuscola, ché proprio questa lo rende un mero titolo.
Non ti piacciono i titoli onorifici
Veramente ho solo rilevato che "Magnifico" non significa "magnifico".


[...]


Ciao, FB
--
Domanda: "Era il figlio di Iside e Osiride".
Risposta: "Thor".
(quiz televisivo)
Enrico C
2005-04-03 22:04:34 UTC
Permalink
On Sun, 03 Apr 2005 16:57:29 GMT, FB wrote on
Post by FB
Veramente ho solo rilevato che "Magnifico" non significa "magnifico".
Magnifico! :)

Il buon FB è nel giusto, sono io - non lui - ad aver usato la forma
minuscola, per provare a vedere che effetto faceva scambiando l'ordine di
sostantivo e aggetivo, e se basta quello scambio per modificare il
significato percepito anche senza l'uso delle maiuscole (probabilmente no,
ma mi resta un dubbio).
Ne sia testimone il messaggio
<news:14gejbjh2t6so$***@news.lillathedog.net>
Ma anch'io scrivo normalmente "Magnifico Rettore". E su questo siamo tutti
d'accordo, mi pare.
--
Enrico C
GraZia
2005-04-02 05:28:39 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Che io sappia l'uso c'è sempre stato. Il Rettore di
ogni università italiana è Magnifico.
Oh sì. Lo era persino nel '68!

GraZia
volenteroso
2005-04-02 10:59:07 UTC
Permalink
Post by Enrico Gregorio
Che io sappia l'uso c'è sempre stato. Il Rettore di
ogni università italiana è Magnifico.
Ciao
Enrico
scusatemi, sono stato poco chiaro; mi riferivo alla posizione
dell'aggettivo, prima o dopo il sostantivo
Wolfgang Mueller
2005-04-02 11:23:29 UTC
Permalink
Post by volenteroso
scusatemi, sono stato poco chiaro; mi riferivo alla
posizione dell'aggettivo, prima o dopo il sostantivo
Se io fossi rettore, mi offenderei un po' se qualcuno mi desse del
«Rettore Magnifico».

Giacché l'aggettivo posposto ha normalmente una funzione distintiva,
«Rettore Magnifico» mi suonerebbe come se ce ne fosse anche uno cui
non spetti questo attributo, forse un «Rettore Squallido», «Rettore
Poveraccio», «Rettore Scemo»...

Ciao, Wolfgang
volenteroso
2005-04-02 19:04:05 UTC
Permalink
Post by Wolfgang Mueller
Giacché l'aggettivo posposto ha normalmente una funzione distintiva,
«Rettore Magnifico» mi suonerebbe come se ce ne fosse anche uno cui
non spetti questo attributo, forse un «Rettore Squallido», «Rettore
Poveraccio», «Rettore Scemo»...
credo l'uso "Rettore Magnifico" venga dal latino; ho fatto una ricerca
su Google (immagini) ed ho trovato:


Loading Image...
"rectore annuo magnifico" (università Lipsia, 1809)


http://www.scricciolo.com/linnaeus_lettera_krok.htm (Linneus, 1727)

guardando vecchi diplomi di laurea, che non ho sottomano, dovrebbe
risultare che un po' di tempo fa era quella la dizione corrente;
sempre su Google, inserendo "rettore magnifico", v'è tuttavia una
netta prevalenza di "Magnifico Rettore", salvo però per università
cattoliche.

Per la verità, sentendo "Magnifico Rettore", mi sembra si accentui il
rilievo del primo termine, con effetto strano

ciao
GraZia
2005-04-02 12:55:26 UTC
Permalink
Post by volenteroso
scusatemi, sono stato poco chiaro; mi riferivo alla posizione
dell'aggettivo, prima o dopo il sostantivo
Ah be'. E' il Magnifico Rettore, così come gli insegnanti universitari sono
il Chiarissimo Professore. (Alle medie invece sono ehi, prof.)

GraZia
Loading...