Discussione:
pungenti ...
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni Drogo
2014-12-01 09:13:02 UTC
Permalink
Visto sul Corriere di ieri articolo in cui un qualche politico ligure si
lamentava di essere diventato un PUNGIBALL (sara' il politico o il
giornalista a non conoscere il punching ball ?)
Una voce dalla Germania
2014-12-01 09:52:41 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Visto sul Corriere di ieri articolo in cui un qualche
politico ligure si lamentava di essere diventato un
PUNGIBALL (sara' il politico o il giornalista a non
conoscere il punching ball ?)
Ipotesi:
1) Il politico non sa cos'è e il giornalista ci tiene a
renderlo ridicolo.
2) Tutti e due lo conoscono, ma il giornalista ha sentito
male. Si torna a 1).
3) Secondo me la più probabile, il giornalista non lo sa.
4) Tutti e due non sanno dire e scrivere punching ball.
Effetto come nell'ipotesi 3).
Bruno Campanini
2014-12-01 09:58:48 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Visto sul Corriere di ieri articolo in cui un qualche politico ligure si
lamentava di essere diventato un PUNGIBALL (sara' il politico o il
giornalista a non conoscere il punching ball ?)
- Il politico non sa cosa sia, questo è evidente.
- Se il giornalista invece lo sapesse avrebbe scritto giusto
ovvero, volendo sottolineare l'ignoranza del politico,
avrebbe virgolettato l'espressione.
- Conclusione: nessuno dei due ne sa niente.

Bruno
Klaram
2014-12-01 11:12:17 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Post by Giovanni Drogo
Visto sul Corriere di ieri articolo in cui un qualche politico ligure si
lamentava di essere diventato un PUNGIBALL (sara' il politico o il
giornalista a non conoscere il punching ball ?)
- Il politico non sa cosa sia, questo è evidente.
- Se il giornalista invece lo sapesse avrebbe scritto giusto
ovvero, volendo sottolineare l'ignoranza del politico,
avrebbe virgolettato l'espressione.
- Conclusione: nessuno dei due ne sa niente.
Questa volta non sono d'accordo. Il nome dell'attrezzo è stato
italianizzato in "pungiboll", scritto "pungiball".

k
Bruno Campanini
2014-12-01 13:19:50 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Post by Giovanni Drogo
Visto sul Corriere di ieri articolo in cui un qualche politico ligure si
lamentava di essere diventato un PUNGIBALL (sara' il politico o il
giornalista a non conoscere il punching ball ?)
- Il politico non sa cosa sia, questo è evidente.
- Se il giornalista invece lo sapesse avrebbe scritto giusto
ovvero, volendo sottolineare l'ignoranza del politico,
avrebbe virgolettato l'espressione.
- Conclusione: nessuno dei due ne sa niente.
Questa volta non sono d'accordo. Il nome dell'attrezzo è stato italianizzato
in "pungiboll", scritto "pungiball".
È stato italianizzato in pungiball per poi pronunciarlo
all'inglese in pungiboll?

Un'operazione di alto contenuto logico-letterale.

Bruno
edi'®
2014-12-01 14:22:01 UTC
Permalink
Post by Klaram
Questa volta non sono d'accordo. Il nome dell'attrezzo è stato
italianizzato in "pungiboll", scritto "pungiball".
E' un neologismo che identifica un attrezzo atto a punzecchiare le gonadi.

E.D.
Una voce dalla Germania
2014-12-01 14:45:22 UTC
Permalink
Post by Klaram
Questa volta non sono d'accordo. Il nome dell'attrezzo è
stato
italianizzato in "pungiboll", scritto "pungiball".
Madonna, ne sai di più del Treccani online!
Oppure hai voluto fare un bel pesce di dicembre e ci sono
cascato.

P.S. Qualcuno di voi ha un po' di tempo e può spiegare a chi
scrive davvero "pungiball" la differenza tra una puntura e
un cazzotto? Se possibile e non troppo rischioso, consiglio
una spiegazione pratica dal vivo. :-)
Klaram
2014-12-01 19:24:04 UTC
Permalink
Post by Una voce dalla Germania
Post by Klaram
Questa volta non sono d'accordo. Il nome dell'attrezzo è
stato
italianizzato in "pungiboll", scritto "pungiball".
Madonna, ne sai di più del Treccani online!
Oppure hai voluto fare un bel pesce di dicembre e ci sono cascato.
Non intendevo difendere la parola, volevo solo dire che probabilmente
l'hanno detto e scritto volutamente.
Ovviamenete è una storpiatura popolare del nome corretto. Non è
ancora arrivato sui dizionari, ma lo sento dire da un sacco di gente,
e, guardando le occorrenze in rete, temo che ci arriverà presto.
Post by Una voce dalla Germania
P.S. Qualcuno di voi ha un po' di tempo e può spiegare a chi
scrive>> davvero
Post by Una voce dalla Germania
"pungiball" la differenza tra una puntura e un cazzotto? Se possibile e non
troppo rischioso, consiglio una spiegazione pratica dal vivo. :-)
Sarebbe come spiegare la differenza tra "asino" e il fr. "àge", a chi
dice "la bellezza dell'asino", o spiegare a chi dice "parla francese
come una vacca spagnola" che la vacca non è una vacca ma un Basco (come
un Basco lo spagnolo). O che la corda di "giù di corda" non è una corda
ma sono "cuori".
Queste sono storpiature d'antan, ma ce ne sono molte anche recenti,
come pungiball, appunto.

k
Giovanni Drogo
2014-12-02 10:31:41 UTC
Permalink
Post by Klaram
Ovviamenete è una storpiatura popolare del nome corretto.
come il "sanguis" (sandwich) ? ma non si sente piu'
edevils
2014-12-11 00:13:52 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by Una voce dalla Germania
Post by Klaram
Questa volta non sono d'accordo. Il nome dell'attrezzo è
stato
italianizzato in "pungiboll", scritto "pungiball".
Madonna, ne sai di più del Treccani online!
Oppure hai voluto fare un bel pesce di dicembre e ci sono cascato.
Non intendevo difendere la parola, volevo solo dire che probabilmente
l'hanno detto e scritto volutamente.
Ovviamenete è una storpiatura popolare del nome corretto. Non è ancora
arrivato sui dizionari, ma lo sento dire da un sacco di gente, e,
guardando le occorrenze in rete, temo che ci arriverà presto.
...snip...

Non sarà arrivato sui dizionari, ma è arrivato su Amazon.

http://www.amazon.it/Pungiball-sacco-boxe-altezza-regolabile/dp/B00DBSWHG8
ADPUF
2014-12-01 18:13:22 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Visto sul Corriere di ieri articolo in cui un qualche
politico ligure si lamentava di essere diventato un PUNGIBALL
(sara' il politico o il giornalista a non conoscere il
punching ball ?)
I giornalisti d'oggi si limitano a copiare comunicati stampa e
a stenografare dichiarazioni orali.
("sempre meglio che lavorare" cit.)

Ogni interpretazione o intermediazione esplicativa o, peggio,
critica, è severamente vietata.

I politici non sono scelti con concorso per titoli ed esami.

Ecco.
--
°¿°
edevils
2014-12-11 00:34:17 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Visto sul Corriere di ieri articolo in cui un qualche politico ligure si
lamentava di essere diventato un PUNGIBALL (sara' il politico o il
giornalista a non conoscere il punching ball ?)
Tu al ristorante ordini una "bistecca" perché non conosci la "beefsteak"? :P

Come ha spiegato Klaram, il prestito "punching ball" è stato
italianizzato in "pungiball", pronunciato "pungiboll", come è successo
anche ad altri prestiti entrati nella forma originale ma poi adattati.
Questo non implica che non si conosca il "punching ball", che è
espressione abbastanza banale ed è anche in uso nella lingua italiana,
ma probabilmente nel parlato veloce viene più comodo usare la variante
italianizzata "pungiball".
Una voce dalla Germania
2014-12-11 11:24:09 UTC
Permalink
Post by edevils
Post by Giovanni Drogo
Visto sul Corriere di ieri articolo in cui un qualche
politico ligure si
lamentava di essere diventato un PUNGIBALL (sara' il
politico o il
giornalista a non conoscere il punching ball ?)
Tu al ristorante ordini una "bistecca" perché non conosci la
"beefsteak"? :P
No, perché Giovanni, come me, vive nel 2014, secondo
Wiktionary oltre 500 anni dopo l'adattamento di quella
parola, considerata un neologismo da Tommaseo due secoli fa.

A parte il fatto che pungiball fa proprio ridere, perché
nessuno lo colpisce con una siringa, e a quel punto tanto
varrebbe scrivere pancinball, che almeno è più vicino alla
pronuncia originale e potrebbe suggerire l'associazione
mentale con la pancia, un altro buon posto dove tirare
cazzotti, può darsi che i dizionari in un futuro
possibilmente lontano riportino anche pungiball, e allora
dovrò subirlo se sarò ancora vivo, ma oggi come oggi dirlo
così, e ancora peggio scriverlo, è proprio da ignoranti.
edevils
2014-12-11 12:25:51 UTC
Permalink
Post by edevils
Post by Giovanni Drogo
Visto sul Corriere di ieri articolo in cui un qualche
politico ligure si
lamentava di essere diventato un PUNGIBALL (sara' il
politico o il
giornalista a non conoscere il punching ball ?)
Tu al ristorante ordini una "bistecca" perché non conosci la
"beefsteak"? :P
No, perché Giovanni, come me, vive nel 2014, secondo Wiktionary oltre
500 anni dopo l'adattamento di quella parola, considerata un neologismo
da Tommaseo due secoli fa.
Tu aspetti 500 anni prima di usare i neologismi?

E' ovvio che una italianizzazione di 500 anni fa ti suonerà più
familiare di una recente, specie se quest'ultima non è fra quelle che
hai sentito usare tu stesso.
Tuttavia, il processo di adattamento è il medesimo.
A parte il fatto che pungiball fa proprio ridere, perché nessuno lo
colpisce con una siringa, e a quel punto tanto varrebbe scrivere
pancinball, che almeno è più vicino alla pronuncia originale e potrebbe
suggerire l'associazione mentale con la pancia, un altro buon posto dove
tirare cazzotti,
Libero di avere i tuoi gusti e non usare una parola che non ti aggrada,
ma non sta a noi decidere quali neologismi entrano o non entrano
nell'uso. Probabilmente l'evoluzione reale segue meccanismi
articolatori, quel che viene più comodo da pronunciare, e anche
"attrazioni fatali" con altri termini simili come suono seppur di
significato diverso, come "pungi" usato come prefisso in altre
espressioni. A te potrà sembrare una confusione impropria, ma
l'evoluzione della lingua avviene nelle strade, non a tavolino.
Quelli più bravi di me potranno portare altri esempi.
può darsi che i dizionari in un futuro possibilmente
lontano riportino anche pungiball, e allora dovrò subirlo se sarò ancora
vivo, ma oggi come oggi dirlo così, e ancora peggio scriverlo, è proprio
da ignoranti.
Se ho ben capito, si parlava di un articolo giornalistico in cui si
riportava il parlato. Se proprio vogliamo fare le pulci al giornalista,
potremmo sostenere che doveva scrivere /pungiball/ in corsivo per
evidenziare che si tratta di una variante informale.
Però, mi pare un peccatuccio veniale. Se invece vogliamo metterla sul
piano dell'"ignoranza", forse è più grave ignorare l'esistenza di tale
variante?
Una voce dalla Germania
2014-12-11 13:47:42 UTC
Permalink
Post by edevils
Libero di avere i tuoi gusti e non usare una parola che non
ti aggrada, ma non sta a noi decidere quali neologismi
entrano o non entrano nell'uso.
D'accordo, e infatti, come del resto ho scritto, non escludo
che in futuro i dizionari italiani riportino anche la voce
"pungiball". Oggi, però, a mio modesto parere non è ancora
entrata nell'uso. Un indizio non proprio insignificante è il
fatto che non l'avevo mai letta prima di questo filone.
Post by edevils
Se invece vogliamo
metterla sul piano dell'"ignoranza", forse è più grave
ignorare l'esistenza di tale variante?
Sarà grave se e quando quella variante sarà entrata nell'uso
quotidiano e riportata sui vocabolari. A proposito, o forse
no, c'è già qualche vocabolario che ha sdoganato "piuttosto
che" come sinonimo di "o"? E non dirmi che quell'uso di
"piuttosto che", con i possibili malintesi, sia più raro di
"pungiball". Sarebbe un bel tentativo, ma non riusciresti a
farmi morire dal ridere.

Nel mio piccolo ruolo di un sessantamilionesimo circa degli
italofoni spero che pungiball e quell'uso di "piuttosto che"
vengano accettati dai vocabolari non prima del prossimo 31
febbraio.
Fathermckenzie
2014-12-12 11:18:46 UTC
Permalink
Post by edevils
Post by Una voce dalla Germania
A parte il fatto che pungiball fa proprio ridere
Libero di avere i tuoi gusti e non usare una parola che non ti aggrada,
ma non sta a noi decidere quali neologismi entrano o non entrano nell'uso.
Di che stiamo parlando? Mai sentito da alcuno un orrore come pungiball.
Al massimo pancibol, ma quand'ero piccolo sapevano più o meno tutti
(grazie sempre a Topolino) come si scriveva.
Quand'ero piccolo (cinquant'anni fa) si sentiva dire "coiboi" e
"sciangom" ma la maggioranza, pur sbagliando la pronuncia, sapeva che si
scriveva diversamente.
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Giovanni Drogo
2014-12-12 13:07:08 UTC
Permalink
Post by Fathermckenzie
Di che stiamo parlando? Mai sentito da alcuno un orrore come pungiball.
Al massimo pancibol
Gia' perche' "pungi" a me fa venire in mente pungere, il pungitopo e non
pugni e pugne. Unito a "ball" poi e' alquanto ridicolo
Post by Fathermckenzie
Quand'ero piccolo (cinquant'anni fa) si sentiva dire "coiboi" e "sciangom"
Il primo si' ma il secondo non capisco proprio cosa possa essere
Klaram
2014-12-12 13:40:48 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by Fathermckenzie
Quand'ero piccolo (cinquant'anni fa) si sentiva dire "coiboi" e "sciangom"
Il primo si' ma il secondo non capisco proprio cosa possa essere
Sì, da "cowboy" > "couboi" > "coiboi" è comprensibile da parte di
bimbi che ignoravano completamente la pronuncia inglese.

"Sciangom", che secondo il Corriere viene da "cingom", gomma da
masticare, direi è un po' più "colto". Abbiamo c pronunciata "sc" e i
pronunciata "ia". Ragazzino di prima media, che inizia a studiare una
lingua straniera... con le idee un po' confuse?

k
Claudio Bianchini
2014-12-12 16:10:21 UTC
Permalink
Post by Klaram
"Sciangom", che secondo il Corriere viene da "cingom", gomma da
masticare
Chewingum era reso in italiano con "cingomma" o "gingomma" a seconda
delle regioni
Dragonòt
2014-12-12 16:50:25 UTC
Permalink
Chewingum era reso in italiano con "cingomma" o "gingomma" a seconda delle
regioni
In piemontese "cicles" [ciiclès] , non ho mai capito se derivi di li.
Bepe
JaWo
2014-12-12 17:20:38 UTC
Permalink
Post by Dragonòt
Post by Claudio Bianchini
Chewingum era reso in italiano con "cingomma" o "gingomma" a seconda
delle regioni
In piemontese "cicles" [ciiclès] , non ho mai capito se derivi di li.
Bepe
in spagnolo 'chicle':
http://it.wikipedia.org/wiki/Chicle
Dragonòt
2014-12-12 21:08:46 UTC
Permalink
Post by Dragonòt
Post by Claudio Bianchini
Chewingum era reso in italiano con "cingomma" o "gingomma"
In piemontese "cicles" [ciiclès] , non ho mai capito se derivi di li.
in spagnolo 'chicle': http://it.wikipedia.org/wiki/Chicle
Mersì!
fr: Chiclé
L'albero sarebbe il " Manilkara chicle"
Mersì!
Fathermckenzie
2014-12-12 22:21:01 UTC
Permalink
Post by Dragonòt
In piemontese "cicles" [ciiclès] , non ho mai capito
viene da chicle, il termine spagnolo
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Dragonòt
2014-12-14 13:17:45 UTC
Permalink
Post by Fathermckenzie
Post by Dragonòt
In piemontese "cicles" [ciiclès] , non ho mai capito
viene da chicle, il termine spagnolo
Tnx,
adesso ho provveduto a pubblicarlo sulla wiki:
https://pms.wikipedia.org/wiki/Cicles
Bepe
Fathermckenzie
2014-12-12 22:20:21 UTC
Permalink
Post by Claudio Bianchini
Chewingum era reso in italiano con "cingomma" o "gingomma" a seconda
delle regioni
più a sud sciangomma era più diffuso
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Claudio Bianchini
2014-12-13 16:42:35 UTC
Permalink
Post by Fathermckenzie
Post by Claudio Bianchini
Chewingum era reso in italiano con "cingomma" o "gingomma" a seconda
delle regioni
più a sud sciangomma era più diffuso
Cmq cicca secondo me non è corretto perchè quello sopra è un esempio di
italianizzazione di un vocabolo straniero
Fathermckenzie
2014-12-12 22:19:39 UTC
Permalink
Abbiamo c pronunciata "sc" e i pronunciata "ia".
se rifletti un attimo, la "i" che dici non è una i, ma un suono
complesso "***@n" o qualcosa del suocero
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Klaram
2014-12-13 10:50:23 UTC
Permalink
Abbiamo c pronunciata "sc" e i pronunciata "ia".
se rifletti un attimo, la "i" che dici non è una i, ma un suono complesso
Ah, io ho sentito solo cincingomma e cicles.

Forse quella pronuncia lì viene da chewing.

k
Fathermckenzie
2014-12-14 07:20:55 UTC
Permalink
Post by Klaram
Forse quella pronuncia lì viene da chewing.
Certo, togli il forse :-)
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
ADPUF
2014-12-15 00:32:17 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by Giovanni Drogo
Post by Fathermckenzie
Quand'ero piccolo (cinquant'anni fa) si sentiva dire
"coiboi" e "sciangom"
Il primo si' ma il secondo non capisco proprio cosa possa
essere
Sì, da "cowboy" > "couboi" > "coiboi" è comprensibile da
parte di bimbi che ignoravano completamente la pronuncia
inglese.
"Sciangom", che secondo il Corriere viene da "cingom", gomma
da
masticare, direi è un po' più "colto". Abbiamo c pronunciata
"sc" e i pronunciata "ia". Ragazzino di prima media, che
inizia a studiare una lingua straniera... con le idee un po'
confuse?
Da bambino sentivo dire "la ciunga" o "ciungam" o "il cingum".

E "cauboi", che sparava ai siù e agli apàsc e ai comànsc.
--
°¿°
Fathermckenzie
2014-12-12 22:16:30 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by Fathermckenzie
Quand'ero piccolo (cinquant'anni fa) si sentiva dire "coiboi" e "sciangom"
Il primo si' ma il secondo non capisco proprio cosa possa essere
over'? Mai sentito le sciangomme?
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Klaram
2014-12-12 13:25:32 UTC
Permalink
Post by Fathermckenzie
Post by edevils
Post by Una voce dalla Germania
A parte il fatto che pungiball fa proprio ridere
Libero di avere i tuoi gusti e non usare una parola che non ti aggrada,
ma non sta a noi decidere quali neologismi entrano o non entrano nell'uso.
Di che stiamo parlando?
Di prestiti da una lingua straniera adattati. Ce ne sono in tutte le
lingue antiche e moderne. Se ne producono anche oggi in tutti i campi e
molto nell'informatica.

"Pungiball" è un ibrido in cui la seconda parte è scritta e pronunciata
come in lingua originale, forse per analogia col notissimo "football".
La prima parte "punching", invece, è diventata "pungi". Perché? per
una certa difficoltà di pronuncia? Molto più facile con la metatesi ch >
g.

Quanto al cambiamento di signifcato, che salta subito all'occhio (o
all'orecchio) di chi conosce bene l'inglese come Una voce dalla
Germania, non credo sia molto importante per coloro che hanno coniato
l' adattamento; è evidente che ne ignoravano il significato.

Inoltre, e probabilmente per la stessa ragione, troviamo svariati
prestiti in ogni lingua, passati e presenti, adattati o meno, che
cambiano di signifcato.
Per esempio, "rio", che nella lingua originale centroamericana
significava "barca", è passato allo spagnolo e poi all'italiano come
"corso d'acqua".
Post by Fathermckenzie
Mai sentito da alcuno un orrore come pungiball.
Prova a dare un' occhiata in rete.

k
Fathermckenzie
2014-12-12 22:22:25 UTC
Permalink
Post by Klaram
"Pungiball" è un ibrido in cui la seconda parte
sì, d'accordo, ma non l'ho mao sentito dire da alcuno
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Giovanni Drogo
2014-12-15 11:29:11 UTC
Permalink
Post by Klaram
Per esempio, "rio", che nella lingua originale centroamericana
significava "barca", è passato allo spagnolo e poi all'italiano come
"corso d'acqua".
Eh ? ma non e' il latino "rivus" ?
Klaram
2014-12-15 12:21:22 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Per esempio, "rio", che nella lingua originale centroamericana significava
"barca", è passato allo spagnolo e poi all'italiano come "corso d'acqua".
Eh ? ma non e' il latino "rivus" ?
Hai ragione, "rio" non c'entra per niente.

k
edevils
2014-12-13 10:39:50 UTC
Permalink
Post by Fathermckenzie
Post by edevils
Post by Una voce dalla Germania
A parte il fatto che pungiball fa proprio ridere
Libero di avere i tuoi gusti e non usare una parola che non ti aggrada,
ma non sta a noi decidere quali neologismi entrano o non entrano nell'uso.
Di che stiamo parlando? Mai sentito da alcuno un orrore
Non usarlo se non ti piace. Ma se qualcuno usa proprio quella forma, il
giornalista la riporta. Un bravo cronista cerca di trasmettere anche
l'"odore" delle parole, non le sterilizza per estrarne un burocratico
bollettino. Semmai, come dicevo, in corsivo, per segnalare la variante
popolare.
Post by Fathermckenzie
come pungi1ball.
Per esempio lo trovi nelle pagine di Amazon, segno che ha un uso anche
in campo commerciale:

http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?field-keywords=pungiball
Post by Fathermckenzie
Al massimo pancibol,
Dove?
Post by Fathermckenzie
ma quand'ero piccolo sapevano più o meno tutti
(grazie sempre a Topolino) come si scriveva.
Quand'ero piccolo (cinquant'anni fa) si sentiva dire "coiboi" e
"sciangom" ma la maggioranza, pur sbagliando la pronuncia, sapeva che si
scriveva diversamente.
Tu avrai pure sentito "coiboi" giocando agli indiani cinquant'anni fa,
ma bisogna vedere se questa forma si è diffusa oppure no.

Alcuni adattamenti fonetici e grafici hanno fortuna più ampia, altri
invece restano nell'ambito di un cortile, A prescindere da quel che ci
può sembrare giusto o non giusto, orrore o non orrore.
Ho già citato "bistecca", aggiungo "scespiriano", i più bravi ne
sapranno dire altri. Ovviamente le forme già consolidate da tempo e di
conio colto vi sembreranno normali, mentre i neologismi di origine
popolare hanno un odore diverso. Una volta che certe varianti si sono
diffuse, però, c'è da prenderne atto. I nostri giudizi personali
lasciano il tempo che trovano, direi. Piuttosto, sono da comprendere i
meccanismi che operano nell'adattamento da parte dei parlanti italiani,
ma mi pare che Klaram abbia già spiegato analiticamente la genesi di
"pungiball".
Giovanni Drogo
2014-12-15 11:30:09 UTC
Permalink
Post by edevils
Ho già citato "bistecca", aggiungo "scespiriano",
nicciano ?
edevils
2014-12-16 02:08:55 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by edevils
Ho già citato "bistecca", aggiungo "scespiriano",
nicciano ?
Cavia portogh. bras. çaviá, letto senza cediglia, dal tupì saviá ‘topo’

Cavia non è altro che la lettura errata del portoghese brasiliano çaviá
(letto sciavià) che è stato letto senza la cediglia che è a sua volta
l’adattamento del tupì, una lingua dell’america meridionale che era
saviá e significava topo. Ebbene questo çaviá con la cedigli aè stato
interpretato senza cediglia e ha prodotto la forma italiana cavia.

http://comunicazionidimassa.net/arch/dir/2/32.htm
JaWo
2014-12-16 08:41:35 UTC
Permalink
...
... portoghese brasiliano çaviá (letto sciavià)...
La cê cedilha bras. si pronuncia [s] se non sbaglio.

Quindi direi "letto savià".

http://www.brasiliano.it/corso/lezione2.php


Wo.
ADPUF
2014-12-16 20:59:55 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by edevils
Ho già citato "bistecca", aggiungo "scespiriano",
nicciano ?
ordoviciano
--
AIOE ³¿³
edevils
2014-12-17 09:13:52 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Giovanni Drogo
Post by edevils
Ho già citato "bistecca", aggiungo "scespiriano",
nicciano ?
ordoviciano
L'adattamento si verifica da sempre, anche in altre lingue. Si
potrebbero trovare migliaia di esempi.

Chessò, l'inglese "isle", pronunciato ail, viene dal latino "īnsula".


Semmai si potrebbe notare che oggi, grazie a diverse condizioni
culturali e tecnologiche, è più facile che si mantenga la forma
originaria del prestito. Quindi la vera notizia è che continuiamo a
usare "punching ball", nonostante tutto, così come tante altre parole di
origine straniera con grafia originale e pronuncia approssimata a quella
originale, anziché rimpiazzarle rapidamente con italianizzazioni più
spinte, che però nascono spontaneamente almeno come varianti informali.
ADPUF
2014-12-19 20:36:49 UTC
Permalink
Post by edevils
Post by ADPUF
ordoviciano
L'adattamento si verifica da sempre, anche in altre lingue.
Si potrebbero trovare migliaia di esempi.
Chessò, l'inglese "isle", pronunciato ail, viene dal latino
"īnsula".
Mi pare di no.

La scrittura forse, non la parola.
Post by edevils
Semmai si potrebbe notare che oggi, grazie a diverse
condizioni culturali e tecnologiche, è più facile che si
mantenga la forma originaria del prestito. Quindi la vera
notizia è che continuiamo a usare "punching ball", nonostante
tutto, così come tante altre parole di origine straniera con
grafia originale e pronuncia approssimata a quella originale,
anziché rimpiazzarle rapidamente con italianizzazioni più
spinte, che però nascono spontaneamente almeno come varianti
informali.
- Propongo "pallapugno".

- Proposta respinta.
--
AIOE ³¿³
edevils
2014-12-19 20:52:33 UTC
Permalink
On 19/12/2014 21:36, ADPUF wrote:
...
Post by ADPUF
- Propongo "pallapugno".
- Proposta respinta.
Si potrebbe utilizzare "tirapugni", se non fosse che la parola è già
occupata da un diverso significato.

"Arnese formato generalm. di quattro anelli di ferro congiunti insieme,
che s’infilano sulle dita per rendere il pugno più efficace; esiste
anche un tipo costituito da una sorta di maniglia, o grosso anello,
impugnabile da quattro dita e munita di più punte (entrambi i tipi sono
armi proibite)."
http://www.treccani.it/vocabolario/tirapugni/
edi'®
2014-12-20 15:48:40 UTC
Permalink
Post by ADPUF
- Propongo "pallapugno".
- Proposta respinta.
- Propongo "pugipalla".

- Proposta respinta.

- Ufff...

E.D.
Klaram
2014-12-20 16:46:10 UTC
Permalink
Post by ADPUF
- Propongo "pallapugno".
- Proposta respinta.
La pallapugno, o pallone elastico, è un vecchio gioco praticato dalle
mie parti.



Propongo "palla da pugni".

Proposta respinta?

k
edevils
2014-12-20 17:33:34 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by ADPUF
- Propongo "pallapugno".
- Proposta respinta.
La pallapugno, o pallone elastico, è un vecchio gioco praticato dalle
mie parti.
http://youtu.be/wiy9UGLXUEk
Propongo "palla da pugni".
Proposta respinta?
"Palla da pugni" ci sta come un guanto, anzi come un guantone da boxe. :)
ADPUF
2014-12-20 19:17:59 UTC
Permalink
Post by edevils
Post by Klaram
Post by ADPUF
- Propongo "pallapugno".
- Proposta respinta.
La pallapugno, o pallone elastico, è un vecchio gioco
praticato dalle mie parti.
http://youtu.be/wiy9UGLXUEk
Ah, già!
Post by edevils
Post by Klaram
Propongo "palla da pugni".
Proposta respinta?
"Palla da pugni" ci sta come un guanto, anzi come un guantone
da boxe. :)
Sul modello di "faccia da schiaffi".
--
AIOE ³¿³
Mad Prof
2014-12-21 10:35:08 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by edevils
Chessò, l'inglese "isle", pronunciato ail, viene dal latino
"?nsula".
Mi pare di no.
La scrittura forse, non la parola.
Isle viene dal francese, derivando però a sua volta dal latino. Forse ti
riferivi a island, che ha origini germaniche, anche se la grafia moderna
risente dell'associazione di significato con isle.
--
73 is the Chuck Norris of numbers.
ADPUF
2014-12-21 19:41:53 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Post by ADPUF
Post by edevils
Chessò, l'inglese "isle", pronunciato ail, viene dal
latino "?nsula".
Mi pare di no.
La scrittura forse, non la parola.
Isle viene dal francese, derivando però a sua volta dal
latino.
Forse ti riferivi a island, che ha origini germaniche, anche
se la grafia moderna risente dell'associazione di significato
con isle.
Ah ecco grazie.
--
AIOE ³¿³
Giovanni Drogo
2014-12-17 10:06:01 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Giovanni Drogo
Post by edevils
Ho già citato "bistecca", aggiungo "scespiriano",
nicciano ?
ordoviciano
che c'entra ? deriva dal latino "Ordovicii"
ADPUF
2014-12-19 20:37:01 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by ADPUF
Post by Giovanni Drogo
Post by edevils
Ho già citato "bistecca", aggiungo "scespiriano",
nicciano ?
ordoviciano
che c'entra ? deriva dal latino "Ordovicii"
Che cos'è Ordovicii?
--
AIOE ³¿³
Giovanni Drogo
2014-12-22 10:30:47 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by Giovanni Drogo
che c'entra ? deriva dal latino "Ordovicii"
Che cos'è Ordovicii?
La domanda giusta e' "chi erano gli Ordovicii"
edi'®
2014-12-22 16:49:49 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by ADPUF
Che cos'è Ordovicii?
La domanda giusta e' "chi erano gli Ordovicii"
E la risposta è "42".

E.D.
Mad Prof
2014-12-22 17:06:37 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by Giovanni Drogo
Post by ADPUF
Che cos'è Ordovicii?
La domanda giusta e' "chi erano gli Ordovicii"
E la risposta è "42".
Mica ha chiesto quanti erano…
--
73 is the Chuck Norris of numbers.
Giovanni Drogo
2014-12-22 18:00:44 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Post by edi'®
Post by Giovanni Drogo
La domanda giusta e' "chi erano gli Ordovicii"
E la risposta è "42".
Mica ha chiesto quanti erano…
Appunto. Ma forse sono Ordovici (in italiano) o Ordovices (in latino).
Anche i Siluri pare fossero Silures.

Ci si imbroglia col latino ... come quella notte che tornando a casa un
collega mi chiese "di che declinazione e' Scorpio" e io risposi "sara'
della terza" pensando a uno scorpio,scorpionis (mentre invece e'
scorpius,scorpii). Invece la risposta giusta e' "circa meno quindici"
ADPUF
2014-12-23 00:02:56 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Post by Mad Prof
Post by edi'®
Post by Giovanni Drogo
La domanda giusta e' "chi erano gli Ordovicii"
E la risposta è "42".
Mica ha chiesto quanti erano…
Appunto. Ma forse sono Ordovici (in italiano) o Ordovices (in
latino). Anche i Siluri pare fossero Silures.
Ma perché hanno nominato ere geologiche da antichi popoli?

Di solito usano regioni geografiche.


Pensavo che c'entrasse Hardwick o qcsdg.
--
AIOE ³¿³
Dragonòt
2014-12-23 07:15:24 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Ma perché hanno nominato ere geologiche da antichi popoli?
Di solito usano regioni geografiche.
Perché tale tribù abitava una tal regione.
Bepe
ADPUF
2014-12-23 20:03:45 UTC
Permalink
Post by Dragonòt
Post by ADPUF
Ma perché hanno nominato ere geologiche da antichi popoli?
Di solito usano regioni geografiche.
Perché tale tribù abitava una tal regione.
O la regione prende il nome dal popolo o viceversa.

Uovo o gallina?
--
AIOE ³¿³
Fathermckenzie
2014-12-24 09:14:41 UTC
Permalink
Post by ADPUF
O la regione prende il nome dal popolo o viceversa.
Non è il caso dell'Italia. Il nome era copyright di una popolazione
stanziata nella Calabria attuale :-P
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Mad Prof
2014-12-23 10:48:14 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
Invece la risposta giusta e' "circa meno quindici"
42 era facile, ma questa non l'ho colta…
--
73 is the Chuck Norris of numbers.
Giovanni Drogo
2014-12-23 10:55:27 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Post by Giovanni Drogo
Invece la risposta giusta e' "circa meno quindici"
42 era facile, ma questa non l'ho colta…
http://en.wikipedia.org/wiki/Scorpius_X-1 nel pannellino a destra dove
dice "declination"
Mad Prof
2014-12-23 11:20:19 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
http://en.wikipedia.org/wiki/Scorpius_X-1 nel pannellino a destra dove
dice "declination"
Ah… :-)
Pensavo si trattasse di una risposta alternativa alla domanda
fondamentale…
--
73 is the Chuck Norris of numbers.
ADPUF
2014-12-23 20:04:39 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Post by Giovanni Drogo
http://en.wikipedia.org/wiki/Scorpius_X-1 nel pannellino a
destra dove dice "declination"
Ah… :-)
Pensavo si trattasse di una risposta alternativa alla domanda
fondamentale…
Le due coordinate celesti sono
- declinazione (in pratica Nord-Sud)
- ascensione retta (Est-Ovest)

La prima si misura in gradi (non so se si usano ancora i minuti
e i secondi).

La seconda invece in ore e minuti; in pratica quanto si deve
aspettare perché l'astro passi al meridiano zenitale
(zenitale, non genitale :-).


L'origine di quei nomi mi è ignota.
--
AIOE ³¿³
Continua a leggere su narkive:
Loading...