Post by FilippoPost by FilippoScusami ma non capisco. Ad esempio, tra indennizzo e indennità c'è
differenza di stile o di livello testuale?
Come dice Luciana, chiederlo a un vocabolario sarebbe un buon inizio.
Se prendiamo il De Mauro ad es., sia per indennizzo che per indennità
sostiene che appartengono al linguaggio giuridico ed hanno lo stesso
significato comune.
No, ti dice che alcuni significati sono simili (entrambi i termini
possono riferirsi a somme pagate per indennizzare), ma non altri (per
esempio, il significato 2 compare per "indennità" ma non per
"indennizzo"),
2 somma di denaro pagata dal datore di lavoro al lavoratore come
rimborso per le spese o per gli speciali oneri o disagi sostenuti in
relazione all'esercizio della professione
e porta esempi d'uso riferito a un lemma e non all'altro ("indennità
di accompagnamento").
Polirematiche
indennità di accompagnamento loc.s.f.inv. TS dir., i. attribuita ai
familiari che assistono un invalido
Nel dubbio puoi ricorrere ad altri dizionari, per esempio al Treccani
online, che ti cita anche l'"indennità parlamentare", quella "di
trasferta" e altre,
o il Garzanti, che ti illustra altri usi ancora:
indennità di guerra, di esproprio; indennità di mensa, di trasferta,
di rischio; indennità di contingenza, di carovita; indennità di fine
rapporto, corrisposta al lavoratore all'atto di cessazione del rapporto
di lavoro; liquidazione; indennità di accompagnamento, somma
corrisposta dallo stato a titolo di assistenza alle persone non
autosufficienti | indennità parlamentare, assegno spettante ai
deputati e ai senatori per l'espletamento delle loro funzioni.
Oppure, puoi chiedere lumi a un glossario settoriale, se ti interessa
il significato in un determinato campo. Ad esempio, nelle
assicurazioni, si parla di "indennizzo":
www.ania.it/glossario/
INDENNIZZO
Somma dovuta dall'assicuratore a titolo di riparazione del danno
subito da un proprio assicurato a seguito di un sinistro.
Puoi inoltre osservare come i termini vengano usati diversamente in
testi e documenti.
Post by FilippoDa ciò riesci a capirne la differenza stilistica o di contesto?
Se fai un esempio di un caso dubbio, possiamo provarci...
<megasnip>
Post by FilippoPost by FilippoAd esempio il De Mauro registra che sia "procedura" che "procedimento"
possono
essere utilizzati nel significato di "modo di procedere".
BU!
E quindi? Non è un giudizio di merito del De Mauro ma un riferimento
statistico.
Che però ti può essere di aiuto. Se devi interpretare una frase,
prova anzitutto con i significati più comuni e vedi se funzionano,
prima di pensare ad altri più ricercati, rari, antiquati, letterari
(ovvio che il discorso è diverso se stai leggendo un libro di due
secoli fa).
Idem con patate quando scrivi o parli, se vuoi farti capire.
Inoltre, il Treccani ti soccorre specificando in quali casi potresti
eventualmente incontrare "procedimento" con quel significato antiquato
e poco comune: "il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di
progredire: il procedimento delle indagini, o nelle indagini; spiegare,
illustrare il procedimento dei fatti...", cioè il loro corso e
svolgimento.
Però, non ricordo di aver mai sentito o letto frasi del genere,
appunto poco comuni.
Per concludere: non fermarti al primo dizionario, e nel dubbio cerca
esempi d'uso autorevoli e significativi, relativi allo stesso contesto
che ti interessa.