Discussione:
sinonimi
(troppo vecchio per rispondere)
Filippo
2006-07-21 12:42:15 UTC
Permalink
procedura e procedimento;
indennizzo e indennità;
andamento e andatura;
mescolanza e mescolatura;
misura e misurazione.
Se sono sinonimi, come scegliere?
Grazie
Enrico C
2006-07-21 15:31:38 UTC
Permalink
Post by Filippo
procedura e procedimento;
indennizzo e indennità;
andamento e andatura;
mescolanza e mescolatura;
misura e misurazione.
Se sono sinonimi, come scegliere?
Devi prendere le misure alle parole, ascoltare l'andamento della frase,
non usarle come una mescolanza di erbette colte a casaccio. Se seguirai
la giusta procedura, non riceverai richieste di indennizzo per offese
alla lingua.
:-)
Karla
2006-07-21 17:33:54 UTC
Permalink
Post by Filippo
procedura e procedimento;
indennizzo e indennità;
andamento e andatura;
mescolanza e mescolatura;
misura e misurazione.
Se sono sinonimi, come scegliere?
Devi prendere le misure alle parole, ascoltare l'andamento della frase,
giusto, una buona misurazione è sempre opportuna!
non usarle come una mescolanza di erbette colte a casaccio.
le mescolature non sempre riescono bene, peggio ancora le rimescolature
Se seguirai
la giusta procedura, non riceverai richieste di indennizzo per offese
alla lingua.
non subirai procedimenti di alcun tipo, e forse potrai pure ottenere
un'indennità come difensore emerito della lingua.

k
Ps. abbiamo dimenticato l'andatura zoppicante e l'andamento lento.
Epimeteo
2006-07-22 05:59:50 UTC
Permalink
Post by Karla
Ps. abbiamo dimenticato l'andatura zoppicante e l'andamento lento.
"... hanno un aspetto enigmatico,
un'andatura ignorante,
uno sguardo diabolico
che paralizza chiunque...
inefficaci gli amuleti,
meglio lo scudo stellare,
se vuoi davvero disperderli
devi imparare a dribblare..."
(cit. "azzerata")

"... scivola
come un'onda libera ti porta via,
andamento lento questa melodia,
risonanze nere senza ipocrisia...
andare un po' più su,
vieni vieni con me, oh oh,
e vieni vieni con me, oh oh,
alelai alelai alelai
vieni appriesso a me..."
(cit. "episcopale")

Ciao,
Epimeteo
---
"Bill Gates ha una barca lunga 120 metri, il che equivale a parcheggiare un
grattacielo di trenta piani o una fila di quindici tir (sarebbe più corretto
dire che la Sardegna attracca alla barca di Bill Gates e non viceversa).
(cit. da "Arzachena futura")
luciana
2006-07-21 19:00:00 UTC
Permalink
Post by Filippo
procedura e procedimento;
indennizzo e indennità;
andamento e andatura;
mescolanza e mescolatura;
misura e misurazione.
Se sono sinonimi, come scegliere?
Dipende anche dal gusto, dal testo, dallo stile, oltre che da tutto ciò che
ti hanno già suggerito.
Ti consiglio anche un buon vocabolario.



--
lu.
Ultima Badessa Di Passaggio
*Dicono che nel folto de le chiome
voi abbiate una ciocca rossa come
una fiamma: nel folto chiusa. È vero?
Io la penso, e la veggo fiammeggiare.
La veggo stramente fiammeggiare
come un segno fatale.*
Gabriele d'Annunzio
Filippo
2006-07-22 12:40:16 UTC
Permalink
Post by luciana
Post by Filippo
procedura e procedimento;
indennizzo e indennità;
andamento e andatura;
mescolanza e mescolatura;
misura e misurazione.
Se sono sinonimi, come scegliere?
Dipende anche dal gusto, dal testo, dallo stile,
Scusami ma non capisco. Ad esempio, tra indennizzo e indennità c'è
differenza di stile
o di livello testuale?
Ne ho sentita un'altra: incolpazione e incolpamento. Anche tra questi due
sinonimi
non vedo alcuna differenza. Per me sono brutti entrambi.Ma è questione di
gusti.Non
riesco a trovare invece differenze di stile....
Post by luciana
oltre che da tutto ciò che
ti hanno già suggerito.
Veramente non c'ho capito niente.
Sono state spiegazioni troppo criptiche per me. :-(
Post by luciana
Ti consiglio anche un buon vocabolario.
Infatti per le parole che ho citato, al di là di alcune particolarità
specifiche di un
singolo lemma (andatura/andamento), ci sono significati che si sovrappongono
perfettamente. Come riuscire a scegliere il sinonimo più appropriato?
Ad esempio il De Mauro registra che sia "procedura" che "procedimento"
possono
essere utilizzati nel significato di "modo di procedere".
Grazie
Ciao
Enrico C
2006-07-22 22:44:33 UTC
Permalink
Post by Filippo
Scusami ma non capisco. Ad esempio, tra indennizzo e indennità c'è
differenza di stile o di livello testuale?
Come dice Luciana, chiederlo a un vocabolario sarebbe un buon inizio.
Post by Filippo
Veramente non c'ho capito niente.
Sono state spiegazioni troppo criptiche per me. :-(
Più che altro erano esempi d'uso.
Post by Filippo
Post by luciana
Ti consiglio anche un buon vocabolario.
Infatti per le parole che ho citato, al di là di alcune particolarità
specifiche di un
singolo lemma (andatura/andamento), ci sono significati che si sovrappongono
perfettamente. Come riuscire a scegliere il sinonimo più appropriato?
Leggendo dei buoni testi, e facendo attenzione a ciò che leggi.
Post by Filippo
Ad esempio il De Mauro registra che sia "procedura" che "procedimento"
possono
essere utilizzati nel significato di "modo di procedere".
BU!

Hai fatto caso a quelle buffe abbreviazioni? Quando il De Mauro scrive
"BU", non è per spaventarti, ma per segnalarti che si tratta di un
significato che non si incontra di frequente, "basso uso".

http://www.demauroparavia.it/abbreviazioni
Filippo
2006-07-23 06:26:04 UTC
Permalink
Post by Filippo
Scusami ma non capisco. Ad esempio, tra indennizzo e indennità c'è
differenza di stile o di livello testuale?
Come dice Luciana, chiederlo a un vocabolario sarebbe un buon inizio.
Se prendiamo il De Mauro ad es., sia per indennizzo che per indennità
sostiene che appartengono al linguaggio giuridico ed hanno lo stesso
significato comune.
Da ciò riesci a capirne la differenza stilistica o di contesto?
Post by Filippo
Post by Filippo
Come riuscire a scegliere il sinonimo più appropriato?
Leggendo dei buoni testi, e facendo attenzione a ciò che leggi.
Andatura ed andamento hanno lo stesso primo significato nel De Mauro:
"an|da|mén|to
s.m.
1 OB l'atto o il modo di camminare, di incedere; andatura, portamento"
"an|da|tù|ra
s.f.
1a CO modo di camminare, di incedere: a. affaticata, lenta, sciolta"
Eppure ne sentiamo una differenza, per cui nel primo caso si registra l'uso
OB, nel secondo CO. Quale?
Ieri ho sentito "incolpazione" detta da un avvocato durante un'arringa.
Uno stretto sinonimo è "incolpamento". Come scegliere l'uno o l'altro?
Post by Filippo
Ad esempio il De Mauro registra che sia "procedura" che "procedimento"
possono
essere utilizzati nel significato di "modo di procedere".
BU!
E quindi? Non è un giudizio di merito del De Mauro ma un riferimento
statistico.
Il lemma in quel significato è poco usato. Ma sia "procedura" sia
"procedimento"
presentano questa abbreviazione. C'è una differenza stilistica tra i due
sinonimi?
Post by Filippo
Hai fatto caso a quelle buffe abbreviazioni? Quando il De Mauro scrive
"BU", non è per spaventarti, ma per segnalarti che si tratta di un
significato che non si incontra di frequente, "basso uso".
Ecco appunto, ma ciò non risolve sempre il problema, secondo me.
Grazie,ciao.
Enrico Olivetti
2006-07-23 08:15:35 UTC
Permalink
Post by Filippo
Scusami ma non capisco. Ad esempio, tra indennizzo e indennità c'è
differenza di stile o di livello testuale?
I sinonimi raramente coprono la medesima area semantica. Vi è quasi sempre una,
seppur piccola, differenza di significato.

Faccio un esempio pratico su indennizzo e indennità, perché non ho tempo per
farlo su ciascuno dei termini citati, ma questo valga anche per gli altri.

Indennizzo è una somma o una quantità di beni che si percepisce "una tantum" a
titolo di risarcimento di un danno subito. Tu mi buchi una gomma della macchina
e poi mi indennizzi comprandomene una nuova. Se non lo rifai più non mi dovrai
nessun altro indennizzo.

Indennità invece è una somma corrisposta per svolgere un compito che comporta
dei rischi o dei disagi ed è devoluta in forma continuativa e forfettaria. Ad
esempio se lavori a una cassa avrai un'indennità di maneggio denaro. Ogni volta
che svolgerai quella mansione l'indennità ti verrà corrisposta sempre
indipendentemente che tu sbagli o meno nel dare il resto. Quando subisci una
perdita, questa non ti verrà indennizzata, ma si ritiene compensata
dall'indennità percepita anche quando non si sono subite delle perdite.

Quindi i due termini sono sinonimi nel senso che si somigliano, hanno molto in
comune, MA non sono la stessa cosa.

Quindi l'uso (corretto) deve adeguarsi alla situazione che si vuole descrivere.

È chiaru stu fattu?
Enrico C
2006-07-23 08:41:19 UTC
Permalink
Post by Filippo
Post by Filippo
Scusami ma non capisco. Ad esempio, tra indennizzo e indennità c'è
differenza di stile o di livello testuale?
Come dice Luciana, chiederlo a un vocabolario sarebbe un buon inizio.
Se prendiamo il De Mauro ad es., sia per indennizzo che per indennità
sostiene che appartengono al linguaggio giuridico ed hanno lo stesso
significato comune.
No, ti dice che alcuni significati sono simili (entrambi i termini
possono riferirsi a somme pagate per indennizzare), ma non altri (per
esempio, il significato 2 compare per "indennità" ma non per
"indennizzo"),

2 somma di denaro pagata dal datore di lavoro al lavoratore come
rimborso per le spese o per gli speciali oneri o disagi sostenuti in
relazione all'esercizio della professione

e porta esempi d'uso riferito a un lemma e non all'altro ("indennità
di accompagnamento").

Polirematiche
indennità di accompagnamento loc.s.f.inv. TS dir., i. attribuita ai
familiari che assistono un invalido

Nel dubbio puoi ricorrere ad altri dizionari, per esempio al Treccani
online, che ti cita anche l'"indennità parlamentare", quella "di
trasferta" e altre,
o il Garzanti, che ti illustra altri usi ancora:
indennità di guerra, di esproprio; indennità di mensa, di trasferta,
di rischio; indennità di contingenza, di carovita; indennità di fine
rapporto, corrisposta al lavoratore all'atto di cessazione del rapporto
di lavoro; liquidazione; indennità di accompagnamento, somma
corrisposta dallo stato a titolo di assistenza alle persone non
autosufficienti | indennità parlamentare, assegno spettante ai
deputati e ai senatori per l'espletamento delle loro funzioni.


Oppure, puoi chiedere lumi a un glossario settoriale, se ti interessa
il significato in un determinato campo. Ad esempio, nelle
assicurazioni, si parla di "indennizzo":

www.ania.it/glossario/

INDENNIZZO

Somma dovuta dall'assicuratore a titolo di riparazione del danno
subito da un proprio assicurato a seguito di un sinistro.

Puoi inoltre osservare come i termini vengano usati diversamente in
testi e documenti.
Post by Filippo
Da ciò riesci a capirne la differenza stilistica o di contesto?
Se fai un esempio di un caso dubbio, possiamo provarci...


<megasnip>
Post by Filippo
Post by Filippo
Ad esempio il De Mauro registra che sia "procedura" che "procedimento"
possono
essere utilizzati nel significato di "modo di procedere".
BU!
E quindi? Non è un giudizio di merito del De Mauro ma un riferimento
statistico.
Che però ti può essere di aiuto. Se devi interpretare una frase,
prova anzitutto con i significati più comuni e vedi se funzionano,
prima di pensare ad altri più ricercati, rari, antiquati, letterari
(ovvio che il discorso è diverso se stai leggendo un libro di due
secoli fa).
Idem con patate quando scrivi o parli, se vuoi farti capire.

Inoltre, il Treccani ti soccorre specificando in quali casi potresti
eventualmente incontrare "procedimento" con quel significato antiquato
e poco comune: "il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di
progredire: il procedimento delle indagini, o nelle indagini; spiegare,
illustrare il procedimento dei fatti...", cioè il loro corso e
svolgimento.

Però, non ricordo di aver mai sentito o letto frasi del genere,
appunto poco comuni.

Per concludere: non fermarti al primo dizionario, e nel dubbio cerca
esempi d'uso autorevoli e significativi, relativi allo stesso contesto
che ti interessa.
Enrico C
2006-07-23 08:51:46 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Inoltre, il Treccani ti soccorre specificando in quali casi potresti
eventualmente incontrare "procedimento" con quel significato antiquato
e poco comune: "il fatto e il modo di procedere, cioè di svolgersi, di
progredire: il procedimento delle indagini, o nelle indagini; spiegare,
illustrare il procedimento dei fatti...", cioè il loro corso e
svolgimento.
Però, non ricordo di aver mai sentito o letto frasi del genere,
O forse sì, in qualche caso, come in "il regolare procedimento delle
indagini",

ma credo sia ben più comune "il regolare svolgimento delle indagini".
Continua a leggere su narkive:
Loading...