Discussione:
I fraintesi
(troppo vecchio per rispondere)
Fiorelisa
2006-06-07 14:58:21 UTC
Permalink
"Racconta senza imbarazzo anche i fraintesi che si sono venuti a creare".

Ma non era meglio usare "i fraintendimenti"?
Karla
2006-06-07 15:29:40 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
"Racconta senza imbarazzo anche i fraintesi che si sono venuti a creare".
Ma non era meglio usare "i fraintendimenti"?
Visto che c'è, direi fraintendimenti (e sottintesi).

k
Father McKenzie
2006-06-07 21:38:19 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. Karla che aveva
Post by Karla
Visto che c'è, direi fraintendimenti (e sottintesi).
ma perché non si può dire sottintendimenti?
Le vere ragioni sono sottacete... cioè, sottaciute

--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
FB
2006-06-07 15:43:59 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
"Racconta senza imbarazzo anche i fraintesi che si sono venuti a creare".
Ma non era meglio usare "i fraintendimenti"?
Frainteso, fraintendimento, malinteso.

Ciao, FB
Epimeteo
2006-06-07 15:55:37 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
"Racconta senza imbarazzo anche i fraintesi che si sono venuti a creare".
Ma non era meglio usare "i fraintendimenti"?
Volevano farlo, ma poi ci sono stati dei malintesi...

[Per Zingarelli e Garzanti "frainteso" è solo il participio passato di
"fraintendere", mentre per De Mauro è anche, sia pure nel "basso uso",
sostantivo e sinonimo di "fraintendimento".
Volendo, anche "fiorelisa" potrebbe essere un participio passato...]

Ciao,
Epimeteo
---
"...sia ben inteso, ogni riferimento
non è puramente casuale,
non è puramente generico,
credimi.
Rispondo vagamente,
con sincero e cortese distacco,
ai languidi stucchevoli
altruismi di convenienza..."
(cit. malintesa)
Fiorelisa
2006-06-07 16:10:43 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Volendo, anche "fiorelisa" potrebbe essere un participio passato...]
... Del verbo fiorelidere. Il quale, a sua volta genera
fiorelindimenti... :)
Father McKenzie
2006-06-07 21:36:36 UTC
Permalink
Stasera l'aria è fresca: potrebbero venirmi dei pensieri, più dolci
del vino che bevi, più chiari delle tue risposte. Fiorelisa che aveva
Post by Fiorelisa
... Del verbo fiorelidere. Il quale, a sua volta genera
fiorelindimenti... :)
Fiorelin di menta
l'idea di coglierti un pochin mi tenta
perciò nell'ondeggiare sta' più attenta...
ehm, mi consenta...

(sia detto per puro divertissement, io uomine di chiesa sugno)

--
“il vero amore / è negli occhi dei cani vagabondi”
Federico Fiumani (Diaframma)
Epimeteo
2006-06-08 05:52:03 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
Fiorelin di menta
l'idea di coglierti un pochin mi tenta
perciò nell'ondeggiare sta' più attenta...
ehm, mi consenta...
(sia detto per puro divertissement, io uomine di chiesa sugno)
Amico di padre Fedele Bisceglia, immagino.

(Dagli amici mi guardi Iddio...)

Epimeteo
---
"...ma amici mai,
per chi si cerca come noi
non è possibile,
odiarsi mai,
per chi si ama come noi
basta sorridere..."
(cit. amichevole)
v***@enostra.it
2006-06-08 07:29:55 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Amico di padre Fedele Bisceglia, immagino.
Degnissima persona, perseguitato dai magistrati rossi.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
edi'®
2006-06-08 11:07:03 UTC
Permalink
Post by v***@enostra.it
Degnissima persona, perseguitato dai magistrati rossi.
Sarà sicuramente una coincidenza, ma l'IP di "***@enostra.it"
è lo stesso del sedicente "antimilitarista"...

edi'®
Enrico C
2006-06-07 22:22:46 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
[Per Zingarelli e Garzanti "frainteso" è solo il participio passato di
"fraintendere",
Tra il detto e il non detto, ciò non esclude un suo uso sostantivato, mi
pare. Il Frainteso, tra l'altro, si accompagna spesso al Mal Inteso e al
Mal Interpretato!
Post by Epimeteo
mentre per De Mauro è anche, sia pure nel "basso uso",
sostantivo e sinonimo di "fraintendimento".
Bassissimo uso, direi.
Google non riporta che un "i fraintesi" ogni 590 "i fraintendimenti", e
un "il frainteso" ogni 122 "il fraintendimento".
--
Enrico C

=======================================
http://www.lillathedog.net/icling/dizionari_inglese.html
Fiorelisa
2006-06-08 15:10:58 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Bassissimo uso, direi.
Google non riporta che un "i fraintesi" ogni 590 "i fraintendimenti", e
un "il frainteso" ogni 122 "il fraintendimento".
Ecco, vedi. Mi viene rabbia quando penso che è stato scritto da
un'autorità in materia di lingua italiana. Grrr grrr! :(
Enrico C
2006-06-08 15:32:31 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Post by Enrico C
Bassissimo uso, direi.
Google non riporta che un "i fraintesi" ogni 590 "i fraintendimenti", e
un "il frainteso" ogni 122 "il fraintendimento".
Ecco, vedi. Mi viene rabbia quando penso che è stato scritto da
un'autorità in materia di lingua italiana. Grrr grrr! :(
E perché ti viene rabbia? Il De Mauro lo qualifica, appunto, come di "basso
uso", e Google lo conferma, casomai ce ne fosse bisogno.
--
Enrico C

=======================================
http://www.lillathedog.net/icling/dizionari_inglese.html
Fiorelisa
2006-06-08 16:20:18 UTC
Permalink
Post by Enrico C
E perché ti viene rabbia? Il De Mauro lo qualifica, appunto, come di "basso
uso", e Google lo conferma, casomai ce ne fosse bisogno.
A me non sembra opportuno usare "roba di basso uso" su pubblicazioni
scientifiche.
FB
2006-06-08 16:37:04 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Post by Enrico C
E perché ti viene rabbia? Il De Mauro lo qualifica, appunto, come di
"basso uso", e Google lo conferma, casomai ce ne fosse bisogno.
A me non sembra opportuno usare "roba di basso uso" su pubblicazioni
scientifiche.
Perché no?

Ciao, FB
Fiorelisa
2006-06-09 09:18:05 UTC
Permalink
Post by FB
Post by Fiorelisa
Post by Enrico C
E perché ti viene rabbia? Il De Mauro lo qualifica, appunto, come di
"basso uso", e Google lo conferma, casomai ce ne fosse bisogno.
A me non sembra opportuno usare "roba di basso uso" su pubblicazioni
scientifiche.
Perché no?
Per carità, in un testo di divulgazione scientifica ci sono momenti in
cui ci può anche stare roba di basso uso(momenti in cui il tono è più
discorsivo). Ma in testi seri, in momenti serissimi... no!
E poi capisco che magari uno usi del lessico un po' espressivo... ma
"fraintesi" è quasi come mettere "gli" per "le".

Enrico C
2006-06-08 17:12:39 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Post by Enrico C
E perché ti viene rabbia? Il De Mauro lo qualifica, appunto, come di "basso
uso", e Google lo conferma, casomai ce ne fosse bisogno.
A me non sembra opportuno usare "roba di basso uso" su pubblicazioni
scientifiche.
Ora capisco, parli del testo dove l'hai letto... pensavo ti riferissi invece al
dizionario.
E' stato un mio frainteso!
--
Enrico C

=======================================
http://www.lillathedog.net/icling/dizionari_inglese.html
FB
2006-06-08 19:09:35 UTC
Permalink
Post by Enrico C
Post by Fiorelisa
Post by Enrico C
E perché ti viene rabbia? Il De Mauro lo qualifica, appunto, come di "basso
uso", e Google lo conferma, casomai ce ne fosse bisogno.
A me non sembra opportuno usare "roba di basso uso" su pubblicazioni
scientifiche.
Ora capisco, parli del testo dove l'hai letto... pensavo ti riferissi invece al
dizionario.
E' stato un mio frainteso!
Lo stesso mio. Ripeto, però: perché chi parla un italiano ricco dovrebbe
mediocrizzarsi quando scrive testi "seri"?

Ciao, FB
Continua a leggere su narkive:
Loading...