Discussione:
melangola
(troppo vecchio per rispondere)
Sergio Michele
2007-08-17 20:49:53 UTC
Permalink
Che cos'è?

In dialetto marchigiano parrebbe essere la melanzana.
http://www.logosdictionary.org/pls/dictionary/new_dictionary.gdic.main?word=melangola

Poi vedo che è il cetriolo.
http://www.saraibelote.it/melangola/

Dopo sembra che si tratti del frutto dell'arancio amaro (citrus
aurantium)...
http://www.demauroparavia.it/68305
http://www.demauroparavia.it/68306
felix.
2007-08-17 21:02:55 UTC
Permalink
Post by Sergio Michele
Che cos'è?
In dialetto marchigiano parrebbe essere la melanzana.
http://www.logosdictionary.org/pls/dictionary/new_dictionary.gdic.main?word=melangola
Post by Sergio Michele
Poi vedo che è il cetriolo.
http://www.saraibelote.it/melangola/
Dopo sembra che si tratti del frutto dell'arancio amaro (citrus
aurantium)...
http://www.demauroparavia.it/68305
http://www.demauroparavia.it/68306
In dialetto abruzzese, chietino senza dubbio, e' il cetriolo tanto che
rientra fra la miriade di nomi che indicano il pene! ciao.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sergio Michele
2007-08-17 21:45:00 UTC
Permalink
Post by felix.
In dialetto abruzzese, chietino senza dubbio, e' il cetriolo
Infatti l'ho sentito da quelle parti e col significato che dici tu. Strano
che la stessa parola indichi cose così diverse: l'arancio amaro, detto anche
cetrangolo, la melanzana e il cetriolo. Nella smorfia la melangola fa 42
(http://tinyurl.com/39mgdj), chissà di quale si tratta!
m***@alice.it
2007-08-18 10:02:43 UTC
Permalink
Post by Sergio Michele
Che cos'è?
In dialetto marchigiano parrebbe essere la melanzana...
Con la quale ci fai la parmiGGGiana...
Ok! Scusa...ormai è vecchia come battuta.
Dunque, la ritiro immediatamente.
L'altra sera sono svenuta, perché ho esagerato con
l'alimentazione...avevi ragione tu: avrei dovuto mangiare la
parmigiana con due "G"...;-)

Ciao
Margherita
Sergio Michele
2007-08-18 15:32:22 UTC
Permalink
Post by m***@alice.it
Post by Sergio Michele
Che cos'è?
In dialetto marchigiano parrebbe essere la melanzana...
Con la quale ci fai la parmiGGGiana...
Ok! Scusa...ormai è vecchia come battuta.
Dunque, la ritiro immediatamente.
L'altra sera sono svenuta, perché ho esagerato con
l'alimentazione...avevi ragione tu: avrei dovuto mangiare la
parmigiana con due "G"...;-)
Piantala, o potrei ricominciare!
Quella conversazione l'ho interrotta perché avevamo troppo sconfinato nel
territorio della gastronomia e della sua storia, e a un livello che non mi
dava soddisfazione. Qui mi interessava trattare l'aspetto linguistico e
ricevere lumi. Così non è stato e lo considero una sconfitta del mio piacere
di conoscere: infatti continuo a scrivere parmiGGiana e sempre col dubbio di
essere in errore.

Ciao.

Sergio.
m***@alice.it
2007-08-18 16:24:01 UTC
Permalink
Post by Sergio Michele
Post by m***@alice.it
Post by Sergio Michele
Che cos'è?
In dialetto marchigiano parrebbe essere la melanzana...
Con la quale ci fai la parmiGGGiana...
Ok! Scusa...ormai è vecchia come battuta.
Dunque, la ritiro immediatamente.
L'altra sera sono svenuta, perché ho esagerato con
l'alimentazione...avevi ragione tu: avrei dovuto mangiare la
parmigiana con due "G"...;-)
Piantala, o potrei ricominciare!
Quella conversazione l'ho interrotta perché avevamo troppo sconfinato nel
territorio della gastronomia e della sua storia, e a un livello che non mi
dava soddisfazione. Qui mi interessava trattare l'aspetto linguistico e
ricevere lumi. Così non è stato e lo considero una sconfitta del mio piacere
di conoscere: infatti continuo a scrivere parmiGGiana e sempre col dubbio di
essere in errore.
E tu, piantala di nominare "le melanzane" o "i pomodori"! Oh! ;-)
Avevamo sconfinato, ma, almeno io, mi stavo divertendo a giocare con
le parole e i doppi sensi (se non tripli) date alle frasi.
Va bene, la pianto qui! Però, continuerò a scrivere parmigiana con una
sola "G"; d'altra parte, quel che conta è sempre la sostanza.;-)

Ciao
Margherita

P.S. Comunque, sono stata male davvero...
Sergio Michele
2007-08-18 19:48:01 UTC
Permalink
Post by m***@alice.it
E tu, piantala di nominare "le melanzane" o "i pomodori"! Oh! ;-)
Sono gli scherzi del destino, cinico e baro. Vado a fare una gita in Abruzzo
e mi capita di sentire una parola che dalle mie parti ha tutt'altro
significato.
Appena torno a casa chiedo il parere degli amici povericlisti, ma prima è
d'obbligo un'occhiata a google. Che ci posso fare se lì c'era una melanzana
in agguato?
Post by m***@alice.it
Avevamo sconfinato, ma, almeno io, mi stavo divertendo a giocare con
le parole e i doppi sensi (se non tripli) date alle frasi.
Va bene, la pianto qui! Però, continuerò a scrivere parmigiana con una
sola "G";
Forse dalle tue parti riesci a trovare una copia del Giarrizzo: dacci uno
sguardo.
Post by m***@alice.it
d'altra parte, quel che conta è sempre la sostanza.;-)
Il gusto del della tavola e dell'eloquio vanno di pari passo: sono entrambi
gioie del palato. Se vuoi goderne devi dare alla forma la stessa importanza
della sostanza.
Post by m***@alice.it
P.S. Comunque, sono stata male davvero...
Coraggio. Ricorda: "chiodo scaccia chiodo"!
Volevo scrivere "parm..."
Vabbe', lasciamo perdere!

Ciao.

Sergio.
m***@alice.it
2007-08-19 09:48:27 UTC
Permalink
Post by Sergio Michele
Post by m***@alice.it
E tu, piantala di nominare "le melanzane" o "i pomodori"! Oh! ;-)
Sono gli scherzi del destino, cinico e baro.
Ma, davvero credi che il destino, per colpa di una melanzana in
agguato, sia cinico e baro?
Questa tua convinzione, mi sorprende alquanto.

Vado a fare una gita in Abruzzo
Post by Sergio Michele
e mi capita di sentire una parola che dalle mie parti ha tutt'altro
significato.
Cioè?
Post by Sergio Michele
Appena torno a casa chiedo il parere degli amici povericlisti, ma prima è
d'obbligo un'occhiata a google. Che ci posso fare se lì c'era una melanzana
in agguato?
Ok, sei perdonato!;-)
Sai bene, quanto mi diverta giocare con le parole e scambiare battute
con te...;-)
A proposito, l'altro giorno ho ammonito qualcuno che si è permesso di
usare troppe "G". Gli ho ricordato, che sei tu ad avere il primato
nell'usare molte più "G" delle necessarie...Oddio! Ho ricominciato.
Pardon!;-)
Post by Sergio Michele
Post by m***@alice.it
Avevamo sconfinato, ma, almeno io, mi stavo divertendo a giocare con
le parole e i doppi sensi (se non tripli) date alle frasi.
Va bene, la pianto qui! Però, continuerò a scrivere parmigiana con una
sola "G";
Forse dalle tue parti riesci a trovare una copia del Giarrizzo: dacci uno
sguardo.
Sergio!!!
Hai scritto: "dacci uno sguardo"? Ma, lo fai apposta, per vedere se
sono attenta, oppure per vedere fino a che punto sono un'asinaccia?;-)
Comunque, chiedere in giro se esiste una copia del "Giarrizzo", è una
grossa impresa! Sai, "l'Omertà"...;-)))
Post by Sergio Michele
Post by m***@alice.it
d'altra parte, quel che conta è sempre la sostanza.;-)
Il gusto del della tavola e dell'eloquio vanno di pari passo: sono entrambi
gioie del palato. Se vuoi goderne devi dare alla forma la stessa importanza
della sostanza.
Quando faccio una cosa, sono totalmente concentrata su quella cosa. A
tavola, non parlo con nessuno perché i miei sensi sono impegnati
totalmente...non potrebbe essere diversamente...;-)
Post by Sergio Michele
Post by m***@alice.it
P.S. Comunque, sono stata male davvero...
Coraggio. Ricorda: "chiodo scaccia chiodo"!
eh?
Pressione art.: min. 50, max 90...
credi che morirò giovane?;-)
Post by Sergio Michele
Volevo scrivere "parm..."
Vabbe', lasciamo perdere!
Lasciar perdere? No, perché?
Hai notato che, grazie a qualcuno, adesso quando scrivo "perché", so
usare la "é" con l'accento giusto?

Buona Domenica
Margherita
Superplebeo Edge
2007-08-20 00:00:39 UTC
Permalink
Post by Sergio Michele
Dopo sembra che si tratti del frutto dell'arancio amaro (citrus
aurantium)...
In Umbria, nella zona del Lago Trasimeno, esiste un agrume (nella
fattispecie un tipo di arancio) chiamato merangola, con tanto di sagra.

Super P.

Continua a leggere su narkive:
Loading...