Discussione:
come si dice?
(troppo vecchio per rispondere)
Nico
2005-09-10 18:10:43 UTC
Permalink
Come è il plurale di "sabato"?
Si dice: "Ci siamo visti tutti i sabati" oppure " Ci siamo visti tutti i
sabato"?
Karla
2005-09-10 18:29:42 UTC
Permalink
Post by Nico
Come è il plurale di "sabato"?
Si dice: "Ci siamo visti tutti i sabati" oppure " Ci siamo visti tutti i
sabato"?
Io dico tutti i sabati e anche tutte le domeniche.

k
felix.
2005-09-10 20:05:22 UTC
Permalink
Post by Nico
Come è il plurale di "sabato"?
Si dice: "Ci siamo visti tutti i sabati" oppure " Ci siamo visti tutti i
sabato"?
Io preferisco frequentare i sabbati i sabbati degli anni sabbatici!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Epimeteo
2005-09-11 05:12:31 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Nico
Come è il plurale di "sabato"?
Si dice: "Ci siamo visti tutti i sabati" oppure " Ci siamo visti tutti i
sabato"?
Io preferisco frequentare i sabbati i sabbati degli anni sabbatici!
Stai cercando di dire che in quei giorni fai dei riti orgiastici in onore
del diavolo?

Ciao,
Epimeteo
felix.
2005-09-11 06:18:19 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by felix.
Post by Nico
Come è il plurale di "sabato"?
Si dice: "Ci siamo visti tutti i sabati" oppure " Ci siamo visti tutti i
sabato"?
Io preferisco frequentare i sabbati i sabbati degli anni sabbatici!
Stai cercando di dire che in quei giorni fai dei riti orgiastici in onore
del diavolo?
Si, tutto e' cominciato frequentando queste cattive compagnie,
scoprendo quindi che la lingua
italiana e' decisamente multiforme! ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
La Sûreté
2005-09-10 20:07:09 UTC
Permalink
Post by Nico
Come è il plurale di "sabato"?
Si dice: "Ci siamo visti tutti i sabati" oppure " Ci siamo visti tutti i
sabato"?
i lunedì, i martedì, etc., i venerdì, i sabati, le domeniche.

Però "i sabato sera" (forse perché si intende qualcosa tipo
"sabato-sera").
--
Post by Nico
Giò
How do you expect me to grow, if you don't let me blow?
(Rachel a Ross, Friends 2x19)
Bruno Campanini
2005-09-11 15:40:09 UTC
Permalink
Post by La Sûreté
Post by Nico
Come è il plurale di "sabato"?
Si dice: "Ci siamo visti tutti i sabati" oppure " Ci siamo visti tutti i
sabato"?
i lunedì, i martedì, etc., i venerdì, i sabati, le domeniche.
Però "i sabato sera" (forse perché si intende qualcosa tipo
"sabato-sera").
--
Post by Nico
Giò
Già, perché?
È ormai entrato nell'orecchio comune "tutti i sabato
sera" che par quasi fuori luogo sentir dire "tutti i sabati
sera".
Tendenze linguistiche influenzate dal lessico televisivo
ormai divenute convenzioni correnti?
Me lo chiedo spesso anch'io, come mi chiedo perché
mai quel "il fine settimana" che di maschile non ha
né "fine", né "settimana".
Forse perché l'abbiam tradotto da "week-end" il
quale, analogamente che in italiano, di maschile
non ha né "week" né "end"?

Con la stessa specularità potrebbesi anche
scrivere "un'inizio mese", ma così non è.

Bruno
Roger
2005-09-11 16:28:20 UTC
Permalink
... come mi chiedo perché
mai quel "il fine settimana" che di maschile non ha
né "fine", né "settimana".
Forse perché l'abbiam tradotto da "week-end" il
quale, analogamente che in italiano, di maschile
non ha né "week" né "end"?
"Fine" nel senso di conclusione di qualcosa può essere sia maschile sia
femminile.
Infatti si dice "storia a lieto fine", "salvo buon fine",
ma
"fare una brutta fine"
"non arrivare alla fine del mese"
Con la stessa specularità potrebbesi anche
scrivere "un'inizio mese", ma così non è.
"Inizio" è solo maschile.
Bruno
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/linguaitaliana.html

"What's in a name? That which we call a rose
By any other name would smell as sweet."
Bruno Campanini
2005-09-12 00:26:10 UTC
Permalink
Post by Roger
... come mi chiedo perché
mai quel "il fine settimana" che di maschile non ha
né "fine", né "settimana".
Forse perché l'abbiam tradotto da "week-end" il
quale, analogamente che in italiano, di maschile
non ha né "week" né "end"?
"Fine" nel senso di conclusione di qualcosa può essere sia maschile sia
femminile.
Infatti si dice "storia a lieto fine", "salvo buon fine",
ma
"fare una brutta fine"
"non arrivare alla fine del mese"
Sì, d'accordo, ma lo giustificheresti con ciò?
Cioè si dice "il fine settimana", maschile, perché qui
"fine" è inteso come conclusione eppertanto maschile?
Post by Roger
Con la stessa specularità potrebbesi anche
scrivere "un'inizio mese", ma così non è.
"Inizio" è solo maschile.
Quando le battute richiedono precisazioni perché
le capisce solo chi le fa, allora sono infelici...
Chiedo venia e ti risparmio ulteriori precisazioni
(se poi ne vuoi sentire di siffatte c'è sempre Mi Consenta).

Ciao
Bruno
Epimeteo
2005-09-12 05:54:16 UTC
Permalink
Post by Bruno Campanini
Post by Roger
... come mi chiedo perché
mai quel "il fine settimana" che di maschile non ha
né "fine", né "settimana".
Forse perché l'abbiam tradotto da "week-end" il
quale, analogamente che in italiano, di maschile
non ha né "week" né "end"?
"Fine" nel senso di conclusione di qualcosa può essere sia maschile sia
femminile.
Infatti si dice "storia a lieto fine", "salvo buon fine",
ma "fare una brutta fine", "non arrivare alla fine del mese"
Sì, d'accordo, ma lo giustificheresti con ciò?
Cioè si dice "il fine settimana", maschile, perché qui
"fine" è inteso come conclusione eppertanto maschile?
Con tutte queste battute non si capisce più niente di quello che volete
dire: faccio il ripasso per vedere se ho capito...

Tutte queste espressioni al maschile di sostantivi femminili non sono altro
che traduzioni, come avete già detto voi, di tipiche espressioni inglesi.
Ora, a parte il fatto che in inglese i sostantivi in questione non sono né
maschili né femminili, ma neutri, il parlante italiano le pronuncia come un
unico sostantivo maschile, nuovo e diverso dai componenti, rivelando così di
avere in mente l'originale (che, detto tra noi, è spesso scritto come una
sola parola).
Questo vale per "fine settimana" ("week end" o "weekend"), "lieto fine"
("happy end"), "fine corsa", "fine stagione" o altre espressioni codificate
che adesso non mi vengono in mente (nessuno ha ancora tradotto "happy hour",
ma sospetto che anche questa espressione sia considerata maschile).

Aggiungerei anche che mentre in italiano "fine" nel senso di "termine",
"conclusione", è sempre femminile e nel senso di "scopo" sempre maschile, il
corrispondente latino "finis" è quasi sempre maschile in entrambi i sensi
(come pure in quelli di "confine" o "territorio"), dove il "quasi" è
giustificato dal fatto che qualche autore lo usa al femminile nel senso di
"morte, conclusione, cessazione" (Lucrezio, "ecquae sit finis mundi";
Virgilio, "haec finis Priami"; Cicerone, "neque enim umquam finem inveniet
libido").
Mi sembra che nessuno possa dissentire dall'ultima espressione di Cicerone
che postula l'assoluta mancanza di una fine della libidine (ma non si
pronuncia sul suo fine) e a tal proposito, con il poeta, finirò questo
sproloquio con il culturalmente affine e raffinato verso "quella tua
maglietta fina, stretta fino al punto che indovinavo tutto" che oserei
definire "polifinico" se non temessi di essere linciato...

Efineteo
Roger
2005-09-12 07:34:44 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Tutte queste espressioni al maschile di sostantivi femminili non sono altro
che traduzioni, come avete già detto voi, di tipiche espressioni inglesi.
Se in quel "voi" vuoi comprendere anche il sottoscritto, mi viene un
attacco di dissenteria, cioè dissento.
Non vedo cioè relazione tra l'uso a volte maschile di "fine" nel senso di
esito o conclusione e la corrispondente traduzione inglese.
Post by Epimeteo
Ora, a parte il fatto che in inglese i sostantivi in questione non sono né
maschili né femminili, ma neutri, il parlante italiano le pronuncia come un
unico sostantivo maschile, nuovo e diverso dai componenti, rivelando così di
avere in mente l'originale (che, detto tra noi, è spesso scritto come una
sola parola).
Questo vale per "fine settimana" ("week end" o "weekend"),
Questa te la passo,
Post by Epimeteo
"lieto fine" ("happy end"),
Questa no.
Post by Epimeteo
"fine corsa", "fine stagione" o altre espressioni codificate
che adesso non mi vengono in mente
Delle quali la stragrande maggioranza di coloro che le usano
al maschile, non conoscono la corrispondente espressione inglese.
Post by Epimeteo
(nessuno ha ancora tradotto "happy hour",
ma sospetto che anche questa espressione sia considerata maschile).
Usata rarissimamente e della quale confesso io pure di non
conoscere bene il significato ("ora felice"?)

Aggiungerei quanto sostiene sull'argomento Maurizio nel suo sito che ricordo
in firma:

http://www.mauriziopistone.it/discussioni/storieparole.html#il_la_fine
Post by Epimeteo
Efineteo
Desafinado? :-)

Ciao,
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/linguaitaliana.html

"What's in a name? That which we call a rose
By any other name would smell as sweet."
Epimeteo
2005-09-12 11:42:58 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Epimeteo
Tutte queste espressioni al maschile di sostantivi femminili non sono
altro che traduzioni, come avete già detto voi, di tipiche espressioni
inglesi.
Se in quel "voi" vuoi comprendere anche il sottoscritto, mi viene un
attacco di dissenteria, cioè dissento.
Era un "voi" di rispetto... :-))
Post by Roger
Non vedo cioè relazione tra l'uso a volte maschile di "fine" nel senso di
esito o conclusione e la corrispondente traduzione inglese.
Capisco che non sei d'accordo, ma nell'italiano moderno "fine" del senso di
"conclusione" è sempre femminile!
Se in queste espressioni (e solo in esse) diventa maschile un motivo ci
sarà. Quello che io ipotizzo è la derivazione da una lingua straniera o la
costituzione di una specie di espressione idiomatica, di un "oggetto"
linguistico stereotipato (non so come chiamarlo) che ha perso la sua
"femminilità". D'altra parte mi sembra più difficile (non escludo che
qualcuno lo faccia) dire "il fine della settimana fu bellissimo", "il fine
della corsa fu improvviso"; "il fine della stagione tardava ad arrivare",
"il fine della storia fu lieto", perché comincerebbe a crearsi qualche
ambiguità. Voglio dire che l'espressione maschile regge finchè rimane priva
della preposizione e si neutralizza, divenendo simile a un "cavatappi", a un
"asciugacapelli" o a un "reggicalze".
Tutto questo per le mie orecchie, ovviamente...
Post by Roger
Post by Epimeteo
Questo vale per "fine settimana" ("week end" o "weekend"),
Questa te la passo,
Grazie!
Post by Roger
Post by Epimeteo
"lieto fine" ("happy end"),
Questa no.
Aaah!
Post by Roger
Post by Epimeteo
"fine corsa", "fine stagione" o altre espressioni codificate
che adesso non mi vengono in mente
Delle quali la stragrande maggioranza di coloro che le usano
al maschile, non conoscono la corrispondente espressione inglese.
Se è per questo, neanch'io (e forse non esiste neanche).
Post by Roger
Post by Epimeteo
(nessuno ha ancora tradotto "happy hour",
ma sospetto che anche questa espressione sia considerata maschile).
Usata rarissimamente e della quale confesso io pure di non
conoscere bene il significato ("ora felice"?)
Beato te, qui nel milanese è tutto un "happy hour", cioè la moda di una
specie di aperitivo ricco di stuzzichini, in ore strane e carissimo
(evidentemente "happy" è soprattutto il barista).
Post by Roger
Aggiungerei quanto sostiene sull'argomento Maurizio nel suo sito che
http://www.mauriziopistone.it/discussioni/storieparole.html#il_la_fine
Eh, no, questo è un colpo sleale!
Chi mai oserebbe contraddire il Pistone? :-))
Post by Roger
Post by Epimeteo
Efineteo
Desafinado? :-)
"Se você disser que
eu desafino, Roger,
saiba que isso em mim
provoca imensa dor...

Só privilegiados têm ouvido
igual ao seu.
Eu possuo apenas
o que Deus me deu...

Se você insisted em classificar
meu comportamento antigramatical ,
eu mesmo mentindo
devo argumentar
que isto é bossa nova,
que isto é muito natural..."

Grande Jobim!
Grande Joao!

Ciao,
Epimeteu negro
Roger
2005-09-12 12:57:46 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Capisco che non sei d'accordo, ma nell'italiano moderno "fine" del senso di
"conclusione" è sempre femminile!
Se in queste espressioni (e solo in esse) diventa maschile un motivo ci
sarà. Quello che io ipotizzo è la derivazione da una lingua straniera
Come ti ho detto, questa ipotesi la scarterei perché vale solo per "week
end"
Post by Epimeteo
o la costituzione di una specie di espressione idiomatica, di un "oggetto"
linguistico stereotipato (non so come chiamarlo) che ha perso la sua
"femminilità".
Calduccio...
Post by Epimeteo
D'altra parte mi sembra più difficile (non escludo che
qualcuno lo faccia) dire "il fine della settimana fu bellissimo", "il fine
della corsa fu improvviso"; "il fine della stagione tardava ad arrivare",
"il fine della storia fu lieto", perché comincerebbe a crearsi qualche
ambiguità.
Sottoscrivo!
Post by Epimeteo
Voglio dire che l'espressione maschile regge finchè rimane priva
della preposizione e si neutralizza, divenendo simile a un "cavatappi", a un
"asciugacapelli" o a un "reggicalze".
Tutto questo per le mie orecchie, ovviamente...
Anche per le mie.
Post by Epimeteo
Beato te, qui nel milanese è tutto un "happy hour", cioè la moda di una
specie di aperitivo ricco di stuzzichini, in ore strane e carissimo
(evidentemente "happy" è soprattutto il barista).
Una specie di cocktail?
Come si dice?
"Ci facciamo un happy hour?"
"Ti invito ad un happy hour"
"Il signore desidera?
Un happy hour, prego"
Post by Epimeteo
Post by Roger
Aggiungerei quanto sostiene sull'argomento Maurizio nel suo sito che
http://www.mauriziopistone.it/discussioni/storieparole.html#il_la_fine
Eh, no, questo è un colpo sleale!
Chi mai oserebbe contraddire il Pistone? :-))
Ma infatti tu non lo contraddici.
Soltanto hai ipotizzato che questo uso maschile di "fine"
possa derivare dalla traduzione della corrispondente espressione inglese.
Post by Epimeteo
Post by Roger
Post by Epimeteo
Efineteo
Desafinado? :-)
"Se você disser que
eu desafino, Roger,
Me possino cecare
Post by Epimeteo
Se você insisted em classificar
meu comportamento antigramatical ,
Ma quando mai!

:-D
Post by Epimeteo
Ciao,
Epimeteu negro
Ciao,
Roger
--
FAQ di ICLIt:
http://www.mauriziopistone.it/linguaitaliana.html

"What's in a name? That which we call a rose
By any other name would smell as sweet."
Karla
2005-09-12 11:36:17 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
sproloquio con il culturalmente affine e raffinato verso "quella tua
maglietta fina, stretta fino al punto che indovinavo tutto" che oserei
definire "polifinico" se non temessi di essere linciato...
Efineteo
Caro Efineteo, signorile d'aspetto(?) e di modi, squisito di gusti,
gentile d'animo, nonché di acuta intelligenza, "finA" che cos'è?

k
Epimeteo
2005-09-12 12:07:26 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by Epimeteo
sproloquio con il culturalmente affine e raffinato verso "quella tua
maglietta fina, stretta fino al punto che indovinavo tutto" che oserei
definire "polifinico" se non temessi di essere linciato...
Efineteo
Caro Efineteo, signorile d'aspetto(?) e di modi, squisito di gusti,
gentile d'animo, nonché di acuta intelligenza,
Uhm... timeo foeminas et dona ferentes.
Post by Karla
"finA" che cos'è?
Non so, potrebbe essere qualcosa di bello, ma non ricordo cosa.
Potrebbe anche essere legato a "sino"...
Non si dice "sin troppo" per indicare qualcosa di abbondante?
Ecco, la maglietta fina rivela questa "abbondanza" e fa anche rima con
"bambina".

[...e quell'aria da bambina,
che non gliel'ho detto mai
ma io ci andavo matto...]

Esineteo
Karla
2005-09-12 16:40:43 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Karla
Caro Efineteo, signorile d'aspetto(?) e di modi, squisito di gusti,
gentile d'animo, nonché di acuta intelligenza,
Uhm... timeo foeminas et dona ferentes.
Perché? Sono solo le definizioni di "fine" riferito a persona. E tu
sei finissimo. :-))

k
Epimeteo
2005-09-12 17:38:26 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Karla
Caro Efineteo, signorile d'aspetto(?) e di modi, squisito di gusti,
gentile d'animo, nonché di acuta intelligenza,
Uhm... timeo foeminas et dona ferentes.
Perché? Sono solo le definizioni di "fine" riferito a persona. E tu sei
finissimo. :-))
Veramente?
Oh, grazie, Karla!

E' come se mi avessi detto che sono "fighissimo"...

Epimeteo
franco antonelli
2005-09-13 06:32:14 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Epimeteo
Post by Karla
Caro Efineteo, signorile d'aspetto(?) e di modi, squisito di gusti,
gentile d'animo, nonché di acuta intelligenza,
Uhm... timeo foeminas et dona ferentes.
Perché? Sono solo le definizioni di "fine" riferito a persona. E tu sei
finissimo. :-))
Veramente?
Oh, grazie, Karla!
E' come se mi avessi detto che sono "fighissimo"...
Epimeteo
Qui ci vuole un appuntamento, un bacio Perugina, pizza e birra in angolo
defilato e buio, promesse di eterno... finchè morte...

Ciao,
Franco fodatestimone
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Karla
2005-09-13 11:58:24 UTC
Permalink
Post by franco antonelli
Qui ci vuole un appuntamento, un bacio Perugina, pizza e birra in angolo
defilato e buio, promesse di eterno... finchè morte...
...finchè morte...vuoi dire che Eulalia... :-((
Post by franco antonelli
Ciao,
Franco fodatestimone
Grazie, sei un vero amico!

La Sûreté
2005-09-11 23:59:36 UTC
Permalink
Il Sun, 11 Sep 2005 15:40:09 GMT, "Bruno Campanini"
Post by Bruno Campanini
Post by La Sûreté
Post by Nico
Come è il plurale di "sabato"?
Si dice: "Ci siamo visti tutti i sabati" oppure " Ci siamo visti tutti i
sabato"?
i lunedì, i martedì, etc., i venerdì, i sabati, le domeniche.
Però "i sabato sera" (forse perché si intende qualcosa tipo
"sabato-sera").
Già, perché?
È ormai entrato nell'orecchio comune "tutti i sabato
sera" che par quasi fuori luogo sentir dire "tutti i sabati
sera".
sarà come i pomodori / pomidori.

nel primo caso "pomo" è una particella indeclinabile, nel secondo caso
sono due parole diverse, entrambe declinabili, attaccate in un'unica
parola.
Post by Bruno Campanini
Con la stessa specularità potrebbesi anche
scrivere "un'inizio mese", ma così non è.
senza apostrofo, però :-)


sì...diciamo che queste questioni (nota la ripetizione/allitterazione)
ci PERPLIME.

rotfl :-)))
--
Post by Bruno Campanini
Giovanni
.......
#10 Non desiderare la roba d'altri.
#11 Fatti i fatti tuoi.
#12 Non portare obbligo.
Continua a leggere su narkive:
Loading...