Discussione:
tacci loro
(troppo vecchio per rispondere)
La amargura de lo efimero
2005-10-12 21:39:29 UTC
Permalink
Ma come si traduce in italiano?



Dovevo appena scrivere un post su it.scienza.chimica, ed era tutto in
italiano.

Ad un certo punto dovevo esprimere il mio disappunto sul fatto che un
libro che ho comprato oggi costava 27,50€, e mi è venuto spontaneo un
"tacci loro!".

Come avrei fatto a dirlo in italiano?

Roba come "siano maledetti!" o "dannazione!". Niente altro di più
pregnante?

O è proprio che se voglio mantenere l'emotività dell'espressione devo
per forza accettare di vedere ridotto l'insieme delle persone in grado
di cogliere a pieno questa sua sfumatura?

Sono inversamente proporzionali, le due cose?
--
Giò
-Tutto ciò che può esistere, esiste.
(Tullio Regge)
polytropos
2005-10-12 21:46:42 UTC
Permalink
Post by La amargura de lo efimero
Sono inversamente proporzionali, le due cose?
Assolutamente sì!
A conferma riporto un mio messaggio del 9 marzo ultimo scorso.

---

-segue
-volgarità
-i puri
-di orecchio
-non
-leggano
-oltre


Gente e sfaccimma, nun site manco 'a scumma 'e miez' 'e pacche d''e
cavall' 'e Bellomunno mentre sagliono 'a sagliuta 'e Capemonte purtanno
'e meglie muort' 'e chi v'è stramuorto.

(Gente su cui non si puo' fare affidamento, siete meno importanti della
schiuma secreta dalle ghiandole sudoripare poste tra i glutei dei
cavalli di uno dei piu famosi becchini partenopei mentre trainano il
loro fardello verso il cimitero su per la salita di Capodimonte portando
i cadaveri dei vostri piu' cari antenati)
multibob
2005-10-12 22:33:39 UTC
Permalink
Post by polytropos
Gente e sfaccimma, nun site manco 'a scumma 'e miez' 'e pacche d''e
cavall' 'e Bellomunno mentre sagliono 'a sagliuta 'e Capemonte purtanno
'e meglie muort' 'e chi v'è stramuorto.
(Gente su cui non si puo' fare affidamento, siete meno importanti della
schiuma secreta dalle ghiandole sudoripare poste tra i glutei dei
cavalli di uno dei piu famosi becchini partenopei mentre trainano il
loro fardello verso il cimitero su per la salita di Capodimonte portando
i cadaveri dei vostri piu' cari antenati)
by Giobbe Covatta, per chi non lo sapesse.
A proposito, mi presento: sono multibob e sono incazzato nero con chi usa la
lingua italiana come uno straccio per vaso da notte.
felix.
2005-10-12 21:52:49 UTC
Permalink
Post by La amargura de lo efimero
Ma come si traduce in italiano?
Dovevo appena scrivere un post su it.scienza.chimica, ed era tutto in
italiano.
Ad un certo punto dovevo esprimere il mio disappunto sul fatto che un
libro che ho comprato oggi costava 27,50€, e mi è venuto spontaneo un
"tacci loro!".
Come avrei fatto a dirlo in italiano?
Accidenti a loro!!! ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
La amargura de lo efimero
2005-10-12 22:42:23 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by La amargura de lo efimero
Come avrei fatto a dirlo in italiano?
Accidenti a loro!!! ciaofelix:-)
Lo sapevo che c'era un modo!

Non sarà uguale, ma mi pare comunque adeguato.


Grazie mille!

tnx
--
Post by felix.
Giò
-Tutto ciò che può esistere, esiste.
(Tullio Regge)
felix.
2005-10-12 23:05:49 UTC
Permalink
Post by La amargura de lo efimero
Post by felix.
Post by La amargura de lo efimero
Come avrei fatto a dirlo in italiano?
Accidenti a loro!!! ciaofelix:-)
Lo sapevo che c'era un modo!
Non sarà uguale, ma mi pare comunque adeguato.
Tacci e' la contraziome del romanissimo *mortacci*, inconcepibile
tradurlo in italiano poiche'del termine morti, non esiste nessun
superlativo o dispre-
giativo se non il pietoso diminutivo di " morticini" ciao!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
La amargura de lo efimero
2005-10-13 06:17:08 UTC
Permalink
Post by felix.
Tacci e' la contraziome del romanissimo *mortacci*, inconcepibile
tradurlo in italiano poiche'del termine morti, non esiste nessun
superlativo o dispre-
giativo se non il pietoso diminutivo di " morticini" ciao!
I morti è un sostantivo. Non esiste un diverso grado di
"sostantività".
Sarà quello... :-)
--
Post by felix.
Giò
-Tutto ciò che può esistere, esiste.
(Tullio Regge)
felix.
2005-10-13 06:26:16 UTC
Permalink
Post by La amargura de lo efimero
Post by felix.
Tacci e' la contraziome del romanissimo *mortacci*, inconcepibile
tradurlo in italiano poiche'del termine morti, non esiste nessun
superlativo o dispre-
giativo se non il pietoso diminutivo di " morticini" ciao!
I morti è un sostantivo. Non esiste un diverso grado di
"sostantività".
Sarà quello... :-)
Morto, puo' essere un verbo, un aggettivo o un sostantivo....come
la mettiamo? :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
luciana
2005-10-13 09:43:35 UTC
Permalink
Questo gruppo è Linguistica Italiano o Linguistica Romanesco?

--
lu.
Ultima Badessa Di Passaggio

* Olga, Elena amiclèa...
Non ti vidi nella tua visita pietosa: ero cieco.
E jeri non vidi te ma vidi me, quale in confuso
mi vedo da due anni nell'odioso convulso
contro l'odiosa vecchiezza. E tu conducevi teco Vera:
un vigore quasi ferino, una giovinezza insolente,
che mostra insolenza fin dal primo attimo nella maniera
di calcare coi tacchi il tappeto prezioso e di tendere
la mano alla mano regale.
G. d'Annunzio a Febea (Olga Ossani)
Post by La amargura de lo efimero
Ma come si traduce in italiano?
Dovevo appena scrivere un post su it.scienza.chimica, ed era tutto in
italiano.
Ad un certo punto dovevo esprimere il mio disappunto sul fatto che un
libro che ho comprato oggi costava 27,50?, e mi è venuto spontaneo un
"tacci loro!".
Come avrei fatto a dirlo in italiano?
Roba come "siano maledetti!" o "dannazione!". Niente altro di più
pregnante?
O è proprio che se voglio mantenere l'emotività dell'espressione devo
per forza accettare di vedere ridotto l'insieme delle persone in grado
di cogliere a pieno questa sua sfumatura?
Sono inversamente proporzionali, le due cose?
--
Giò
-Tutto ciò che può esistere, esiste.
(Tullio Regge)
FB
2005-10-13 09:48:35 UTC
Permalink
Post by luciana
Questo gruppo è Linguistica Italiano o Linguistica Romanesco?
Mi pare si convenne tempo fa che le discussioni sui dialetti italiani erano
IT.


[...]


Ciao, FB
--
"Qualcuno, meglio se un poliziotto, dovrebbe comunicare a Xxxxx
Xxxxxxxxxxxx che scrivere noir non fa per lui. Per il suo bene (e il
nostro, soprattutto)."
(Recensione di Antonio D'Orrico sul Corriere della Sera Magazine)
luciana
2005-10-13 10:01:58 UTC
Permalink
Post by FB
Post by luciana
Questo gruppo è Linguistica Italiano o Linguistica Romanesco?
Mi pare si convenne tempo fa che le discussioni sui dialetti italiani erano
IT.
Sì. Ma qui si esagera.


--
lu.
Ultima Badessa Di Passaggio

* Olga, Elena amiclèa...
Non ti vidi nella tua visita pietosa: ero cieco.
E jeri non vidi te ma vidi me, quale in confuso
mi vedo da due anni nell'odioso convulso
contro l'odiosa vecchiezza. E tu conducevi teco Vera:
un vigore quasi ferino, una giovinezza insolente,
che mostra insolenza fin dal primo attimo nella maniera
di calcare coi tacchi il tappeto prezioso e di tendere
la mano alla mano regale.
G. d'Annunzio a Febea (Olga Ossani)
Fiorelisa
2005-10-13 10:12:27 UTC
Permalink
Post by La amargura de lo efimero
Ma come si traduce in italiano?
Dovevo appena scrivere un post su it.scienza.chimica, ed era tutto in
italiano.
Ad un certo punto dovevo esprimere il mio disappunto sul fatto che un
libro che ho comprato oggi costava 27,50?, e mi è venuto spontaneo un
"tacci loro!".
Come avrei fatto a dirlo in italiano?
Roba come "siano maledetti!" o "dannazione!". Niente altro di più
pregnante?
O è proprio che se voglio mantenere l'emotività dell'espressione devo
per forza accettare di vedere ridotto l'insieme delle persone in grado
di cogliere a pieno questa sua sfumatura?
Sono inversamente proporzionali, le due cose?
Beh, tutti gli italiani capiscono "tacci loro". Così come tutti capiscono
"mannaggia". Quindi non c'è problema! :)
"Al popolo?" invece non lo avremmo mai capito se non ce l'avessi spiegato tu.

Qui in Veneto, un'espressione che ci starebbe a pennello dopo la lamentela sul
prezzo del libro sarebbe: "Che ghe vegnesse el tan (come e sioe)"!
Non so cosa sia il "tan". Forse è una malattia delle cipolle?
Karla
2005-10-13 15:51:17 UTC
Permalink
Post by Fiorelisa
Qui in Veneto, un'espressione che ci starebbe a pennello dopo la lamentela sul
prezzo del libro sarebbe: "Che ghe vegnesse el tan (come e sioe)"!
Non so cosa sia il "tan". Forse è una malattia delle cipolle?
In piemontese c'è un'imprecazione "contacc" (si usava molto ai tempi
di Cavour), nessuno sa più che cosa significhi.
Vuol dire "contagio", augurava il contagio, non so se della peste o
altro. :-))

k
felix.
2005-10-13 16:48:03 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by Fiorelisa
Qui in Veneto, un'espressione che ci starebbe a pennello dopo la lamentela sul
prezzo del libro sarebbe: "Che ghe vegnesse el tan (come e sioe)"!
Non so cosa sia il "tan". Forse è una malattia delle cipolle?
In piemontese c'è un'imprecazione "contacc" (si usava molto ai tempi
di Cavour), nessuno sa più che cosa significhi.
Vuol dire "contagio", augurava il contagio, non so se della peste o
altro. :-))
Ferruccio Lamborghini chiamo' *countach* una sua famosa granturismo
da questa espressione piemontese! :-) ciaofelix.

Loading Image...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Karla
2005-10-13 17:51:24 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Karla
In piemontese c'è un'imprecazione "contacc" (si usava molto ai tempi
di Cavour), nessuno sa più che cosa significhi.
Vuol dire "contagio", augurava il contagio, non so se della peste o
altro. :-))
Ferruccio Lamborghini chiamo' *countach* una sua famosa granturismo
da questa espressione piemontese! :-) ciaofelix.
http://www.fantasycars.com/derek/cars/images/lamborghini/countach25th_1.jpg
Contacc, se a l'è bela! :-))

k

Continua a leggere su narkive:
Loading...