Discussione:
Tricche e ballacche...
(troppo vecchio per rispondere)
FS
2006-05-21 22:33:09 UTC
Permalink
nel messaggio
...nella puntata di ieri. Ci avete fatto caso?
Pensavo fosse un copyright di Orlando Portento, ma evidentemente non è
cosiì.
A questo punto mi chiedo: è un copyright dei Simpson oppure è un modo
di dire dialettale di qualche regione?
Ciao
Gianluca
Il "triccabballacco" è uno strumento musicale tipico della musica
popolare napoletana.
crosspost it.fan.tv.simpson - italia.napoli.discussioni
cavolo questi qui credono che la parola triccheballacche sia stata
inventata
odiernamente da un certo orlando furioso, sicuramente napoletano, che a
quanto leggo è famoso per essere marito di angola cavagna. e usa tale
parola
in tv usando la tipica gestualità che si usa solitamente unitamente alla
parola in oggetto. voi terruncelli sapete dirci esattamente in quale
occasione si usa la parola triccheballacche? io la ho sempre sentita dire
in
riferimento a un casino indefinibile, ma un casino più sonoro rispetto al
casino materiale in cui si usa la parola ambaradam.
distinti saluti
vediamo cosa dicono su linguistica
polytropos
2006-05-22 06:01:31 UTC
Permalink
Post by FS
vediamo cosa dicono su linguistica
E compulsare i dizionari?

http://www.demauroparavia.it/122993
http://www.epsilan.it/treccani/print.asp?LEMMA=140178
http://it.wikipedia.org/wiki/Triccheballacche
Karla
2006-05-22 11:33:56 UTC
Permalink
Post by polytropos
Post by FS
vediamo cosa dicono su linguistica
E compulsare i dizionari?
http://www.demauroparavia.it/122993
http://www.epsilan.it/treccani/print.asp?LEMMA=140178
http://it.wikipedia.org/wiki/Triccheballacche
Loading Image...

k
Epimeteo
2006-05-22 12:24:10 UTC
Permalink
Post by Karla
http://www.francobampi.it/zeneise/zena/figue/tricche.jpg
Donna Ka', se Vi servissero pure nu tammurriello e nu scetavaiasse,
consideratemi 'o servo vostro e ordinate!

E si vulite, pe vuje tengo pure 'o putipù (ma vuje forse 'o chiamate
"caccavella"...)
Loading Image...

A disposizione,
Epimeteo
---
"Ho comprato la caccavella,
ho comprato la caccavella...
la caccavella...
Per l'amore della mia bella,
per l'amore della mia bella...
della mia bella..."
(cit. rumorosa)
Jacques
2006-05-22 17:35:34 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
E si vulite, pe vuje tengo pure 'o putipù (ma vuje forse 'o chiamate
"caccavella"...)
http://www.virtualsorrento.com/risorse/images/musica/putipu.jpg
Epi, aiuto, che ci viene a fare 'sta specie di rubinetto sul fianco?
Jacques
Karla
2006-05-22 17:40:37 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Karla
http://www.francobampi.it/zeneise/zena/figue/tricche.jpg
Donna Ka', se Vi servissero pure nu tammurriello e nu scetavaiasse,
consideratemi 'o servo vostro e ordinate!
E si vulite, pe vuje tengo pure 'o putipù (ma vuje forse 'o chiamate
"caccavella"...)
http://www.virtualsorrento.com/risorse/images/musica/putipu.jpg
Sempre galante, Don Epì!
A caccavella me piace, pare 'na botticella co' o rubinetto pe' tirare
'o vino. Accattetevilla! :-)
Post by Epimeteo
A disposizione,
Epimeteo
Grazie assai e stàteme buono.
Post by Epimeteo
---
"Ho comprato la caccavella,
ho comprato la caccavella...
Ah... l'avete già accattata!

k
Drengot
2006-05-22 21:55:24 UTC
Permalink
Post by Karla
Sempre galante, Don Epì!
A caccavella me piace, pare 'na botticella co' o rubinetto pe' tirare 'o
vino. Accattetevilla! :-)
Ciao Karla

Non considerarmi affatto pedante, ma volendo essere precisi, si dovrebbe
dire "accattatevella" o "o accattatavella", perché si parla di un
complemento oggetto femminile. Per il maschile si direbbe invece
"accattatevillo" o "accattatavillo". Mi sembra anzi di essere già
intervenuto qualche tempo fa proprio su un errore esattamente uguale a
questo e persino per lo stesso termine.

Bisogna ricordare, infatti, che il napoletano ha delle sottili sfumature
apofoniche in corpo di parola, che spesso hanno una funzione distintiva del
genere, del numero e a volte persino delle diverse forme della coniugazione
verbale:

" 'o dente" [o rent'] = "il dente"; " 'e diente" [i rient'] = "i denti";
" 'o pede" ['o per'] = "il piede"; " 'e piede" [i pier'] = "i piedi";
" 'o guaglione" = "il ragazzo"; " 'e guagliune" [i guagliun'] = "i ragazzi";
" 'a guagliona" = "la ragazza"; " 'e guaglione" [i gguaglion'] = "le
ragazze";
"io perdo" [i' perd'], "tu pierde" [tu pierd'] = "tu perdi";
"io scenno" [i' scenn] = "io scendo"; "tu scinne" [tu scinn'] "tu scendi",
ecc.

Ciao,

Drengot
Drengot
2006-05-22 22:04:00 UTC
Permalink
"Drengot" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:4472334c$0$18289$***@reader1.news.tin.it...

Errata corrige con piccola precisazione:

"...si dovrebbe dire "accattatevella" o "accattatavella perché si parla di
un complemento oggetto femminile. Per il maschile si direbbe invece
"accattatevillo" o "accattatavillo".

Sia per la forma maschile che per quella femminile si può scrivere in
entrambi i modi, ma la pronuncia è sempre [accattatavèlla] e
[accattatavìll'] (sia qui che nell'altro post ho preferito rendere lo
"scevà" finale con un semplice apostrofo).

Drengot
Karla
2006-05-23 15:14:30 UTC
Permalink
Post by Drengot
Ciao Karla
Non considerarmi affatto pedante, ma volendo essere precisi, si dovrebbe
dire "accattatevella" o "o accattatavella", perché si parla di un
complemento oggetto femminile. Per il maschile si direbbe invece
"accattatevillo" o "accattatavillo".
Grazie, Drengot!
I dialetti sono lingue con le loro regole grammaticali precise e mica
si possono orecchiare malamente tanto per scherzare.

k
'O napulitano, è uno d''e dialetti ca se parlano n Campania.
Soletamente, però, so' cchiammate accussì tutt' 'e dialette ca se
parlano ô Sudd cuntinentale (Campania, Lucania, nord Calavria, nord
Puglia e Molise) e parlate ca se ntenneno ll'une cu ll'ate e teneno
cierte rregule símmele, e n chistu senzo, pe ll'Organizzazione
Nternazziunale 'e Standardizzazione (ISO) 'o nnapulitano nun è sulo nu
dialetto, ma è cunsiderato na vera e ppropria "lengua". (Wikipedia)

Speriamo sia scritto correttamente, trovo molto strano il doppio
apostrofo (d' 'e, tutt' 'e).

Loading...