Discussione:
Societé des Sansguignon
(troppo vecchio per rispondere)
vittorio
2014-05-03 22:18:06 UTC
Permalink
fondata da Alfieri...come si traduce dal francese?

Grazie
Mad Prof
2014-05-03 22:44:20 UTC
Permalink
Post by vittorio
fondata da Alfieri...come si traduce dal francese?
Senza-preconcetti, senza-pregiudizi

<http://books.google.it/books?id=0cUiqKtiApMC&pg=PA182&lpg=PA182&dq=sansguignon&source=bl&ots=K7rpEu7fCp&sig=TqiQnuQRai_1c0AFM_2Xk_HVqiI&hl=it&sa=X&ei=tG5lU5flDOGp7AbJxoCIAg&ved=0CDsQ6AEwAQ#v=onepage&q=sansguignon&f=false>

<http://tinyurl.com/n8f5slu>
--
73 is the Chuck Norris of numbers.
Klaram
2014-05-04 10:10:58 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Post by vittorio
fondata da Alfieri...come si traduce dal francese?
Senza-preconcetti, senza-pregiudizi
<http://tinyurl.com/n8f5slu>
Che bella parola!

Lo stesso Alfieri, nel suo dizionarietto francese-italiano, ne dà il
significato:

"Avoir guignon", avere ubbìa"

e nella nota scrive: "Ubbìa si trova nel vocabolario con la
significazione di pensiero malauguroso, superstizioso; senso che si
avvicina a quello di guignon, ma non lo rende."

In piemontese "ghign/u/n" ha diversi significati: disdetta, sfortuna,
malocchio, rabbia, ripugnanza, avversione.
Alfieri, che parlava e scriveva in piemontese correntemente, avrà
sicuramente avuto in mente anche qualcuno di questi significati.

k
Roger
2014-05-04 10:37:47 UTC
Permalink
Post by Klaram
[...]
In piemontese "ghign/u/n" ha diversi significati: disdetta, sfortuna,
malocchio, rabbia, ripugnanza, avversione.
Non conoscevo questi signficati in piemontese.
Perché da noi significa ridicolo e nient'altro.

Piè an ghignon = prendere in ridicolo

D'altra parte ghigné significa ridere.
Post by Klaram
Alfieri, che parlava e scriveva in piemontese correntemente, avrà
sicuramente avuto in mente anche qualcuno di questi significati.
Sicuramente non quello che ho indicato io.
Post by Klaram
k
Ciao,
Roger
Klaram
2014-05-04 11:03:43 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Klaram
[...]
In piemontese "ghign/u/n" ha diversi significati: disdetta, sfortuna,
malocchio, rabbia, ripugnanza, avversione.
Non conoscevo questi signficati in piemontese.
Perché da noi significa ridicolo e nient'altro.
Piè an ghignon = prendere in ridicolo
D'altra parte ghigné significa ridere.
Post by Klaram
Alfieri, che parlava e scriveva in piemontese correntemente, avrà
sicuramente avuto in mente anche qualcuno di questi significati.
Sicuramente non quello che ho indicato io.
Veramente quei significati li ho trovati sui dizionari, dalle mie
parti abbiamo solo l'espressione "pié an ghignon" che significa
"prendere in odio", "non sopportare". Il Sant'Albino dice: "torre,
prendere in urto".
Ma, dato che mi trovo con un Astigiano, ho chiesto a lui e mi dice che
dalle sue parti l'espressione significa "prendere in giro", più o meno
come da voi.
Evidentemente cambia da zona a zona. :-)

k
Maurizio Pistone
2014-05-06 08:09:05 UTC
Permalink
Post by Klaram
Veramente quei significati li ho trovati sui dizionari, dalle mie
parti abbiamo solo l'espressione "pié an ghignon" che significa
"prendere in odio", "non sopportare". Il Sant'Albino dice: "torre,
prendere in urto".
Ma, dato che mi trovo con un Astigiano, ho chiesto a lui e mi dice che
dalle sue parti l'espressione significa "prendere in giro", più o meno
come da voi.
adeso che vivo nell'Astigiano, chiederò

ha Torino significa(va) provare antipatia, fastidio, rancore, per un
torto fatto o presunto
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Klaram
2014-05-04 11:21:23 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Klaram
[...]
In piemontese "ghign/u/n" ha diversi significati: disdetta, sfortuna,
malocchio, rabbia, ripugnanza, avversione.
Non conoscevo questi signficati in piemontese.
Perché da noi significa ridicolo e nient'altro.
Piè an ghignon = prendere in ridicolo
D'altra parte ghigné significa ridere.
Ho l'imressione che siano parole simili ma con origine diverse, e
questo spiegherebbe le differenze di significato e i qui pro quo.

Ghigna (brutto muso) deriverebbe, come il fr. guigner, dal francico
winkan, ammiccare, far segno, ted. winken (Ghibaudo).

Il fr. guignon da guigner; il piem. ghignon da guignon.

Ghigné, invece, corrisponde a grigné (torinese) per caduta della r, da
un ted. grinan (ingl. to grin) ridere.

Essendo parole molto simili, è facile fare confusione.

k
P.S. L'Astigiano di prima mi conferma che anche da loro "grigné" si
dice "ghigné".
Roger
2014-05-04 12:08:01 UTC
Permalink
Post by Klaram
[...]
Ghigné, invece, corrisponde a grigné (torinese) per caduta della r, da
un ted. grinan (ingl. to grin) ridere.
Dite anche voi:

Gioanin ad la vigna
an poch al pians
an poch al ghigna

Quando c'è qualcuno, soprattutto un bambino, che piange
e qualcun altro, con qualche battuta, riesce a farlo ridere?
Post by Klaram
Essendo parole molto simili, è facile fare confusione.
Infatti.
Post by Klaram
k
P.S. L'Astigiano di prima mi conferma che anche da loro "grigné" si dice
"ghigné".
Parentesi OT:
Siccome è risaputo che l'Astigiano è terra mitica del mangiar bene,
puoi chiedere al tuo conoscente il nome di qualche "piola" delle sue parti
dove manderebbe gli amici, sicuro di fare bella figura? :-)

Ciao,
Roger
Klaram
2014-05-04 17:43:59 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Klaram
[...]
Ghigné, invece, corrisponde a grigné (torinese) per caduta della r, da
un ted. grinan (ingl. to grin) ridere.
Gioanin ad la vigna
an poch al pians
an poch al ghigna
Io non l'avevo mai sentita, noi diremmo "o grigna".
Il solito Astigiano, però, mi dice che la conosce. :-)
Post by Roger
Siccome è risaputo che l'Astigiano è terra mitica del mangiar bene,
puoi chiedere al tuo conoscente il nome di qualche "piola" delle sue parti
dove manderebbe gli amici, sicuro di fare bella figura? :-)
Il mio ben più che conoscente è originario dell'Astigiano, ma vive da
molti anni a Cuneo e non è più tanto aggiornato. Possibile che tra i
povericlisti non ci sia qualche Monferrino, come Frank Ruscalla? :-)

k
Maurizio Pistone
2014-05-06 08:09:06 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by Roger
Siccome è risaputo che l'Astigiano è terra mitica del mangiar bene,
puoi chiedere al tuo conoscente il nome di qualche "piola" delle sue parti
dove manderebbe gli amici, sicuro di fare bella figura? :-)
Il mio ben più che conoscente è originario dell'Astigiano, ma vive da
molti anni a Cuneo e non è più tanto aggiornato. Possibile che tra i
povericlisti non ci sia qualche Monferrino, come Frank Ruscalla? :-)
purtroppo da quando giro un po' per l'Italia, ho l'impressione che
quanto a mangiar bene il Piemonte in genere, e l'astigiano in
particolare, stia perdendo punti

un po' di arroganza, un po' di improvvisazine e di scarsa
professionalità

ci sono sicuramente delle eccezioni, ma la media generale è abbastanza
sconfortante

(parlo di ristoranti dove uno va a mangiare senza svenarsi, se uno
decide di trovarsi un conto a tre cifre per una cena molto semplice in
due non so)
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Maurizio Pistone
2014-05-06 08:09:05 UTC
Permalink
Post by Klaram
P.S. L'Astigiano di prima mi conferma che anche da loro "grigné" si
dice "ghigné"
conosco anch'io "grigné" come alternativa a "ghigné" nel senso di
ridere, ma credevo che fosse espresione più del cuneese
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Klaram
2014-05-06 11:27:51 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Klaram
P.S. L'Astigiano di prima mi conferma che anche da loro "grigné" si
dice "ghigné"
conosco anch'io "grigné" come alternativa a "ghigné" nel senso di
ridere, ma credevo che fosse espresione più del cuneese
Mah, qui in città dicono "rije", nel cebano, come anche in Langa,
"grigné"; però non posso escludere che in qualche zona si dica
"ghigné".

k
Maurizio Pistone
2014-05-06 12:27:19 UTC
Permalink
Post by Klaram
Mah, qui in città dicono "rije", nel cebano, come anche in Langa,
"grigné"; però non posso escludere che in qualche zona si dica
"ghigné"
"ghigné" potrebbe essere una banale italianizzazione
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Roger
2014-05-06 17:09:14 UTC
Permalink
Post by Klaram
[...]
Mah, qui in città dicono "rije", nel cebano, come anche in Langa,
"grigné"; però non posso escludere che in qualche zona si dica "ghigné".
"Rije"?
Fame nen ghigné!
Nel Beillese non esiste questa parola.

Ciao,
Roger
Maurizio Pistone
2014-05-06 18:41:02 UTC
Permalink
Post by Roger
"Rije"?
Fame nen ghigné!
Nel Beillese non esiste questa parola
faremo una nuova isoglossa

dove non si dice rije, e dove si parla piemontese
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Maurizio Pistone
2014-05-06 08:09:05 UTC
Permalink
Post by Klaram
In piemontese "ghign/u/n" ha diversi significati: disdetta, sfortuna,
malocchio, rabbia, ripugnanza, avversione.
l'espressione che conosco da trad. fam. è "pijè 'n ghignon", provare
rancore per qualcuno
--
Maurizio Pistone strenua nos exercet inertia Hor.
http://blog.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
http://blog.ilpugnonellocchio.it
Loading...