Post by RogerPost by Klaram[...]
In piemontese "ghign/u/n" ha diversi significati: disdetta, sfortuna,
malocchio, rabbia, ripugnanza, avversione.
Non conoscevo questi signficati in piemontese.
Perché da noi significa ridicolo e nient'altro.
Piè an ghignon = prendere in ridicolo
D'altra parte ghigné significa ridere.
Ho l'imressione che siano parole simili ma con origine diverse, e
questo spiegherebbe le differenze di significato e i qui pro quo.
Ghigna (brutto muso) deriverebbe, come il fr. guigner, dal francico
winkan, ammiccare, far segno, ted. winken (Ghibaudo).
Il fr. guignon da guigner; il piem. ghignon da guignon.
Ghigné, invece, corrisponde a grigné (torinese) per caduta della r, da
un ted. grinan (ingl. to grin) ridere.
Essendo parole molto simili, è facile fare confusione.
k
P.S. L'Astigiano di prima mi conferma che anche da loro "grigné" si
dice "ghigné".