Discussione:
DUBBIO ATROCE !!
(troppo vecchio per rispondere)
rosamunde
2010-09-06 07:15:38 UTC
Permalink
Qualcuno sa dirmi il femminile di "successore" ? Non riesco a
trovarlo..

grazie !!!!

Frank
Enrico Gregorio
2010-09-06 07:48:42 UTC
Permalink
Post by rosamunde
Qualcuno sa dirmi il femminile di "successore" ? Non riesco a
trovarlo..
Da www.treccani.it:

successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedere «venire
dopo, sottentrare» (supino successum)]. ­ 1. (f. succeditrice, ma la
forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra a un altro in
una carica, in un ufficio, ecc. [...]

Ciao
Enrico
Roger
2010-09-06 07:53:11 UTC
Permalink
Post by rosamunde
Qualcuno sa dirmi il femminile di "successore" ? Non riesco a
trovarlo..
grazie !!!!
Sarebbe "succeditrice", ma è poco usato.
Post by rosamunde
Frank
Ciao,
Roger
--
Le persone intelligenti sono sempre piene di dubbi...
(Sarà vero?)
Una voce dalla Germania
2010-09-06 07:58:37 UTC
Permalink
Post by rosamunde
Qualcuno sa dirmi il femminile di "successore" ? Non riesco a
trovarlo..
grazie !!!!
Non mi stupisce. Ne abbiamo discusso vivacemente meno di un
mese fa in una mailing-list di traduttori.
Alcuni risultati:
Devoto&Oli dice che succeditrice è poco comune (e anche
bruttissimo, AMMP).
www.treccani.it: (succeditrice, ma la forma è per lo più
evitata).
Un traduttore preferirebbe successora, notando fra l'altro
che anche in spagnolo si usa "sucesora". Lui non l'ha detto,
ma ho il sospetto che gli spagnoli creino nuove forme
femminili senza le remore e ritrosie di molti italiani.
Io avevo proposto nel caso della frase di cui si stava
discutendo di girarla in modo da avere il verbo: "... e
succede a ...". Però mi rendo conto che in alcuni casi non
si può farlo e in quei casi userei successora, analogamente
a predecessora (anche se è una forma rara secondo
www.treccani.it), pronto a discuterne con il revisore o la
revisora delle mie traduzioni.
Una voce dalla Germania
2010-09-06 08:04:56 UTC
Permalink
Post by rosamunde
Qualcuno sa dirmi il femminile di "successore" ? Non riesco a
trovarlo..
grazie !!!!
Non mi stupisce. Ne abbiamo discusso vivacemente meno di un mese fa in
una mailing-list di traduttori.
Devoto&Oli dice che succeditrice è poco comune (e anche bruttissimo, AMMP).
www.treccani.it: (succeditrice, ma la forma è per lo più evitata).
Un traduttore preferirebbe successora, notando fra l'altro che anche in
spagnolo si usa "sucesora". Lui non l'ha detto, ma ho il sospetto che
gli spagnoli creino nuove forme femminili senza le remore e ritrosie di
molti italiani.
Io avevo proposto nel caso della frase di cui si stava discutendo di
girarla in modo da avere il verbo: "... e succede a ...". Però mi rendo
conto che in alcuni casi non si può farlo e in quei casi userei
successora, analogamente a predecessora (anche se è una forma rara
secondo www.treccani.it), pronto a discuterne con il revisore o la
revisora delle mie traduzioni.
Ancora io.
A proposito, in base a quale logica o ragionamento si
dovrebbe scrivere predecessora e succeditrice, dato che
tutti e due vengono in ultima analisi da composti latini del
medesimo verbo cedere? O qualcuno vorrebbe imporre
predeceditrice???
Klaram
2010-09-06 11:30:31 UTC
Permalink
Post by Una voce dalla Germania
Post by rosamunde
Qualcuno sa dirmi il femminile di "successore" ? Non riesco a
trovarlo..
Ancora io.
A proposito, in base a quale logica o ragionamento si dovrebbe scrivere
predecessora e succeditrice, dato che tutti e due vengono in ultima
analisi da composti latini del medesimo verbo cedere? O qualcuno
vorrebbe imporre predeceditrice???
La "logica" sarebbe questa: i nomi che trminano in -sore dovrebbero
prendere al femminile -itrice, perché di solito derivano da verbi tipo
succed-ere, difend-ere, offend-ere, e il femminile si formerebbe
dall'infinito: succed-itrice, difend-itrice, offend-itrice ecc.

"Predecessore" deriva da pre-deced-ere (decedere nel sendo di andar via)
e il femminile dovrebbe essere "predeceditrice", ma nessuno lo usa, come
nessuno, per fortuna, usa difenditrice o offenditrice.
Non solo, ma "difensora" e "offensora" sono attestati dall'antichità.

Allora, perché quell'orrendo "succeditrice"?
Usiamo "successora" e non se ne parli più! :-))

k
ADPUF
2010-09-07 21:39:16 UTC
Permalink
Post by Klaram
Allora, perché quell'orrendo "succeditrice"?
Usiamo "successora" e non se ne parli più! :-))
Alla buon'ora!

Non sei certo una conservatora.
--
"Hope is a good breakfast, but it is a bad supper."
-- Francis Bacon
Continua a leggere su narkive:
Loading...