Discussione:
fisciù
(troppo vecchio per rispondere)
Sergio Michele
2008-02-17 19:59:42 UTC
Permalink
fi|chu
s.m.inv.
ES fr. TS abbigl., piccolo scialle triangolare di stoffa leggera o di
merletto usato un tempo dalle donne per coprire le spalle e la scollatura
Varianti: fisciù
http://www.demauroparavia.it/43489

s.m. (Abbigl) fazzoletto (da testa), fisciù inv.

http://dizionari.corriere.it/dizionario_francese/Francese/F/fichu_1.shtml



Mi sembra che le due definizioni non concordino. Qualcuno conosce questa
parola?



Ciao.



Sergio.
felix..
2008-02-17 22:18:01 UTC
Permalink
Post by Sergio Michele
fi|chu
s.m.inv.
ES fr. TS abbigl., piccolo scialle triangolare di stoffa leggera o di
merletto usato un tempo dalle donne per coprire le spalle e la scollatura
Varianti: fisciù
http://www.demauroparavia.it/43489
s.m. (Abbigl) fazzoletto (da testa), fisciù inv.
http://dizionari.corriere.it/dizionario_francese/Francese/F/fichu_1.shtml
Mi sembra che le due definizioni non concordino. Qualcuno conosce questa
parola?
No ma il nostro scialle serve sia per la testa che per le spalle!
ciaooo!!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
edi'®
2008-02-18 09:44:40 UTC
Permalink
Qualcuno conosce questa parola?
L'ho sentita, ma solo parlando in "romeika" (greco costantinopolitano).
Non sto scherzando... il fazzoletto che le donne mettevano in testa per
entare in chiesa si chiama proprio /fisciù/.

edi'®
Karla
2008-02-18 11:47:27 UTC
Permalink
Post by Sergio Michele
fi|chu
s.m.inv.
ES fr. TS abbigl., piccolo scialle triangolare di stoffa leggera o di
merletto usato un tempo dalle donne per coprire le spalle e la scollatura
Varianti: fisciù
http://www.demauroparavia.it/43489
s.m. (Abbigl) fazzoletto (da testa), fisciù inv.
http://dizionari.corriere.it/dizionario_francese/Francese/F/fichu_1.shtml
Mi sembra che le due definizioni non concordino. Qualcuno conosce questa
parola?
Personalmente non l'ho mai sentita, ma esiste in piemontese "fissù",
fazzoletto da collo.

Fisù (veneto, Verona) scialletto triangolare di mussola, seta leggera,
merletto (lomb. fisciù);
fazzoletto portato al collo dalle donne per ornamento (emiliano, Parma)
Malaspina 1856.
Dal francese fichu, scialle messo alla meglio; è entrato in italiano dal
XVIII sec. "fazzoletto a punta triangolare, che le donne usano per
coprire il seno e le spalle (Bonardo 1986).

k
Sapiens Sapiens
2008-02-18 20:14:02 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by Sergio Michele
fi|chu
s.m.inv.
ES fr. TS abbigl., piccolo scialle triangolare di stoffa
leggera o di merletto usato un tempo dalle donne per
coprire le spalle e la scollatura
Varianti: fisciù
http://www.demauroparavia.it/43489
s.m. (Abbigl) fazzoletto (da testa), fisciù inv.
http://dizionari.corriere.it/dizionario_francese/Francese/F/fichu_1.shtml
Mi sembra che le due definizioni non concordino. Qualcuno
conosce questa parola?
Personalmente non l'ho mai sentita, ma esiste in
piemontese "fissù", fazzoletto da collo.
Fisù (veneto, Verona) scialletto triangolare di mussola,
seta leggera, merletto (lomb. fisciù);
fazzoletto portato al collo dalle donne per ornamento
(emiliano, Parma) Malaspina 1856.
Dal francese fichu, scialle messo alla meglio; è entrato
in italiano dal XVIII sec. "fazzoletto a punta
triangolare, che le donne usano per coprire il seno e le
spalle (Bonardo 1986).
k
Niente a che vedere con la fusciacca?

S.S.
Karla
2008-02-19 15:01:02 UTC
Permalink
Post by Sapiens Sapiens
Post by Karla
Post by Sergio Michele
fi|chu
s.m.inv.
ES fr. TS abbigl., piccolo scialle triangolare di stoffa leggera o di
merletto usato un tempo dalle donne per coprire le spalle e la scollatura
Varianti: fisciù
http://www.demauroparavia.it/43489
s.m. (Abbigl) fazzoletto (da testa), fisciù inv.
http://dizionari.corriere.it/dizionario_francese/Francese/F/fichu_1.shtml
Mi sembra che le due definizioni non concordino. Qualcuno conosce
questa parola?
Personalmente non l'ho mai sentita, ma esiste in piemontese "fissù",
fazzoletto da collo.
Fisù (veneto, Verona) scialletto triangolare di mussola, seta leggera,
merletto (lomb. fisciù);
fazzoletto portato al collo dalle donne per ornamento (emiliano,
Parma) Malaspina 1856.
Dal francese fichu, scialle messo alla meglio; è entrato in italiano
dal XVIII sec. "fazzoletto a punta triangolare, che le donne usano per
coprire il seno e le spalle (Bonardo 1986).
k
Niente a che vedere con la fusciacca?
No. Fusciacca/o viene dal persiano fisak;
il fr. fichu, messo alla meglio, ficcato (poi foutu), è part. pass. di
"se ficher".

k
Epimeteo
2008-02-19 18:21:54 UTC
Permalink
Post by Karla
No. Fusciacca/o viene dal persiano fisak;
il fr. fichu, messo alla meglio, ficcato (poi foutu),
KARLA!
Post by Karla
è part. pass. di "se ficher".
Oui, mais je m'en fiche.

Salut,
Epiméthée
---
"Francamente me ne infischio."
(cit. colta)
Karla
2008-02-19 19:13:15 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Karla
No. Fusciacca/o viene dal persiano fisak;
il fr. fichu, messo alla meglio, ficcato (poi foutu),
KARLA!
C'est l'etymologie, garcon!
Post by Epimeteo
Post by Karla
è part. pass. di "se ficher".
Oui, mais je m'en fiche.
Moi aussi.
Post by Epimeteo
Salut,
Epiméthée
Salut
karlotte
Post by Epimeteo
"Francamente me ne infischio."
(cit. colta)
anche tu della congrega del chissenefrega?
Epimeteo
2008-02-20 06:32:41 UTC
Permalink
Post by Karla
Post by Epimeteo
Salut,
Epiméthée
Salut
karlotte
Uhm... "Karlotte" è un misto di francese e tedesco...
Facciamo "Charlotte", come il dolce con i savoiardi e il gelato?
Post by Karla
Post by Epimeteo
"Francamente me ne infischio."
(cit. colta)
anche tu della congrega del chissenefrega?
Certamente no!
La mia era una citazione al tempo stesso colta e popolare, tipica
dell'espressività un po' fumina dei francesi. Il "me ne frego" in Italia ha
invece una connotazione politica ben definita, un po' letteraria e retorica,
ma un po' anche cialtrona e bottegaia:
-------------------
Per d'Annunzio e Mussolini
eia, eia, eia
alalà!
Me ne frego,
me ne frego,
me ne frego è il nostro motto,
me ne frego di morire
per la santa libertà!
Questa nostra bella Italia
non sia usbergo al traditore
e soltanto il tricolore
arra sia di civiltà.
Per d'Annunzio e Mussolini
eia, eia, eia
alalà!
-------------------

Può mai una bandiera essere considerata un'arra, sia pure in forma figurata?

Ciao,
Epimeteo
---
"... uh, come è difficile restare padre
quando i figli crescono e le mamme imbiancano,
quante squallide figure che attraversano il paese,
com'è misera la vita negli abusi di potere...
Sul ponte sventola bandiera bianca,
sul ponte sventola bandiera bianca..."
(cit. di resa)
Karla
2008-02-20 11:43:30 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Karla
Post by Epimeteo
Salut,
Epiméthée
Salut
karlotte
Uhm... "Karlotte" è un misto di francese e tedesco...
Facciamo "Charlotte", come il dolce con i savoiardi e il gelato?
Vada per una charlotte al cioccolato!
Post by Epimeteo
Post by Karla
Post by Epimeteo
"Francamente me ne infischio."
(cit. colta)
anche tu della congrega del chissenefrega?
Certamente no!
La mia era una citazione al tempo stesso colta e popolare,
Ma se è del re degli ignoranti! :-)
Post by Epimeteo
Può mai una bandiera essere considerata un'arra, sia pure in forma figurata?
Arra è parola che possono usare solo i Sommi*!
(io non sapevo nemmeno che cosa significasse)

*"questo loco
diede per arra a lui d'eterna pace"


k
(ma quell'orrore di canzonetta l'avrà mica scritta il Vate!)
Epimeteo
2008-02-20 17:42:51 UTC
Permalink
Post by Karla
(ma quell'orrore di canzonetta l'avrà mica scritta il Vate!)
Che dici?
Sei una temeraria!

Se ti sente Luciana ti cava gli occhi e mette la scena "horror" su
YouTube...

Epimeteo
---
"... occhi di ragazza,
quanti cieli, quanti mari che mi aspettano,
occhi di ragazza,
se vi guardo, vedo i sogni che farò...
Partiremo insieme per un viaggio
per città che non conosco..."
(cit. oculata)

Loading...