Discussione:
Vasistas.
(troppo vecchio per rispondere)
felix.
2004-09-12 07:42:44 UTC
Permalink
Curiosita':
Vasistas e'la translitterazione del tedesco "was ist das",ed indica
quel tipo di finestra con cerniere in basso,e con ridotto angolo di
apertura.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Father McKenzie
2004-09-12 08:38:48 UTC
Permalink
"felix.", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como
las huellas de las gaviotas en las playas.
Post by felix.
Vasistas e'la translitterazione del tedesco "was ist das"
Traslitterazione non direi. Si usa questo termine quando si trascrive una
parola usando un diverso alfabeto, es. Stravinskij. Il tedesco credo usi un
alfabeto molto simile al nostro, anche se con caratteri in piu.
Che cosa indichi sto termine, poi, credo di non averlo capito.
Sergio Michele
2004-09-12 10:35:58 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
"felix.", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como
las huellas de las gaviotas en las playas.
Post by felix.
Vasistas e'la translitterazione del tedesco "was ist das"
Traslitterazione non direi. Si usa questo termine quando si trascrive una
parola usando un diverso alfabeto, es. Stravinskij. Il tedesco credo usi un
alfabeto molto simile al nostro, anche se con caratteri in piu.
Che cosa indichi sto termine, poi, credo di non averlo capito.
Anch'io non me ne ero mai domandato l'origine. La voilà:
http://www.vasistas.net/

Ciao.

Sergio.
felix.
2004-09-12 11:33:43 UTC
Permalink
Post by Father McKenzie
"felix.", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a veces como
las huellas de las gaviotas en las playas.
Post by felix.
Vasistas e'la translitterazione del tedesco "was ist das"
Traslitterazione non direi. Si usa questo termine quando si trascrive una
parola usando un diverso alfabeto, es. Stravinskij. Il tedesco credo usi un
alfabeto molto simile al nostro, anche se con caratteri in piu.
Che cosa indichi sto termine, poi, credo di non averlo capito.
Lemma vasistas
Sillabazione/Fonetica [pr. / vazis'tas /]
Etimologia Voce fr.; dalla loc. ted. was ist das?, propr. 'che cosa è
questo?' o 'che c'è?', domanda che si immagina rivolta da chi sta dentro a
chi bussa, attraverso il battente semichiuso

Definizione s. m. invar. battente a vetri posto al di sopra di finestre o
porte, con la base inferiore incernierata e quella superiore apribile
verso l'interno.

ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
FB
2004-09-12 13:16:40 UTC
Permalink
Post by felix.
Lemma vasistas
Sillabazione/Fonetica [pr. / vazis'tas /]
Etimologia Voce fr.; dalla loc. ted. was ist das?, propr. 'che cosa è
questo?' o 'che c'è?', domanda che si immagina rivolta da chi sta dentro a
chi bussa, attraverso il battente semichiuso
Non avrebbero potuto chiamarla "seghè"?


Ciao, FB
--
Io ho deciso di rifiutarmi di vederlo: Ettore con la faccia di Eric Banana
mi fa venire i conati.
(commento sul film "Troy" apparso su it.fan.scrittori.tolkien)
felix.
2004-09-12 13:28:50 UTC
Permalink
Post by FB
Post by felix.
Lemma vasistas
Sillabazione/Fonetica [pr. / vazis'tas /]
Etimologia Voce fr.; dalla loc. ted. was ist das?, propr. 'che cosa è
questo?' o 'che c'è?', domanda che si immagina rivolta da chi sta dentro a
chi bussa, attraverso il battente semichiuso
Non avrebbero potuto chiamarla "seghè"?
In Sicilia.......cufu'? :-))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2004-09-13 08:02:14 UTC
Permalink
Post by FB
Non avrebbero potuto chiamarla "seghè"?
Direi piuttosto "salè", essendo "seghè" meglio traducibile con "che c'è?".
Ciao
Ale
--
Namárië Valinor
Maurizio Pistone
2004-09-13 05:46:51 UTC
Permalink
Il vasistas, si sa, è fratellino del bovindo
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Father McKenzie
2004-09-13 06:18:13 UTC
Permalink
"Maurizio Pistone", Para que tú me oigas, mis palabras se adelgazan a
veces como las huellas de las gaviotas en las playas.
Post by Maurizio Pistone
Il vasistas, si sa, è fratellino del bovindo
Un bovino allevato lungo l'Indo o una bow-window?
--
Il Signore disse inoltre a Mosè: «Ho osservato questo popolo e ho visto che
è un popolo dalla dura cervice» (Esodo 32:9)

Kaì egápesan oi ánthropoi mâllon tò skótos è tò fôs
(Giovanni 3,19)
13/09/2004 8.17.18
Danilo Giacomelli
2004-09-13 10:29:46 UTC
Permalink
"Father McKenzie" <***@tin.it> ha scritto ...
..........
Post by Father McKenzie
Post by Maurizio Pistone
Il vasistas, si sa, è fratellino del bovindo
Un bovino allevato lungo l'Indo o una bow-window?
La prima che hai detto, essendo uno dei vasa.

ciao
--
Danilo Giacomelli
--------------------------
La legalità è rivoluzionaria.
--------------------------
Epimeteo
2004-09-13 12:12:36 UTC
Permalink
Post by Danilo Giacomelli
..........
Post by Father McKenzie
Post by Maurizio Pistone
Il vasistas, si sa, è fratellino del bovindo
Un bovino allevato lungo l'Indo o una bow-window?
La prima che hai detto, essendo uno dei vasa.
Sbagliato. I Wasa nascono in Svezia, nei pressi di Filipstad, lungo le
sponde del fiume Klarälven, anche se la Barilla ora è proprietaria del
marchio, dal momento che dove c'è Barilla c'è Wasa...
Oltretutto il nome "wasa" deriva dall'antico svedese "vase", che vuol
dire "covone di grano", e il primo re svedese, Gustav Vasa, era chiamato
"il re della segale".
Tuttavia, non lontano da lì, sul lago Mälaren, c'è la citta di Västerås.
Chissà che cosa producono. Dei vasistas?
Va a saperlo...

Ciao,
Epimeteo
Danilo Giacomelli
2004-09-13 14:51:27 UTC
Permalink
"Epimeteo" <***@tin.it> ha scritto ...
............
Post by Epimeteo
Sbagliato. I Wasa nascono in Svezia,
Tuscé (scusa Colette), una v di troppo.

ciao
--
Danilo Giacomelli
--------------------------
Berlusconi vuole una medaglia dagli Italiani..
Sorprende tanta modestia: Kesserling voleva un monumento.
--------------------------
Colette
2004-09-14 18:58:32 UTC
Permalink
Post by Danilo Giacomelli
Tuscé (scusa Colette), una v di troppo.
?? (touché?) :-)
Prego!

Ciao.
--
Amichevolmente
Colette
Maurizio Pistone
2004-09-13 20:03:16 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
il primo re svedese, Gustav Vasa, era chiamato
"il re della segale".
ne avete informato il Frazer?
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Epimeteo
2004-09-14 05:54:47 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Epimeteo
il primo re svedese, Gustav Vasa, era chiamato
"il re della segale".
ne avete informato il Frazer?
Uhm®...
Che avrà voluto dire, il Pistone?
O sono io che ho detto qualcosa di sconveniente?

Da www.wasa.com:
--------
Namnet Wasa i Wasabröd härstammar från det gammalsvenska ordet "vase"
som betyder sädeskärve. En av Sveriges första kungar, Gustav Vasa, och
hans ätt har sedan 1500-talet använt en stiliserad sädeskärve på sitt
vapen. Gustav Vasa kallades ibland för "Rågkungen".

The name Wasabröd has its roots in an old Swedish word, vase, which
means sheaf. Since the 14th century, the coat of arms of the first king
of Sweden, Gustav Vasa, and his family has featured a stylized sheaf.
Gustav Vasa was sometimes called the "Rye King".
-------

Certo non si può escludere che la Wasa abbia pasticciato con la sua
storia (14th invece di 16th)... e poi molti re pretendono di essere il
"primo re":

http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_di_monarchi_svedesi

Epimeteo (il primo iclista)
Maurizio Pistone
2004-09-14 06:22:43 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Che avrà voluto dire, il Pistone?
be', l'espressione "il re della segale" mi ha fatto venire in mente
vecchie storie sullo spirito del grano, il signore della natura ecc.

Questi re hanno una vita intensa, ma finiscono male.
--
Maurizio Pistone - Torino
strenua nos exercet inertia Hor.
http://www.mauriziopistone.it
http://www.lacabalesta.it
Epimeteo
2004-09-14 12:41:58 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Post by Epimeteo
Che avrà voluto dire, il Pistone?
be', l'espressione "il re della segale" mi ha fatto venire in mente
vecchie storie sullo spirito del grano, il signore della natura ecc.
Dio sia lodato!
Per un attimo avevo temuto di avere attribuito alla monarchia svedese
del 1500 il nome di un terzino svedese del 1950.
D'altra parte, a me "il re della segale" ha fatto venire in mente "The
catcher in the rye", l'intraducibile titolo del libro di Salinger
tradotto in italiano con "Il giovane Holden", ma che l'editore italiano
avrebbe voluto tradurre come "Il terzino nel grappa" per dare il senso
dell'accostamento di parole usato dall'autore.

Ciao,
Epimeteo
felix.
2004-09-14 14:16:15 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Dio sia lodato!
Per un attimo avevo temuto di avere attribuito alla monarchia svedese
avrebbe voluto tradurre come "Il terzino nel grappa" per dare il senso
dell'accostamento di parole usato dall'autore.
Partire da un infisso ad apertura parziale,per arrivare ad una monar-
chia svedese,non e'cosa da tutti!!! :-)
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Epimeteo
2004-09-14 14:26:05 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Epimeteo
Per un attimo avevo temuto di avere attribuito alla monarchia svedese
Partire da un infisso ad apertura parziale,per arrivare ad una monar-
chia svedese,non e'cosa da tutti!!! :-)
Eh, ma noi iclisti abbiamo una grande "apertura" mentale... ;-))

Ciao,
Epimeteo
panurgo13
2004-09-14 14:59:42 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by felix.
Partire da un infisso ad apertura parziale,per arrivare ad una monar-
chia svedese,non e'cosa da tutti!!! :-)
Eh, ma noi iclisti abbiamo una grande "apertura" mentale... ;-))
Tanto per aumentare l'apertura, si potrebbe anche ricordare il fatto che le
armi reali di Svezia recano in cuore uno scudetto "parlante " con il covone
dei Wasa (affiancato allo scudetto - altrettanto parlante - con il ponte dei
Bernadotte di Pontecorvo).
Sempre se un'apertura araldica non sia da considerarsi eccessiva!

panurgo13
"There is no wealth but life"
http://www.bloggers.it/panurgo13/


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Epimeteo
2004-09-14 17:41:49 UTC
Permalink
Post by panurgo13
Post by Epimeteo
Eh, ma noi iclisti abbiamo una grande "apertura" mentale... ;-))
Tanto per aumentare l'apertura, si potrebbe anche ricordare il fatto
che le armi reali di Svezia recano in cuore uno scudetto "parlante "
con il covone dei Wasa (affiancato allo scudetto - altrettanto
parlante - con il ponte dei Bernadotte di Pontecorvo).
Sempre se un'apertura araldica non sia da considerarsi eccessiva!
Be', l'Italia ha fatto di più: abbandonate le precedenti armi ricche di
leoni, di armature, di corone, di collari e di fasci, adesso possiede un
bello stellone portafortuna, con una ruota dentata e due bei rami verdi
rispettivamente di ulivo e di quercia...

Di ulivo e di quercia?

DI ULIVO E DI QUERCIA?

---------------------
"Lëttä, Böndi, Schifäni, chë cos'è quësto?
Chi hä dëciso tütto quësto?
E' unä vërä vergognä!
E' inäccëttäbile!
Përché non mi ävëte ävvisäto?
Chiämätëmi sübito il Quirinäle, përdinci!"
----------------------

Azz, Panù, l'abbiamo fatta grossa, però un po' è colpa tua... Forse è
meglio chiudere subito il filone sulla "apertura"...

Epimeteo
Post by panurgo13
panurgo13
"There is no wealth but life"
http://www.bloggers.it/panurgo13/
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix.
2004-09-14 19:04:45 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Be', l'Italia ha fatto di più: abbandonate le precedenti armi ricche di
leoni, di armature, di corone, di collari e di fasci, adesso possiede un
bello stellone portafortuna, con una ruota dentata e due bei rami verdi
rispettivamente di ulivo e di quercia...
Di ulivo e di quercia?
DI ULIVO E DI QUERCIA?
---------------------
"Lëttä, Böndi, Schifäni, chë cos'è quësto?
Chi hä dëciso tütto quësto?
E' unä vërä vergognä!
E' inäccëttäbile!
Përché non mi ävëte ävvisäto?
Chiämätëmi sübito il Quirinäle, përdinci!"
----------------------
Questa me la vendo a Forattini! :-)))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Danilo Giacomelli
2004-09-14 15:47:38 UTC
Permalink
"Epimeteo" <***@tin.it> ha scritto ...
............
Post by Epimeteo
Eh, ma noi iclisti abbiamo una grande "apertura" mentale... ;-))
Per la serie: "apritevi ma non squartatevi".

ciao
--
Danilo Giacomelli
--------------------------
Se mi costringessero ad insegnare il creazionismo "scientifico" mi troverei
costretto ad insegnare anche il cavolismo e il cicognismo.
--------------------------
Cingar
2004-09-13 08:09:44 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Il vasistas, si sa, è fratellino del bovindo
No, è la prima parte di un dialogo fra una casalinga e un postino tedeschi
trascritto da uno che non sa il tedesco:

Casalinga -- Vasistas?
Postino -- Brindisi.

--
Cingar


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix.
2004-09-13 12:05:14 UTC
Permalink
Post by Maurizio Pistone
Il vasistas, si sa, è fratellino del bovindo
Anche questo e' divertente, ma almeno in inghilterra ha un preciso
significato,e' sorprendente che abbiamo italianizzato un termine gia'
demenziale in origine!
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...