Discussione:
clausola di commiato
(troppo vecchio per rispondere)
Giacobino da Tradate
2019-02-11 19:34:24 UTC
Permalink
distinti saluti = formale, freddo

cordiali saluti = simpatia

rispettosi saluti = subordinazione

ecc.

Vi chiederei come percepite voi queste due clausole di commiato:

1) tanto e' (era) dovuto

2) con la dovuta stima


grazie
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Bruno Campanini
2019-02-11 20:09:07 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
distinti saluti = formale, freddo
cordiali saluti = simpatia
rispettosi saluti = subordinazione
ecc.
1) tanto e' (era) dovuto
2) con la dovuta stima
Delle cinque che hai citato solo "cordiali saluti" gradirei
ricevere, le altre quattro non sono musica per il mio sentire.

Io uso "Cordialità", e qualche volta ho usato anche
"Senza cordialità alcuna".

Se formalmente:
-- chiedo un favore: "Ringrazio anticipatamente"
-- faccio un'istanza: solo nome e cognome, nessun titolo

Bruno
edi'®
2019-02-11 22:38:21 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
distinti saluti = formale, freddo
cordiali saluti = simpatia
rispettosi saluti = subordinazione
ecc.
Al lavoro io uso solo la seconda.
La prima è molto comune, la terza non mi pare che sia in voga.
Post by Giacobino da Tradate
1) tanto e' (era)  dovuto
Arcaica: mio padre chiudeva spesso le lettere commerciali con "tanto vi
dovevamo..."
Io non mi sognerei mai.
Post by Giacobino da Tradate
2) con la dovuta stima
Mai visto.

E.D.
Klaram
2019-02-12 12:47:15 UTC
Permalink
Post by edi'®
Post by Giacobino da Tradate
distinti saluti = formale, freddo
cordiali saluti = simpatia
rispettosi saluti = subordinazione
ecc.
Al lavoro io uso solo la seconda.
Anch'io.

"Distinti saluti", anche se usatissimo, era disapprovato dagli
esperti di bon ton di una volta, perché non sta a noi dire se i nostri
saluti sono o non sono "distinti", ma a chi li riceve.
Analogamente a chi si presentava come "il signor tal dei tali", sono
gli altri che ci danno del "signore", non noi stessi.

"Rispettosi saluti" è molto deferente, lo usarei solo verso una
persona importante e molto anziana.
Post by edi'®
Post by Giacobino da Tradate
1) tanto e' (era)  dovuto
Arcaica: mio padre chiudeva spesso le lettere commerciali con "tanto vi
dovevamo..."
Io non mi sognerei mai.
Nemmeno io.
Post by edi'®
Post by Giacobino da Tradate
2) con la dovuta stima
Mai visto.
Meglio di "Bacio le mani". :))

k
Giacobino da Tradate
2019-02-13 16:25:18 UTC
Permalink
Post by Klaram
Post by Giacobino da Tradate
rispettosi saluti = subordinazione
"Rispettosi saluti" è molto deferente, lo usarei solo verso una
persona importante e molto anziana.
Ottimo anche "deferenti saluti", me lo segno!

Era la clausola delle lettere scritte dal generale della Guardia di
Finanza ministro delle finanze dell'epoca. Le lettere, riportate
sull'Espresso, erano uno spasso, tutto un ossequio e un obbedisco, e poi
pigliava la stecca. Come si chiamava? Amnesia.
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Giacobino da Tradate
2019-02-13 16:17:35 UTC
Permalink
1) tanto era dovuto
le lettere commerciali con "tanto vi dovevamo..."
Lo trovo usato in ambiente disciplinare e sindacale da un dirigente che
risponde in maniera aggressiva alle contestazioni fattegli.

Lo percepisco come una specie di "se vi va bene e' cosi' altrimenti
peggio per voi".
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Mad Prof
2019-02-12 00:23:03 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
1) tanto e' (era) dovuto
A sto punto mettici anche "senza nulla a pretendere"… :-)


--
Sanity is not statistical
Voce dalla Germania
2019-02-12 07:25:13 UTC
Permalink
Opinione personale, ricordando che potrei essere rimasto un
po' indietro, visto da dove scrivo e che lingua uso e ricevo
di solito nella corrispondenza. Anzi, sono curioso di
leggere altri pareri di chi lavora ancora attivamente in Italia.
Post by Giacobino da Tradate
distinti saluti = formale, freddo
Normale, ma un po' distanziato. Mi capita spesso il lapsus
freudiano "Distanti saluti", ma lo correggo subito.
Post by Giacobino da Tradate
cordiali saluti = simpatia
Se ho già qualche rapporto, p. es. scrivo a un collega.
Se scrivo a un potenziale cliente, la scelta tra distinti e
cordiali dipende molto dalle circostanze.
Se per esempio un ventenne manda una mail a tutti i
traduttori giurati della città: "Ciao, senti, avrei bisogno
di far tradurre il mio diploma di maturità in tedesco. Me lo
puoi fare? Quanto costa?", di sicuro gli do del Lei e chiudo
con "Distinti saluti".
Post by Giacobino da Tradate
rispettosi saluti = subordinazione
Mai visto né usato. Forse anche perché sono un libero
professionista e quindi il capo sono io. Cosa dice chi
lavora in un ufficio pubblico o di una ditta megagalattica?
Post by Giacobino da Tradate
Vi chiederei come percepite voi queste due clausole di
1) tanto e' (era) dovuto
Conoscevo "Tanto Le dovevo". Significato: se è necessaria
un'altra lettera, te la scriverà il mio avvocato.
Post by Giacobino da Tradate
2) con la dovuta stima
Dipende dal testo e dall'età di chi scrive. Io lo scriverei
solo dopo un testo, diciamo "critico", come modo cortese di
dire a seconda dei casi, evitando il rischio di una querela
per insulti: "Vaffan'", "Stron..!" o "Sei un pirla incapace
che non capisce un accidente".
Valerio Vanni
2019-02-13 10:04:16 UTC
Permalink
On Tue, 12 Feb 2019 08:25:13 +0100, Voce dalla Germania
Post by Voce dalla Germania
Post by Giacobino da Tradate
rispettosi saluti = subordinazione
Mai visto né usato. Forse anche perché sono un libero
professionista e quindi il capo sono io. Cosa dice chi
lavora in un ufficio pubblico o di una ditta megagalattica?
A me, più che alla megaditta, mi fa pensare a un saluto mafioso ;-)
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Giacobino da Tradate
2019-02-13 16:31:54 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
1) tanto e' (era) dovuto
Conoscevo "Tanto Le dovevo". Significato: se è necessaria un'altra
lettera, te la scriverà il mio avvocato.
quindi equivale a: "sei un seccatore" :-)
Post by Giacobino da Tradate
2) con la dovuta stima
Io lo scriverei solo dopo un testo, diciamo "critico", come modo
cortese
Anche mio papa' (lombardismo, ndr) diceva che era un insulto mascherato,
e che la "stima dovuta" doveva essere intesa come sostanziale disistima.
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Loading...