Discussione:
Paratie/paratoie
(troppo vecchio per rispondere)
calypsos
2019-12-03 21:39:23 UTC
Permalink
L'ingegnere progettista e difensore del MOSE (che tra parentesi si innalzò oggi per prova, dopo dieci anni, già tutto arruginito) dice "paratoie". Ma non dovrebbero chiamarsi "paratie"? sono sinonimi?
Father McKenzie
2019-12-04 08:08:38 UTC
Permalink
Post by calypsos
L'ingegnere progettista e difensore del MOSE (che tra parentesi si innalzò oggi per prova, dopo dieci anni, già tutto arruginito) dice "paratoie". Ma non dovrebbero chiamarsi "paratie"? sono sinonimi?
Avevo pensato la stessa cosa, ma non capendone d'ingegneria ho
sorvolato. E infatti il termine esiste.
http://www.treccani.it/enciclopedia/paratoia/
ed anche l'altro
http://www.treccani.it/enciclopedia/paratia
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Giovanni Drogo
2019-12-04 10:19:42 UTC
Permalink
Post by calypsos
"paratoie". Ma non dovrebbero chiamarsi "paratie"? sono sinonimi?
Mah ... io ho sempre sentito "paratie stagne" riferirsi a cose a bordo
di navi o sommergibili, quindi assimilate a pareti o portelloni.

Mentre "paratoia" mi fa pensare a una diga mobile, tipo quelle "a
palconcelli" all'incile dei navigli, o a una chiusa mobile, magari anche
su un fossetto di irrigazione.
Roger
2019-12-04 10:47:26 UTC
Permalink
Post by Giovanni Drogo
[...]
Mentre "paratoia" mi fa pensare a una diga mobile, tipo quelle "a
palconcelli" all'incile dei navigli, o a una chiusa mobile, magari anche su
un fossetto di irrigazione.
Pensi giusto! :-)
--
Ciao,
Roger
--
Vassene il tempo e l'uom non se ne avvede
Father McKenzie
2019-12-04 12:47:58 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Giovanni Drogo
Mentre "paratoia" mi fa pensare a una diga mobile, tipo quelle "a
palconcelli" all'incile dei navigli, o a una chiusa mobile, magari
anche su un fossetto di irrigazione.
Pensi giusto! :-)
basta trovarle sul Treccani
--
Et interrogabant eum turbae dicentes: “Quid ergo faciemus?”.
Respondens autem dicebat illis: “Qui habet duas tunicas,
det non habenti; et, qui habet escas, similiter faciat”.
(Ev. sec. Lucam 3,10-11)
Klaram
2019-12-04 12:57:03 UTC
Permalink
Post by Roger
Post by Giovanni Drogo
[...]
Mentre "paratoia" mi fa pensare a una diga mobile, tipo quelle "a
palconcelli" all'incile dei navigli, o a una chiusa mobile, magari anche su
un fossetto di irrigazione.
Pensi giusto! :-)
Infatti, paratìa e paratoia non sono sinonimi, e per il Mose il
termine corretto è paratoia, che è sinonimo di sbarramento, chiusa,
pescaia, non necessariamente mobile.
Nel medioevo chiamavano "parata" la chiusa dei mulini.

k

Loading...