Discussione:
Greppio, greppi, aggreppiare
(troppo vecchio per rispondere)
Giovanni Morrone
2005-10-07 16:18:17 UTC
Permalink
Salve.

So bene che, talvolta, fra l'uso della lingua parlata e la lingua
scritta (più meditata), c'è uno iato.

Ho sempre chiamato i sostegni dove si reggono i volatili da gabbia e
da voliera "greppi" (singolare greppio), e da qui l'atto degli uccelli
di stringere gli artigli delle zampe ed attaccarsi ai sostegni
"aggreppiarsi" (si pensi per esempio alla postura del famoso
pappagallo "Portobello" nell'omonima trasmissione condotta da Enzo
Tortora nella seconda metà degli anni ottanta).

Ora per puro caso sono andato a controllare sul vocabolario

http://www.demauroparavia.it/

nonché il vocabolario Treccani.

In entrambi non è riportata alcuna delle parole precedentemente
indicate.

Allora ? Non esistono ? Come si spiega che questi lemmi li ho
acquisiti attraverso l'esperienza e l'ascolto ?

Un grazie anticipato.

GM
felix.
2005-10-07 16:34:41 UTC
Permalink
Post by Giovanni Morrone
Ho sempre chiamato i sostegni dove si reggono i volatili da gabbia e
da voliera "greppi" (singolare greppio), e da qui l'atto degli uccelli
........................................................................
Post by Giovanni Morrone
Allora ? Non esistono ? Come si spiega che questi lemmi li ho
acquisiti attraverso l'esperienza e l'ascolto ?
Io ho sempre sentito, letto, e detto,.... trespolo! ciaofelix.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2005-10-07 17:57:26 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Giovanni Morrone
Ho sempre chiamato i sostegni dove si reggono i volatili da gabbia e
da voliera "greppi" (singolare greppio), e da qui l'atto degli uccelli
........................................................................
Post by Giovanni Morrone
Allora ? Non esistono ? Come si spiega che questi lemmi li ho
acquisiti attraverso l'esperienza e l'ascolto ?
Io ho sempre sentito, letto, e detto,.... trespolo! ciaofelix.
Il trespolo e' quello che si appoggia a terra, mentre gruccia o
posatoio sono ancora piu' specifici della funzione.
ciaofelix;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giovanni Morrone
2005-10-08 13:31:59 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by felix.
Io ho sempre sentito, letto, e detto,.... trespolo! ciaofelix.
Il trespolo e' quello che si appoggia a terra, mentre gruccia o
posatoio sono ancora piu' specifici della funzione.
ciaofelix;-)
Grazie per i consigli alternativi. Cancellerò "greppio" e i suoi
derivati dal mio vocabolario irrimediabimente.

GM
Imes
2005-10-07 19:56:06 UTC
Permalink
Post by Giovanni Morrone
Salve.
So bene che, talvolta, fra l'uso della lingua parlata e la lingua
scritta (più meditata), c'è uno iato.
Ho sempre chiamato i sostegni dove si reggono i volatili da gabbia e
da voliera "greppi" (singolare greppio), e da qui l'atto degli uccelli
di stringere gli artigli delle zampe ed attaccarsi ai sostegni
"aggreppiarsi" (si pensi per esempio alla postura del famoso
pappagallo "Portobello" nell'omonima trasmissione condotta da Enzo
Tortora nella seconda metà degli anni ottanta).
Ora per puro caso sono andato a controllare sul vocabolario
http://www.demauroparavia.it/
nonché il vocabolario Treccani.
In entrambi non è riportata alcuna delle parole precedentemente
indicate.
Allora ? Non esistono ? Come si spiega che questi lemmi li ho
acquisiti attraverso l'esperienza e l'ascolto ?
Un grazie anticipato.
GM
Il caso è lampante: uso abusivo della lingua italiana! :)
Il rimedio è semplice, domanda di condono, nella quale
dovrà essere specificato che l'uso è stato fatto per influenza
di dialetto o vernacolo, linguaggio familiare acquisito, per
il quale può invocarsi l'usucapione. Se la parola si diffonde,
si può rivendicare la paternità presso la Crusca.

Ho ricercato la parola su DISC, ma ho trovato soltanto
"greppo" (luogo scosceso) e "greppia" (rastrelliera sopra
la mangiatoia per il fieno e la paglia). Forse sulla greppia
trovavano posto le galline e altri volatili.

Ciao. Imes
Giovanni Morrone
2005-10-08 13:39:06 UTC
Permalink
Post by Imes
Post by Giovanni Morrone
[...]
Ho sempre chiamato i sostegni dove si reggono i volatili da gabbia e
da voliera "greppi" [...]
Allora ? Non esistono ? Come si spiega che questi lemmi li ho
acquisiti attraverso l'esperienza e l'ascolto ?
[...]
Il caso è lampante: uso abusivo della lingua italiana! :)
[...]
Ho ricercato la parola su DISC, ma ho trovato soltanto
"greppo" (luogo scosceso) e "greppia" (rastrelliera sopra
la mangiatoia per il fieno e la paglia). Forse sulla greppia
trovavano posto le galline e altri volatili.
Ti ringrazio per l'interessamento (e per la simpatica risposta). La
gratitudine è estesa ovviamente anche ad Epimeteo che ha avuto come te
la cortesia di rispondere al messaggio.

Intuisco che DISC è l'acronimo del titolo di un vocabolario, ma non ho
ben capito di cosa si tratta...

GM
Epimeteo
2005-10-08 16:34:39 UTC
Permalink
Post by Giovanni Morrone
Intuisco che DISC è l'acronimo del titolo di un vocabolario, ma non ho
ben capito di cosa si tratta...
Dizionario Italiano Sabatini Coletti.
http://www.intelligenza.it/prodotti/Sabatini_Coletti.html

Epimeteo
Giovanni Morrone
2005-10-08 18:08:58 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by Giovanni Morrone
Intuisco che DISC è l'acronimo del titolo di un vocabolario, ma non ho
ben capito di cosa si tratta...
Dizionario Italiano Sabatini Coletti.
http://www.intelligenza.it/prodotti/Sabatini_Coletti.html
Epimeteo
Cosa cambia rispetto al vocabolario Treccani ?

(parlo del software, ovviamente...)


GM

Epimeteo
2005-10-08 05:29:37 UTC
Permalink
Post by Giovanni Morrone
Ho sempre chiamato i sostegni dove si reggono i volatili da gabbia e
da voliera "greppi" (singolare greppio), e da qui l'atto degli uccelli
di stringere gli artigli delle zampe ed attaccarsi ai sostegni
"aggreppiarsi" (si pensi per esempio alla postura del famoso
pappagallo "Portobello" nell'omonima trasmissione condotta da Enzo
Tortora nella seconda metà degli anni ottanta).
Forse si tratta di una variante di "greppia", termine che, nelle stalle,
indica la rastrelliera per il fieno posta sopra la mangiatoia.
Per l'etimologia vedi
http://www.etimo.it/?term=greppia

dove si discute anche di una radice tedesca ("cripfjan") che significa
"afferrare" (vedi "aggrappare").

Ciao,
Epimeteo
Loading...