Discussione:
Nato con la camicia
(troppo vecchio per rispondere)
Francia
2004-10-24 16:34:24 UTC
Permalink
Mia moglie mi dice che la camicia non è un resto di placenta. Abbiamo,
hm, sviscerato la questione ma non riusciamo, appunto, a individuare il
viscere... Quale è? Non è l'utero, no? O no?

"Nato con la camicia" forse vuol dire che è fortunato quel bambino per
il quale la madre è pronta a farsi a pezzi? O che in evi di povertà non
da noi così lontani avere la camicia era già una bella fortuna? O tutte
e due le cose?

Fr.
Enrico Gregorio
2004-10-24 17:13:12 UTC
Permalink
Post by Francia
Mia moglie mi dice che la camicia non è un resto di placenta. Abbiamo,
hm, sviscerato la questione ma non riusciamo, appunto, a individuare il
viscere... Quale è? Non è l'utero, no? O no?
"Nato con la camicia" forse vuol dire che è fortunato quel bambino per
il quale la madre è pronta a farsi a pezzi? O che in evi di povertà non
da noi così lontani avere la camicia era già una bella fortuna? O tutte
e due le cose?
Si tratta della membrana amniotica.

Secondo una leggenda popolare, il neonato che nasceva "vestito" o con
la "camicia" (ricoperto da una sottile membrana amniotica) sarebbe
diventato una persona fortunata; quindi la membrana veniva usata dai
guaritori per fare amuleti e talismani.

Tratto da
<http://www.mammaepapa.it/magazine/pag.asp?nfile=te_igiene_leggenda>

Ora, come potrai scoprire con Google cercando "membrana amniotica",
ha trovato usa molti più interessanti e utili.

Ciao
Enrico
Fred
2004-10-24 19:23:53 UTC
Permalink
Post by Francia
Mia moglie mi dice che la camicia non è un resto di placenta. Abbiamo,
hm, sviscerato la questione ma non riusciamo, appunto, a individuare il
viscere... Quale è? Non è l'utero, no? O no?
"Nato con la camicia" forse vuol dire che è fortunato quel bambino per
il quale la madre è pronta a farsi a pezzi? O che in evi di povertà non
da noi così lontani avere la camicia era già una bella fortuna? O tutte
e due le cose?
Fr.
Nel olandese: "nato con l'elmo" (geboren met de helm). Avrebbe la
capacità di vedere il futuro.

Fred
--
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Mijdrecht, Holland 5 m below sea level
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Francia
2004-10-25 11:57:01 UTC
Permalink
Post by Fred
Post by Francia
Mia moglie mi dice che la camicia non è un resto di placenta. Abbiamo,
hm, sviscerato la questione ma non riusciamo, appunto, a individuare il
viscere... Quale è? Non è l'utero, no? O no?
"Nato con la camicia" forse vuol dire che è fortunato quel bambino per
il quale la madre è pronta a farsi a pezzi? O che in evi di povertà non
da noi così lontani avere la camicia era già una bella fortuna? O tutte
e due le cose?
Fr.
Nel olandese: "nato con l'elmo" (geboren met de helm). Avrebbe la
capacità di vedere il futuro.
Fred
Ecco da dove viene una spiegazione che mia moglie, olandese, ha cercato
di darmi del significato di "nato con la camicia", in cui apparivano
cappelli, elmi e berretti.

Insomma la mia interpretazione di una mamma che si fa a pezzi per il
bambino che effetto fa?

Fra.
Cingar
2004-10-26 15:41:00 UTC
Permalink
Post by Francia
Insomma la mia interpretazione di una mamma che si fa a pezzi per il
bambino che effetto fa?
Raccapriccio?

Comunque, mi pare un'interpretazione sbomballata: la placenta non è mica
un pezzo della mamma. O, almeno, dopo il parto non lo è più.

--
Cingar
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Francia
2004-10-26 17:29:42 UTC
Permalink
Post by Cingar
Post by Francia
Insomma la mia interpretazione di una mamma che si fa a pezzi per il
bambino che effetto fa?
Raccapriccio?
Comunque, mi pare un'interpretazione sbomballata: la placenta non è mica
un pezzo della mamma. O, almeno, dopo il parto non lo è più.
--
Cingar
Il mondo va avanti a sbomballamenti
Alessandro "Il Patriarca" Valli
2004-10-24 20:06:33 UTC
Permalink
Mia moglie mi dice che la camicia non è un resto di placenta. Abbiamo, hm,
sviscerato la questione ma non riusciamo, appunto, a individuare il
viscere... Quale è? Non è l'utero, no? O no?
No. E' il sacco amniotico. Il mio primo figlio è nato con il sacco
amniotico, ossia con la camicia. Evento raro (ma non rarissimo), e quindi
considerato fortunato. Aggiungo anche che, secondo alcuni medici, il trauma
del parto è inferiore se il bimbo nasce nel sacco amniotico, perché, in
qualche modo, resta più protetto e dalla membrana e dal liquido amniotico; e
perciò si può pure dire che un po' più di fortuna, in effetti, un bimbo che
nasce con la camicia ce l'ha, rispetto ai colleghi nati senza.
* * *
Sugli eventi rari che portano fortuna, è noto che, per esempio, il
quadrifoglio è considerato un portafortuna. Anche se in effetti, a me è
capitato di vedere un evento ancora più raro. Settimana scorsa, il mio
secondo figlio (Francesco, 5 anni) è arrivato da me recando in mano una
rarità di quelle che lèvati: "Papà, guarda!", mi fa, tutto orgoglioso; "un
quadrifoglio con solo TRE foglie!". Più raro di così...
Ciao
Ale
--
Namárië Valinor
Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante
2004-10-25 12:05:08 UTC
Permalink
Post by Francia
O che in evi di povertà non
da noi così lontani avere la camicia era già una bella fortuna?
Esatto. La camicia era cosa rara.
Ma "nato con la camicia" significa anche che non ci si deve sforzare di
conquistarsela quella camicia. Si "nasce" con la camicia.

P.
Francia
2004-10-25 12:22:03 UTC
Permalink
Post by Paolo Bonardi dalla Fosforescente Modernita' e Accecante
Post by Francia
O che in evi di povertà non
da noi così lontani avere la camicia era già una bella fortuna?
Esatto. La camicia era cosa rara.
Ma "nato con la camicia" significa anche che non ci si deve sforzare di
conquistarsela quella camicia. Si "nasce" con la camicia.
P.
Va bene, questa è una induzione relativamente logica. Hai prove di
quello che dici? Perché altri usi linguistici di camicia (restare in
camicia) indicano che il terreno della rivendicazione sociale è muffito
e scivoloso. L'immagine di una famiglia poverella che vive al
seminterrato del palazzo e, mentre solleva il bambolo frignante torce lo
sguardo verso l'ingiustizia in camicia al piano nobile, frignante
anch'essa, e chiama il suo nato con il sacco amniotico appiccicato alla
testa "nato con la camicia" a paragone dell'altro, mi pare riduca la
possibilità fantastica della questione e immetta direttamente in un
sottosuolo di cavoli puzzolenti e di invidiosa brutalità.

Molto meglio fare rotta verso metafore d' amor materno, siano esse pure
un po' stomachevoli.

F.
ADPUF
2004-10-25 18:46:23 UTC
Permalink
Rispedisco, non lo vedevo, se per voi è doppio scusate.
=============================================
Post by Francia
Mia moglie mi dice che la camicia non è un resto di
placenta. Abbiamo, hm, sviscerato la questione ma non
riusciamo, appunto, a individuare il viscere... Quale è?
Non è l'utero, no? O no?
"Nato con la camicia" forse vuol dire che è fortunato quel
bambino per il quale la madre è pronta a farsi a pezzi? O
che in evi di povertà non da noi così lontani avere la
camicia era già una bella fortuna? O tutte e due le cose?
Non solo persona fortunata, ma anche dotata di poteri
magici.

In Friuli erano detti Benandanti (belandants); proprio
recentemente una cinedocumentarista italo-francese,
Christiane Rorato, ha realizzato un lavoro sulla loro
presenza in Friuli.

http://www.laboratorioimmaginedonna.it/guerrieri_della_notte.htm

Fra coloro che intervengono nel film c'è l'attuale sindaco
di Udine, Sergio Cecotti, che per sua stessa ammissione
afferma di essere una di quelle persone, pur essendo un
fisico (Scuola Normale di Pisa, SISSA Trieste, ecc.)


http://www.google.it/search?q=cache:XUxUkZFK0rIJ:
www.stmoderna.it/eventi/Benandanti.rtf+SISSA+cecotti
+benandanti&hl=it&ie=UTF-8


Si veda
"I Benandanti. Stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e
Seicento"
di Carlo Ginzburg, 1966.
--
pecunia non olet, sed scarseggiat semper
Epimeteo
2004-10-26 05:15:38 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Rispedisco, non lo vedevo, se per voi è doppio scusate.
=============================================
http://www.laboratorioimmaginedonna.it/guerrieri_della_notte.htm
Fra coloro che intervengono nel film c'è l'attuale sindaco
di Udine, Sergio Cecotti, che per sua stessa ammissione
afferma di essere una di quelle persone, pur essendo un
fisico (Scuola Normale di Pisa, SISSA Trieste, ecc.)
Interessante il fenomeno e interessantissime queste figure di scienziati
che si staccano così nettamente dai cliché dei rigidi e algidi
positivisti.
Mi chiedo come Cecotti sia considerato dai suoi colleghi...

Ciao,
Epimeteo
ADPUF
2004-10-28 22:58:37 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by ADPUF
Fra coloro che intervengono nel film c'è l'attuale
sindaco di Udine, Sergio Cecotti, che per sua stessa
ammissione afferma di essere una di quelle persone, pur
essendo un fisico (Scuola Normale di Pisa, SISSA Trieste,
ecc.)
Interessante il fenomeno e interessantissime queste figure
di scienziati che si staccano così nettamente dai cliché
dei rigidi e algidi positivisti.
Mi chiedo come Cecotti sia considerato dai suoi
colleghi...
Mah, forse è il meno eccentrico, sai come sono i fisici ...

Lui (o egli) era un autonomista friulano e da giovane
scriveva di fisica in friulano su una rivista.

Stava con la Lega Nord, ma non si è mai interessato alle
cose italiane/romane. Invece è stato anche presidente della
giunta regionale.

Poi ha scritto un romanzo giallo, in friulano, dal quale
hanno anche tratto un film che non ha visto nessuno.
Tutti i giornalisti si sono scervellati per cercare di
capire le possibili allusioni a personaggi politici.

È un tipo piuttosto enigmatico.

Adesso è appoggiato dal csx.


Ma a voi che v'importa? scusate il messaggio inutile.
--
pecunia non olet, sed scarseggiat semper
Epimeteo
2004-10-29 05:33:43 UTC
Permalink
Post by ADPUF
È un tipo piuttosto enigmatico.
Adesso è appoggiato dal csx.
Ma a voi che v'importa? scusate il messaggio inutile.
A me piacciono i personaggi obliqui, non convenzionali e difficilmente
classificabili, purché onesti.
Grazie delle informazioni.

Epimeteo
ADPUF
2004-10-30 20:29:14 UTC
Permalink
Post by Epimeteo
Post by ADPUF
È un tipo piuttosto enigmatico.
Adesso è appoggiato dal csx.
Ma a voi che v'importa? scusate il messaggio inutile.
A me piacciono i personaggi obliqui, non convenzionali e
difficilmente classificabili, purché onesti.
Grazie delle informazioni.
Allora aggiungo un'ultimo particolare: porta i baffi (sotto
i quali ride silenziosamente quando legge le
interpretazioni delle sue ellittiche interviste)
--
pecunia non olet, sed scarseggiat semper
magica
2004-10-26 20:05:54 UTC
Permalink
In <3Sbfd.201969$***@news4.tin.it> ADPUF <***@mosq.it>
scrive...
dotata di poteri magici.
Vuoi dire che anch'io... Oh mamma!

Ciao.

Gian Carlo
ADPUF
2004-10-28 23:13:25 UTC
Permalink
Post by magica
dotata di poteri magici.
Vuoi dire che anch'io... Oh mamma!
Certo, magici, profetici e taumaturgici.
--
pecunia non olet, sed scarseggiat semper
magica
2004-10-29 18:57:54 UTC
Permalink
In <p2fgd.98120$***@news3.tin.it> ADPUF <***@mosq.it>
scrive...
Post by ADPUF
Post by magica
Vuoi dire che anch'io... Oh mamma!
Certo, magici, profetici e taumaturgici.
Taumaturgici per gli altri, suppongo. :-) Visto che il dentista mi ha
appena tolto (dire "estratto" mi fa venire in mente il dado Star) un
dente.

Ciao.

Gian Carlo
FB
2004-10-29 19:02:56 UTC
Permalink
Post by magica
scrive...
Post by ADPUF
Post by magica
Vuoi dire che anch'io... Oh mamma!
Certo, magici, profetici e taumaturgici.
Taumaturgici per gli altri, suppongo. :-) Visto che il dentista mi ha
appena tolto (dire "estratto" mi fa venire in mente il dado Star)
o la tombola.
Post by magica
un dente.
Ciao, FB
--
Just as I thought. Another test that could have cost us our lives, saved
only by the fact that I am enormously well-bred.
(Murder by Death)
magica
2004-10-26 20:16:41 UTC
Permalink
In <clglih$2um9$***@newsreader2.mclink.it> Francia <***@nulla.it>
scrive...
Post by Francia
Mia moglie mi dice che la camicia non è un resto di placenta. Abbiamo,
hm, sviscerato la questione ma non riusciamo, appunto, a individuare il
viscere... Quale è? Non è l'utero, no? O no?
La camicia l'utero? Nato con la camicia per nato con l'utero? devo
aver capito male, mi sa.
Post by Francia
"Nato con la camicia" forse vuol dire che è fortunato quel bambino per
il quale la madre è pronta a farsi a pezzi?
Beh, nascere non nudi mi sembra cosa piuttosto... rara e, direi,
fortunata.

Ciao.

Gian Carlo
ADPUF
2004-10-28 23:16:56 UTC
Permalink
Post by magica
Post by Francia
Mia moglie mi dice che la camicia non è un resto di
placenta. Abbiamo, hm, sviscerato la questione ma non
riusciamo, appunto, a individuare il viscere... Quale è?
Non è l'utero, no? O no?
La camicia l'utero? Nato con la camicia per nato con
l'utero? devo aver capito male, mi sa.
Sacco delle acque?
La placenta si dice "seconda" (infatti viene fuori dopo.)
--
pecunia non olet, sed scarseggiat semper
Francia
2004-10-29 11:43:46 UTC
Permalink
Post by ADPUF
Post by magica
Post by Francia
Mia moglie mi dice che la camicia non è un resto di
placenta. Abbiamo, hm, sviscerato la questione ma non
riusciamo, appunto, a individuare il viscere... Quale è?
Non è l'utero, no? O no?
La camicia l'utero? Nato con la camicia per nato con
l'utero? devo aver capito male, mi sa.
Sacco delle acque?
La placenta si dice "seconda" (infatti viene fuori dopo.)
Sacco amniotico, se ho capito bene.

F.
Continua a leggere su narkive:
Loading...